Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri65teoria e ricercaEtnografia del pronto moda. I lab...

teoria e ricerca

Etnografia del pronto moda. I laboratori cinesi nel distretto di Prato

Ethnography of fast fashion. Chinese firms in the industrial district of Prato
Stefano Becucci
p. 121-143

Abstract

The city of Prato has distinctive characteristics, as it was destined to become a social microcosm emblematic of markets globalization and Italy’s main immigration problems. The questions took into consideration in the paper are: how is it organized the sector of Chinese fast fashion and which factors contributed to its great developing? In addition, did the Chinese entrepreneurs cause a disadvantage for local textile entrepreneurs and workers? On the contrary, did the Chinese fast fashion grow as a parallel district which share few relationships with the textile production? Based on ethnographic tools such as open interviews to privileged witnesses and a field research into the Macrolotto 1 (the industrial area in great part occupied by Chinese fast fashion firms), the paper is aimed at giving a response to the previous questions. The first part analyses the Chinese entrepreneurs involved in local fast fashion; the second focuses on connections between Chinese entrepreneurs and local economic players. Lastly, the third examines reactions of the local population towards the presence of Chinese immigrants (and especially their businesses).

Torna su

Testo integrale

L’autore ringrazia tutte le persone intervistate, in particolare il direttore dell’ufficio studi dell’Unione Industriale di Prato e la propria “Guida”, senza la quale la ricerca non sarebbe stata possibile.

A Prato, dove tutto viene a finire: la gloria, l’onore, la pietà, la superbia, la vanità del mondo.
Malaparte C.
(Maledetti toscani, 1956)

Il problema fondamentale di ogni tipo di conoscenza […] consiste nel fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può in qualche modo produrre, una copia fotografica della realtà che vuole conoscere, e nel fatto che il linguaggio a sua volta non è una riproduzione esatta del pensiero. Di conseguenza ogni nostra conoscenza della realtà non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.
Marradi A., Pavsic R. e Pitrone M.C.
(Metodologia delle scienze sociali, 2007)

Premessa

1La città di Prato presenta i caratteri di un “microcosmo” sociale che condensa al proprio interno le principali dinamiche conflittuali suscitate in Italia dai processi migratori e dalla globalizzazione dei mercati. Nell’ultimo decennio, Prato ha registrato un sensibile aumento della popolazione straniera regolarmente soggiornante: dalle 12.015 persone nel 2002 alle 33.158 del 2012, equivalenti al 17% degli abitanti. Spicca per importanza la “comunità” cinese che, con i suoi 15.029 residenti, comprende il 45% dell’intera popolazione straniera (Comune di Prato, 2003, 2013).

  • 1 In valori assoluti, si tratta di 4803 imprese cinesi su 7139 con titolare straniero. Se nel computo (...)

2Sotto il profilo economico il distretto industriale, volano dell’economia cittadina, ha subito in questi ultimi anni profonde trasformazioni. Da polo della produzione tessile di rilevanza nazionale, il distretto ha visto progressivamente declinare il proprio comparto manifatturiero, fino a toccare i minimi storici. Accanto alle imprese autoctone che cessano l’attività ed escono definitivamente dalla produzione tessile, si registra un sensibile aumento di quelle gestite da stranieri e, in particolare, da cittadini cinesi. Questi rappresentano la parte imprenditoriale più intraprendente e vivace dei migranti presenti in città, rappresentando nel 2012 il 67% del totale di titolari stranieri nella provincia di Prato1.

  • 2 Dal 2000 al 2009 i lavoratori dipendenti della provincia di Prato compresi nelle voci “industria e (...)
  • 3 Per “pronto moda” intendiamo essenzialmente un tipo di abbigliamento contraddistinto da tempi estre (...)

3Il declino di quelle locali e la crescita delle imprese cinesi ha suscitato reazioni in una parte dell’opinione cittadina. Sotto questo profilo, la comunità cinese sembra costituire il “naturale” scapegoat delle tensioni sociali originate dal declino del comparto tessile e dal conseguente impoverimento della popolazione (Girard, 1987)2. In fin de conti, quale altra popolazione straniera potrebbe costituire, per lingua e cultura proprie, una così evidente distanza dalla società italiana? La percezione di questa “alterità” è accentuata da una “disturbante” laboriosità che alimenta accuse (non prive di riscontri) di concorrenza sleale che vengono rivolte agli imprenditori cinesi. Gli elementi appena enunciati costituiscono il contesto di sfondo entro il quale esaminare i laboratori cinesi del pronto moda3.

4L’articolo si articola in tre parti. Nella prima, si ricostruisce l’organizzazione produttiva delle imprese cinesi del pronto moda. Nella seconda, l’attenzione si concentra sulle connessioni fra imprenditori cinesi e tessuto economico cittadino. Nella terza, infine, vengono esaminate le reazioni che la presenza dei migranti cinesi – e in particolare delle loro imprese – ha suscitato in ambito locale.

1. Gli interrogativi e la metodologia di ricerca

  • 4 Chi scrive ha avuto modo di constatate valutazioni di questo tenore nel corso di un convegno organi (...)
  • 5 Vale precisare che la locuzione “distretto parallelo” è qui intesa in senso descrittivo, come una m (...)

5La ricerca ha preso origine dai seguenti interrogativi: com’è organizzato il pronto moda degli imprenditori cinesi e quali sono i fattori che hanno contribuito al suo consistente sviluppo? Inoltre, il pronto moda si è sviluppato – come rilevato da alcune valutazioni di senso comune emerse nel corso delle interviste – a svantaggio del tessuto economico locale, sottraendo spazi di mercato agli imprenditori pratesi e, di conseguenza, posti di lavoro alla popolazione locale?4 O non si tratta, piuttosto, di un distretto “parallelo” che è andato ad affiancarsi alla storica produzione del tessile?5 Per dare risposta a questo secondo interrogativo, l’analisi è stata indirizzata in un primo tempo sulle odierne relazioni fra tessuto economico locale e imprenditori cinesi del pronto moda. In seguito, è stato ripercorso, attraverso le interviste ai testimoni privilegiati e l’ausilio di fonti statistiche, il declino della produzione tessile e la contestuale crescita dell’imprenditora cinese. Il declino dell’una e lo sviluppo dell’altra hanno suscitato nell’opinione pubblica locale insofferenza, se non vera e propria intolleranza, verso questi immigrati. Intolleranza che, come vedremo, viene alimentata da alcuni “equivoci”, oltre che da stringenti problemi reali che chiedono (o meglio chiederebbero) soluzione.

6La ricerca sul campo, iniziata nel gennaio 2012, è stata condotta con i tipici strumenti etnografici, come l’osservazione partecipante e le interviste aperte a testimoni privilegiati. È stato svolto un periodo di osservazione sul campo presso le imprese cinesi del Macrolotto 1 (area industriale periferica a sud-est della città), con 32 sopralluoghi svolti dal gennaio 2012 a settembre 2013 nei quali sono stati visitati, a più riprese, circa 40 laboratori.

  • 6 Alla fine dell’articolo viene riportato l’elenco delle persone intervistate fra gennaio 2012 e sett (...)

7Le interviste hanno coinvolto 21 testimoni privilegiati: appartenenti a istituzioni cittadine, sindacati, associazioni imprenditoriali e imprenditori locali, rappresentanti delle forze dell’ordine, oltre a uno studioso di cultura cinese, una mediatrice culturale italiana e un imprenditore cinese6. Le domande rivolte agli intervistati hanno avuto lo scopo, innanzitutto, di mettere a fuoco la fase che sta attraversando il distretto locale del tessile, l’organizzazione produttiva del pronto moda e le eventuali forme di interrelazione esistenti fra quest’ultimo e il contesto economico più ampio. In secondo luogo, le domande hanno rilevato come gli intervistati (in questo caso gli italiani) valutano la presenza in città dell’immigrazione cinese, in particolare quella imprenditoriale.

2. Il pronto moda a Prato

  • 7 Il dato di per sé è approssimativo in quanto sono stati conteggiati i soli annunci dai quali era po (...)

8Pianificato a metà degli anni Settanta del Novecento, il Macrolotto 1 viene ultimato circa venti anni dopo arrivando a comprendere un’area di 150 ettari. Confinante con il ben più esteso Macrolotto 2, l’uno e l’altro hanno in gran parte una tipologia costruttiva che prevede capannoni sprovvisti di abitazione soprastante. Il Macrolotto 1 è un’area disegnata geometricamente come un incrocio ortogonale di strade, nelle quali non è facile orientarsi poiché la denominazione delle vie e dei numeri civici sono spesso assenti o di difficile individuazione. Occupato all’epoca da imprenditori italiani, è oggi in gran parte luogo di insediamento di laboratori cinesi inseriti nella produzione del pronto moda. Secondo un elenco telefonico cinese-italiano del 2012, che raccoglie su scala nazionale le inserzioni pubblicitarie delle imprese cinesi, si contano in provincia di Prato 823 attività, di cui 580 riconducibili al settore del tessile-abbigliamento, con al proprio interno 1 tintoria, 2 stamperie, 3 attività di design, 12 attività di import/export di vestiti e 3 di importazione di tessuti7. Scorrendo le pagine 157-197 dell’elenco dedicate a Prato, la gran parte di queste imprese sono presenti nel Macrolotto 1, ben 494 su 580, pari all’85% del totale.

9La ricerca all’interno del Macrolotto 1 è stata possibile grazie alla disponibilità di una “guida” italiana che ha tra i suoi clienti circa 100 laboratori. Essa mi ha facilitato l’ingresso in questi luoghi di lavoro presentandomi, su suggerimento della mia stessa guida (da qui in avanti denominata G.), come un suo amico e/o collega di lavoro. G. lavora stabilmente da alcuni anni per conto di un titolare pakistano residente in Germania che, con regolarità settimanale, giunge a Prato presso il Macrolotto 1. Qui seleziona il campionario e successivamente lo mette al vaglio dei potenziali consumatori tedeschi in circa venti negozi a lui collegati. Se il campionario riscuote gradimento, partono gli ordini dei capi di vestiario. La merce viene spedita con cadenza settimanale con furgoni di medie dimensioni (o, in altri casi, una volta al mese con grandi camion) in alcune città tedesche, per lo più Stoccarda e Düsseldorf, dove il compratore pakistano ha due suoi negozi. Inoltre, egli funge da intermediario per alcuni marchi tedeschi (grosso modo paragonabili, per dare un termine di confronto commerciale, all’Oviesse in Italia) dai quali riceve una provvigione per ogni acquisto fatto a Prato. Il compito di G. è tenere i rapporti fra laboratori cinesi e il suo datore di lavoro, facendo in modo che gli ordini vengano evasi.

10G. rifornisce i laboratori cinesi di etichette (prodotte da un imprenditore italiano di Empoli) che vengono apposte sui capi di abbigliamento, supervisiona questi ultimi scartando quelli imperfetti e sovrintende ai contatti fra laboratori cinesi e spedizionieri. Per la spedizione delle merci talvolta si appoggia a una grossa impresa gestita da imprenditori italiani che opera da anni all’interno dell’area industriale; il più delle volte è un autista pakistano che regolarmente fa la spola fra Prato e la Germania. Anche se G. non segue la parte finanziaria e contabile, mansioni che il suo datore di lavoro controlla personalmente, in base alle informazioni fornitemi gli ordini mensili che lei tratta vanno dai 10.000 ai 20.000 capi di vestiario, con punte nel periodo estivo che possono arrivare fino a 60-80.000 capi. Per quanto non sia in grado di fornire elementi certi, G. riferisce che solo una parte di questa merce, circa il 40%, viene regolarmente fatturata. Per lo più i pagamenti tra il compratore pakistano e i titolari dei laboratori avvengono in contanti.

11Le prime volte che mi recavo assieme a G. nei laboratori si poteva notare una certa diffidenza da parte del titolare o dei lavoranti nel consentire l’accesso a una persona sconosciuta. La stessa diffidenza che G. riferisce (“certe volte bussavo più volte al portone, non conoscendomi non mi facevano entrare”) quando lei ha iniziato il suo lavoro sostituendo il precedente referente del compratore pakistano, connazionale di quest’ultimo. Superata questa prima fase – confermata da G.: “corre voce nel Macrolotto 1 che ho un collega di lavoro, ora anche tu sei conosciuto” – è stato possibile muoversi in modo relativamente libero all’interno dei laboratori visitati assieme.

  • 8 Si tratta della fase di lavorazione che, in termini tecnici, corrisponde alla faldatura del tessuto (...)

12Innanzitutto, come si presentano questi luoghi di lavoro? Si tratta nel complesso di due tipi di laboratori. Il primo è costituita da una superficie compresa fra i 500 e i 700 metri quadrati, risultante spesso dalla suddivisione in diverse imprese di capannoni ben più grandi. Appena entrati, si nota che la gran parte dello spazio disponibile è adibito a luogo di esposizione e vendita dei capi d’abbigliamento, su un lato vi è una scala che consente l’accesso a un piano rialzato, utilizzato come rimessaggio o, come mi riferisce G. che li frequenta più volte al giorno, come luogo di abitazione (“la mattina trovo biancheria e vestiti stesi ad asciugare”). Accade di vedere gruppi di lavoranti intenti ad attaccare etichette e porre i capi di abbigliamento in grosse scatole per essere spedite. La mia guida, che non parla cinese, interloquisce con il referente del laboratorio in grado di comunicare in italiano. In alcuni casi, come abbiamo notato, vi sono ragazzi e ragazze nati e cresciuti a Prato che si trovano lì con lo specifico compito di parlare in italiano in modo da stabilire con G. i giorni e gli orari di spedizione delle merci e nel contempo risolvere gli eventuali problemi di tipo organizzativo che possono presentarsi sul momento. La parte finale del laboratorio, circa il 10% dell’intero spazio, è occupato da ampi rotoli di stoffa l’uno sopra l’altro, da una macchina che taglia il tessuto secondo dimensioni prestabilite8 e talvolta da alcune macchine da cucire. Questa lunga macchina, detta banco di taglio, viene azionata avanti e indietro da un lavoratore dopo aver steso sul piano di lavoro vari strati di stoffa.

13Il secondo tipo di laboratorio ha una superficie ridotta, che solitamente non supera i 200-300 metri quadrati con uno spazio espositivo marginale, essendo la gran parte della superficie adibita a luogo di lavoro. Qui si trovano la consueta macchina per tagliare la stoffa e varie macchine da cucire, comunque in numero ridotto, di solito da 5 a 10. In questi casi, il laboratorio produce e confeziona la merce su ordinazione dei compratori.

  • 9 Intervista svolta a Prato, ottobre 2012.

14Nel corso delle “visite”, ho chiesto più volte da dove provenisse la stoffa (in gran parte poliestere o misto lana ancora da sottoporre al processo di tintoria) utilizzata per confezionare gli abiti. Alla domanda gli interlocutori cinesi hanno risposto dicendo che si tratta di stoffa italiana prodotta da imprenditori locali. Tuttavia, in vari casi ho notato sulle etichette dei rotoli di stoffa accatastati sulle pareti marche di paesi stranieri, come la Corea del Sud. Ciò corrisponde con quanto è emerso in alcuni colloqui con appartenenti alla Guardia di Finanza di Prato, secondo i quali l’importazione di tessuto destinato a Prato proviene in gran parte da Cina, India e Corea del Sud9.

  • 10 È l’area della città convenzionalmente chiamata Macrolotto 0, luogo di insediamento dal dopoguerra (...)

15Una volta decisi i modelli e tagliata la stoffa, i successivi passaggi di produzione avvengono per lo più al di fuori dei laboratori del Macrolotto 1. Come risulta dai colloqui con G. e con alcuni appartenenti alle forze dell’ordine (presso i quali sono stati visionati dei filmati effettuati durante le loro ispezioni nel corso del 2012), il tessuto pronto per essere assemblato in capo d’abbigliamento viene inviato in veri e propri laboratori di cucitura localizzati nell’area abitata dai migranti cinesi: il quartiere San Paolo, in prossimità del Centro storico, in particolar modo lungo l’area corrispondente a via Pistoiese e via Filzi10. Qui si trovano i laboratori veri e propri, ricavati in appartamenti, garage e cantine in cui sono stipate dalle 20 alle 40 macchine cucitrici; ambiti di lavoro che possono essere utilizzati come dormitorio dai lavoranti, dove ciascuno si adatta come può in spazi angusti. A quel punto i capi di abbigliamento vengono stirati (ci sono squadre di lavoratori itineranti che si spostano su chiamata) e successivamente inviati di nuovo al Macrolotto 1 dove vi vengono apposte etichette nelle quali compare la dicitura Made in Italy.

16Operazione legittima e formalmente corretta, che richiama l’attenzione del consumatore (italiano e straniero) sulla tradizione artigiana locale. Tuttavia, le etichette solo in minima parte rispecchiano l’effettivo processo di produzione, come in quella che ho sotto gli occhi, apposta su un capo di abbigliamento destinato in Germania. Sul retro dell’etichetta si può leggere in italiano e in inglese: “I materiali e tutte le lavorazioni che hanno permesso la realizzazione di questo capo, sono state fatte in Italia. Tutto questo garantisce pregio e qualità ottenibili solo dall’esperienza italiana in questo settore”.

17Per la quasi totalità abbigliamento femminile, i prezzi dei prodotti andavano nel corso del 2012 da un minimo di 3 euro a un massimo di 30. Tre euro per camicette e gonne di poliestere, 14 euro per i giubbotti e 30 euro per i cappotti misto lana e sintetico. Nei successivi sopralluoghi del 2013, capi dello stesso tipo costavano 5 euro, mentre i prezzi di giubbotti e cappotti erano rimasti invariati. Si tratta in ogni caso di prezzi validi per ordini di grandi dimensioni, come quelli richiesti tramite G. dal suo datore di lavoro, il quale vende la merce in Germania con un ricarico di circa quattro volte. Così una gonna o una camicia può essere venduta in un grande magazzino tedesco a un prezzo variabile fra 15 e 20 euro, un costo più che accettabile per il consumatore locale, convinto si tratti di un capo d’abbigliamento italiano.

  • 11 Interviste a rappresentanti della Confederazione Nazionale Artigiani, della Confartigianato di Prat (...)
  • 12 Intervista a un imprenditore italiano (Prato, gennaio 2012).
  • 13 Macrolotto 1, Prato, settembre 2013.

18Per cercare di comprendere come i laboratori del Macrolotto 1 possano praticare questi prezzi di vendita, possiamo avanzare alcune ipotesi che si basano su una serie di riscontri incrociati tratti dai vari interlocutori intervistati. Riguardo ai costi del tessuto, il poliestere si colloca fra 1,80 e 2,80 euro al metro quadrato, approssimativamente la quantità necessaria per confezionare un capo di vestiario11. Un confezionista di abiti originario di Mantova riferisce che un importatore cinese gli offre la stoffa a 2,60 euro al metro, mentre il produttore locale la vende a 4 euro (“pur essendoci delle differenze fra l’una e l’altra, comunque distinguibili solo da un occhio esperto”)12. Questi prezzi sono possibili a condizione che il tessuto sia importato dall’estero. Chiesti chiarimenti in uno degli ultimi sopralluoghi sull’origine della stoffa utilizzata per giubbotti venduti a 13 euro, il ragazzo del laboratorio ci dice: “certo, è viscosa cinese, con questi prezzi non potrebbe essere altrimenti”13.

  • 14 Intervista a un ufficiale della Guardia di Finanza (Prato, maggio 2012).
  • 15 Ciò può valere anche quando i lavoratori cinesi abbiano un contratto di lavoro regolare. In tali ca (...)

19Alcuni intervistati hanno fatto presente che l’assenza di controlli di qualità sul tessuto importato e il ridotto costo della forza lavoro nel paese di produzione consentono di abbattere il prezzo di vendita di almeno il 60%, a confronto dei costi sostenuti da un imprenditore italiano inserito nel medesimo settore produttivo14. Al valore minimo della materia prima di 1,80 euro, si può stimare, secondo quanto ci è stato riferito, un costo della forza lavoro oscillante fra 0,50 e 0,70 centesimi per capo. In effetti, a esclusione del disegno dei modelli e del taglio del tessuto, operazione che richiede una certa capacità ed esperienza, la realizzazione del capo non prevede specifiche expertise professionali (le cuciture sugli abiti sono a maglie larghe e poco rifinite). In più, i dipendenti possono ricevere una retribuzione a cottimo in base al numero di pezzi prodotti anziché un regolare stipendio15.

  • 16 G., il suo collega di lavoro presente nel settore del tessuto e abbigliamento da circa 40 anni, un (...)

20In linea di massima all’imprenditore cinese rimane un utile molto ridotto per un capo venduto all’ingrosso a 3 euro, mentre per uno a 5 euro il margine è maggiore, anche se nel complesso si tratta di cifre particolarmente esigue in rapporto ai costi di produzione e gestione dell’intera attività imprenditoriale. Secondo i nostri interlocutori, il margine netto per ogni capo è inferiore all’euro, talvolta anche solo di poche decine di centesimi16. Nondimeno, poter produrre e vendere, nei casi più favorevoli, alcune decine di migliaia di pezzi al giorno garantisce comunque rilevanti entrate economiche. La drastica riduzione dei costi, grazie alla disponibilità di connazionali sottopagati, e la produzione “seriale” di un consistente volume di merci costituiscono le condizioni di base che permettono agli imprenditori cinesi di praticare prezzi di vendita particolarmente appetibili per un’ampia gamma di acquirenti.

  • 17 Intervista svolta a Campi Bisenzio, provincia di Firenze, febbraio 2012.

21Più volte ci siamo trovati assieme a gruppi di compratori di altri paesi dell’Est Europa e del Nord Italia che, come il compratore pakistano del quale siamo venuti a conoscenza in via indiretta, si recano con regolarità al Macrolotto 1 per acquistare all’ingrosso capi di abbigliamento. D’altronde, è quanto ci conferma un venditore italiano di vestiti di Campi Bisenzio che da oltre trent’anni ha un banco nei più importanti mercati di Firenze, come quelli delle Cascine e di piazza delle Cure. Anche lui da anni si rifornisce presso i laboratori del Macrolotto 1, come del resto – a quanto afferma – “tutti quelli come me che fanno mercati”. Ogni anno egli acquista da 5 laboratori cinesi circa 10.000 capi, a un prezzo variabile fra 5 e 20 euro (quest’ultimo per un capospalla, e cioè un cappotto misto poliestere e lana rigenerata). La sua argomentazieone – che dal punto di vista economico come si suol dire ‘non fa una piega’ – è questa: “non posso vendere un cappotto a 150-200 euro, i consumatori dei mercati fiorentini che vivono con uno stipendio mensile di .200 euro non me lo comprerebbero mai, a maggior ragione in questo periodo di crisi economica nel quale si sta attenti ai 5 euro; per poterlo vendere a 50-60 euro, devo comprarlo a 20, grosso modo a un prezzo che corrisponde alla metà di quanto io lo vendo ai miei clienti”. E ancora, “i jeans che noi vendiamo a 30-40 euro al mercato – nei negozi il prezzo è di 80 euro – sono tutti di importazione. Io li prendo a Roma da un rivenditore cinese dell’Esquilino [la zona intorno alla stazione centrale che ha al suo centro piazza Vittorio] che li importa dalla Cina. Il solo lavaggio dei jeans costa 10 euro. Se venissero prodotti in Italia, dovrebbero essere venduti al consumatore a 150-200 euro”17.

22La grande richiesta di prodotti a basso costo del Macrolotto 1 si può constatare in modo particolare il martedì e il venerdì, giorni di spedizione delle merci. Dalle sette di sera fino a mezzanotte abbiamo potuto osservare l’andirivieni continuo di furgoni di medie e piccole dimensioni che entrano ed escono dai laboratori della zona. Una movimentazione frenetica di persone e mezzi che contrasta in modo evidente con la totale assenza di attività quando ci spostiamo nell’adiacente area industriale del Macrolotto 2 occupata dalle imprese italiane. Qui, tutto tace; vediamo solo capannoni chiusi con le luci esterne di sicurezza che illuminano debolmente la zona antistante l’entrata. Una situazione che, del resto, corrisponde alle zone industriali dove le attività produttive vengono svolte durante le ore diurne. Al contrario, di là, nonostante il Macrolotto 1 sia privo di un’adeguata illuminazione pubblica, le insegne luminose, le porte d’ingresso dei capannoni dai quali filtra la luce verso l’esterno e i fasci luminosi dei mezzi in movimento rischiarano l’intera area.

23Altri indicatori testimoniano l’effervescenza produttiva del Macrolotto 1. Al proprio interno vi sono due bar, otto ristoranti cinesi, aperti dalla tarda mattina fino a notte inoltrata, vari gazebo improvvisati nei quali vengono cucinati piatti veloci, un venditore di porchetta e lampredotto – tipici cibi toscani – anch’esso cinese, che a suo tempo ha rilevato l’attività da un esercente italiano. Anche di giorno quest’area si presenta come un microcosmo socio-economico particolarmente dinamico: la presenza di un venditore di frutta e ortaggi di origini napoletane che con camion dotato di altoparlante declama col suo cinese approssimativo la merce in vendita per gli operai dei laboratori; vari servizi gestiti da intraprendenti connazionali cinesi che si occupano di rifornire i dipendenti di cibo pronta consegna. Infine, ulteriore indicatore che dà conto dell’importanza economica assunta da quest’area riguarda il costo di affitto dei capannoni.

24Benché al riguardo non sia stato possibile acquisire informazioni certe, secondo la mia guida un capannone di circa 1000 metri quadrati ha un affitto mensile che può arrivare fino a 8000 euro. Si tratta comunque degli affitti più alti, corrispondenti ad alcune precise aree interne, quelle che G. in modo pittoresco denomina “il Bazar”, nelle quali si può effettivamente notare durante la notte il maggiore via vai di veicoli. Comunque uno spazio di produzione e vendita all’interno del Macrolotto 1 è particolarmente ambito dagli imprenditori cinesi, tanto che esistono figure fra i connazionali che con regolarità perlustrano l’area allo scopo di rilevare la dismissione di attività e successivamente riferire queste informazioni ai connazionali interessati a subentrare negli spazi appena lasciati liberi.

  • 18 Intervista svolta presso il Macrolotto 1, febbraio 2012.
  • 19 Colloquio con uno studioso di cultura cinese (Milano, luglio 2012).

25Un nostro interlocutore, responsabile dei rapporti fra proprietari degli immobili e affittuari dell’area industriale, motiva l’ampia richiesta di spazi all’interno del Macrolotto 1 da parte degli imprenditori cinesi richiamandosi al loro fatalismo: “da quando uno di loro ha aperto un’impresa nel Macrolotto 2 che poco tempo dopo è stato costretto a chiudere, i cinesi cercano esclusivamente di aprire nuove imprese all’interno del Macrolotto 1”18. Del resto gli imprenditori cinesi sembrano essere orientati a seguire una “metodologia” imprenditoriale del tipo “copy and pest”: nel momento in cui vedono che un proprio connazionale ha successo economico, ne seguono le orme, costituendo una propria impresa nel medesimo settore produttivo19. Di certo, la scelta del Macrolotto 1 è legata al fatto che questa zona rappresenta il centro di distribuzione commerciale all’ingrosso del pronto moda per futuri potenziali acquirenti.

26La proprietà industriale del Macrolotto 1 per la quasi totalità in mano a imprenditori o ex-imprenditori pratesi: fra i 230 proprietari vi sono solo 3 soci di origine cinese. Secondo il censimento interno del 2011, risultano circa 400 imprese, 150 con titolare italiano e 250 con titolare cinese. L’impressione ricavata percorrendo l’area industriale (in linea peraltro con i dati tratti dall’elenco cinese-italiano riferiti in precedenza e con quanto afferma G. che la frequenta quotidianamente) è che le imprese cinesi siano molte di più. Una valutazione in parte collegata all’impatto visivo derivante dal fatto che queste aziende caratterizzano in maniera preponderante lo spazio dell’intera zona.

  • 20 Le cifre riferite da G. e dal responsabile del Macrolotto 1 sono state confermate da un ex-imprendi (...)
  • 21 Intervista svolta presso il Macrolotto 1, febbraio 2012.

27Sul costo degli affitti, il nostro interlocutore non ha fornito cifre precise, pur ammettendo che, con l’arrivo degli imprenditori cinesi, i proprietari degli immobili “hanno fatto molti, molti soldi. Uno dei soci, che all’interno viene scherzosamente denominato ‘Paperon dei Paperoni’, è proprietario di 7-8 capannoni, per una superficie complessiva di circa 7000-8000 metri quadrati. Si vocifera che chieda fino a 100 euro per metro quadrato all’anno, e sicuramente non tutti denunciati. Appena un capannone viene messo in vendita, questa persona è la prima a farsi avanti per volerlo comprare”20. In più, “i cinesi sono un buon affare per i proprietari: pagano con regolarità e non creano problemi. Se qualcuno di loro viene chiamato per il mancato pagamento di una bolletta dell’acqua, pochi minuti dopo arriva e paga in contanti”21.

  • 22 È possibile rilevare la medesima situazione lungo via Pistoiese, area abitata in gran parte da citt (...)

28Pur in assenza di conflitti evidenti fra imprenditori cinesi e autoctoni, alcuni segnali danno il senso di come gli imprenditori locali percepiscano i loro colleghi orientali. Presso una falegnameria del Macrolotto 1 si può notare una grande bandiera dell’Italia che fa bella mostra di sé all’entrata del capannone, come a voler ribadire da parte del proprietario la sua appartenenza nazionale a un territorio in cui si sente minoranza22. Lo stesso responsabile della gestione degli immobili riferisce che all’interno dei proprietari vi sono tensioni, fra quelli che lui chiama gli “umidi” e i “secchi” (in riferimento all’utilizzo di acqua per la produzione tessile). Fra quanti continuano ad avere una loro attività imprenditoriale nel Macrolotto 1 e quanti sono completamente usciti dal settore tessile. Se i primi valutano con una certa preoccupazione la presenza degli imprenditori cinesi, i secondi, traendo le loro entrate esclusivamente dagli affitti degli immobili, la pensano in modo sensibilmente diverso.

3. Le intersezioni del pronto moda con il distretto tessile

29Al fine di approfondire le eventuali relazioni fra imprenditori tessili e aziende cinesi del pronto moda, ci siamo concentrati su due fasi del processo produttivo: l’elaborazione dei modelli e la tintura e stampa dei capi di abbigliamento.

30Sul versante delle tintorie siamo entrati in contatto con 10 imprenditori italiani. Dalle conversazioni con i titolari o con gli addetti alla produzione risulta che tre imprese hanno dichiarato di non avere imprenditori cinesi fra i loro clienti. Due perché, a loro dire, si occupano della tintura di filati di lana, ovvero di un tipo di materiale che solo marginalmente è presente nella produzione del pronto moda, mentre l’altra si occupa di un tipo di tessuto (tulle) che costituisce una produzione “inconsueta” delle tintorie pratesi. Due intrattengono relazioni indirette con imprenditori cinesi, nel senso che queste imprese tingono tessuto per produttori italiani, che a loro volta lo vendono a confezionisti cinesi. I rappresentanti delle altre imprese hanno dichiarato di non avere alcun rapporto di lavoro con clienti cinesi senza fornire ulteriori spiegazioni; uno, infine, si è rifiutato di rispondere dicendo che si trattava di “dati sensibili”.

  • 23 Macrolotto 1, settembre 2013.
  • 24 Benetton può essere considerato, fin dai primi anni Novanta, il precursore italiano di questo nuovo (...)

31Nonostante la diffidenza di questi imprenditori a parlare dei loro rapporti di lavoro con i produttori cinesi, uno di essi si è mostrato disponibile alla conversazione. Pur non avendo relazioni d’affari con clienti cinesi “perché i nostri standard di produzione non coincidono con le loro richieste”, le tintorie italiane non sono particolarmente coinvolte nella produzione del pronto moda perché gli imprenditori cinesi non tingono in pezza ma in capo. Ciò vuol dire che il processo di tintura non avviene sul tessuto ma sul capo di abbigliamento. Gli imprenditori cinesi prendono il tessuto semilavorato, in genere bianco panna, costruiscono il capo e solo successivamente, una volta constatate le tendenze del mercato, lo tingono. Questo procedimento richiede investimenti e conoscenze sensibilmente minori alla tintura del tessuto. A questo proposito, il nostro interlocutore ha riferito che la sua impresa occupa uno spazio coperto di 2300 metri quadrati, con all’interno grossi macchinari all’avanguardia alla fine degli anni Settanta e che oggi, per l’entità degli ordini correnti, potrebbero essere per il 60% dismessi. Come egli ci tiene a precisare, la tintura in capo è una lavorazione che si riduce all’utilizzo di “grandi lavatrici” in grado di colorare il capo di abbigliamento nella fase finale di produzione. In più, se il produttore cinese si avvalesse della tintura in pezza, “dopo aver fatto tingere 1000 metri di tessuto, potrebbe utilizzarne solo la metà, e della parte rimanente cosa ne farebbe?”23. Così, spostando la tintura alla fine del processo di lavorazione, l’imprenditore cinese sceglie il colore più conveniente, intercettando “in tempo reale” le tendenze del mercato24.

  • 25 Intervista a una sindacalista (Prato, settembre 2013).
  • 26 Intervista svolta a Prato, settembre 2013.

32Per questo tipo di produzione gli imprenditori cinesi sembrano avvalersi prevalentemente di tintorie nate all’interno della filiera produttiva dei connazionali, anche se questi ultimi non dispongono delle competenze specialistiche per gestire questi impianti e per questo motivo assumono tecnici italiani25. Pur coinvolte in modo diretto e indiretto, le tintorie italiane non traggono – secondo il nostro interlocutore – benefici economici tali da risollevarle dalla crisi nella quale si trovano. Per le stamperie il discorso si pone in maniera diversa, nel senso che vi sarebbero maggiori e più significative relazioni d’affari con i confezionisti cinesi del pronto moda. Come riferisce il medesimo: “Ho 3 colleghi stampatori che lavorano con imprenditori cinesi, per loro questi ordini hanno costituito una vera e propria boccata d’ossigeno. Gli imprenditori cinesi fanno stampare il tessuto con fondo bianco e poi, come quest’ultima stagione nel corso della quale è andato molto il tipo ‘mimetico’, sovrappongono sul capo d’abbigliamento il colore desiderato”26.

  • 27 La sindacalista intervistata ci riferisce le affermazioni di un imprenditore cinese suo conoscente, (...)
  • 28 Intervista effettuata a Prato, giugno 2013.

33A proposito, infine, del disegno dei modelli, le persone con le quali abbiamo parlato ci hanno riferito che i disegnatori sono sia italiani che cinesi. Inoltre, sia una sindacalista che la nostra guida fanno presente che il sistema più veloce per acquisire i modelli consiste nel comprare i capi di abbigliamento presso i negozi cittadini che vendono marchi affermati su scala internazionale, smontarli e riprodurli con il modellista di riferimento27. Va però detto che, come afferma l’imprenditore cinese contattato, sempre più, “oggi ci sono aziende cinesi che assumono italiani, perché la contabilità è seguita da italiani, stessa cosa vale per il settore commerciale e l’elaborazione dei modelli, così come ci sono imprenditori cinesi che acquistano la stoffa dai produttori locali”28 (aspetto, quest’ultimo, emerso nel corso delle interviste a imprese italiane di tintoria).

4. Le preoccupazioni della società locale: “equivoci” e problemi reali

  • 29 Intervista svolta a Prato, luglio 2012. La medesima percezione emerge da un recente studio svolto i (...)

34Grazie agli imprenditori cinesi che soddisfano una consistente domanda di beni a basso costo il Macrolotto 1 non ha subito – diversamente da altre aree del territorio italiano – alcun processo di deindustrializzazione. Forse proprio il consistente sviluppo delle loro imprese ha provocato un certo risentimento nell’opinione pubblica. Una mediatrice culturale italiana che parla correntemente cinese e lavora come interprete presso il tribunale riferisce: “A Prato non c’è comunicazione fra immigrati cinesi e popolazione locale. Al contrario c’è ostilità e incomunicabilità reciproca. Qui i cinesi sono percepiti come degli usurpatori, perché il loro ingresso nelle attività produttive viene associato alla chiusura delle imprese del tessile. Del resto, io stessa ho l’esperienza di mio padre che aveva un piccolo laboratorio con tre telai e che lavorava per conto terzi su commissione di imprese pratesi più grandi. Ha chiuso perché andava in pensione, ma avrebbe chiuso comunque perché ormai non c’era più lavoro”29.

  • 30 Abbiamo fatto ricorso alla locuzione “non cinesi” perché i dati disponibili consentono di conoscere (...)

35L’insofferenza nei confronti degli imprenditori cinesi si basa almeno in parte su un “equivoco”, secondo il quale vi sarebbe un legame causale fra la chiusura delle imprese del settore tessile/abbigliamento e la contestuale crescita di quelle cinesi. Certo, a prima vista le statistiche di questo comparto produttivo potrebbero avvalorare quanto riferito dalla mediatrice culturale: nel 2002 le imprese “non cinesi”30 del tessile/abbigliamento nella provincia di Prato erano 5201, mentre nel 2012 sono 2738, con una diminuzione del 53%. Nello stesso arco temporale le imprese con titolare cinese denotano un trend opposto, caratterizzato da una dinamica espansiva di tutto rilievo: nel 2002 erano 1263, mentre nel 2012 sono 3464, con un incremento del 274% (Camera di Commercio di Prato, 2003, 2013).

  • 31 Nelle classificazioni Ateco della Camera di Commercio, tale voce comprende anche “la preparazione e (...)

36I dati possono essere fuorvianti se vengono presi sic et simpliciter come un indicatore omogeneo dello stato nel quale si trova il comparto del “tessile/abbigliamento”. Per cogliere con più precisione i mutamenti avvenuti in quest’ultimo decennio, occorre in primo luogo distinguere fra imprese tessili e di abbigliamento. Scorporando i dati, nel 2002 le imprese tessili erano 4554 mentre nel 2012 sono 2274. Al proprio interno, quelle cinesi passano da 43 (l’1%) nel 2002 a 264 (il 12%) nel 2012. Sul versante delle “confezioni di vestiario”31 nel 2002 le imprese erano 1910 mentre nel 2012 sono 3928; quelle cinesi aumentano da 1210 (il 63% nel 2002) a 3200 (l’81% nel 2012). Le imprese cinesi aumentano sia nel tessile che nell’abbigliamento, ma è in quest’ultimo che avviene uno straordinario incremento.

37Ciò detto, la vera e propria “competizione” con le imprese locali non ha luogo, come a prima vista potrebbe sembrare, nell’abbigliamento ma nel settore del tessile: un ambito produttivo che, diversamente dalle confezioni, presenta comunque consistenti barriere d’ingresso in termini di capitali e qualificazione specialistica del personale. Semmai la concorrenza nel settore delle confezioni è avvenuta in passato, quando verso la fine degli anni Novanta le imprese cinesi lavoravano per conto terzi nella produzione di maglieria, in competizione con le imprese locali di subfornitura. Sennonché, nel corso dell’ultimo decennio gli imprenditori cinesi hanno dato avvio a una produzione del pronto moda che, per tipo di materiali utilizzati (la fibra artificiale al posto della lana cardata) e tempi di consegna, era sostanzialmente assente nel contesto produttivo locale (Dei Ottati, 2013).

  • 32 A titolo esemplificativo, nel 1976, periodo di massima espansione del distretto, le imprese artigia (...)
  • 33 L’immigrazione cinese a Prato avviene nei primi anni Novanta dello scorso secolo, anche se ancora s (...)

38Nella storia del distretto pratese il settore delle confezioni non ha mai costituito il fulcro della produzione locale. La produzione del distretto era (ed è) incentrata sulla lavorazione del tessuto e solo in via secondaria sull’abbigliamento. In passato, quest’ultimo era prevalentemente costituito dalla lavorazione della lana secondo due tipi di abbigliamento: il cosiddetto “programmato” e il pronto moda32. Un tipo di produzione che inizia ad andare in crisi in modo irreversibile nei primi anni Ottanta – ben prima dell’arrivo degli imprenditori cinesi33 – a causa delle nuove tendenze di mercato che prediligono abiti fatti di stoffa diversa dalla lana cardata, tradizionale lavorazione del distretto (Dei Ottati, 2004; Ferrucci, 1996; Bracci, 2008; Fabbri, 2011). Infatti, la lana come componente di base della produzione locale passa dal 95% del dopoguerra al 75% degli anni Sessanta, al 55% dei primi anni Ottanta per arrivare infine ai primi anni del Duemila quando essa costituisce il 35% dell’intera produzione tessile (Marigolli, 2004).

  • 34 Interviste a rappresentanti della CNA, Confartigianato e al direttore dell’ufficio studi dell’Union (...)

39Vista l’odierna crisi del distretto, ai nostri interlocutori italiani abbiamo posto a più riprese la domanda del perché i produttori tessili non abbiano diversificato la loro produzione, chiudendo la filiera dalla produzione del tessuto alla realizzazione del capo d’abbigliamento34. Con toni e accenti diversi, tutti quanti hanno fatto presente che “si tratta di due mestieri diversi: una cosa è produrre tessuti e perfezionarsi sempre più in quest’ambito produttivo, altra cosa è operare sul versante della produzione e vendita dei capi d’abbigliamento”. In tal senso, i due ambiti produttivi del tessile e dell’abbigliamento richiedono competenze, attitudini e relazioni sociali sensibilmente diverse. A parte alcuni casi di successo rappresentati da imprese locali conosciute su scala internazionale che sono state in grado di chiudere il ciclo produttivo, gli imprenditori locali si sono storicamente collocati nella fase “a monte” della produzione del tessuto e non in quella “a valle” della vera e propria fattura del capo d’abbigliamento.

  • 35 Intervista effettuata a Prato, settembre 2013.
  • 36 Intervista effettuata a Prato, ottobre 2012.

40La crisi del tessile è stata in primo luogo determinata dall’ingresso su scala internazionale di paesi emergenti come la Cina e l’India che sono stati in grado, in quest’ultimo decennio, di acquisire quote crescenti di mercato. Un altro elemento che nell’insieme ha influito negativamente è stato il mancato ricambio generazionale dell’imprenditoria locale: a distanza di circa 40 anni dalla grande espansione produttiva del distretto, i figli degli imprenditori di allora hanno scelto altri percorsi professionali, accelerando la chiusura delle molte aziende su base familiare (Giovani, Leonardi e Martelli, 1996). È ciò che testimonia la sindacalista intervistata: “mio padre era un piccolo imprenditore della lana, nella mia famiglia sono cresciuta a pane e cannelli [i cannelli erano dei supporti che si collocavano sopra il fuso utilizzato per la filatura della lana], tuttavia né io né i miei due fratelli abbiamo seguito la strada di nostro padre, tantomeno i miei figli”35. Il direttore dell’ufficio studi dell’Unione Industriale di Prato conferma lo stesso problema ricordando che “presso l’Istituto tecnico Buzzi della città si fa fatica a costituire una classe di nuovi iscritti, quando invece queste conoscenze sarebbero molto preziose per contribuire alla ripresa del settore tessile locale”36. Infine, un altro fattore da ricordare riguarda il significativo cambiamento delle tendenze del mercato: oggi non si produce più come un tempo – investendo nel tessuto di qualità – cappotti e capispalla fatti per durare anni. Chi è inserito nel settore dell’abbigliamento è consapevole del fatto che, di stagione in stagione, i modelli cambieranno e quelli della stagione precedente non potranno essere riproposti. L’attuale mutevolezza e “aleatorietà” di questo mercato ha favorito il pronto moda, per sua natura predisposto a cogliere le nuove tendenze e tradurle, just in time, in proposte concrete da sottoporre all’attenzione dei consumatori (Marazzi, 1999).

  • 37 Intervista effettuata al Macrolotto 1, Prato, settembre 2013.

41Ulteriori valutazioni negative vengono alimentate dal fatto di credere che “i cinesi copiano i modelli”, mettendo così in atto comportamenti scorretti nei confronti dei loro colleghi italiani. Su questo, vale la pena riportare le parole del titolare della tintoria pratese: “oggi tutti copiano; una volta carpire i segreti di altri imprenditori era molto difficile, i campionari erano a esclusiva disposizione dei rappresentanti, ora, grazie alle nuove tecnologie divenute di uso comune, tutti possono fare una foto di un modello appena uscito sul mercato e riprodurlo per proprio conto. In realtà, c’è modo e modo di copiare perché non tutti sono capaci di copiare allo stesso modo. Ciò che fa veramente la differenza è avere la capacità di fare riferimento alla cultura professionale che nel tempo si è andata stratificando in un determinato territorio”37. Di analogo tenore la testimonianza di un commerciante italiano che si rifornisce presso i laboratori del pronto moda ed esporta i capi d’abbigliamento all’estero: “[…] spesso i modelli glieli forniamo noi; loro poi magari ce li copiano, ma tanto è una catena che si ripete, perché anche noi li copiamo da qualcun altro” (Pieraccini, 2010, 31).

42In realtà, per incontrare il gradimento del mercato non è semplicemente sufficiente “copiare” un modello, quanto piuttosto avere l’opportunità di entrare in contatto con la cultura professionale diffusa nel contesto pratese. Il che si traduce, ad esempio, nel disporre di modellisti, tecnici addetti alla manutenzione e conduzione dei macchinari e personale che fornisce servizi commerciali, tutti elementi emersi nel corso dell’indagine e rilevati da altre ricerche (Marsden e Caserta, 2010).

43Un’altra questione che suscita risentimento attiene all’esistenza di pratiche illegali di vario tipo, dall’evasione fiscale al mancato rispetto delle norme contrattuali per i dipendenti, fino alla trasgressione degli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro; aspetti ben presenti all’interno delle aziende cinesi di Prato. Proprio alla promiscuità fra luogo di lavoro e abitazione si deve il recente incendio del primo dicembre 2013 all’interno di un capannone della zona industriale di Tavola (adiacente al Macrolotto 1) che ha causato la morte di sette lavoratori cinesi.

  • 38 Secondo i dati forniti dall’Assessorato alla sicurezza del Comune di Prato, nel 2010 sono state con (...)
  • 39 Un ricercatore che ha intervistato vari imprenditori cinesi di Prato riferisce: “…Chinese migrants (...)

44Nel complesso, si tratta di condotte trasgressive che finiscono per rappresentare una forma di concorrenza sleale, superando la “naturale” barriera d’ingresso a entrare in un qualsiasi mercato costituita dal rispetto delle norme. A tali forme d’illegalità l’Amministrazione comunale da anni cerca, per quanto possibile, di porre rimedio, effettuando controlli sistematici nei confronti delle imprese cinesi38. A oggi, con una media di 340 controlli annuali (dal 2010 al 2012), la loro ridotta efficacia si scontra col fatto di dover sottoporre a ispezione un numero potenzialmente molto ampio di imprese, operazione che richiederebbe anni. Forse, tuttavia, il principale presupposto per indurre gli imprenditori cinesi al rispetto delle leggi poggia sull’attivazione di efficaci canali di comunicazione fra le istituzioni e referenti interni alla comunità cinese. In assenza di ciò, politiche meramente repressive finiscono facilmente per essere interpretate, da parte degli imprenditori cinesi che le subiscono, come scelte selettive e discriminatorie a loro danno esclusivo39.

  • 40 Come ricorda Giacomo Becattini a proposito del distretto pratese, “Sarà negli anni Settanta, quando (...)
  • 41 Intervista svolta a Prato (luglio 2011).

45D’altronde fin dalla nascita dei distretti le piccole e medie imprese italiane non sono state esenti da irregolarità di vario tipo, come il mancato rispetto di adeguate condizioni di lavoro e la presenza di ampie sacche di economia sommersa40. Fenomeno quest’ultimo ancor oggi ampiamente diffuso, secondo alcune recenti stime nell’ordine di circa 200 miliardi di euro all’anno (Charini, Marzano e Schneider, 2009). Sebbene un assessore del comune abbia riconosciuto che anche le imprese locali praticavano l’evasione fiscale e l’evasione contributiva, ha posto l’accento sul fatto che “la ricchezza prodotta qui se ne va altrove”41. Pur ricordando che ancor oggi il trasferimento all’estero dei capitali è pratica diffusa in certi strati della popolazione italiana, il flusso di denaro dei cittadini cinesi verso la madrepatria è di notevoli dimensioni, come ha appurato la Direzione distrettuale antimafia di Firenze in un procedimento convalidato dal Gip nel giugno del 2010 (Tribunale di Firenze, 2010; CNEL, 2011).

Conclusioni

  • 42 A questo proposito, ricordiamo che gli strumenti qualitativi utilizzati nel corso dell’osservazione (...)

46Con riferimento al primo interrogativo (organizzazione del pronto moda cinese e i fattori che ne hanno determinato il suo sviluppo), la ricerca sul campo ha confermato alcuni elementi già emersi in altre indagini in ambito locale (Pieraccini, 2010; Chen, 2011). Ciò vale, in particolare, per i prezzi bassi praticati, i ridotti margini di guadagno per ogni capo d’abbigliamento e, infine, le forme di sfruttamento (e autosfruttamento) che contraddistinguono questo tipo di produzione42.

47Quanto ai principali fattori che hanno consentito lo sviluppo del pronto moda (oltre a quelli appena menzionati) sono da considerare, come un’ampia letteratura sul tema ha messo in evidenza, la riproduzione all’interno dell’imprenditoria cinese di alcune caratteristiche dei distretti industriali. Tra queste: (1) la famiglia-azienda che combina forze sociali ed economiche, componente di rilievo all’origine dei distretti industriali italiani dello scorso secolo; (2) la localizzazione geografica entro un’area contraddistinta da un sapere industriale sedimentato nel tempo, grazie al quale gli stessi imprenditori cinesi hanno avuto modo di usufruire di conoscenze tecniche, come anche, peraltro, di spazi e macchinari largamente disponibili; (3) l’opportunità di sviluppare reti transnazionali che hanno permesso loro di importare direttamente dalla madrepatria e da altri paesi emergenti la materia prima, abbattendo in modo consistente i costi di produzione (Becattini, 1998, 2000; Bagnasco, 1977; Trigilia, 2004; Dei Ottati, 2009; Fabbri, 2011).

48Infine, sulla questione se il pronto moda cinese abbia sottratto risorse e lavoro alla popolazione locale, le informazioni raccolte non avvalorano alcun significativo legame causale fra il declino delle imprese tessili e lo sviluppo di quelle cinesi. Infatti, come vari testimoni hanno riferito, il settore delle confezioni non ha mai costituito il core business degli imprenditori locali, storicamente inseriti nella produzione di tessuto da esportazione. In tal senso, il pronto moda cinese si configura come una produzione cresciuta in via autonoma entro il più ampio distretto tessile. Certo, sono emerse varie intersezioni con figure professionali locali, come i disegnatori di modelli, i tecnici addetti alla manutenzione dei macchinari per la produzione del tessuto, gli stampatori e, in misura minore, gli imprenditori italiani inseriti nelle operazioni di tintoria dei capi d’abbigliamento. Ma si tratta comunque di relazioni economiche che, nel complesso, non smentiscono l’esistenza di un comparto produttivo differenziato e parallelo al tessuto economico locale. In contrasto con valutazioni di segno opposto presenti in città, tali relazioni rappresentano comunque un vantaggio economico per una parte (minoritaria) di imprenditori locali.

49Pur senza generalizzare i risultati di ricerca, possiamo avanzare l’ipotesi che fra i numerosi produttori cinesi di abbigliamento siano presenti due “strategie” imprenditoriali che, col tempo, potrebbero tendere sempre più a distanziarsi. L’una, riscontrata nei laboratori visitati, consiste nel rimanere sul mercato grazie alla drastica riduzione dei costi di produzione e al consistete volume di abiti venduti. L’altra, esemplificata dall’imprenditore cinese intervistato, è volta a ricercare il contributo di figure professionali appartenenti al tessuto economico locale, nella consapevolezza che la crescita imprenditoriale passa attraverso la qualificazione del personale e l’innovazione di prodotto. Se ancora oggi le imprese labour intensive sembrano prevalere, è con gli imprenditori cinesi più avveduti e lungimiranti che si potranno stabilire in futuro sinergie con figure professionali locali, espressione delle conoscenze accumulate negli anni dal distretto tessile pratese. Come ricorda Gabi Dei Ottati, in un paese avanzato come l’Italia le possibilità di crescita imprenditoriali passano attraverso la “via alta della competitività, essendo caratterizzata dalla ricerca continua di innovazione, qualità, contenuto immateriale e di servizio dei beni prodotti” (Dei Ottati, 2009, 137).

  • 43 In base alla classica distinzione fra in-group e out-group, Robert Merton ricorda che gli stessi co (...)

50A oggi la presenza degli immigrati cinesi in città ha suscitato reazioni controverse, fra il rifiuto e l’inclusione subordinata (Cotesta, 1992). Gli imprenditori cinesi vengono visti come un “corpo estraneo” al contesto locale. Eppure, a ben vedere, non sono poche le analogie fra questi imprenditori e i comportamenti dei pratesi all’origine dello sviluppo industriale: pratiche e comportamenti orientati, per gli uni e gli altri, al duro lavoro, al sacrificio personale e alla riuscita economica. Per questi motivi resta il dubbio che le reazioni dell’opinione pubblica abbiano a che fare con la loro condizione di stranieri, per definizione persone “estranee” alla storia della città (Simmel, 1989)43. Non a caso la sindacalista intervistata ha ricordato che in passato “tutti vivevamo all’interno della medesima cultura, quella della sinistra e delle case del popolo”, mentre oggi il contesto all’intorno sotto il profilo sociale e politico è completamente cambiato. Per un verso, la composizione culturale della popolazione locale è mutata radicalmente, per l’altro, la crisi irreversibile dei partiti non permette più a questi ultimi di svolgere, come in passato, un’azione di socializzazione politica e identitaria entro un comune universo di valori. Il senso di condivisione e di appartenenza comunitaria, cui fa riferimento Becattini nei suoi studi sull’origine dello sviluppo industriale del distretto pratese, sembra essere entrato fortemente in crisi (Becattini et al., 1997). Anche se molti aspetti della “disturbante” presenza degli imprenditori cinesi restano aperti e sembrano essere di difficile soluzione, a partire da una prospettiva di città inclusiva potranno realizzarsi le condizioni per coniugare sviluppo economico e rispetto della legalità.

Torna su

Bibliografia

Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, il Mulino.

Becattini G., Absalom R., Dei Ottati G. e Giovannini P. (1997), Il bruco e la farfalla. Ragionamenti su di un decennio di vita pratese (1943-1953), in Becattini G. (a cura di), Prato storia di una città. Il distretto industriale (1943-1993), Comune di Prato - Firenze, Le Monnier, vol. IV, pp. 369-464.

Becattini G. (1997), Prato nel mondo che cambia (1954-1993), in Id. (a cura di), Prato storia di una città. Il distretto industriale (1943-1993), Comune di Prato - Firenze, Le Monnier, vol. IV, pp. 465-600.
Id. (1998), Distretti industriali e Made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico, Torino, Bollati Boringhieri.
Id. (2000), Il distretto industriale, Torino, Rosenberg & Sellier.

Bracci F. (2008), Migranti cinesi e contesto locale: il distretto pratese e la transizione fredda, «Sviluppo locale», XIII, 31, pp. 91-111.

Bressan M. e Tosi Cambini S. (2011), Eterogeneità culturale e spazi pubblici in un distretto industriale: il ‘Macrolotto o’ di Prato come zona di transizione, in Id. (a cura di), Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico, Bologna, il Mulino, pp. 203-273.
Bona M., Isnardi F.A. e Straneo S.L. (1981), Manuale di tecnologia tessile, Roma, Edizioni Scientifiche A. Cremonese.

Camera di Commercio di Prato (2003), Rapporto sull’imprenditoria straniera in provincia di Prato, Dicembre.
Id. (2013), Rapporto sull’imprenditoria straniera in provincia di Prato, Luglio.

Ceccagno A. (2003), Le migrazioni dalla Cina verso l’Italia e l’Europa nell’epoca della globalizzazione, in Id. (a cura di), Migranti a Prato. Il distretto tessile multietnico, Milano, Franco Angeli, pp. 25-68.

Cerreta M.G. (1999), La presenza artigiana e la sua evoluzione all’interno delle attività economiche del distretto industriale pratese, in Colombi M. (a cura di), Caratteristiche del comparto artigiano nell’area pratese, «Quaderni IRIS», marzo, pp. 1-27.

Charini B., Marzano E. e Schneider F. (2009), Pressione fiscale e evasione fiscale: un’analisi degli aspetti strutturali e delle caratteristiche di lungo periodo, in Longobardi E. e Petretto A. (a cura di), Saggi di economia della tassazione, Milano, Franco Angeli, pp. 119-140.

Chen C. (2011), Made in Italy (by the Chinese): economic restructuring and the politics of migration, «Inter Asia Papers», 20, pp. 1-34.

Cietta E. (2008), La rivoluzione del fast fashion. Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride, Milano, Franco Angeli.

CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (2011), La criminalità organizzata cinese in Italia. Caratteristiche e linee evolutive (www.cnel.it, scaricato il 30 maggio 2011).

Colombi M. (2002), Le caratteristiche strutturali dell’industria dell’abbigliamento pratese, in Id. (a cura di), L’imprenditoria cinese nel distretto industriale di Prato, Firenze, Olschki Editore, pp. 19-33.

Comune di Prato (2003), Analisi della popolazione al 31 dicembre 2002 (http://statistica.comune.prato.it, scaricato il 3 settembre 2011).
Id. (2013), Analisi della popolazione al 31 dicembre 2012 (http://statistica.comune.prato.it, scaricato il 3 settembre 2010).

Cotesta V. (1992), La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma, Editori Riuniti.

Dei Ottati (2004), Uscita, voce, e l’evoluzione del distretto industriale: il caso dello sviluppo post-bellico di Prato, in Bellanca N., Dardi N. e Raffaelli T., Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Bologna, il Mulino, pp. 185-217.

Dei Ottati G. (2009), Distretti industriali e doppia sfida cinese, «QA – Rivista dell’associazione Rossi-Doria», 1, pp. 123-142.
Id. (2013), Imprese di immigrati e distretto industriale: un’interpretazione dello sviluppo delle imprese cinesi di Prato, «Stato e Mercato», 98, agosto, pp. 171-202.

Fabbri M. (2011), Imprenditori cinesi nel settore delle confezioni e dell’abbigliamento, in Chiesi A. (a cura di), Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori in Italia, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), pp. 114-136 (www.cnel.it, scaricato il 3 aprile 2014).

Ferrucci L. (1996), I processi evolutivi nei sistemi di piccole imprese. Il distretto tessile pratese, Milano, Angelo Guerini e Associati.

Giovani F., Leonardi L. e Martelli C. (1996), L’evoluzione demografica e sociale, in Giovannini P. e Innocenti R. (a cura di), Prato. Metamorfosi di una città tessile, Milano, Franco Angeli, pp. 15-105.

Girard R. (1987 [1982]), Il capro espiatorio, Milano, Adelphi Edizioni.

Malaparte C. (1997), Maledetti toscani, Milano, Mondadori (ed. or. 1956).

Marazzi C. (1999), Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica, Torino, Bollati Boringhieri.

Marigolli M. (2004), Il distretto, il futuro, in Acerbi S., Brenna S., Dei Ottati G., Epifani G., Fedeli V., Giovagnoli F., Gregori G., Marigolli M., Maselli M., Mattei F., Rinfreschi L. e Silvestri L., Prato. Il distretto, la città, il futuro, Prato, Pentalinea, pp. 13-26.

Marradi A., Pavsic R. e Pitrone M.C. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino.

Marsden A. e Caserta D. (2010), Storie e progetti imprenditoriali dei cinesi a Prato, Prato, Camera di Commercio.

Merton R.K. (2000 [1957]), Teoria e struttura sociale, 2 voll., Bologna, il Mulino.

Montesperelli P. (1998), L’intervista ermeneutica, Milano, Franco Angeli.

Pieraccini S. (2008), L’assedio cinese. Il distretto “parallelo” del pronto moda a Prato, «Il Sole 24 Ore», Milano.
Id. (2010), L’assedio cinese. Il distretto senza regole degli abiti low cost di Prato, «Il Sole 24 Ore», Milano.

Simmel G. (1989), Sociologia, Torino, Edizioni di Comunità (ed. or. 1908).

Tribunale di Firenze - Ufficio del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Firenze (2010), Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali, N. 9667/09 rggip, 16 giugno.

Trigilia C. (2004), Distretti industriali e distretti high tech, in Bellanca N., Dardi M. e Raffaelli T. (a cura di), Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Bologna, il Mulino, pp. 27-47.

Torna su

Allegato

Elenco delle persone intervistate (gennaio 2012 - settembre 2013; Milano, Prato, Firenze e Napoli)

Assessore del Comune di Prato

Rappresentante della Confederazione Nazionale Artigiani (Prato)

Rappresentante della Confartigianato (Prato)

Presidente della Confindustria di Napoli

Direttore dell’ufficio studi dell’Unione Industriale (Prato)

Esponente delle Forze dell’Ordine (Prato)

Esponente delle Forze dell’Ordine (Prato)

Esponente delle Dogane (Prato)

Imprenditore cinese di abbigliamento (Prato)

Imprenditore italiano di abbigliamento (Prato)

Ex-imprenditore italiano del tessile (Prato)

Collega di lavoro di G. (Prato)

Responsabile della gestione amministrativa del Macrolotto 1 (Prato)

Sindacalista CISL (Prato)

Sindacalista CGIL (Prato)

Sindacalista CGIL (Firenze)

Venditore di abbigliamento di Campi Bisenzio (provincia di Firenze)

Imprenditore del tessile (Prato)

Mediatrice culturale (Prato)

Magistrato della Procura della Repubblica di Firenze

Studioso di cultura cinese (Milano)

Torna su

Note

1 In valori assoluti, si tratta di 4803 imprese cinesi su 7139 con titolare straniero. Se nel computo consideriamo anche le imprese “miste fra stranieri” (26) e “miste con italiani” (436), la percentuale dei titolari cinesi scende al 63% (Camera di Commercio di Prato, 2013).

2 Dal 2000 al 2009 i lavoratori dipendenti della provincia di Prato compresi nelle voci “industria e artigianato” sono passati da 41.080 a 34.049. Al proprio interno, la flessione più consistente è avvenuta per i dipendenti del settore tessile: da 25.304 nel 2000 a 13.683 nel 2009 (dati forniti dall’ufficio studi dell’Unione Industriale di Prato, 2012).

3 Per “pronto moda” intendiamo essenzialmente un tipo di abbigliamento contraddistinto da tempi estremamente rapidi di produzione e di commercializzazione, corrispondente alla locuzione inglese fast fashion.

4 Chi scrive ha avuto modo di constatate valutazioni di questo tenore nel corso di un convegno organizzato a Prato nel novembre 2011 che aveva come tema l’immigrazione illegale. In più, in qualità di osservatore di alcuni consigli comunali e dibattiti pubblici svoltisi nel corso del 2010 e 2011 in città, è stato possibile rilevare come la presenza degli imprenditori cinesi venga rappresentata come una potenziale minaccia, affermando in modo esplicito o implicito che lo sviluppo dell’imprenditoria cinese si sia tradotto in uno svantaggio per gli operatori economici locali.

5 Vale precisare che la locuzione “distretto parallelo” è qui intesa in senso descrittivo, come una modalità produttiva che riproduce peculiari aspetti del più ampio distretto pratese, al contrario di alcuni commentatori locali che con tale espressione tendono piuttosto a considerare il pronto moda degli imprenditori cinesi alla stregua di un “corpo estraneo” apparentemente avulso dal contesto pratese, in analogia al modo in cui vengono visti i medesimi immigrati cinesi presenti in città (Pieraccini, 2008 e 2010).

6 Alla fine dell’articolo viene riportato l’elenco delle persone intervistate fra gennaio 2012 e settembre 2013 (a eccezione di un’intervista realizzata nell’aprile 2014).

7 Il dato di per sé è approssimativo in quanto sono stati conteggiati i soli annunci dai quali era possibile ricavare il tipo di attività imprenditoriale, collegata in modo diretto o indiretto al settore dell’abbigliamento.

8 Si tratta della fase di lavorazione che, in termini tecnici, corrisponde alla faldatura del tessuto. È il processo che prepara la pezza per il successivo “tracciato di taglio” secondo il modello corrispondente al capo prescelto (Bona, Isnardi e Straneo, 1981).

9 Intervista svolta a Prato, ottobre 2012.

10 È l’area della città convenzionalmente chiamata Macrolotto 0, luogo di insediamento dal dopoguerra fino agli anni Novanta di piccole aziende locali inserite nella produzione di maglieria per conto terzi (Bressan e Tosi Cambini, 2011).

11 Interviste a rappresentanti della Confederazione Nazionale Artigiani, della Confartigianato di Prato e al presidente della Confindustria di Napoli, anch’egli imprenditore tessile (Prato e Napoli, settembre-ottobre 2012).

12 Intervista a un imprenditore italiano (Prato, gennaio 2012).

13 Macrolotto 1, Prato, settembre 2013.

14 Intervista a un ufficiale della Guardia di Finanza (Prato, maggio 2012).

15 Ciò può valere anche quando i lavoratori cinesi abbiano un contratto di lavoro regolare. In tali casi, i costi di gestione della busta paga, dal commercialista alla previdenza sociale, sono a carico del dipendente (intervista a una sindacalista e a un imprenditore italiano del tessile, Prato, settembre 2013). L’imprenditore cinese intervistato ci riferisce che assumere connazionali consente di ridurre in modo sostanziale i costi di produzione. Avendo assunto nella sua impresa di abbigliamento sia italiani che cinesi, egli ricorda che i suoi connazionali hanno dato poco credito alla sua iniziativa perché “con gli italiani, sai, devi essere regolare in tutto, ci sono i sindacati, le ferie… quando prendi un operaio cinese questi problemi non ci sono, così [la forza lavoro] costa meno, molto meno” (Prato, giugno 2013).

16 G., il suo collega di lavoro presente nel settore del tessuto e abbigliamento da circa 40 anni, un rappresentante della Confederazione Nazionale Artigiani e due imprenditori italiani del tessile di Prato.

17 Intervista svolta a Campi Bisenzio, provincia di Firenze, febbraio 2012.

18 Intervista svolta presso il Macrolotto 1, febbraio 2012.

19 Colloquio con uno studioso di cultura cinese (Milano, luglio 2012).

20 Le cifre riferite da G. e dal responsabile del Macrolotto 1 sono state confermate da un ex-imprenditore del tessile di Prato che fin dal 1996 affitta regolarmente il suo capannone a imprenditori cinesi. A suo avviso il costo degli affitti per metro quadrato è di 80-100 euro all’anno. Con un’azienda costantemente in perdita dalla prima metà degli anni Novanta, fu uno dei primi ad affittare agli imprenditori cinesi “perché erano disponibili a pagare il doppio rispetto agli italiani” (Prato, aprile 2014).

21 Intervista svolta presso il Macrolotto 1, febbraio 2012.

22 È possibile rilevare la medesima situazione lungo via Pistoiese, area abitata in gran parte da cittadini cinesi, dove il proprietario di una villetta espone tre bandiere dell’Italia, una per ciascuna delle finestre che si affacciano sulla strada.

23 Macrolotto 1, settembre 2013.

24 Benetton può essere considerato, fin dai primi anni Novanta, il precursore italiano di questo nuovo sistema di produzione: “la rivoluzione del ‘tinto in capo’ ha infatti consentito [a questo marchio] di realizzare prodotti che venivano colorati non a partire dal filo, ma solo una volta che il prodotto era ultimato, sfruttando in questo modo i dati di vendita provenienti dai negozi e adattando l’offerta alle tendenze del momento” (Cietta, 2008, 23).

25 Intervista a una sindacalista (Prato, settembre 2013).

26 Intervista svolta a Prato, settembre 2013.

27 La sindacalista intervistata ci riferisce le affermazioni di un imprenditore cinese suo conoscente, il quale retoricamente si chiede: “Perché dovrei elaborare nuovi modelli quando è più semplice e più veloce copiarli?” (Prato, settembre 2013).

28 Intervista effettuata a Prato, giugno 2013.

29 Intervista svolta a Prato, luglio 2012. La medesima percezione emerge da un recente studio svolto in città, secondo il quale gli imprenditori cinesi sono visti come coloro che avrebbero “rubato” il lavoro alla popolazione locale (Chen, 2011). In termini di potenziale minaccia, ma in questo caso sul piano della sicurezza e dell’ordine pubblico, riportiamo il contenuto del colloquio avuto con un magistrato che per anni ha svolto la sua attività a Prato e che ora si trova presso il tribunale di Firenze: “un anno e mezzo prima dello svolgimento delle elezioni locali che nel 2009 hanno consegnato il governo della città alla coalizione di Centro-destra ho capito come sarebbero andate le cose. Invitato a parlare in un dibattito pubblico assieme al Prefetto e al Questore in un quartiere di Prato tradizionalmente ‘rosso’, quando ho fatto presente che non si poteva utilizzare la sola via giudiziaria per contrastare la presenza cinese, ho immediatamente percepito nella platea molta contrarietà. Poco dopo è intervenuto un giovane dicendo che quando andava a prendere il treno presso la stazione di Porta Serraglio [adiacente alla zona d’insediamento cinese] temeva per la propria incolumità. Allora ho replicato affermando che la percezione d’insicurezza non ha molto a che fare con la criminalità cinese, ma a quel punto il pubblico si è stupito che proprio io dicessi queste cose. Era un po’ come se mi dicessero: ma tu queste cose non le sai, noi ci sentiamo in pericolo… Poi, quando ho parlato di quello che facevamo come Procura della Repubblica per contrastare la criminalità il clima è cambiato” (Firenze, luglio 2012).

30 Abbiamo fatto ricorso alla locuzione “non cinesi” perché i dati disponibili consentono di conoscere il numero totale delle imprese senza distinguere, a eccezione degli imprenditori cinesi, i titolari per paese di origine.

31 Nelle classificazioni Ateco della Camera di Commercio, tale voce comprende anche “la preparazione e la tintura di pellicce”.

32 A titolo esemplificativo, nel 1976, periodo di massima espansione del distretto, le imprese artigiane del comune di Prato inserite nella produzione tessile erano 4914 mentre quelle di maglieria e confezioni 730. E ancora, nel 1991 in provincia di Prato gli addetti nell’industria tessile erano 34.956, mentre quelli impiegati nella produzione di abbigliamento 2739 (Cerreta, 1999). Alla fine degli anni Novanta (1997), le imprese “contro proprio” del comune inserite nella produzione di abbigliamento erano 803, il cui fatturato era pari a 567 miliardi di lire, il 51% proveniente dal “programmato”, il 40% dal “pronto moda” e il 9% da “produzioni realizzate a ridosso o durante la stagione” (Colombi, 2002, 23). Nello stesso anno, le imprese di subfornitura di abbigliamento erano 619 e avevano un fatturato di 67 miliardi di lire.

33 L’immigrazione cinese a Prato avviene nei primi anni Novanta dello scorso secolo, anche se ancora si tratta di una presenza esigua, testimoniata dal ridotto numero delle imprese cinesi presenti in città, nel 1993 pari a 212 (Ceccagno, 2003).

34 Interviste a rappresentanti della CNA, Confartigianato e al direttore dell’ufficio studi dell’Unione Industriale (Prato, luglio-ottobre 2012).

35 Intervista effettuata a Prato, settembre 2013.

36 Intervista effettuata a Prato, ottobre 2012.

37 Intervista effettuata al Macrolotto 1, Prato, settembre 2013.

38 Secondo i dati forniti dall’Assessorato alla sicurezza del Comune di Prato, nel 2010 sono state controllate 319 imprese con titolare cinese, dando luogo al sequestro di 145 immobili e 6259 macchinari; nel 2011 le ispezioni sono state 365, con 179 immobili e 5254 macchinari sequestrati. Infine, nel 2012, i 338 controlli effettuati presso ditte cinesi hanno portato al sequestro di 127 immobili e 5508 macchinari.

39 Un ricercatore che ha intervistato vari imprenditori cinesi di Prato riferisce: “…Chinese migrants feel Italian officials are targeting and taking advantage of their vulnerabilities simply because of who they are” (Chen, 2011, 28).

40 Come ricorda Giacomo Becattini a proposito del distretto pratese, “Sarà negli anni Settanta, quando i livelli medi di reddito saranno cresciuti e la coscienza ‘media’ dei pratesi avrà interiorizzato, almeno parzialmente, il problema dell’igienicità e della sicurezza delle condizioni di lavoro, che l’amministrazione pubblica porrà le basi di un servizio di medicina del lavoro, che diverrà operativo solo negli anni Ottanta. Ma non c’è dubbio che il primo periodo di massimo sviluppo, [dagli anni Cinquanta ai primi anni Settanta] è accompagnato da un alone di lavoro nero, anche notturno e domenicale, di incidenti sul lavoro e di malattie professionali; una situazione che coniuga l’immagine consolidata di città ‘degli stracci’ con quella inedita, ma in certo qual modo complementare, di città ‘delle mani mozze’” (Becattini, 1997, 503).

41 Intervista svolta a Prato (luglio 2011).

42 A questo proposito, ricordiamo che gli strumenti qualitativi utilizzati nel corso dell’osservazione sul campo non permettono di generalizzare i risultati conoscitivi all’insieme degli imprenditori cinesi di Prato coinvolti nel pronto moda (Montesperelli, 1998).

43 In base alla classica distinzione fra in-group e out-group, Robert Merton ricorda che gli stessi comportamenti (e le stesse attitudini) vengono valutati in modo diametralmente opposto a seconda che le persone appartengano all’uno o all’altro gruppo. Avrebbe così luogo “un’alchimia morale mediante la quale l’in-group trasforma prontamente le virtù in vizi e i vizi in virtù a seconda delle necessità di situazioni diverse […] Lincoln lavorava fino a notte inoltrata? Questa è la prova che egli era industrioso, risoluto, perseverante e desideroso di realizzare in pieno le sue capacità. Gli ebrei e i giapponesi, i gruppi esterni cioè, lavoravano per lo stesso numero di ore? Questo prova soltanto la loro mentalità di sgobboni, il loro incurante disprezzo per gli standards americani, la loro concorrenza sleale” (Merton, 2000, 776-777).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Becucci, «Etnografia del pronto moda. I laboratori cinesi nel distretto di Prato»Quaderni di Sociologia, 65 | 2014, 121-143.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Becucci, «Etnografia del pronto moda. I laboratori cinesi nel distretto di Prato»Quaderni di Sociologia [Online], 65 | 2014, online dal 01 août 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/379; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.379

Torna su

Autore

Stefano Becucci

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search