Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri61teoria e ricercaFamiglie dal Marocco, India, Paki...

teoria e ricerca

Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica

Families from Morocco, India and Pakistan: redefinition of tradition in a system of civic stratification
Barbara Bertolani, Matteo Rinaldini e Mara Tognetti Bordogna
p. 144-170

Abstract

How migrant families are reunified and the forms they take varies with the culture and social origin, though also with the family’s migratory strategy, the socio-cultural context of the host country and the latter’s chosen migration policy. The range of migrant family types and the differing patterns under which they reunite suggest they should be seen as the dynamic outcome of a complex process responding to a host of rules, including those of law. In this paper we focus on family reunification. The article presents the main results of an empiric research on reunited families from Morocco, Pakistan and India to Italy. The research has analyzed the processes of reunification and the characters of migrant families through their transnational practices; in particular, the research has shown that these practices enable the reinterpretation of traditional codes of conduct and behaviors. At the same time, the article discusses how the normative regulation of family reunification in a system of civic stratification interacts with transnational strategies of immigrated families.

Torna su

Note della redazione

Il contributo è da attribuirsi in parti uguali agli autori.

Testo integrale

1. Introduzione

1Le famiglie della migrazione costituiscono una realtà dinamica che gli studiosi italiani cominciano a focalizzare, pur con un certo ritardo, rispetto agli studiosi di altri paesi (Bailey e Boyle, 2004; Bruegel, 1999), di più nell’America del Nord, meno in Europa.

2Secondo Kofman (2004) la famiglia è stata trascurata negli studi sulle migrazioni in Europa a causa del primato del lavoro e dell’assenza della famiglia nella teoria economica. Inoltre molti studi tendono ad assumere il paradigma tradizionale della famiglia, nella sua prevalente dimensione nucleare, senza analizzare la diversità e l’eterogeneità dei nuovi tipi di famiglia. Come la letteratura italiana mostra (Ambrosini et al. 2010; Tognetti Bordogna, 2001 e 2011), il modo di costruire famiglie in emigrazione e le forme che queste assumono, non solo variano a seconda dei contesti culturali e sociali in cui si situa la migrazione e a seconda dalle scelte di politica migratoria dei paesi di partenza e di quelli di arrivo, ma anche a seconda delle strategie migratorie portate avanti dalla famiglia nel suo complesso e dai diversi membri ad essa appartenenti. A loro volta le strategie migratorie della famiglia sono condizionate dalla sua provenienza, dalla composizione di genere e dalla presenza all’interno di essa di minori e anziani (Kofman, 2004). La migrazione famigliare, inoltre, viene negoziata e sperimentata differentemente fra gruppo e gruppo. Le modalità attraverso cui si realizzano le migrazioni famigliari non sono, quindi, ascrivibili a semplici categorie unitarie e statiche. La stessa varietà di tipologie di famiglie della migrazione concretamente riscontrabili e le diverse modalità attraverso cui esse sono costruite portano a considerare le famiglie migranti come il risultato dinamico di un processo complesso (Tognetti Bordogna, 2004).

3Il presente articolo intende contribuire a fare emergere la dinamicità e la complessità insita nelle famiglie della migrazione. Per fare ciò si sono adottate due prospettive analitiche: quella della stratificazione civica e quella delle famiglie migranti come network transnazionali. Nelle pagine che seguono, successivamente ad una sintetica descrizione di queste due prospettive, si esporranno i risultati di una ricerca su famiglie ricongiunte marocchine, indiane e pachistane.

2. La stratificazione civica, un sistema dinamico

4Ripercorrendo il dibattito accademico sviluppatosi negli anni passati sulle caratteristiche e sulle trasformazioni delle politiche migratorie degli Stati membri dell’Unione Europea, Morris (2002), individua importanti elementi di valore analitico sia nelle interpretazioni che enfatizzano il perdurante potere dello Stato nazionale (Joppke, 1998 e 2005), sia nelle interpretazioni che individuano la comparsa (anche se in stato embrionale) di una sorta di società post-nazionale (Soysal, 1994). Allo stesso tempo, l’autrice riconosce il peso che assumono, nella costruzione delle politiche migratorie da parte degli Stati nazionali e degli organismi sovra-nazionali, i vincoli introdotti dagli attuali processi di internazionalizzazione dell’economia, ma non ritiene che tali vincoli abbiano comportato un vero e proprio processo di denazionalizzazione delle politiche migratorie, ma piuttosto una ri-articolazione della sovranità statale in materia di regolazione dei processi migratori (Hollyfield, 2004; Koppe, 2003). Non a caso, nonostante in letteratura sia largamente diffusa l’idea che le politiche migratorie europee a partire dal secondo periodo post bellico siano suddivisibili in tre fasi cronologicamente distinte e successive (le State Oriented Migration Policies, le Stop Migration Policies, le Human Rights Oriented Migration Policies), Morris ritiene che i tratti specifici di ciascuna fase siano compresenti nelle politiche migratorie contemporanee (Morris, 2003). A partire da queste considerazioni l’analisi delle politiche migratorie assume connotati originali. Infatti, nonostante il dibattito contemporaneo sia prevalentemente centrato sulla questione se le politiche migratorie a livello nazionale ed europeo siano caratterizzate da aspetti di chiusura o di apertura rispetto al passato e sulla questione se lo Stato abbia mantenuto o ceduto sovranità in materia di regolazione dei flussi migratori a favore delle istituzioni internazionali, secondo Morris si dovrebbe invece considerare il fatto che gli Stati nazionali hanno sviluppato vere e proprie strategie di management dei processi migratori. La questione interessante, per Morris, non è, quindi, valutare il peso che hanno nelle diverse politiche migratorie gli elementi di chiusura riconducibili alle agenzie regolatrici nazionali in opposizione agli elementi di apertura riconducibili alle agenzie regolatrici sovra-nazionali (o viceversa), ma piuttosto comprendere come tali elementi, di diversa derivazione e talvolta contraddittori, siano stati gestiti e mediati all’interno delle politiche migratorie e che effetti e implicazioni tali processi di gestione e di mediazione hanno prodotto (Morris, 2003). Il framework analitico che secondo Morris è utile per la comprensione dei dispositivi di management dell’immigrazione è quello ricavato dal concetto di stratificazione civica di Lockwood (1996), ovvero, come viene definito dall’autrice, “un sistema di ineguaglianze basato sulla relazione tra differenti categorie di individui e lo Stato e sulla attribuzione e negazione di differenti spettri di diritti” (Morris, 2003, 79). Una componente chiave nel sistema di stratificazione civica riconosciuto da Lockwood è la costruzione di strumenti formali di inclusione e di esclusione in relazione ai diritti a cui gli individui hanno accesso (Lockwood, 1996). Per quel che riguarda i migranti, la competizione di diversi interessi e regolazioni situati a differenti livelli (dal locale al sovra-nazionale) riguardanti l’accesso e il soggiorno ha dato vita, in accordo con questa prospettiva d’analisi, a diversi status socio-giuridici di residenza a cui corrispondono differenti spettri di diritti di cittadinanza. Nel contesto europeo, il sistema di stratificazione civica prende forma a partire dalla differenziazione in status di cittadinanza nazionale, status di cittadinanza dell’Unione Europea e Third Country National status (TCN status), tre condizioni a cui corrispondono diversi spettri di diritti, ma non si esaurisce in questa tripartizione. Il TCN status, infatti, è costituito da una serie di sottogruppi derivanti ancora una volta dalla competizione di regolazioni internazionali e nazionali riguardanti l’accesso e il soggiorno nel territorio.

5La prima traiettoria di sotto-stratificazione del TCN status risulta essere prodotta dalla provenienza (intesa come cittadinanza di appartenenza) del soggetto che entra e risiede nel territorio e, dal riconoscimento formale da parte dello Stato del motivo di accesso e di soggiorno o, specularmente, dalla mancanza di un riconoscimento formale di un qualsiasi motivo di accesso (nel qual caso lo status del migrante è quello irregolare). L’attribuzione ai migranti di diversi status di residenza sulla base di elementi quali la provenienza e il motivo di accesso e di soggiorno produce e legittima il loro percorso differenziato ai diritti di cittadinanza, ma regola anche il loro diritto di ingresso nel mercato del lavoro (in alcuni casi concedendolo solo parzialmente, in altri casi negandolo e quasi mai consentendolo senza alcun vincolo) e stabilisce vincoli e limiti temporali al diritto di soggiornare sul territorio nazionale e/o comunitario. Le distinzioni sopra riportate determinano anche le diverse traiettorie di stabilizzazione sul territorio dello Stato che i migranti possono percorrere, prevedendo o no, a seconda dei casi, la possibilità di stabilizzazione.

6Proprio il grado di stabilizzazione e il relativo spettro di diritti di cittadinanza previsto dal tipo di status di residenza acquisito dal migrante costituisce la seconda traiettoria di sotto-stratificazione del TCN status, quello che Kofman definisce l’asse chiave del sistema di stratificazione civica (Kofman, 2005). Lo status di residenza a lungo termine (Long Term Residence Status), quello a breve termine (Short Term Residence Status) e quello irregolare (Irregular Status) risultano essere i tre status socio-giuridici costitutivi dell’asse chiave del sistema di stratificazione civica. L’incrocio tra il primo asse di stratificazione civica, riferito alla provenienza del migrante e al motivo – formalmente riconosciuto – di accesso e di soggiorno, e il secondo asse, riferito al grado di stabilizzazione, produce una serie estremamente diversificata di condizioni di soggiorno e di spettri di diritti di cittadinanza ad essi collegati.

7Allo stesso tempo, la produzione di una molteplicità di status socio-giuridici è stata accompagnata dalla creazione di specifici dispositivi che regolano il passaggio da uno status di residenza all’altro. In altri termini, nelle politiche migratorie dei paesi aderenti all’Unione Europea (ma anche di molti altri paesi del mondo) sono contemplati dispostivi che permettono ai migranti di progredire da uno status di residenza irregolare ad uno status di residenza regolare; successivamente, da uno status di residenza temporalmente determinato, che conferisce formalmente un accesso fortemente parziale ai diritti di cittadinanza, ad uno status di residenza temporalmente indeterminato e a cui corrisponde uno spettro di diritti di cittadinanza più ampio; infine, da uno status di residenza da migrante (a breve o a lungo termine) all’acquisizione della piena cittadinanza nazionale (Morris, 2003). Questi dispositivi, definiti da Baubock (1991) regole di transizione, si declinano in requisiti che il migrante deve soddisfare per acquisire uno status di residenza maggiormente sicuro sul piano dei diritti e del soggiorno o per mantenere lo status di residenza che ha acquisito in passato. In un sistema di stratificazione civica, quindi, le regole di transizione tra uno status e l’altro assumono una posizione centrale, in quanto da essi dipende l’ampiezza dei canali di transizione e il tasso di mobilità del sistema. In altre parole, dalle regole di transizione dipende la collocazione dei soggetti nei diversi strati, l’allocazione dei rispettivi compensi sociali e la possibilità di passare ad un altro strato. È la stessa Morris che sottolinea l’importanza e la valenza generale delle regole di transizione in un regime di stratificazione civica: «questi passaggi sono governati dalle regole di transizione … che possono essere differenti nei dettagli a seconda dello Stato-nazionale a cui ci si riferiscono, ma dalle quali traspare la base su cui poggiano i processi di inclusione e di esclusione e il loro scopo» (Morris, 2003, 80).

8Tuttavia, è necessario, in accordo con Lockwood (1996), che le regole di transizione siano ispirate a principi procedurali, impersonali e universalistici, in quanto da esse dipendono la legittimità e l’efficienza dell’intero sistema di stratificazione civica e, quindi, la stabilità dell’ordine sociale (Lockwood, 1996). Se Lockwood ha individuato il merito come principio astratto a cui tali regole di transizione si rifanno, Morris individua una precisa declinazione del principio di merito nelle politiche migratorie dei paesi europei (e non solo): la capacità di auto-mantenimento del migrante e l’assenza di reati da parte dello stesso.

9In altri termini, la capacità di auto-mantenimento, (la disponibilità di un reddito da lavoro e, dunque, essere occupato) è un requisito centrale per transitare da uno status di residenza irregolare ad uno status di residenza regolare; e, ancora, nel caso sia consentito, per transitare da uno status di residenza a breve termine e con uno spettro limitato di diritti ad uno status di residenza a lungo termine con uno spettro di diritti più ampio (compreso quello di ricongiungere la propria famiglia); e infine, sempre nel caso sia consentito, per transitare da uno status di residenza regolare non per motivi di lavoro ad uno status di residenza regolare per motivi di lavoro. È evidente che i passaggi di status a queste condizioni pongono i migranti in una situazione di prolungata vulnerabilità.

3. Stratificazione civica e ricongiungimento famigliare

10Il concetto di stratificazione civica si presta anche come frame analitico attraverso cui interpretare l’attuale regolazione normativa del ricongiungimento famigliare. In questa prospettiva, infatti, il ricongiungimento famigliare e il suo attuale riconoscimento come diritto dei migranti (spesso addotto come prova dell’apertura delle politiche migratorie contemporanee) non risulta essere in contraddizione con la presenza di vincoli e limitazioni riferiti ad esso (spesso assunti come prova della chiusura delle politiche migratorie contemporanee). Il sistema di stratificazione civica, infatti, prevede che il ricongiungimento in quanto diritto possa essere riconosciuto in modo differenziato, ovvero solo a condizione che il soggetto dimostri di possedere specifici requisiti e ha in questa condizione uno dei suoi pilastri portanti e imprescindibili. Come scritto sopra, i requisiti dal possesso dei quali dipende la possibilità di godere del diritto di ricongiungere la famiglia risultano essere stabiliti da regole di transizione che si ispirano a principi procedurali, impersonali e universalistici, di merito, scriverebbe Lockwood, che si declinano nella capacità di auto-mantenimento, sosterrebbe Morris.

  • 1 Per una rassegna delle normative degli altri paesi europei si veda, tra gli altri, Peers, Barzilay, (...)

11La normativa italiana, ad esempio, prevede requisiti di reddito che dimostrino la possibilità per il richiedente di mantenere il/i famigliare/i ricongiunto/i (il riferimento reddituale risulta essere l’importo dell’assegno sociale) e requisiti di adeguatezza dell’alloggio sui quali è lasciata un’ampia discrezionalità decisionale alle amministrazioni locali (Asgi, 2001; Nascimbene, 2003; Zorzella, 2002; Tognetti Bordogna, 2004). Inoltre, anche se la normativa italiana non fa riferimento esplicito al tipo di contratto di lavoro che il migrante deve possedere per avere diritto a richiedere il ricongiungimento famigliare, in realtà il contratto di lavoro risulta avere una grande importanza, non solo su un piano sostanziale, ma anche su un piano formale (McBritton, 2007; Mottura e Rinaldini, 2009; Rinaldini, 2010). In questo senso tutte le politiche migratorie dei paesi europei sembrano assomigliarsi. I requisiti richiesti possono variare sensibilmente da paese a paese, ma il principio sui quali sono istituiti è sempre il merito declinato in capacità di auto-mantenimento1.

12Il ricongiungimento famigliare, attraverso la competizione di diversi livelli di regolazione normativa, risulta essere, quindi, un diritto distribuito in modo differenziato sulla base dello status di residenza e subordinato al possesso di requisiti che determinano una ulteriore stratificazione. Diritti, vincoli e limitazioni legati al ricongiungimento famigliare in questa prospettiva non risultano essere in contraddizione e tantomeno appaiono essere frutto di logiche basate su principi contrapposti; al contrario risultano essere dispositivi di management dell’immigrazione ed elementi indispensabili per la produzione del sistema di stratificazione civica.

13Strumento di produzione, si è scritto, ma anche strumento di riproduzione del sistema di stratificazione civica. Fino ad ora si sono prese in considerazione unicamente le condizioni di coloro che all’interno di un sistema di stratificazione civica richiedono (o intendono richiedere) il ricongiungimento famigliare, l’ineguale distribuzione del diritto di ricongiungere la famiglia, i relativi vincoli e i relativi limiti che tale diritto presenta per i potenziali richiedenti il ricongiungimento. Tutto ciò però risulta essere solo un aspetto del sistema di stratificazione civica legato al ricongiungimento famigliare. Infatti, il ricongiungimento oltre ad essere un diritto distribuito in modo differenziato a seconda dello status di residenza del soggetto richiedente, produce a sua volta una differenziazione nella distribuzione dei diritti nei confronti dei destinatari del ricongiungimento. Tralasciando i requisiti che i membri della famiglia da ricongiungere devono possedere e focalizzando l’attenzione sui membri già ricongiunti è possibile individuare elementi di differenziazione dei diritti di cittadinanza attribuiti ai famigliari ricongiunti e una serie di vincoli, limitazioni e condizioni a cui questi ultimi devono attenersi. In Italia, per esempio, il primo permesso di soggiorno rilasciato per ricongiungimento famigliare ha una durata massima di due anni e ad esso sono legati specifici e limitati diritti di cittadinanza. Solo dopo questo periodo è possibile per il famigliare ricongiunto richiedere un permesso di soggiorno di durata maggiore, in ogni caso mai superiore a quella del permesso di soggiorno posseduto dal famigliare ricongiungente, e quindi acquisire maggiori diritti. L’accesso al mercato del lavoro regolare da parte del famigliare ricongiunto è previsto dalla normativa. La normativa italiana tende a garantire il famigliare ricongiunto (e i figli) in caso di separazione legale o di scioglimento del matrimonio, permettendo di convertire il permesso di soggiorno per ricongiungimento famigliare in un permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo o per studio (naturalmente previa dimostrazione del possesso da parte del migrante dei requisiti previsti per il rilascio di tali permessi). Tuttavia, qualora vengano meno i requisiti per il ricongiungimento famigliare (ad esempio il reddito o l’alloggio) la stessa normativa prevede la possibilità del diniego del rinnovo del permesso di soggiorno sia per il migrante che ha esercitato il diritto al ricongiungimento, sia per i famigliari ricongiunti già presenti in Italia (anche se i figli minorenni hanno un grado di protezione più elevato rispetto al coniuge) (TUI, 2002) (Asgi, 2001; Nascimbene, 2003; Zorzella, 2002; Tognetti Bordogna, 2004). La possibilità di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per i famigliari ricongiunti, inoltre, è prevista nell’eventualità che il famigliare ricongiungente perda i requisiti necessari per il rinnovo del proprio permesso di soggiorno per motivi di lavoro (ad esempio nel caso il soggetto si trovi in condizione di disoccupazione alla scadenza del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o dopo la scadenza del permesso di disoccupazione) (TUI, 2002). Come la normativa italiana sull’immigrazione, tutte le normative dei paesi europei riguardanti l’acquisizione e il mantenimento del permesso di soggiorno per ricongiungimento attribuiscono al famigliare ricongiunto uno specifico status di residenza al quale sono collegati specifici diritti, vincoli e limitazioni (in alcuni casi anche più rigidi di quelli italiani).

14In generale i provvedimenti in materia di ricongiungimento famigliare tendono a regolare lo status di soggiorno dei ricongiunti attraverso tre dispositivi ben precisi: un primo dispositivo agisce durante la prima fase (non breve) del ricongiungimento e consiste nel rilascio ai famigliari ricongiunti di un permesso di soggiorno a breve durata e con limitati diritti di cittadinanza (spesso minori rispetto a quelli di cui gode il ricongiungente); un secondo dispositivo si attiva solo successivamente all’esaurimento del primo, in una seconda fase del ricongiungimento, e consiste nella tendenza a parificare il permesso di soggiorno dei famigliari ricongiunti a quello del famigliare ricongiungente; un terzo dispositivo, trasversale sia alla prima che alla seconda fase di ricongiungimento, consiste nell’instaurazione per legge di un legame delle sorti del soggiorno del famigliare ricongiunto a quelle del soggiorno del famigliare ricongiungente, producendo quella che viene definita una dependent legal position del famigliare ricongiunto e prevedendone l’esaurimento solo dopo molti anni di residenza legale e continuativa.

4. Famiglie ricongiunte come network migratori transnazionali

15La prospettiva analitica finora presentata permette di considerare i condizionamenti strutturali di tipo politico e giuridico che ricadono sulle migrazioni internazionali e, in particolare, sui ricongiungimenti famigliari. Tuttavia, essa non esaurisce la complessità del fenomeno e può essere integrata da un altro approccio di studio, quello dei network. Il paradigma di rete, infatti, analizza le migrazioni in quanto processi che si estrinsecano entro network transnazionali, rivalutando il protagonismo e la progettualità dei migranti nonostante la stratificazione civica e, talvolta, a partire da essa. Ciò vale anche per i processi di ricongiungimento famigliare, come si mostrerà attraverso l’analisi empirica presentata più avanti nel testo.

16Questo paragrafo presenta sinteticamente le principali caratteristiche dell’approccio di rete; tale paradigma ci permette di considerare il ricongiungimento famigliare come un processo che non si conclude una volta effettuato, ma che continua ad alimentarsi attraverso le relazioni transnazionali fra chi, del proprio network parentale, è ancora nel luogo di origine e chi invece si è ricongiunto con altri ‘nodi’ della rete nel paese di accoglienza. Considerare le famiglie ricongiunte come esse stesse dei network migratori transnazionali consente di rivalutare la progettualità ed il protagonismo dei singoli migranti, inserendoli però nell’alveo di un insieme di relazioni che essi stessi contribuiscono a modificare. Si recupera così una visione dinamica e diacronica delle migrazioni in generale e dei ricongiungimenti in specifico, dal momento che ogni avvicinamento di un nodo della rete ad un altro crea nello stesso tempo altre distanze che potranno essere colmate, a partire dai condizionamenti e anche dalle opportunità generate dalla stratificazione civica.

  • 2 Si vedano in particolare i contributi di Epstein (1969), Mitchell (1969; 1976), Mayer e Mayer (1994 (...)

17In generale, la network analysis può essere definita un insieme di approcci molto articolato, accomunati comunque dall’obbiettivo di formalizzare la complessità dei rapporti umani, trasformando l’idea di rete in un concetto analitico su cui applicare la teoria matematica dei grafi (Piselli, 1997). Ciò detto, entro questa definizione assai generale si possono distinguere due indirizzi analitici principali: il primo, che potremmo definire più ‘quantitativo’, è tipico dello strutturalismo americano e si sofferma principalmente sull’analisi delle proprietà strutturali della rete in un’ottica sincronica. Vi è poi un secondo indirizzo, più ibrido o ‘qualitativo’ che si collega ai metodi e alle ipotesi degli studiosi della scuola antropologica di Manchester.2 In questo caso, il concetto di rete è concepito come strumento metodologico a partire dal quale studiare la complessità e la ricchezza dei legami e delle dinamiche di interazione, assumendo come costante il cambiamento sociale. Si considerano così anche le “proprietà della interazione (direzione, frequenza, durata e contenuti, ovvero risorse materiali e non materiali che transitano nella relazione)”, e si attribuiscono a queste ultime un’analoga importanza (Piselli, 1997, 15). Questo tipo di analisi non può prescindere dai contenuti delle relazioni fra i soggetti, dal senso, dal tipo di legami, dalla natura simbolica dei vincoli e dal loro modificarsi nel tempo. È precisamente questo secondo approccio di analisi dei network che ci sembra più fecondo per studiare le migrazioni internazionali e, in particolare, le dinamiche migratorie che coinvolgono la famiglia.

18Le analisi dei processi migratori che si basano sulle reti sociali in un’accezione più qualitativa si pongono ad un livello intermedio fra le visioni ‘micro’ (che utilizzano l’individuo come unità di analisi e che riconducono la decisione di migrare alla progettualità individuale, a partire da un calcolo razionale dei costi e dei benefici della migrazione) o ‘macro’ (che invece tendono a spiegare la migrazione come un processo causato da cambiamenti strutturali di tipo economico e/o politico); anche per questo motivo, costituiscono un ambito di riflessione teorica che è stato definito “cruciale” (Faist, 2000). Queste teorie dei network insistono sulla dimensione sociale, non unicamente razionale o economica, delle migrazioni internazionali. Secondo questo approccio, le migrazioni risultano strettamente connesse all’esistenza di reti di relazioni interpersonali tra migranti e non migranti, fra coloro che sono partiti e coloro che sono ancora nel paese di origine. I network – intesi come insiemi complessi di legami di amicizia, parentela, affinità e comunanza d’origine che collegano i soggetti fra loro nelle aree di origine e in quelle di arrivo (Massey, 1988) – codeterminano i movimenti migratori nel tempo.

19Le migrazioni vengono quindi ‘riconcettualizzate’, ovvero concepite come incorporate (embedded) in reti che attraversano il tempo e lo spazio, che nascono, si sviluppano e si esauriscono, e la cui sostanza è costituita da relazioni. Di conseguenza, l’approccio di rete colloca le decisioni individuali entro gruppi sociali che, parimenti, mediano fra i comportamenti soggettivi e le condizioni strutturali di tipo economico e politico (Ambrosini, 2005). Si presume che la migrazione avvenga nell’ambito di un insieme di relazioni che sono in grado di condizionare o indirizzare le valutazioni soggettive, come pure di svilupparsi, almeno in parte, a prescindere dai condizionamenti strutturali di tipo economico (come le leggi della domanda e dell’offerta di lavoro) e politico (la regolazione normativa). In questo senso, l’esperienza di altri connazionali, parenti o familiari e la disponibilità di supporto logistico, economico, informativo, simbolico ed emotivo nel paese di arrivo costituiscono fattori causali altrettanto importanti di quelli convenzionalmente considerati, poiché riducono i rischi ed i costi sociali del processo migratorio. Di conseguenza, la migrazione è vista come un processo che allo stesso tempo dipende dal network e lo crea (Portes, 1995). Si coglie così la ragione per cui le migrazioni possono cominciare o continuare nel tempo verso un determinato territorio, anche in presenza di condizioni economiche o politiche mutate o sfavorevoli; inoltre, si comprende meglio che i flussi migratori, una volta iniziati, spesso si autoalimentano, in quanto comportano l’instaurazione di legami e di reti di informazione, assistenza e obbligazione che collegano i migranti con parenti e amici rimasti nel paese d’origine (Boyd, 1989). Si comprende perché, nel tempo, le migrazioni da lavoro possano trasformarsi e diventare famigliari.

20Seguendo Wiltshire (1992, 182) la famiglia transnazionale è una struttura ampia ed amorfa, costituita da unità coniugali e nucleari, così come da segmenti di consanguinei sparsi attraverso i confini nazionali. Essa è caratterizzata da un network di legami interdipendenti e dal fatto che le funzioni familiari critiche come il sostegno economico, il prendere decisioni e il nutrimento sono suddivise fra i collegamenti centrali entro la rete. Lo studio della famiglia in un’ottica transnazionale si propone quindi di cogliere legami simbolici e sociali, pratiche economiche e rappresentazioni identitarie al di là dei confini del paese di approdo, collocandoli in un unico campo sociale che comprende la madrepatria, il contesto di arrivo e i reticoli transnazionali stessi. Vertovec (2004) introduce a questo riguardo il concetto di “bifocalità” come frame o schema cognitivo di riferimento nelle pratiche di vita quotidiana dei migranti. La bifocalità comporta che alcuni aspetti del ‘qui’ e del ‘là’ siano percepiti come dimensioni fra loro complementari da tenere in considerazione costantemente, in quanto parte di un unico spazio di esperienza. Se applichiamo questo concetto alla famiglia transnazionale, possiamo dire che essa è costituita da una serie di legami di natura parentale attivi nonostante la lontananza fisica e temporale. Ogni componente della relazione è coinvolta in una quotidianità sociale e relazionale nel paese in cui risiede; al tempo stesso, però, si definisce in relazione ad un più ampio network parentale che, a sua volta, retroagisce sulle singole parti della famiglia in un processo dinamico (Sai, 2008).

5. La ricerca

21Adottare il frame analitico della stratificazione civica non solo permette di cogliere i vincoli e le opportunità normative, evidenziandone la dimensione dinamica, che di volta in volta si presentano nel processo di ricongiungimento dei migranti, ma contribuisce anche a comprendere meglio il senso delle strategie implementate dai migranti e soprattutto le ricadute che queste ultime hanno sulle traiettorie di inclusione del nucleo famigliare nella società d’accoglienza. Ciò non significa intendere in senso deterministico la relazione tra dimensione normativa e dimensione strategica del ricongiungimento famigliare, ma piuttosto essere consapevoli che nella regolazione della riunione della famiglia del migrante non è possibile trascurare il peso delle specifiche condizioni strutturali di un regime di stratificazione civica.

  • 3 Nel presente saggio il concetto di stratificazione civica verrà discusso solo rispetto alla normati (...)

22Allo stesso tempo, la prospettiva analitica che assume la famiglia migrante come network transnazionale consente di capire anche se e come il fatto di essere collocati in un determinato livello della stratificazione civica permette al soggetto di ricontrattare la propria posizione ed il proprio ruolo in ambito famigliare, guadagnando potere e autorevolezza e la capacità di derogare rispetto a consuetudini e tradizioni. Lo studio della famiglia ricongiunta che si trasforma anche attraverso pratiche transnazionali e che è condizionata dalle posizioni occupate da ciascun soggetto nei processi di stratificazione civica, porta a riflettere su eventuali dinamiche di ridefinizione dei ruoli di genere in ambito famigliare. Può infatti essere la stessa natura transnazionale della famiglia a sovvertirne le caratteristiche strutturali tradizionali (come, ad esempio, la patrilocalità), mettendo così in discussione antichi equilibri di potere, di autorità e di prestigio; oppure possono essere gli effetti della stratificazione civica che permettono ai soggetti di rinegoziare aspetti della tradizione (ad esempio per quanto riguarda il matrimonio combinato) e di guadagnare spazi per scelte non convenzionali. Dopo una breve introduzione metodologica, nelle pagine seguenti mostreremo e discuteremo alla luce dell’impianto teorico sopra illustrato alcuni risultati della ricerca empirica3.

5.1. La metodologia della ricerca

23La ricerca di tipo qualitativo ha indagato le famiglie ricongiunte e le diverse modalità di ricongiungimento fra i marocchini, i pakistani e gli indiani presenti nel territorio della provincia di Reggio Emilia. La scelta dei tre gruppi nazionali è stata condizionata dalle necessità della committenza (la Provincia di Reggio Emilia) di indagare la realtà di queste tre comunità, particolarmente numerose sul territorio. In tutti e tre i casi si tratta di migranti non comunitari, dunque sottoposti, per quel che riguarda il ricongiungimento, alla medesima normativa. Questi tre tipi di flussi, inoltre, presentano alcune caratteristiche comuni. In primo luogo, essi sono prevalentemente originati, almeno sul territorio reggiano, da una migrazione maschile da lavoro, cui può seguire il ricongiungimento della donna e dei figli. Secondariamente, la ricomposizione del nucleo si accompagna alla riproposizione in ambito migratorio di un modello famigliare “male breadwinner”, basato cioè sulla netta separazione dei compiti e dei ruoli fra uomo e donna, con scarsa o assente partecipazione delle donne ricongiunte al mercato del lavoro. Tutto ciò ha circoscritto le possibilità di operare una comparazione tra i diversi processi di riunificazione famigliare. È stato, comunque, possibile individuare alcune peculiarità relative ai modelli famigliari e considerare come queste si relazionino con il processo di ricongiungimento. In questa sede, tuttavia, non saranno esposti approfonditamente i risultati della comparazione per i quali si rimanda al volume della ricerca (Tognetti Bordogna, 2011).

24La normativa italiana in merito al ricongiungimento tende a confinare la forma famiglia ad un modello standard (partner, figli, ed eventualmente genitori a carico). Nella realtà, tuttavia, le forme famiglia – comprese quelle ricongiunte – assumono caratteri articolati e plurali. Nel saggio si discute così dei percorsi, delle autonomie, delle criticità delle famiglie ricongiunte, e dei diversi membri.

25Si è concentrata l’attenzione sulle scelte e sulle motivazioni sottese al processo del ricongiungimento, sui problemi, sui condizionamenti e sulle potenzialità di questo istituto, cercando di avere sempre presente la posizione del singolo, del nucleo e la dimensione di genere.

26Più nello specifico ci si è focalizzati sul significato e sui cambiamenti che il ricongiungimento famigliare determina sulle donne, sugli uomini della migrazione, sui genitori e sui figli e sulle trasformazioni delle dinamiche relazionali familiari.

  • 4 Per questo testo sono state prese in considerazione le sole interviste alle famiglie e ai suoi comp (...)

27Sono state effettuate interviste in profondità4 ai singoli componenti di famiglie ricongiunte (complessivamente 61) provenienti dal Marocco, India, Pakistan, che vivono e lavorano nel territorio della provincia di Reggio Emilia.

  • 5 Tutte le interviste sono avvenute in lingua italiana, tranne che in due casi (una donna indiana e u (...)

28Oltre alle interviste in profondità ai diversi componenti della famiglia ricongiunta, sono state utilizzate interviste semi-strutturate a giovani (20) e stralci di diario inediti5.

29Le interviste (effettuate tra il 2007 e il 2010) sono state strutturate intorno a diverse aree tematiche che ripercorrevano gli obiettivi alla base della ricerca: la fase della riunificazione famigliare, le procedure, le criticità, le conoscenze e le risorse a disposizione e utilizzate, il primissimo periodo di migrazione famigliare, la stabilizzazione della famiglia nel paese di accoglienza, la trasformazione dei ruoli e dei riti, la dimensione transnazionale, i meccanismi di stratificazione civica, i figli e il vissuto del ricongiungimento.

5.2. Ricongiungere la famiglia in un regime di stratificazione civica

30Gli intervistati, raccontando la loro esperienza di ricongiungimento famigliare, hanno ripetutamente sottolineato il fatto che il progetto di riunire la famiglia e le relative strategie adottate hanno dovuto costantemente tenere in considerazione i requisiti richiesti dalla normativa in materia di ricongiungimento e soprattutto lo spazio di diritto a cui i ricongiungenti avevano accesso. Ciò che caratterizza tale spazio di diritto e tali requisiti in un regime di stratificazione civica è proprio la loro mutevolezza in rapporto allo status di residenza posseduto dal ricongiungente. Come scritto sopra, per operare un ricongiungimento famigliare regolare è necessario che il ricongiungente abbia acquisito uno specifico status di residenza e soddisfi specifici requisiti. Si comprende, quindi, il motivo per cui nelle interviste lo status di residenza del ricongiungente e il soddisfacimento dei requisiti richiesti dalla normativa (l’acquisizione di un permesso di soggiorno che garantisca un tempo non breve di residenza regolare sul territorio, il possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, il possesso di un redito sufficiente al mantenimento dei propri famigliari, la disponibilità di un alloggio considerato adeguato, ecc.) ricoprono un ruolo particolarmente importante nella regolazione del tempo e delle modalità attraverso cui si esprime il processo di riunificazione della famiglia. L’adeguamento alla normativa, infatti, prevede precisi tempi e modalità attraverso cui attivare il ricongiungimento famigliare, i quali, a loro volta, determinano la forma della famiglia ricongiunta. Il ricongiungente, di conseguenza, nel perseguire lo scopo di ricongiungere la famiglia prende decisioni e agisce tenendo in considerazione i vincoli e i requisiti previsti dal regime di stratificazione civica in cui è inserito.

… lavoravo a Torino … cambiavo spesso lavoro e allora non potevo fare il ricongiungimento … poi vengo a sapere che nel lavoro dell’agricoltura ti danno anche la casa … e allora ho cercato un lavoro in un azienda agricola … e lì ho avuto l’alloggio … per me era perfetto e in quel momento ho deciso di farlo [il ricongiungimento], in realtà ci pensavo anche prima solo che prima non lo facevo perché non ero ancora sistemato … la legge non me lo permetteva … (uomo, marocchino, 38 anni)

31Tutto ciò, ovviamente, non significa che le decisioni e le azioni del ricongiungente finalizzate al ricongiungimento famigliare risultino essere determinate dalla normativa, né che lo siano il processo decisionale e le azioni degli altri membri della famiglia o della famiglia nel suo complesso. I tempi e le modalità attraverso cui si esprime il processo di ricongiungimento famigliare sono, infatti, il frutto anche di una regolazione degli attori autonoma rispetto a quella della normativa e le molteplici strategie riscontrate nella presente ricerca attraverso cui è stato preparato il ricongiungimento lo dimostrano. Tuttavia, rimane il fatto che, in un regime di stratificazione civica il non rispetto dei tempi e delle modalità previste dalle normative in materia di ricongiungimento può significare il fallimento della riunificazione della famiglia, oppure una riunificazione famigliare irregolare sul piano legale. Il ricongiungimento di fatto può essere il frutto di una strategia consapevole da parte del ricongiungente, ma può anche avvenire all’oscuro di quest’ultimo come nel caso raccontato nello stralcio di intervista successivo.

… il più grande dei miei fratelli è venuto qui clandestinamente … I ricongiungimenti [regolari] sono stati di mia madre, e di tre di noi figli. L’altro fratello … è arrivato dopo da clandestino … e mio padre non lo sapeva! … si sono messi d’accordo mia madre e mio fratello … io … lo sapevo perché avevo sentito una conversazione al telefono, ma mia madre mi aveva detto di non dire niente al papà, di non dire niente a nessuno … e niente, quando era in viaggio … chiamava mia madre e le diceva sempre dov’era, perché lei era sempre preoccupata … mio padre poi lo ha saputo perché mio fratello gli ha telefonato perché invece di andare da una parte è andato da un’altra, ha sbagliato la direzione del treno e si è trovato a Pavia e non sapeva più cosa fare … però il programma era quello di farsi trovare sulla porta di casa … quando mio padre ha ricevuto la telefonata si è arrabbiato moltissimo, ma poi insieme all’altro mio fratello ha preso la macchina ed è andato a prenderlo, ma era furioso … (donna, marocchina, 19 anni)

32In un regime di stratificazione civica un ricongiungimento di fatto ha dei costi sociali e psicologici elevati non solo per il membro della famiglia ricongiunto, ma anche per gli altri membri famigliari. Nelle interviste condotte sono presenti diversi riferimenti ai problemi di inclusione sociale determinati dallo status irregolare di un membro della famiglia. In riferimento alla vicenda raccontata sopra, lo status irregolare del figlio ricongiunto non solo ha creato una condizione critica per lui stesso, ma per un lungo periodo di tempo ha pesantemente condizionato anche la vita dell’intero nucleo famigliare. Si tratta di una situazione di dipendent legal position inversa (si potrebbe definire anche dipendent illegal position) in cui lo status irregolare di un membro della famiglia finisce per condizionare di fatto le vite degli altri famigliari con status regolare.

… quando mio fratello era qui e viveva in famiglia da clandestino, mio padre era … preoccupato perché tenere uno qui senza documenti non è facile, era preoccupato anche per noi, perché comunque se lo beccano già lo cacciano via e tutti soldi che ha speso e tutta la fatica che ha fatto è come se andassero in fumo e poi comunque passavamo dei guai anche noi … si è regolarizzato solo due anni dopo … in quei due anni mio padre era preoccupatissimo, non lo voleva mai portare con lui in macchina e cose del genere … perché diceva che se lo fermava la polizia anche per un normale controllo … mio padre cosa diceva ai poliziotti di mio fratello? Che era senza documenti? Poi anche mio fratello dopo tutto il viaggio che aveva fatto non voleva uscire, non voleva fare niente all’inizio … anche lui era preoccupato … (donna, marocchina, 19 anni)

33Se può apparire scontato il fatto che il non adeguamento da parte degli attori ai tempi e alle modalità stabilite dalla normativa in materia di ricongiungimento può avere delle ricadute negative sui processi di integrazione della famiglia e dei suoi singoli membri, meno scontato è il fatto che anche il rispetto della legge possa in alcuni casi limitare le traiettorie di integrazione famigliare nella società d’arrivo, come si capirà più avanti. E proprio questo aspetto perverso della stratificazione civica sembra emergere da altre interviste che raccontano la fase di preparazione del ricongiungimento. L’adeguamento da parte dei ricongiungenti ai tempi e alle modalità previste dal regime di stratificazione civica per potere esercitare il diritto a ricongiungere la propria famiglia ha prodotto ritardi rispetto ai progetti di riunione famigliare. Infatti, dai racconti fatti dagli intervistati, si comprende quanto raramente la pianificazione del ricongiungimento coincida con i vincoli legali e i ritardi sono spesso valutati dagli intervistati come un costo per tutta la famiglia in termini di possibilità di integrazione nella società d’accoglienza e in termini di benessere psicologico.

… Eravamo già sposati quando sono partito, avevamo anche tre figli già … dopo 6 anni abbiamo deciso il ricongiungimento … prima avevamo programmi, ma solo programmi. C’era sempre il problema della casa, il lavoro … poi ho trovato il lavoro … la casa e dopo ho potuto fare il ricongiungimento … (uomo, marocchino, 50 anni)

34Allo stesso tempo l’adeguamento ai tempi e alle modalità stabilite dalla normativa per potere esercitare il diritto a ricongiungere la propria famiglia può produrre la necessità per il ricongiungente di selezionare i membri della famiglia da ricongiungere determinando la forma di quest’ultima. Il caso dei figli che raggiungono la maggior età, quindi, non più ricongiungibili regolarmente prima che il genitore emigrato riesca ad acquisire uno status di residenza che gli permetta di attivare il ricongiungimento, è largamente conosciuto dagli addetti ai lavori. Alcuni tra coloro che sono stati intervistati nel corso della ricerca, invece, hanno sostenuto di non avere potuto ricongiungere i genitori (i nonni dei bambini) e che tale impedimento ha condizionato fortemente l’organizzazione della vita famigliare e l’integrazione della famiglia nella società d’accoglienza.

… Se ci fossero i nonni, darebbero una mano per i figli e … quando era malata la mia moglie [i suoi genitori] potevano dare una mano e forse io non dovevo lasciare il lavoro [da dipendente] e diventare artigiano [con partita IVA] … e a fare l’artigiano paghi tanto [di tasse], sei senza assegni famigliari, senza niente … quando mia moglie si è ammalata io mi sono rovinato tutto, ho dovuto mollare una cosa, un’altra … e andato tutto male … se c’erano nonni forse non dovevo lasciare lavoro, ma non c’era possibilità di fare il ricongiungimento dei nonni, non potevamo farlo … (uomo, marocchino, 50 anni)

35Il ricongiungimento di genitori anziani, avrebbe potuto generare un appesantimento del carico del lavoro di cura famigliare oltre che un aumento delle spese di mantenimento della famiglia. Gli intervistati sono apparsi consapevoli di questi rischi e in generale hanno sostenuto di avere valutato i costi e i benefici del ricongiungimento dei genitori arrivando a conclusioni diverse da caso a caso. Comunque, ciò che tutti gli intervistati sottolineano su questo punto è che esiste un vincolo legale per le famiglie migranti che rende le famiglie immigrate “diverse”. La figura della donna-moglie-madre come strumento di conciliazione vita-lavoro per l’intero nucleo famigliare è certamente in qualche misura legata ad un portato culturale delle famiglie coinvolte nella ricerca, ma la legge italiana in materia di ricongiungimento sembra rafforzare questa configurazione.

… la legge dice che non si poteva … ma è chiaro che se ci fossero stati [i genitori] era meglio per noi, perché mia moglie poteva lavorare, avevamo uno stipendio in più … mi ricordo che l’abbiamo avuta quell’idea … ma abbiamo rinunciato … per la legge … speriamo che cambino questa legge … perché il problema è che questa legge non ci mette allo stesso livello dei nostri concittadini italiani … (uomo, marocchino, 38 anni)

36Infine, come già detto, il ricongiungimento famigliare in un sistema di stratificazione civica non rappresenta solo un diritto distribuito in modo differenziato a seconda dello status di residenza del soggetto richiedente il ricongiungimento, ma risulta essere anche uno strumento di riproduzione di una ulteriore differenziazione di status di residenza e di diritti rispetto ai destinatari del ricongiungimento. In questo senso il ricongiungimento famigliare tende a riprodurre, di norma e non eccezionalmente, un processo di proliferazione degli status di residenza all’interno del nucleo famigliare e della società ospite in generale, con ovvie ricadute sull’integrazione sociale. Le parole di una degli intervistati sono particolarmente efficaci nel descrivere la situazione estremamente diversificata rispetto agli status di residenza dei suoi famigliari e la dimensione paradossale in cui lei stessa si trova.

… io ho un permesso di soggiorno con un lavoro precario, mio papà ha la fortuna di avere un contratto a tempo indeterminato e … la carta di soggiorno … mia madre no, ha solo il permesso di soggiorno … il fratello più piccolo è nato in Italia e a 18 anni ha chiesto la cittadinanza … è assurdo, siamo tutti in una situazione diversa … La cittadinanza non ce l’ho, ho 26 anni, ma non ho ancora la cittadinanza … ci ho provato … sono venuta via dal Marocco a 3 anni, 23 anni fa … io non sono praticamente mai stata in Marocco … nel frattempo mi sono ritrovata con un permesso di soggiorno nel bel mezzo della Bossi-Fini con un lavoro precario … e quindi … Se ci pensi è assurdo, ho fatto l’asilo a Gaida, sulla Via Emilia, e tutti gli anni vado alla questura di Reggio Emilia a chiedere di potere essere autorizzata a soggiornare … (donna, marocchina, 26 anni)

5.3. La contrattazione della tradizione a partire dalla stratificazione civica: vissuti di donne indiane e pachistane

37La normativa italiana prevede che il ricongiungimento di un famigliare riguardi solo il coniuge, i figli minori ed eventualmente, i genitori del richiedente, qualora non abbiano altre fonti di sostentamento nel proprio paese di origine. Ciò tradisce una concezione specifica di “famiglia”, culturalmente connotata, che risulta prevalente nel nostro paese e in tutto il mondo occidentale (ovvero la famiglia nucleare), ma non coincide con la concezione di ciò che è la “famiglia” in altri contesti socio-culturali. Si determina così un sistema in cui solo alcuni membri di ciò che è per altri considerata la “famiglia” possono ottenere il diritto formale di ricongiungersi in Italia.

  • 6 Secondo il modello di famiglia tradizionale pakistana, i biraderi sono gruppi di discendenza di tip (...)

38Nel caso dei pakistani, il ricongiungimento non riguarda solo moglie e figli ma attraverso l’utilizzo di vari strumenti legislativi tende a coincidere nel tempo con la ricostruzione di gran parte della famiglia di origine dell’uomo, oppure, se ciò non è possibile o conveniente, con il ricongiungimento di nipoti o cugini maschi, cioè di altri membri del biraderi6 (il capofamiglia può anche favorire l’arrivo dei parenti maschi più prossimi della partner, ma solo se questo non preclude la migrazione dei membri del proprio biraderi) (Tognetti Bordogna, 2011). Si tratta cioè di un processo di ricostruzione del proprio network all’estero, sebbene in altra forma rispetto a quella originale. All’interno dello stesso household vi possono quindi essere membri appartenenti alla stessa famiglia allargata o allo stesso biraderi, ma che in Italia godono di status di residenza differenti, e quindi hanno accesso a possibilità molto variabili di inclusione nel sistema delle garanzie formali. La figura 1 mostra la ricostruzione nel contesto migratorio di un network parentale, che si è strutturato nel tempo in due unità abitative differenti ma vicine.

  • 7 Per proteggere l’anonimato degli intervistati sono stati usati degli pseudonimi.

39Si tratta della famiglia allargata di una donna, Hena,7 giunta in Italia grazie al ricongiungimento famigliare alla fine degli anni ’80. Trovandosi sola in età giovanile ed essendo ancora senza figli, Hena manifesta un forte disagio per la lontananza dalla sua famiglia di origine. Questo convince il marito a favorire la migrazione in Italia non solo di membri della propria famiglia allargata (un fratello e un cugino maschio), ma anche di due dei fratelli minori di Hena (Mohamme e Ashraf), offrendo loro aiuto economico, ospitalità, informazioni e supporto nella preparazione dei documenti in vista della contestuale sanatoria del 1990. Nel corso del tempo, i fratelli di Hena si sposano e ricongiungono a sé moglie e figli, l’ultimo fratello e l’ultima sorella minori rimasti ancora in Pakistan e non ancora coniugati (entrambi vengono chiamati in Italia con la prestazione di garanzia prevista dalla legge Turco-Napolitano). Infine, vengono ricongiunti anche i genitori anziani: il padre attraverso un ricongiungimento formale, la madre, invece, con un visto turistico che – una volta scaduto – rende la sua presenza irregolare.

Fig. 1 Il network parentale di Hena

Fig. 1 Il network parentale di Hena

40Attualmente Hena e la sua famiglia nucleare vivono in una casa in affitto (household n. 1 nella figura 1) mentre tutti gli altri membri del suo network famigliare vivono in un’unica casa di proprietà dei due fratelli maschi che Hena ha “chiamato” tramite suo marito (household n. 2). Dunque, la storia di Hena mostra la ricostruzione di una parte del network parentale d’origine (altri fratelli e sorelle della donna vivono con le loro famiglie in diversi paesi europei e in Canada, nessuno vive però più in Pakistan). Questo risultato è stato ottenuto nel tempo, utilizzando gli strumenti legislativi a disposizione in quel momento (visti turistici, ricongiungimenti familiari formali, prestazioni di garanzia, ecc.) che hanno nei fatti generato un’inclusione differenziata dei membri di una stessa famiglia nel sistema delle garanzie italiane.

41Possiamo così ragionare sugli effetti di un sistema di stratificazione civica sui singoli soggetti: la madre di Hena, ormai anziana e bisognosa di cure mediche perché affetta da una grave malattia cronica, non può accedere all’assistenza sanitaria in modo continuativo come invece avrebbe bisogno di fare, a causa del suo status di irregolare. Ciò grava sulla famiglia nel suo complesso, che ha comunque favorito il suo arrivo in Italia per garantire alla donna un’assistenza e prestazioni mediche all’avanguardia. Allo stesso modo, l’arrivo del fratello e della sorella minori (Latif e Rubina) con la prestazione di garanzia comporta un forte impegno economico per i due fratelli (Mohammed e Ashraf) che l’hanno patrocinato. Mohammed si sposa con una cugina (Rabia) che viene ricongiunta nel giro di poco tempo. Questo matrimonio innesca successivi processi di patrocinio della migrazione di altri membri della parentela. Infatti Rabia convince Latif (il fratello minore di suo marito che è anche suo cugino) a sposare una delle sue sorelle. Quindi, due fratelli maschi sposano due sorelle che sono anche loro cugine. In questo caso, il matrimonio si conferma non solo uno strumento che permette in generale la migrazione di altre persone, ma soprattutto come una delle principali modalità grazie a cui si soddisfano le aspettative e le obbligazioni verso il biraderi. Potremmo concludere che, nel caso in esame, il regime di stratificazione civica – che si basa sulla legislazione vigente secondo cui il matrimonio ed il conseguente ricongiungimento sono alcuni dei modi più sicuri per migrare in modo regolare – sostiene la conformità alla tradizione e porta a rafforzare la solidarietà famigliare allargata.

42Questo processo di ricongiungimento del network ha delle conseguenze per quanto riguarda l’autorità in seno alla famiglia. In particolare, il fatto che Hena abbia indirettamente reso possibile la migrazione di tutti gli altri suoi congiunti che erano ancora in Pakistan frutta alla donna una certa autorevolezza e riconoscenza da parte dei fratelli e delle sorelle. Lei stessa terrà a precisare l’importanza del suo ruolo nel corso dell’intervista e chiederà conferma del fatto che i suoi fratelli (intervistati in precedenza) abbiano raccontato correttamente l’andamento degli eventi.

[I miei genitori li ha] chiamati mio fratello. Anche mia sorella e mio altro fratello. Tutti qua. (…) [Hai intervistato i miei fratelli?]… Io sono sorella [di Mohammed e Ashraf]. Io che ho chiamato loro. Loro non te l’hanno detto che “ha chiamato mia sorella”? Ti hanno detto che ho chiamato io loro!… Quello [indica suo marito] è primo uomo che ha dato aiuto a tutti! [All’inizio li abbiamo ospitati noi], sì. Qua. (Hena, 39 anni)

43L’esempio citato ci sembra significativo perché tende a contraddire l’immagine della donna migrante velata come tendenzialmente passiva, vittima di condizionamenti strutturali che agiscono in ambito economico (nel mercato del lavoro) e culturale (nella disparità di potere fra i sessi). Al contrario, la storia di Hena dimostra che anche le donne ricongiunte possono divenire agenti attive nella migrazione propria o altrui (Mooney, 2006) senza dover per forza rinunciare alla propria specificità culturale. Nel caso descritto, la migrazione permette a Hena di giocarsi la carta del potere, del prestigio e dell’influenza personale in seno alla famiglia e al network, senza con questo contraddirne la struttura gerarchica formale. In un sistema di stratificazione civica ciò le è possibile attraverso un costante lavoro di parentela che porta a sfruttare al meglio ogni opportunità legislativa di volta in volta disponibile. A ben vedere, Hena è un’imprenditrice della migrazione.

44Anche nel caso degli indiani, la migrazione individuale può essere interpretata come il primo passo di un processo di più lungo periodo, finalizzato al ricongiungimento non solo della propria famiglia nucleare ma anche del network parentale allargato (Bertolani, 2012a). Più spesso che non fra i pakistani, però, una volta che le mogli sono state ricongiunte dai propri mariti i futuri ricongiungimenti parentali riguardano i parenti della donna: non sono solo i legami di agnazione, ma anche quelli di affinità e consanguineità da parte femminile che articolano i processi di ricreazione del network nel contesto migratorio. Ciò è dovuto alle diverse consuetudini che strutturano la famiglia indiana tradizionale rispetto a quella pakistana. Anche fra gli indiani i matrimoni tendono ad essere combinati, ma seguono le regole dell’endogamia di casta e dell’esogamia di lignaggio (Bertolani, 2012b). Ciò implica che, a differenza che fra i pakistani, non sono contemplate unioni entro lo stesso biraderi: attraverso il matrimonio di due persone, sono in effetti due gruppi parentali distinti a legarsi fra loro. Pur entrando a far parte della famiglia del coniuge, la donna mantiene quindi un legame molto forte con la sua famiglia e la parentela d’origine, dei cui interessi si fa portavoce (Ballard, 1990).

  • 8 In questa sede non si intende sostenere che i matrimoni combinati siano un canale migratorio privil (...)

45Da quanto scritto, si intuisce l’importanza che i matrimoni combinati transnazionali rivestono, dal momento che grazie al ricongiungimento famigliare, possono costituire uno dei modi più sicuri per potere avviare un canale migratorio per il proprio network famigliare quando non vi siano parenti già emigrati in precedenza, o non si disponga di altri strumenti legislativi per patrocinare la migrazione altrui8. Ad esempio, l’arrangiamento strategico del matrimonio di un parente del proprio coniuge con un membro della propria famiglia allargata può permettere la riunificazione nel tempo di una parte del network famigliare personale. Oppure, la combinazione del matrimonio di un figlio o di una figlia che risiede in India con qualcuno che è già in Italia può garantire l’apertura di una possibilità migratoria per la propria rete parentale. I matrimoni arrangiati transnazionali sono facilitati in vario modo e in diverse misure dalle famiglie degli sposi; in ogni caso, però, proprio perché sono “combinati”, possono diventare ambiti strategici di pianificazione, da parte delle persone coinvolte e delle rispettive reti parentali, della mobilità sociale e geografica di alcune persone, tanto da far concludere a Mooney (2006, 389-390, traduzione nostra) che “le pratiche apparentemente tradizionali del matrimonio combinato sono strumenti pienamente moderni di negoziazione dei confini di cittadinanza imposti dagli stati” (Mooney), in quanto il ricongiungimento è si un modo di migrazione regolare, ma questa possibilità vale solo per alcuni componenti della famiglia. Attraverso i matrimoni combinati tali possibilità si ampliano.

46Talvolta la migrazione di membri della propria cerchia parentale è assicurata attraverso l’elaborazione di strategie matrimoniali complesse, di cui sono promotrici le donne. Il desiderio di patrocinare i propri parenti (e di acquisire rispettabilità ai loro occhi) può portare anche alla sovversione strumentale delle regole e della tradizione e questo può generare un conflitto molto forte. La storia di Nittu ne è un esempio.

47Nittu è una ragazza giunta in Italia con un contratto di lavoro, chiamata con un decreto flussi da parte dei suoi zii. In Italia vi è però anche un altro zio (Balginder), che abita poco lontano insieme alla moglie (Daljit) e ai due figli. Questo zio propone a Nittu di combinare il suo matrimonio. Lei ringrazia ma rifiuta: è sorpresa da questa proposta e anche confusa. Non ha espresso il desiderio di sposarsi perché è ancora giovane. Inoltre non vuole avere responsabilità famigliari dirette, ma piuttosto pensa di risparmiare per mandare i soldi ai propri genitori in India. Lo zio insiste e senza dirlo alla ragazza, egli telefona anche ai suoi genitori in India, cercando di convincerli a fare pressioni sulla loro figlia. Costoro sostengono invece la posizione di Nittu. Allora gli zii pretendono che Nittu non parli dell’accaduto con i parenti che la ospitano. La ragazza però si è già confidata, anche con la nonna che vive ancora in India. La reazione di rabbia dei parenti è forte: gli zii che ospitano Nittu non sono stati interpellati, pur facendo qui in Italia le veci dei genitori della ragazza; la nonna paterna è stata scavalcata nel suo ruolo, poiché trovare uno sposo per i nipoti spetta soprattutto a lei, in quanto membro più anziano della famiglia. Si viene così a sapere che il ragazzo non è una persona qualunque, ma un cugino di zia Daljit. Si scopre anche che l’intera cerchia parentale del ragazzo era già stata allertata e coinvolta, poiché ci si aspettava da parte di Nittu una risposta affermativa. Dunque, il suo rifiuto causa alla zia un disonore: ella accusa la nipote di non averle manifestato il dovuto rispetto, poiché ha rifiutato la proposta di una parente “più grande” di lei. Nittu racconta in questo modo l’accaduto:

… mio zio ha parlato con me del mio matrimonio, e hanno insistito perché accettassi questa loro proposta del mio matrimonio combinato, e per convincermi hanno detto molte cose sul conto del ragazzo, che è molto bello, lavora e ha studiato molto (…). Io pensando alla vita mia e dei miei genitori, ho risposto di no, già alla prima volta, però zio e zia hanno cercato di convincermi facendo pressione sulla mia famiglia, telefonando loro continuamente. Senza conoscere, senza vedere la persona con la quale cercavano di farmi sposare, insistevano per avere una risposta da me in un “yes or no”. (…) Sono contenta che i miei genitori abbiano appoggiato la mia scelta. Loro non si aspettavano che io, essendo piccola di età, avrei avuto il coraggio di rifiutare la richiesta dei miei zii. Secondo me le decisioni prese secondo il grado di età, cioè anzianità ecc. potevano rovinare il mio futuro, perciò non era questione di grande o piccolo e di rispetto di queste regole: si trattava del mio futuro. (…) Quando ho rifiutato la richiesta, ho saputo da mia madre che il pretendente era un parente di mia zia. Evidentemente mia zia combinando questo matrimonio, e successivamente facendo il ricongiungimento famigliare, voleva sistemare un suo parente in Italia. (…) A causa del mio rifiuto la zia non ha ottenuto tutto quello che voleva e si è anche arrabbiata. (…) In tutta questa faccenda, [anche] la nonna o (…) [gli zii con cui abito] sono stati ignorati. La rabbia della mia nonna era giustificata, poiché essendo anche più grande di loro, non è stata interpellata. (diario di Nittu, 20 anni)

48Questa storia mostra in modo molto chiaro che il matrimonio combinato può essere utilizzato come risorsa strategica nell’allargamento del proprio network. Poiché però descrive un caso in cui una serie di regole e di ruoli tradizionali sono stati infranti, ne evidenzia la loro validità e cogenza in negativo, attraverso la reazione conflittuale, e a tratti ambigua, degli esclusi. Ad esempio, la ragazza stessa non sembra opporsi al matrimonio combinato in quanto tale, ma ad un suo utilizzo nell’interesse altrui. Infatti, Nittu esprime soprattutto una posizione critica verso il matrimonio combinato nei modi proposti dai suoi zii e rivendica il suo diritto a dare il proprio consenso alle nozze e ad essere coinvolta dalla famiglia in questa scelta. Inoltre, la giovane non rifiuta il principio della gerarchia e dell’autorità basata sull’anzianità in ambito famigliare in quanto tale, ma piuttosto critica la deroga a questa regola o la sua strumentalizzazione e, così facendo, disapprova il tentativo degli zii di giocare il ruolo di sponsor, scavalcando persone più anziane ed autorevoli. In definitiva, questa storia è anche un esempio della possibile rivisitazione della tradizione: mostra come le consuetudini alla base di un istituto così tradizionale come quello dei matrimoni combinati possano essere messe strategicamente da parte quando serve, o riaffermate nel momento del bisogno. Infatti, le stesse persone che negano l’autorità delle persone più anziane (la nonna di Nittu o gli zii che ospitano la ragazza) evitando di coinvolgerli, fanno pressioni sulla ragazza appellandosi ai criteri dell’anzianità e del rispetto dovuto nei loro confronti.

49Ciò però vale anche per Nittu. In effetti, questa testimonianza ci suggerisce anche che una determinata posizione nell’ambito della stratificazione civica può permettere ai soggetti di contrattare la tradizione, di rivisitarla al di là delle normali consuetudini. Nittu ha un contratto a tempo indeterminato e la sicurezza che questo non verrà mai rescisso, dal momento che gli zii sono i suoi datori di lavoro. Per questo, Nittu sa anche di potere contare sull’ottenimento di un permesso di soggiorno di lunga durata dopo pochi anni dal suo arrivo in Italia. Sa insomma di potere attraversare vari livelli di inclusione nel sistema di stratificazione civica e di potere progressivamente ottenere uno spettro di diritti sempre più ampio. Proprio questa sua posizione e proprio i vincoli posti dalla stratificazione civica costituiscono delle opportunità, dei punti di forza a partire dai quali Nittu può permettersi di rifiutare questa proposta di matrimonio combinato e di ambire ad una rivisitazione della tradizione. Il fatto che la ragazza sia autonoma (avendo documenti, lavoro e una residenza stabili) spinge i genitori a sostenerla, anche perché grazie a questa sua posizione, la famiglia di origine può sperare nelle rimesse (che invece verrebbero a mancare se la ragazza si sposasse e dovesse ricongiungere il marito). D’altro canto, Nittu si può permettere di porre alcune condizioni per il suo matrimonio, proprio perché sa che esso può costituire un’opportunità migratoria per qualcun altro. La sua testimonianza lascia emergere il desiderio della ragazza di essere interpellata, di potere sapere qualcosa di più del candidato sposo prima di decidere, di poterlo conoscere. Nittu vuole giocare un ruolo attivo nella scelta del suo futuro coniuge, semmai delegando ai propri parenti l’individuazione iniziale di alcuni possibili candidati e, successivamente, l’arrangiamento formale delle nozze e la costruzione del legame con la famiglia di origine dello sposo, ma comunque decidendo in prima persona sui tempi del matrimonio e sull’individuazione del futuro compagno.

6. Conclusioni

50Il saggio ha messo in evidenza come il regime di stratificazione civica condizioni profondamente il processo di riunificazione famigliare dei migranti. Ai diversi status di residenza dei migranti corrispondono differenti spettri di diritti che di volta in volta contribuiscono a ridefinire lo spazio di possibili traiettorie di integrazione. I tempi e le modalità del ricongiungimento famigliare e la forma che assume la famiglia ricongiunta risultano essere, quindi, il frutto anche della regolazione prodotta dalla normativa. Nelle pagine precedenti si è mostrato come in un regime di stratificazione civica la regolazione normativa del ricongiungimento famigliare, diritto distribuito in modo differenziato e a sua volta generatore di stratificazione, condizioni le strategie famigliari e le azioni dei membri della famiglia (che siano ricongiungenti, ricongiunti o ricongiungendi). Se si ignorano i condizionamenti normativi prodotti dalla stratificazione civica rispetto al ricongiungimento famigliare non possono essere compresi i ritardi nell’operare il ricongiungimento, le selezioni dei famigliari da ricongiungere, i ricongiungimenti di fatto, l’inclusione differenziata nella società di accoglienza dei diversi soggetti coinvolti nel ricongiungimento e le ricadute che tutto ciò può avere su un piano psicologico e sociale, all’interno e all’esterno della dimensione famigliare.

51Allo stesso tempo ci si è focalizzati sulle pratiche di rivisitazione delle tradizioni che si determinano nell’esperienza migratoria. In particolare, attraverso la prospettiva analitica che assume la famiglia migrante come network transnazionale, si è voluto fare emergere la riconfigurazione delle relazioni parentali che il processo di riunificazione della famiglia in emigrazione comporta. Anche le riconfigurazioni delle relazioni famigliari, tuttavia, non si situano in un vacuum normativo legale, ma in uno specifico contesto normativo derivante dal regime di stratificazione civica. Ciò che si è voluto mettere in rilievo, dunque, è se e come l’essere situati in un regime di stratificazione civica abbia permesso o impedito ai diversi membri della famiglia di riconfigurare o di consolidare la propria posizione ed il proprio ruolo in ambito famigliare, guadagnando o perdendo potere e autorevolezza, derogando o mantenendo consuetudini e tradizioni. I processi di riconfigurazione delle pratiche matrimoniali e di rimodulazione dei rapporti parentali, tra generazioni e tra generi, sono stati quindi osservati sotto questa luce e ciò che emerge sembra indicare che la stratificazione civica svolga un ruolo tutt’altro che secondario nelle dinamiche relazionali intra-famigliari.

Torna su

Bibliografia

Ambrosini M. (2005), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.

Ambrosini M., Bonizzoni E. e Caneva P. (2010), Ritrovarsi altrove, Milano, ORIM.

Arrighi G. e Passerini L. (a cura di) (1976), La politica della parentela. Analisi situazionali di società africane in transizione, Milano, Feltrinelli.

Asgi (2001), Dal permesso alla carta di soggiorno. I nodi problematici di un percorso di integrazione, Rapporto di ricerca.

Bailey A. e Boyle P. (2004), Family-related Migration: a Critical Review of European studies, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 2, pp. 243-262.

Ballard R. (1982), South Asian families, in Rapoport R., Fogarty M. e Rapoport R. (a cura di), Families in Britain, London, Routledge, pp. 179-204.

Ballard R. (1990), Migration and kinship: the differential effect of marriage rules on the processes of Punjabi migration to Britain, in Larke C., Peach C. e Vertovec S. (a cura di), South Asians overseas: migration and ethnicity, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 219-249.

Ballard R. (a cura di) (1994), Desh pardesh: The South Asian presence in Britain, London, Hurst and Co.

Baubock R. (1991), Immigration and the Boundaries of Citizenship, Warwick, Centre for Research in Ethnic Relations.

Bertolani B. (2012a), The Punjabis in Italy: the Role of Ethnic and Family Networks in Immigration and Social Integration Processes, in Rajan I. (a cura di), Migrations, Mobility and Multiple Affiliations: Punjabis in a Transnational World, New Delhi, Routledge India (in corso di stampa).

Bertolani B. (2012b), Transnational Sikh Marriages in Italy, in Myrvold K. e Jacobsen K. (a cura di), Sikhs in Europe: Migration, Identities and Translocal Practices, London, Continuum (in corso di stampa).

Boyd M. (1989), Family and personal Networks in International migration: Recent developments and new agendas, «International Migration Review», XXIII, 3, pp. 638-670.

Bruegel I. (1999), Who gets on the escalator? in Boyle P., Halfacree K. (a cura di), Migration and Gender in the Developed World, Routledge, London, pp. 86-101.

Colombo A. e Sciortino G. (a cura di) (2008), Trent’anni dopo, Bologna, il Mulino.

Epstein A. (1969), Gossip, norms and social network, in Mitchell C. (a cura di), Social networks in urban situations. Analyses of personal relationships in central African towns, Manchester, Manchester University Press, pp. 117-127.

Faist T. (2000), The volume and dynamics of international migration and transnational social spaces, Oxford, Clarendon Press.

Hollyfield J. F. (2004), The Emerging Migration State, «International Migration Review», 38, 3, 2004.

Joppke C. (a cura di) (1998), Challenge to the Nation-State: Immigration in Western Europe and the United States, Oxford, Oxford University Press.

Joppke C. (2005), Exclusion in the Liberal State. The Case of Immigration and Citizenship Policy, «European Journal of Social Theory», 8, 1, pp. 43-61.

Kapferer B. (1995), Norme e manipolazione delle relazioni in un contesto di lavoro, in Piselli F. (a cura di), Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali, Roma, Donzelli, pp. 270-316.

Kofman E. (2004), Family-related migration: a critical review of European Studies, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 5, pp. 243-262.

Kofman E. (2005), Citizenship, Migration and the Reassertion of National Identity, «Citizenship Studies», 9, 5, November, pp. 543-467.

Koppe O. (2003), The Leviathan of Competitiveness: how and why do liberal states (not) accept unwanted immigration?, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 29, 3, 2003.

Kraler A., Kofman E., Kohli M. e Schmoll C. (a cura di) (2011), Gender, Generation and the Family in International Migration, Amsterdam, Amsterdam University Press.

Larke C., Peach C. e Vertovec S. (a cura di) (1990), South Asians overseas: migration and ethnicity, Cambridge, Cambridge University Press.

Lockwood D. (1996), Civic integration and class formation, «British Journal of Sociology», 47, 3, September, pp. 531-550.

Maher V. (a cura di) (1994), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier.

Massey D. S. (1988), Economic development and international migration in comparative perspective, «Population and Development Review», 14, pp. 383-413.

Mayer P. e Mayer I. (1994), L’emigrazione e lo studio degli africani nelle città, in Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 153-178.

McBritton M. (2007), La legge italiana sull’immigrazione e l’inclusione sociale «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale», LVIII 3, pp. 569-594.

Mitchell C. (a cura di) (1969), Social networks in urban situations. Analyses of personal Relationships in central African towns, Manchester, Manchester University Press.

Mitchell J. (1976), La danza della Kalela. Aspetti dei rapporti sociali tra gli africani in una comunità urbana della Rhodesia del nord, in Arrighi G. e Passerini L. (a cura di), La politica della parentela. Analisi situazionali di società africane in transizione, Milano, Feltrinelli, pp. 91-146.

Mooney N. (2006), Aspiration, reunification and gender transformation in Jat Sikh marriages from India to Canada, «Global Networks», 6, 4, pp. 389-403.

Morris L. (2003), Managing Contradiction: Civic Stratification and Migrants Rights’ «International Migration Review» 37, 1, 74-100.

Morris L. (2002), Managing migration: civic stratification and migrant rights, London, Routledge.

Mottura G. e Rinaldini M. (2009), ‘Migrants’ Paths in the Italian Labour Market and in the Migrant Regulatory Frameworks: Precariousness as a Constant Factor, in McKay, S. (a cura di), Refugees, Recent Migrants and Employment. Challenging Barriers and Exploring Pathways, New York, Routledge.

Nascimbene B. (2003), Nuove norme in materia di immigrazione. La legge Bossi-Fini: perplessità e critiche, «Corriere giuridico», n. 4, pp. 532-540.

Peers S., Barzilay R., Groenendik K., Guil E. (2000), The legal status of persons admitted for family reunion: a comparative study of law and practice in some European States, University Nijmegen, Centre for Migration law, Council of Europe.

Piselli F. (a cura di) (1995), Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali, Roma, Donzelli.

Piselli F. (1997), Il network sociale nell’analisi dei movimenti migratori, «Studi Emigrazione», XXXIV, 125, pp. 2-16.

Portes A. (a cura di) (1995), The Economic Sociology of Immigration, New York, Russel Sage Foundation.

Rapoport R., Fogarty M. e Rapoport R. (a cura di) (1982), Families in Britain, London, Routledge.

Rinaldini M. (2008), Lavoro e immigrazione, in Neri M. (a cura di), Studi e ricerche sul tema delle relazioni di lavoro, Bologna, Pitagora Editrice.

Rinaldini M. (2010) Lo status di immigrato alla luce del concetto di stratificazione civica: riflessioni alla luce dello scenario europeo, «La Rivista delle Politiche Sociali, Cittadinanza e nazionalità. Diritti alla prova dell’immigrazione», 2, 10 pp. 101-120.

Sai S. (2008), Riconfigurazioni familiari e identità di genere fra i migranti sikh a Reggio Emilia, in Colombo A. e Sciortino G. (a cura di), Trent’anni dopo, Bologna, il Mulino, pp. 117-146.

Saifullah Khan V. (1977), The Pakistanis: Mirpuri villagers at home and in Bardford, in Watson J. (a cura di), Between two cultures: Migrants and minorities in Britain, Cambridge, Basil Blackwell, pp. 57-89.

Schiller N., Basch L. e Szanton Blanc C. (a cura di) (1992), Towards a Transnational perspective on migration, New York, New York Academy of Sciences.

Shaw A. (1994), The Pakistani community in Oxford, in Ballard R. (a cura di), Desh pardesh: The South Asian presence in Britain, London, Hurst and Co., pp. 35-57.

Shaw A. (2000), Kinship and continuity: Pakistani families in Britain, Amsterdam, Harwood academic publishers.

Soysal Y.N. (1994), Limits of Citizenship. Migrants and postnational membership in Europe, Chicago-London, University of Chicago.

Tognetti Bordogna M. (a cura di) (2001), I matrimoni misti, Torino, L’Harmattan Italia.

Tognetti Bordogna M. (a cura di) (2004), Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, percorsi modelli e forme dei ricongiungimenti famigliari, Milano, Franco Angeli.

Tognetti Bordogna M. (a cura di) (2011), Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India, Torino, UTET.

TUI (2003), Testo Unico Sull’Immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, Napoli, Esselibri-Simone.

Vertovec S. (2004), Migrant transnationalism and modes of transformation, «International Migration Review», 38, 2, pp. 970-1001.

Watson J. (a cura di) (1977), Between two cultures: Migrants and minorities in Britain, Cambridge, Basil Blackwell.

Wiltshire R. (1992), Implications of transnational migration for nationalism: the Caribbean Example, in Schiller N., Basch L. e Szanton Blanc C. (a cura di), Towards a transnational perspective on migration, New York, New York Academy of Sciences, pp. 175-188.

Zanetti L. (2004), I cambiamenti nella legislazione sui ricongiungimenti in alcuni paesi europei, in Tognetti Bordogna M. (a cura di), Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, percorsi modelli e forme dei ricongiungimenti famigliari, Milano, Franco Angeli.

Zorzella N. (2002), Modifica e restrizione del diritto all’unità famigliare nella nuova legge 189/2002, «Diritto, Immigrazione e cittadinanza», 3, pp. 58-67.

Torna su

Note

1 Per una rassegna delle normative degli altri paesi europei si veda, tra gli altri, Peers, Barzilay, Groenindik e Guil (2000), Zanetti (2004) e Kraler, Kofman, Kohli e Schmoll (2011).

2 Si vedano in particolare i contributi di Epstein (1969), Mitchell (1969; 1976), Mayer e Mayer (1994), Kapferer (1995).

3 Nel presente saggio il concetto di stratificazione civica verrà discusso solo rispetto alla normativa attualmente vigente in materia di ricongiungimento famigliare. La discussione comparativa fra i diversi quadri normativi succedutisi nel tempo in Italia e le eventuali differenti ricadute in termini di processi di integrazione e di ricongiungimento delle famiglie migranti esula lo scopo di questo contributo. Per una ricostruzione delle politiche migratorie in Italia alla luce del concetto di stratificazione civica si rimanda a Rinaldini (2010).

4 Per questo testo sono state prese in considerazione le sole interviste alle famiglie e ai suoi componenti, non abbiamo elaborato invece le interviste e i focus group sul tema condotti con decisori pubblici, operatori del medesimo territorio, poiché l’obiettivo di questo saggio è quello indagare il punto di vista delle famiglie e dei suoi componenti.

5 Tutte le interviste sono avvenute in lingua italiana, tranne che in due casi (una donna indiana e una pachistana) in cui si è resa necessaria la presenza del mediatore culturale. È stata usata una tecnica di campionamento “a valanga”, basata sulla progressiva segnalazione da parte di amici o conoscenti connazionali. Coerentemente con l’impianto della ricerca, quindi, il campione non ha alcuna ambizione di rappresentatività statistica. Questo tipo di campionamento ha permesso di abbattere una serie di iniziali diffidenze e di affrontare più facilmente alcuni temi delicati, come la scelta del partner e i possibili scontri intergenerazionali. Le interviste si sono svolte in parte presso le rispettive abitazioni, in parte presso luoghi pubblici di ritrovo di diverso tipo (bar, sale giochi, luoghi di culto, ecc.). L’esiguità dello spazio a disposizione non ci permette di indagare aspetti importanti del campione, in particolare l’anzianità migratoria, la condizione occupazionale o scolastica, lo status giuridico, ecc. Per tutti questi aspetti si rimanda a Tognetti Bordogna (2011).

6 Secondo il modello di famiglia tradizionale pakistana, i biraderi sono gruppi di discendenza di tipo corporativo e patrilineare. In realtà il concetto di biraderi è qualcosa di molto elastico, che ha natura simbolica di gruppo di appartenenza (Shaw, 1994; 2000). I matrimoni di solito sono combinati secondo le regole tradizionali dell’endogamia di casta e di lignaggio; di conseguenza tendono ad essere arrangiati entro lo stesso biraderi (sia esso inteso come famiglia o come casta) e vi è una certa preferenza per le nozze fra cugini di primo o di secondo grado (Saifullah Khan, 1977; Ballard, 1982 e 1990; Shaw, 2000).

7 Per proteggere l’anonimato degli intervistati sono stati usati degli pseudonimi.

8 In questa sede non si intende sostenere che i matrimoni combinati siano un canale migratorio privilegiato rispetto a quelli non combinati. Tutti i matrimoni, infatti, possono garantire il ricongiungimento e, quindi, la migrazione del partner. Tuttavia quelli combinati, in quanto tali, possono garantire la migrazione di alcuni membri scelti dalle famiglie

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 Il network parentale di Hena
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/491/img-1.jpg
File image/jpeg, 83k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Barbara Bertolani, Matteo Rinaldini e Mara Tognetti Bordogna, «Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica»Quaderni di Sociologia, 61 | 2013, 144-170.

Notizia bibliografica digitale

Barbara Bertolani, Matteo Rinaldini e Mara Tognetti Bordogna, «Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica»Quaderni di Sociologia [Online], 61 | 2013, online dal 01 mai 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/491; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.491

Torna su

Autori

Barbara Bertolani

Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni Università del Molise

Matteo Rinaldini

Dipartiento di Scienze delle Comunicazione e dell’Economia Università di Modena e Reggio Emilia

Articoli dello stesso autore

Mara Tognetti Bordogna

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano – Bicocca

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search