Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri67teoria e ricercaCondizione occupazionale e dinami...

teoria e ricerca

Condizione occupazionale e dinamiche familiari delle donne immigrate in Italia

Family migration and female employment in Italy
Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella
p. 83-106

Abstract

Many studies assume all women to be tied movers and on the basis of this assumption often choose to drop all female migrants from the analysis. Even when this decision might have some reasons, geographical movements may have a strong impact on female participation in the labour market. The aim of this work is to analyse the employment condition of immigrant women in Italy. The research questions are: a) if migrant and natives women were identical in their basic characteristics, would the employment opportunities of the former still be worse than those of the latter? b) does this difference change on the basis of family migration dynamics?
We use the EU-LFS data set to estimate a set of linear probability models, analysing both job quality and the employment decision. We found that there is a strong penalization in terms of probability of being employed only for tied-movers immigrant women. However, when we analyze whether the quality of job is good, we observe a strong difference between native and migrant women, independently from their family migration dynamics. Also the husband’s occupational position matter. The employment penalty of migrant women is lower when the husband does not work or is in low-quality jobs. Nevertheless, also in this case, migrant women are still penalized in terms of probabilities of getting a good job, whichever the work condition of the husband or partner.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

1Ancora oggi le ricerche empiriche sulla migrazione tendono a concentrarsi sui migranti uomini, assumendo in modo più o meno esplicito che questi emigrano per lavorare. Le donne, d’altro canto, sono spesso considerate migranti a seguito degli uomini, per cui la loro migrazione è considerata involontaria, come suggerisce il termine inglese tied migrants (Bailey e Boyle, 2004, 203), alla lettera “migranti legate”. Anche se negli ultimi decenni l’analisi delle migrazione femminile è stata al centro di molto studi (si veda, per esempio, Kofman, 2004; Kraler et al., 2011), ancora oggi molte ricerche si concentrano esclusivamente sugli uomini, escludendo la componente femminile dalle loro analisi. Succede così che molti studiosi trascurino la componente femminile.

2Questa strategia analitica può avere un senso, ma di certo la decisione migratoria non è presa da individui isolati, ma da nuclei familiari, abitativi o addirittura da comunità intere (Stark, 1991). Dunque, un’analisi che trascuri le donne rischia di generare risultati parziali e fuorvianti, soprattutto a fronte della crescente femminilizzazione dei processi migratori (Castles e Miller, 2003). Questo lavoro adotta invece una prospettiva di sociologia economica (Ballarino e Regini, 2007), attenta al radicamento delle azioni individuali nel contesto sociale, per studiare la condizione occupazionale delle donne immigrate in Italia. Si tratta di un tema importante, non da ultimo perché sono ancora pochi gli studi in proposito che utilizzano tecniche di ricerca quantitative (Fullin, 2012).

3Il lavoro si pone quattro domande di ricerca. Per prima cosa ci si chiede se, a parità di caratteristiche individuali, le opportunità occupazionali delle immigrate sarebbero comunque inferiori a quelle delle indigene. In secondo luogo, ci si chiede se queste differenze cambiano a seconda della storia migratoria familiare. Quindi, ci si domanda se la penalizzazione delle donne immigrate diminuisce nel tempo. Infine, ci si chiede se l’associazione tra la qualità dell’occupazione del marito/partner e quella delle immigrate è diversa rispetto alle italiane. L’articolo contribuisce alla letteratura anche prendendo in considerazione le unioni miste, un aspetto ancora poco studiato del fenomeno.

4La struttura del lavoro è semplice. A questa sezione introduttiva seguono due paragrafi teorici: il primo (par. 2) affronta il tema dell’inserimento degli immigrati (uomini e donne) nel mercato del lavoro italiano dal punto di vista delle loro caratteristiche individuali, mentre il secondo (par. 3) si concentra sul radicamento sociale dei percorsi migratori e dell’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro dei paesi di destinazione. Il paragrafo 4 formula le ipotesi di ricerca. Il paragrafo 5 descrive i dati, le variabili e le tecniche statistiche utilizzate, il paragrafo 6 presenta i risultati dell’analisi empirica e, infine, il paragrafo 7 espone alcune considerazioni conclusive.

2. Le donne immigrate nel mercato del lavoro italiano

5La letteratura, in particolare economica, ha individuato una serie di caratteristiche individuali che possono spiegare lo svantaggio degli immigrati (uomini e donne) nel mercato del lavoro dei paesi riceventi. In primo luogo, gli immigrati possono essere svantaggiati a causa del loro livello di qualificazione: questo vale in particolare per i migranti provenienti da Africa, Asia e America Latina, dove i tassi di istruzione sono in generale relativamente bassi. In secondo luogo, il loro capitale umano risulta essere spesso country-specific (Borjas, 1994): i titoli di studio stranieri, ad esempio, non vengono riconosciuti dai datori di lavoro e la distanza linguistica spesso impedisce di usare le proprie competenze nel paese di destinazione. Oltre alla lingua e ai titoli di studio, altre risorse occupazionalmente rilevanti sono localizzate e possono perdere di valore con lo spostamento territoriale: la maggior parte dei migranti dispone di informazioni limitate sul funzionamento del mercato del lavoro nei paesi di destinazione, e dunque essi faticano a trovare un lavoro adeguato alle proprie competenze e aspettative (Kogan, 2007).

6In terzo luogo, i migranti di norma sono privi di sostegno familiare, e quindi devono trovare lavoro per potersi mantenere e per poter mandare denaro a casa. Rispetto ai lavoratori nativi, sono quindi più propensi a inserirsi negli strati inferiori del mercato del lavoro, dove c’è una costante richiesta di lavoro ma con condizioni lavorative e retributive relativamente basse e scarse possibilità di crescita professionale (Kalter e Kogan, 2006). Questo sembra essere particolarmente vero in paesi come l’Italia, dove i migranti hanno difficoltà ad accedere ai benefici del welfare state. In quarto luogo, la temporaneità dei progetti migratori di una parte significativa dei migranti può diminuire l’investimento in capitale umano sia da parte dei datori di lavoro, sia da parte dei migranti stessi e può favorire scelte occupazionali sub-ottimali, perché finalizzate a massimizzare i redditi nel breve periodo.

7Insomma, la temporaneità dei progetti migratori alimenterebbe la tendenza degli immigrati ad accettare occupazioni con stipendi relativamente elevati, ma con scarse possibilità di carriera, e con turni notturni o festivi che riducono drasticamente gli spazi per la vita sociale. Questo vale non solo per gli immigrati uomini, ma anche per le donne le quali, anche quando possiedono un livello di scolarizzazione elevato, tendono a scegliere professioni dequalificate, perché vivono l’esperienza migratoria in un’ottica di breve periodo. Da ultimo, gli svantaggi degli immigrati possono essere conseguenza di comportamenti discriminatori individuali o istituzionali, tanto più rilevanti quanto più i migranti presentano tratti somatici differenti rispetto alla popolazione autoctona.

  • 1 Elaborazione sui dati RCFL (2005-2010) (vedi oltre). Il lavoro qualificato è definito dai codici 1 (...)

8Per quanto riguarda l’integrazione delle donne immigrate nel mercato del lavoro italiano, il punto di partenza dell’analisi è che nei paesi a nuova tradizione migratoria dell’Europa meridionale i tassi delle donne migranti sono simili a quelli delle autoctone, mentre nei paesi europei a vecchia tradizione migratoria, come il Belgio, la Francia, i Paesi Bassi, il Regno Unito, i tassi di partecipazione alla forza lavoro delle donne migranti sono sostanzialmente inferiori a quelli delle autoctone (Kiehl e Werner, 1999). In Italia, infatti, tra il 2005 e il 2010, il tasso di occupazione medio delle immigrate è stato pari al 53,3%, contro il 59,6% delle italiane1.

9Perché nel nostro paese le donne immigrate hanno tassi di occupazioni non distanti da quelli delle native? Un spiegazione può stare nel fatto che le immigrate sono in media più giovani delle donne italiane, o anche nel fatto che i tassi di partecipazione delle autoctone sono particolarmente bassi. Potrebbero però esserci altre ragioni. Come è noto, in Italia coesistono una regolazione del mercato del lavoro relativamente rigida sul piano formale, e una sostanziale tolleranza per l’economia illegale, dove il mercato del lavoro è regolato in modo informale ed estremamente flessibile, creando occupazione dequalificata, poco pagata e pericolosa (Fullin e Reyneri, 2011). Gli immigrati sono di solito spinti verso questi strati inferiori del mercato del lavoro. Proprio per questa ragione, le analisi sui maschi immigrati mostrano che in Italia, come in altri paesi dell’Europa meridionale, essi hanno buone probabilità di essere occupati rispetto alla popolazione nativa, ma poche opportunità di trovare un lavoro di qualità (Ballarino e Panichella, 2013).

  • 2 Nostre elaborazioni su dati della Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (2005-2010).

10Anche se le donne immigrate hanno un tasso di occupazione simile a quello delle indigene, sono comunque sistematicamente svantaggiate nella qualità del lavoro. Tra il 2005 e il 2010, il 18,3% delle italiane svolgeva un lavoro ad alta qualificazione, mentre nel caso delle immigrate la percentuale era pari al 5,9%2. Le ricerche mostrano che in Italia, così come in altre economie sviluppate (Anderson, 2000), le donne immigrate sono spesso confinate in posizioni occupazionali dequalificate e segregate, come quelle relative alla all’assistenza domestica (Ambrosini, 2005; Reyneri, 2007; 2011). Negli ultimi anni si è sviluppata un’ampia letteratura internazionale che ha analizzato le cosiddette “catena di cura globali”, intese come una forma di esternalizzazione delle risorse di cura dai paesi più poveri a favore delle famiglie dei paesi più ricchi che possono permetterselo (Hochschild, 2000). Per esempio, molte donne dell’Europa dell’Est, anche se molto scolarizzate, lasciano mariti, figli e genitori anziani per emigrare in Italia e svolgere lavori poco qualificati come, appunto, quelli legati all’assistenza degli anziani (Catanzaro e Colombo, 2009; Fullin e Vercelloni, 2009).

3. Oltre l’individuo: migrazioni familiari e partecipazione femminile al mercato del lavoro

11Nel caso delle donne emigrate, studiare il radicamento sociale dell’azione implica prendere in esame la strategia migratoria familiare, considerando la famiglia, e non il singolo individuo, come l’unità in cui ha luogo la decisione (Stark, 1991; Massey et al., 1993; Cooke, 2008). La migrazione, infatti, è un processo che implica profonde trasformazioni per i nuclei familiari, che spesso comporta una separazione dei membri e una ricollocazione (e rimodulazione) dei legami familiari nei paesi di destinazione (Bonizzoni, 2011). La dinamica delle relazioni familiari coinvolte nel trasferimento tra due luoghi non è meccanica: per questo motivo i migration studies da diversi anni si sono focalizzati sull’importanza della dimensione transnazionale dei rapporti familiari (Portes et al., 1999; per il caso italiano, si veda Tognetti et al., 2013).

12In molti casi la donna è una secondo-migrante, che si ricongiunge al marito emigrato quando egli raggiunge una certa stabilità lavorativa e abitativa. Altre volte, invece, le donne emigrano da sole, oppure partono prima del marito per inserirsi nel mercato del lavoro del paese di destinazione. È chiaro che le diverse modalità con cui i nuclei familiari decidono di emigrare possono avere un effetto decisivo sulle carriere lavorative delle donne immigrate, e che una volta raggiunto il paese di destinazione le condizioni dei due partner si influenzano a vicenda.

3.1. La migrazione familiare

13La migrazione familiare non è un fenomeno recente. Anche ai tempi della migrazione italiana della prima metà del secolo scorso la decisione di emigrare coinvolgeva tutti i membri del nucleo familiare, e il transnazionalismo è stato a lungo il modo di vivere del proletariato agricolo meridionale (Gabaccia 2004, 107-148). Dinamiche simili sono documentate anche per i movimenti migratori interni, come nel caso degli spostamenti dal Mezzogiorno verso il Centro-nord degli anni del miracolo economico (Audenino e Tirabassi, 2008).

14La letteratura distingue diversi percorsi migratori familiari (Ambrosini 2011): il percorso simultaneo, in cui i due partner emigrano insieme; il percorso maschile, in cui l’uomo (primomigrante) emigra per primo, trova lavoro e casa, e predispone il terreno per l’arrivo di moglie ed eventuali figli; il percorso femminile, in cui il primomigrante è la moglie-madre che parte per prima, e promuove l’arrivo di marito e figli; il percorso neocostruttivo, quando il nucleo familiare si forma nel paese ricevente; il percorso monoparentale, in cui emigra solo un coniuge, e infine le famiglie miste, dove il partner proviene dal paese di destinazione.

15In che modo i diversi percorsi migratori influiscono sulle carriere lavorative delle donne immigrate? Nel caso del percorso al maschile e in quello simultaneo, lo spostamento delle donne può essere letto in funzione di quello del partner. Le donne sono tied movers (migranti al seguito) e si spostano anche quando la loro utilità individuale è negativa (Ui<0), purché l’utilità dell’intero nucleo familiare sia positiva (Uf>0). Il marito parte per primo, ammortizza i costi associati all’emigrazione (disruption), e quando questi tendono a 0, cioè quando si è raggiunta una condizione di relativa sicurezza e stabilità, parte anche la moglie. Come conseguenza di questa strategia migratoria, si dovrebbe osservare per le donne immigrate al seguito del marito un tasso di occupazione più basso non solo di quello delle autoctone, ma anche di quello delle donne emigrate da sole senza legami familiari, oppure prima del marito/partner. Per quanto riguarda la qualità del lavoro, esse dovrebbero essere in prevalenza confinate in mestieri poco qualificati, come la domestica o la cameriera.

16È diversa la situazione delle donne primomigranti e di quelle che emigrano da sole. In questi casi le immigrate saranno incentivate a cercare un lavoro qualsiasi nel tempo più breve possibile, a causa della necessità di mantenersi in assenza del sostegno da parte di una rete familiare, o di contribuire al bilancio dei familiari rimasti nel paese di origine. Per quanto riguarda la qualità del lavoro, invece, la situazione dovrebbe essere simile a quella delle migranti al seguito: quale che sia la spinta a impiegarsi, entrambi i tipi di immigrate non riescono ad andare oltre i mestieri a bassa qualificazione.

3.2. La qualità del lavoro del marito/partner

17Il nucleo familiare può influire sulla partecipazione delle donne immigrate al mercato del lavoro in un altro modo, attraverso la qualità della condizione occupazionale del marito. Ovviamente questo vale anche per le donne autoctone, la cui condizione occupazionale è influenzata da quella del partner (Lucchini et al., 2007). Potrebbe darsi, però, che l’effetto del lavoro del marito sulle carriere lavorative delle mogli sia diverso tra famiglie immigrate e native. L’idea è che quando la qualità del lavoro del marito è bassa, soprattutto dal punto di vista retributivo, le donne immigrate sono più incentivate a cercare un’occupazione, anche se di bassa qualità, per contribuire all’integrazione del reddito familiare.

18La questione non è stata ancora affrontata empiricamente, ma alcuni dati sembrerebbero dare sostegno a questa ipotesi. Per esempio, negli ultimi anni il tasso di disoccupazione delle donne immigrate è sceso meno di quello delle native, e questo ha portato Reyneri (2007, 6) ad affermare che, quando la conciliazione tra lavoro e carichi familiari è difficile, “le donne italiane spesso ricadono nell’inattività; invece le immigrate, spinte probabilmente da un maggiore bisogno economico, insistono nella ricerca di un lavoro compatibile con la cura dei figli”. Anche il fatto che spesso il tasso di fertilità delle famiglie emigrate diminuisce nel periodo immediatamente successivo alla migrazione (Guetto e Panichella, 2013) sembra supportare questa ipotesi. Questa diminuzione, infatti, può essere associata al fatto che, in presenza di costi della migrazione ancora da ammortizzare, nel periodo immediatamente successivo allo spostamento territoriale le donne immigrate partecipino di più al mercato del lavoro.

  • 3 Lo scopo dello schema non è stimare empiricamente i costi della migrazione al tempo t, t+1 e t+2, m (...)

19Il grafico 1 illustra analiticamente questa situazione, prendendo come esempio il percorso migratorio al maschile. L’asse temporale (x) comprende tre momenti: al tempo t l’uomo emigra, al tempo t+1 avviene il ricongiungimento familiare e al tempo t+2 si osserva la condizione lavorativa dell’intero nucleo familiare3. Sono riportati due andamenti dei costi della migrazione (y): il primo fa riferimento alla situazione in cui l’uomo primomigrante trova una buona condizione lavorativa (linea tratteggiata); il secondo si riferisce al caso in cui l’uomo primomigrante rimane intrappolato nel mercato del lavoro instabile e dequalificato (linea continua).

20Si assume che, in entrambi i casi, al tempo t i costi della migrazione sono alti e identici, ma poi tendono a decrescere man mano che l’uomo primomigrante si inserisce nel nuovo contesto sociale, trova una sistemazione adeguata e una buona condizione lavorativa. La qualità del lavoro del primomigrante, però, fa la differenza: migliore la sua qualità, quindi maggiore il reddito, minore sarà il tempo di ammortizzazione dei costi della migrazione.

Grafico 1 Costi della migrazione e migrazione familiare

Grafico 1 Costi della migrazione e migrazione familiare
  • 4 Nel periodo a ridosso del ricongiungimento e nel periodo immediatamente successivo i costi potrebbe (...)

21Durante questo periodo, vale a dire tra t e t+1, le famiglie migranti devono affrontare due diversi ordini di costi e rischi: da un lato, i rischi della vita transnazionale e i costi della separazione coniugale, dall’altro i rischi della vita familiare in Italia in situazione di precarietà economica e/o di irregolarità (Bonizzoni 2008). Dunque, quando i costi della migrazione (y) raggiungono una certa soglia minima, e i costi della separazione coniugale (che aumentano da t a t+1) diventano particolarmente elevati, avviene il ricongiungimento familiare. Per ottenere il ricongiungimento, la normativa prevede un percorso “a tappe”: bisogna soggiornare regolarmente sul territorio italiano e dimostrare di avere una serie di requisiti, come una casa e un livello minimo di reddito. Anche se tutti questi requisiti sono soddisfatti, i costi della migrazione non sono uguali per tutte le famiglie: il risultato finale è che al tempo t+2 i costi della migrazione degli uomini primomigranti con un buon lavoro sono inferiori a quelli di coloro che hanno un lavoro instabile o dequalificato. In questo secondo caso, le donne emigrate a seguito del marito possono essere incentivate a inserirsi nel mercato del lavoro per ammortizzare più velocemente i costi della migrazione, anche a costo di accettare la disutilità di un posto di lavoro poco qualificato o comunque inferiore alle loro aspettative4.

4. Ipotesi di ricerca

22Il primo obiettivo del lavoro è analizzare lo svantaggio occupazionale delle immigrate, per verificare se esso effettivamente esista (establish the phenomenon: Merton, 1987), e in particolare se esso non dipenda dalle loro caratteristiche individuali. La nostra prima ipotesi è quindi quella della composizione, secondo cui lo svantaggio occupazionale delle immigrate scompare, o quanto meno si riduce decisamente, quando si controlla per le caratteristiche socio-demografiche individuali, e in particolare per il livello di istruzione.

23Per quanto riguarda lo svantaggio occupazionale stesso, l’analisi si concentra su tre suoi diversi aspetti: a) l’associazione con la modalità della migrazione familiare; b) il suo andamento nel tempo; c) l’associazione con la condizione lavorativa del marito/partner.

24Per quel che riguarda il primo aspetto, secondo l’ipotesi dalla migrazione autonoma le donne primomigranti e quelle che migrano da sole hanno maggiori possibilità di essere occupate, sia delle native che delle altre emigrate. Diverso è il discorso che riguarda la qualità del lavoro, dove le barriere associate alla carenza di capitale umano e sociale sembrano essere, anche in questo tipo di migrazione, difficilmente superabili. Invece, secondo l’ipotesi della migrazione al seguito, lo svantaggio occupazionale, in particolare per quanto riguarda la probabilità di trovare un lavoro, è maggiore per le donne emigrate rispetto alle donne autoctone.

25Il secondo gruppo di ipotesi riguarda l’andamento nel tempo dello svantaggio occupazionale delle immigrate. A questo proposito si confrontano le due ipotesi classiche: quella dell’assimilazione, secondo cui con il tempo lo svantaggio degli immigrati verrebbe meno, e quella dello svantaggio strutturale, secondo cui i fattori di svantaggio, e quindi lo svantaggio stesso, persisterebbero nel tempo (Ambrosini, 2011). Nel caso degli uomini e dei migranti di seconda generazione, un precedente studio di chi scrive (Ballarino e Panichella, 2015) fa propendere per la prima ipotesi, ma in questo caso si tratta di donne migranti di prima generazione, per cui crediamo che, anche se è possibile che ci sia un trend di riequilibrio, il loro svantaggio rispetto alle indigene non venga meno. Per le donne immigrate si parla in effetti di una doppia discriminazione, visto che queste sono svantaggiate non solo in quanto immigrate, ma anche in quanto donne (Brettell e Simon, 1986; Castles e Miller, 1993). In altri termini, è possibile che sia presente una sorta di interazione positiva tra queste due serie di svantaggi, e in questa doppia discriminazione si sommino gli svantaggi degli stereotipi di genere e quelli “etnici” (Ambrosini, 2007; 2011).

26Il terzo aspetto è l’associazione tra la condizione occupazionale del marito/partner e lo svantaggio occupazionale delle donne immigrate. Gli argomenti presentati al paragrafo precedente suggeriscono l’ipotesi dell’ammortizzazione dei costi (disruption): se il partner maschile ha un lavoro di bassa qualità, le emigrate sono più incentivate a lavorare rispetto alle native, anche a costo di inserirsi in posizioni occupazionali poco qualificate, perché c’è una maggiore urgenza di produrre reddito di quanto non sia nelle famiglie italiane.

5. Dati e variabili

27Questo lavoro utilizza i dati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro (RCFL, 2005-2010). Le analisi si basano sulle donne capofamiglia o mogli di capofamiglia di età compresa tra i 15 e i 55 anni: dopo l’eliminazione dei casi mancanti, degli studenti, dei disabili e dei pensionati, il campione analitico è composto da 339.871 donne.

  • 5 Il part-time è suddiviso in volontario e involontario. Il primo è considerato lavoro stabile, il se (...)

28Per valutare l’inserimento delle donne immigrate nel mercato del lavoro italiano, sono state utilizzate due variabili dipendenti (Ballarino e Panichella, 2015). La prima è una dicotomia che distingue le donne occupate (1) da quelle disoccupate o inattive (0). La seconda misura la qualità dell’occupazione trovata, a cui è attribuito valore 1 (occupazione buona) quando il codice Isco88 (International Standard Classification of Occupation) dell’occupazione è inferiore a 8 e la condizione contrattuale è stabile e tutelata5, mentre è attribuito 0 (occupazione non buona) quando il codice Isco88 è superiore o uguale a 8 oppure il contratto lavorativo è instabile.

  • 6 La variabile comprende anche una categoria residuale per le immigrate arrivate in Italia a seguito (...)
  • 7 Le informazioni relative a queste donne sono “censurate a destra”: esse potrebbero ricongiungersi i (...)

29La variabile indipendente è operativizzata in due versioni. La prima, utilizzata per studiare la penalizzazione occupazionale delle immigrate, distingue queste ultime dalle italiane e in base al loro paese di nascita, in sette modalità: a) native; b) immigrate nate nei paesi dell’Europa a 15, nel Nord America (Stati Uniti e Canada) e in Oceania; c) immigrate dall’America Latina; d) immigrate dai paesi dell’Europa dell’Est; d) immigrate da paesi nord-africani e dal medio-oriente; e) immigrate da paesi dell’Africa centrale o sub sahariana; f) immigrate da paesi del Sud-est asiatico6. La seconda versione, utilizzata nelle analisi dell’associazione tra condizione occupazionale e percorso migratorio familiare, unisce le informazioni relative al paese di nascita a quelle relative al percorso migratorio, distinguendo: a) native; b) primomigranti (ricongiunte), le donne che risiedono in Italia con il marito/partner ma sono emigrate prima di lui; c) immigrate sole, che risiedono in Italia da sole, indipendentemente dal loro status civile7; d) immigrate a seguito del marito/partner, che risiedono in Italia con il marito/partner e sono emigrate dopo di lui; e) immigrate nello stesso anno del marito; f) donne in coppia mista. In questa versione sono considerate immigrate solo le donne provenienti dall’Africa, dall’America Latina, dall’Europa dell’Est e dal Sud-est asiatico. Le donne provenienti dagli altri paesi dell’Europa a 15, dal Nord America e dall’Oceania sono incluse in categorie residuali, i cui risultati non vengono mostrati per brevità. La scelta di aggregare in un’unica categoria le donne africane, asiatiche e latino-americane migliora l’affidabilità delle stime, ma potrebbe nascondere differenze tra le immigrate di diversa origine. Tuttavia, anche differenziando il campione in base all’origine territoriale i risultati (disponibili su richiesta) non cambiano, se non per gli intervalli di confidenza più ampi. La tabella 1 riporta la distribuzione incrociata delle due versioni della variabile indipendente.

Tabella 1 Distribuzioni delle variabili indipendenti

Native

Donna pm

Uomo pm

Insieme

Donna sola

Coppia mista

Totale

N

Italiane

100,0

-

-

-

-

-

100,0

(304,564)

Est-Europa

-

4,4

27,0

16,7

34,1

17,7

100,0

(13,378)

Nord-Africa

-

4,1

44,5

23,4,

18,9

9,0

100,0

(3,516)

Africa

-

5,0

25,7

18,5

37,1

13,7

100,0

(1,754)

Asia

-

7,4

36,1

25,6

22,9

8,0

100,0

(3,070)

America Latina

-

4,8

6,0

11,0

37,9

40,3

100,0

(4,174)

30I modelli comprendono una serie di variabili di controllo: l’età anagrafica (25-35; 36-45; 46-55), l’istruzione (primaria e secondaria inferiore, secondaria superiore e terziaria), lo stato civile e il numero di figli (0; 1; 2; >2). Inoltre, le donne italiane possono essere più incentivate a inserirsi nel mercato del lavoro anche grazie alla presenza in casa di familiari che si fanno carico dei lavori di cura. I modelli comprendono quindi una dummy per la presenza di un familiare della donna (madre, zia, ecc.) nel nucleo domestico. Infine, gli immigrati tendono a essere sovrarappresentati in alcune zone geografiche, in particolare nelle aree urbane del Nord, dove il tasso di disoccupazione è minore. Per questo motivo i modelli comprendono una variabile che interagisce la regione di residenza con l’anno e il trimestre di rilevazione dell’indagine. Questa interazione consente di stimare le differenze tra immigrate e native tenendo sotto controllo gli effetti del conteso strutturale (per esempio, opportunità lavorative, tasso di disoccupazione, struttura del mercato del lavoro, ecc.) legati alle diverse combinazioni tra anno, trimestre di rilevazione e regione di residenza. In questo modo si tiene sotto controllo anche l’effetto della recente crisi economica, che può influire sulle probabilità di ottenere un lavoro stabile e qualificato (Reyneri, 2010).

31Il cambiamento nel tempo della condizione occupazionale delle immigrate è misurato dal loro tempo di permanenza in Italia, rilevato da un’apposita domanda del questionario della RCFL con 6 possibilità di risposta in anni: 1-2; 3-4; 5-6; 7-8; 9-10; >10. La qualità del lavoro del partner è definita in modo simile a quella della donna, ma comprende anche i disoccupati: il lavoro è buono quando è stabile e ha un codice Isco88 inferiore a 8000, mentre non è buono quando il marito è disoccupato, è instabile o ha un codice Isco88 superiore o uguale a 8.

  • 8 Sulla scelta di usare i LPM al posto dei modelli logit di norma usati con variabili dipendenti dico (...)

32Per quel che riguarda i modelli statistici, sono stati stimati dei modelli di probabilità lineare (da ora in avanti, LPM) con errori standard robusti8. In questi modelli, i coefficienti β riportati nelle tabelle e nei grafici del prossimo paragrafo misurano la differenza tra le probabilità di avere un lavoro o di avere un buon lavoro delle immigrate rispetto a quelle delle donne native (categoria di riferimento). Sono stati effettuati una serie di controlli di robustezza (non riportati per questioni di spazio) con diversi modelli e specificazioni che confermano i risultati esposti nei paragrafi successivi.

6. Risultati empirici

6.1. Lo svantaggio come effetto di composizione

33Nel grafico 2 sono riportate le percentuali di donne occupate e occupate con un buon lavoro secondo l’origine geografica (grafico di sinistra), e i rapporti tra le percentuali delle donne italiane e quelle delle donne immigrate (grafico di destra). Questi variano da 0 a infinito positivo: il rapporto è inferiore a 1 se le percentuali delle donne immigrate sono superiori a quelle delle native; è pari a 1 quando le percentuali sono identiche; un rapporto superiore a 1 indica che le percentuali delle donne italiane sono superiori a quelle delle immigrate.

Grafico 2 Percentuali di donne occupate e occupate con un buon lavoro (grafico di sinistra); rapporti tra immigrate e italiane (grafico di destra)

Grafico 2 Percentuali di donne occupate e occupate con un buon lavoro (grafico di sinistra); rapporti tra immigrate e italiane (grafico di destra)
  • 9 Si deve tenere presente che le percentuali di donne occupate in lavori stabili sono state calcolate (...)

34In primo luogo, è confermato che i tassi di occupazione delle donne immigrate sono simili a quelle delle italiane: i relativi rapporti sono tutti prossimi a 1. Come ricordato in precedenza, l’alto tasso di occupazione delle donne emigrate in Italia è già emerso in altri studi (Fullin, 2012), e si osserva anche per la popolazione immigrata maschile (Ballarino e Panichella, 2015). L’occupabilità delle immigrate, però, si differenzia in base alla provenienza geografica: i tassi di occupazione delle latino-americane sono superiori a quelle delle autoctone, quelli delle nordafricane nettamente inferiori. Anche questo è noto in letteratura (Perra e Pilati, 2008; Bonizzoni, 2009). Se si osservano le percentuali di donne occupate in posizioni lavorative buone, invece, la differenza tra native e immigrate diventa più marcata: i rapporti sono tutti superiori all’unità, ma anche in questo caso le donne latino-americane risultano essere quelle meno svantaggiate9.

35Come si è detto, le donne immigrate si differenziano dalle native per una serie di caratteristiche individuali, come l’età, lo stato civile, la regione di residenza e il livello di istruzione: lo svantaggio delle immigrate potrebbe quindi dipendere da un mero effetto di composizione. Per verificare se lo svantaggio delle donne emigrate persiste anche a parità di altre caratteristiche individuali sono stati quindi stimati quattro modelli incrementali: il modello 1 stima l’effetto lordo dell’origine geografica; il modello 2 controlla per titolo di studio; il modello 3 per altre caratteristiche individuali; il modello 4 controlla per le condizioni strutturali, ovvero per il termine di interazione tra anno e trimestre di rilevazione e la regione geografica di residenza.

36I modelli confermano che, anche a parità di caratteristiche socio-demografiche e di condizioni occupazionali, le donne immigrate hanno meno possibilità di essere occupate delle native. Questo non significa che le caratteristiche individuali non pesano: lo svantaggio iniziale (mod. 1) si riduce lievemente quando si controlla per livello di istruzione (mod. 2), e perde significatività statistica per le latino-americane. Questo conferma che parte dello svantaggio delle immigrate è dovuto al fatto che queste sono in media meno istruite delle native. Lo svantaggio rimane significativo anche quando si includono nel modello il numero di figli e lo stato civile (mod. 3) e l’interazione tra anno e trimestre e regione di residenza (mod. 4).

37I modelli riportati in tabella 3 stimano la probabilità di avere un lavoro qualificato e stabile. Come previsto, lo svantaggio delle donne immigrate è maggiore rispetto al caso della probabilità di essere occupate, e non diminuisce in nessuna delle specificazioni (uguali all’analisi precedente). È interessante notare che, a differenza dei modelli precedenti (tabella 2), ora l’assenza di altri familiari in casa (madre, zia, ecc.) ha un effetto positivo e significativo sulla probabilità di avere un lavoro buono. Questo può significare che la presenza di familiari nel nucleo domestico non è utile per ottenere un lavoro, ma lo è per accedere alle posizioni lavorative più qualificate.

Tabella 2 Probabilità di essere occupate a seconda dell’origine geografica. Linear probability model. Errori standard robusti, intervalli di confidenza tra parentesi

Modello 1

Modello 2

Modello 3

Modello 4

Origine geografica [ref. Italia]

Est Europa

-0,02***

(-0,03 - -0,02)

-0,05***

(-0,06 - -0,04)

-0,11***

(-0,12 - -0,10)

-0,11***

(-0,12 - -0,10)

Nord Africa

-0,32***

(-0,34 - -0,31)

-0,27***

(-0,28 - -0,25)

-0,32***

(-0,34 - -0,31)

-0,32***

(-0,34 - -0,31)

Africa

-0,02**

(-0,05 - -0,00)

0,04***

(0,01 - 0,06)

-0,05***

(-0,07 - -0,03)

-0,05***

(-0,07 - -0,03)

Asia (Sud-est)

-0,08***

(-0,09 - -0,06)

-0,02**

(-0,04 - -0,00)

-0,08***

(-0,10 - -0,06)

-0,08***

(-0,10 - -0,06)

America latina

0,02***

(0,01 - 0,04)

-0,00

(-0,02 - 0,01)

-0,08***

(-0,10 - -0,07)

-0,08***

(-0,10 - -0,07)

Istruzione [rif: primaria]

Secondaria

0,28***

(0,27 - 0,28)

0,22***

(0,22 - 0,23)

0,22***

(0,22 - 0,23)

Terziaria

0,43***

(0,43 - 0,44)

0,37***

(0,37 - 0,38)

0,37***

(0,37 - 0,38)

Età [rif: 25-35]

36-45

0,10***

(0,08 - 0,11)

0,10***

(0,08 - 0,11)

46-55

0,15***

(0,14 - 0,17)

0,16***

(0,14 - 0,17)

Numero di figli [ref: no figli]

1 figlio

-0,03***

(-0,04 - -0,03)

-0,03***

(-0,04 - -0,03)

2 figli

-0,08***

(-0,09 - -0,07)

-0,08***

(-0,09 - -0,07)

3 o più figli

-0,13***

-0,13***

Stato civile [rif: sposata]

-0,17***

(-0,17 - -0,16)

-0,17***

(-0,17 - -0,16)

Presenza di parenti in casa [ref: sì]

-0,00

(-0,02 - 0,01)

-0,00

(-0,02 - 0,01)

Costante

0,60***

(0,60 - 0,60)

0,43***

(0,42 - 0,43)

0,59***

(0,58 - 0,61)

0,60***

(0,58 - 0,62)

N

339.871

339.871

339.871

339.871

*** p<0.01, ** p<0.05, * p<0.1

Tabella 3 Probabilità di avere un lavoro stabile e qualificato a seconda dell’origine geografica. Linear probability model. Errori standard robusti, intervalli di confidenza tra parentesi

Modello 1

Modello 2

Modello 3

Modello 4

Origine geografica [ref. Italia]

Est Europa

-0,21***

(-0,22 - -0,21)

-0,25***

(-0,25 - -0,24)

-0,28***

(-0,29 - -0,28)

-0,28***

(-0,29 - -0,28)

Nord Africa

-0,29***

(-0,30 - -0,28)

-0,23***

(-0,24 - -0,22)

-0,27***

(-0,28 - -0,25)

-0,27***

(-0,28 - -0,25)

Africa

-0,20***

(-0,22 - -0,19)

-0,13***­­­­­­­­

(-0,15 - -0,11)

-0,19***

(-0,21 - -0,18)

-0,19***

(-0,21 - -0,18)

Asia (Sud-est)

-0,28***

(-0,29 - -0,27)

-0,22***

(-0,24 - -0,21)

-0,27***

(-0,28 - -0,26)

-0,27***

(-0,28 - -0,26)

America latina

-0,15***

(-0,17 - -0,14)

-0,18***

(-0,20 - -0,17)

-0,24***

(-0,25 - -0,23)

-0,24***

(-0,25 - -0,23)

Istruzione [rif: primaria]

Secondaria

0,34***

(0,34 - 0,35)

0,30***

(0,30 - 0,30)

0,30***

(0,30 - 0,30)

Terziaria

0,50***

(0,50 - 0,51)

0,46***

(0,45 - 0,46)

0,46***

(0,45 - 0,46)

Età [rif: 25-35]

36-45

0,05***

(0,04 - 0,06)

0,05***

(0,04 - 0,06)

46-55

0,11***

(0,10 - 0,12)

0,11***

(0,10 - 0,12)

Numero di figli [ref: no figli]

1 figlio

-0,06***

(-0,06 - -0,05)

-0,06***

(-0,06 - -0,05)

2 figli

-0,09***

(-0,10 - -0,09)

-0,09***

(-0,10 - -0,09)

3 o più figli

-0,11***

(-0,12 - -0,09)

-0,11***

(-0,12 - -0,09)

Stato civile [rif: sposata]

-0,09***

(-0,10 - -0,09)

-0,09***

(-0,10 - -0,09)

Presenza di parenti in casa [ref:sì]

-0,02***

(-0,04 - -0,01)

-0,02***

(-0,04 - -0,01)

Costante

0,38

0,18

0,28

0,26

N

339.871

339.871

339.871

339.871

*** p<0.01, ** p<0.05, * p<0.1

6.2. Storia migratoria familiare e condizioni occupazionali delle immigrate

38Per studiare l’effetto della storia migratoria familiare, le immigrate sono suddivise non solo in base all’origine territoriale, ma anche rispetto al rapporto con la scelta migratoria dell’eventuale coniuge/partner (vedi par. 4). Per brevità, di questa analisi (come delle successive) sono riportati in forma grafica solo i coefficienti – e gli intervalli di confidenza al 95% – della variabile indipendente stimati con tutti i controlli (mod. 4 dell’analisi precedente).

Grafico 3 Differenze nelle probabilità di essere occupate (grafico di sinistra) e di avere un lavoro buono (grafico di destra) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

Grafico 3 Differenze nelle probabilità di essere occupate (grafico di sinistra) e di avere un lavoro buono (grafico di destra) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

39In linea con le aspettative, la storia migratoria familiare ha un effetto significativo sulle probabilità di avere un’occupazione (grafico di sinistra): le donne emigrate da sole e le primomigranti hanno più possibilità di essere occupate delle native, mentre per le emigrate al seguito del marito/partner la stessa probabilità è inferiore di ben 33 punti percentuali. Le immigrate che si sono sposate con un italiano e quelle che sono emigrate nello stesso anno del marito/partner si trovano invece in una situazione intermedia: il loro svantaggio nei confronti delle native è rispettivamente di 19 e di 9 punti percentuali.

40Se la migrazione familiare influenza la possibilità di essere occupate, lo stesso non si può dire della possibilità di avere un buon lavoro. In questo caso le immigrate sono svantaggiate rispetto alle native quale che sia il percorso migratorio della famiglia (grafico di destra). Anche l’entità della penalizzazione è simile per tutte le categorie: le differenze sono sempre comprese tra i 20 e i 30 punti percentuali. Dunque, anche se quando emigrano da sole o prima del marito/partner le donne immigrate hanno più possibilità di essere occupate delle native, esse comunque rimangono confinate nei lavori di basso profilo, indipendentemente dalla storia migratoria familiare.

6.3. Lo svantaggio delle immigrate nel tempo

41Il grafico 4 descrive l’andamento nel tempo dello svantaggio delle donne immigrate mostrando le differenze tra la loro condizione occupazionale (probabilità di lavorare e di avere un lavoro buono) e quella delle italiane a seconda dei loro anni di permanenza in Italia, distinguendole in base alla loro storia migratoria familiare. Anche in questo caso la specificazione dei modelli è quella del modello 4 delle analisi precedenti (tabelle 2 e 3).

42Per quanto riguarda la probabilità di trovare un lavoro (barre grigie), per le immigrate sole e le primomigranti si osserva un vantaggio rispetto alle italiane, con un andamento a U rovesciata. Il vantaggio è limitato (e statisticamente non significativo) nei primi due anni dopo la migrazione, a partire dal terzo aumenta per poi ridursi di nuovo, fino a perdere significatività statistica a dieci anni dalla migrazione. Un andamento simile si osserva anche per le donne emigrate insieme al marito, ma qui si tratta di uno svantaggio (la differenza con le native è negativa).

Grafico 4 Differenze nelle probabilità di essere occupate (barre grigie) e di avere un lavoro buono (barre bianche) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare e del tempo dalla migrazione. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

Grafico 4 Differenze nelle probabilità di essere occupate (barre grigie) e di avere un lavoro buono (barre bianche) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare e del tempo dalla migrazione. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

43Per spiegare questo andamento si può osservare che nei primi anni dopo la migrazione le immigrate possono avere più difficoltà a trovare lavoro, per esempio a causa della scarsa conoscenza della lingua e/o del funzionamento del mercato del lavoro. Inoltre, è possibile che nei primi anni dopo la migrazione la condizione giuridica di molte donne immigrate sia irregolare e, come sappiamo, il campione RCFS comprende solo individui regolarmente registrati all’anagrafe, per cui nei primi anni dopo la migrazione parte delle immigrate non è intercettata dalla procedura di campionamento. A partire dal terzo anno dopo la migrazione, l’influenza di questi due fattori viene meno e le immigrate sole e le primomigranti aumentano la loro partecipazione al mercato del lavoro. Negli anni successivi la differenza con le native si riduce nuovamente, probabilmente perché le immigrate nel frattempo si sono inserite in reti sociali, hanno una necessità meno stringente di lavorare e possono scegliere di uscire dal mercato del lavoro, magari temporaneamente, piuttosto che accettare posizioni dequalificate e/o instabili.

44Per quanto riguarda la qualità del lavoro (barre bianche), sappiamo che, anche se la migrazione autonoma aumenta la possibilità di essere occupate, le donne che emigrano da sole e le primomigranti sono comunque molto penalizzate: il grafico mostra che lo svantaggio rimane costante nel tempo. L’integrazione lavorativa di queste immigrate rimane quindi parziale, limitata all’inserimento nel lavoro ma non estesa alla sua qualità.

  • 10 A causa dell’alta incertezza delle stime, non sono stati riportati gli intervalli di confidenza per (...)

45Il caso delle migranti al seguito (Uomo pm) è diverso. Nel loro caso, le differenze nelle probabilità di essere occupate e di avere un buon lavoro hanno un andamento simile: alte negli anni successivi alla migrazione, in diminuzione (ma sempre su livelli elevati) nei primi sei anni dallo spostamento territoriale, costanti negli anni successivi. Nonostante la riduzione, l’andamento nel tempo della condizione occupazionale delle donne che emigrano a seguito del marito sembra confermare l’ipotesi dello svantaggio persistente, vista l’entità dello svantaggio, sia in termini di probabilità occupazionali che di qualità del lavoro10.

46L’unica categoria di immigrate il cui svantaggio si riduce significativamente nel tempo sono quelle in famiglie miste: nei primi due anni il loro svantaggio in termini di possibilità di avere un lavoro è di 37 punti percentuali, mentre a dieci dalla migrazione è di 13 punti; nel caso della qualità del lavoro lo svantaggio è di 38 punti percentuali nei primi due anni dalla migrazione e si riduce a 18 punti percentuali dieci anni dopo. Nel caso delle immigrate sposate con un italiano si può quindi parlare di integrazione progressiva nel mercato del lavoro italiano, a conferma che i matrimoni misti sono un importante un veicolo di integrazione degli immigrati (Ambrosini, 2011).

6.4. L’effetto del lavoro dell’uomo

47Dopo aver studiato l’andamento nel tempo dello svantaggio delle donne immigrate, rimane da studiare il modo in cui questo è associato alla condizione occupazionale del marito/partner. Questa associazione viene studiata con un doppio confronto, riportato in figura 5. Il primo confronta la condizione occupazionale (probabilità di essere occupate, barra scura, e di avere un lavoro buono, barra chiara) di native e immigrate (grafico di sinistra) dividendole in base al lavoro del marito/partner. Il secondo confronta la condizione occupazionale delle donne (immigrate e native) che hanno un marito con un buon lavoro con quelle (della stessa categoria) che hanno un marito disoccupato oppure occupato in lavori instabili e/o dequalificati. Le stime derivano da un modello con tutti i controlli, diverso però dai precedenti perché qui, per avere stime meno incerte, la variabile indipendente è una semplice dicotomia native-immigrate. Il doppio confronto è operativizzato inserendo nei modelli un termine di interazione tra origine geografica (native e immigrate) e qualità del lavoro del marito. Il modello è ovviamente stimato solo sulle donne (immigrate e italiane) che risiedono con un marito/partner. La condizione occupazionale del marito è definita in modo simile a quella della moglie, ma includendo anche i disoccupati nella condizione non buona (v. par. 4).

Grafico 5 Differenze nella probabilità di essere occupate (barra scura) e di avere un lavoro buono (barra chiara) tra immigrate e italiane, a seconda della qualità del lavoro del marito (grafico di sinistra); tra donne il cui marito ha un lavoro buono e donne il cui marito non ha un lavoro buono, a seconda della loro origine (grafico di destra). LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

Grafico 5 Differenze nella probabilità di essere occupate (barra scura) e di avere un lavoro buono (barra chiara) tra immigrate e italiane, a seconda della qualità del lavoro del marito (grafico di sinistra); tra donne il cui marito ha un lavoro buono e donne il cui marito non ha un lavoro buono, a seconda della loro origine (grafico di destra). LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza

48Il grafico di sinistra mostra che, non sorprendentemente, le immigrate sono in media svantaggiate rispetto alle native, e che lo svantaggio è maggiore per quanto riguarda la possibilità di trovare un lavoro buono. Il lavoro del partner fa una certa differenza a questo proposito: quando il partner è disoccupato o precario o ha un lavoro dequalificato, lo svantaggio delle immigrate diminuisce per entrambe le misure considerate. Il grafico di destra è più interessante, perché mostra in maniera più chiara la differenza tra native e immigrate. Nel caso delle prime, una situazione occupazionale debole del marito è associata a minori probabilità di essere occupate e di avere un lavoro buono. Nel caso delle seconde, invece, se il marito non ha un buon lavoro, la moglie ha più probabilità di essere occupata anche a costo di svolgere un lavoro instabile e dequalificato.

7. Conclusioni

49Questo articolo ha studiato l’inserimento nel mercato del lavoro italiano delle donne immigrate, sia dal punto di vista delle possibilità di essere occupate, sia per quel che riguarda la qualità del lavoro svolto. Anche se il tema è stato oggetto di altre ricerche, questo lavoro si è concentrato su due aspetti finora inesplorati, ma che hanno un’influenza importante sui percorsi occupazionali delle immigrate: le dinamiche migratorie familiari e la qualità del lavoro svolto dal marito/partner.

50Come quelli di altri studi, i nostri risultati non confermano l’ipotesi della composizione: anche a parità di caratteristiche socio-demografiche, le donne immigrate sono svantaggiate rispetto alle native, soprattutto per quel che riguarda l’accesso alle posizioni occupazionali stabili e qualificate. Dietro questa tendenza generale, l’inserimento delle immigrate nel mercato del lavoro italiano cambia in base al tipo di migrazione familiare. L’effetto del percorso migratorio del nucleo familiare, però, è parziale, nel senso che esso ha un’influenza di un certo peso solo per quanto riguarda la possibilità di avere un’occupazione, mentre non ne ha sulla qualità del lavoro. Infatti, da un lato la migrazione autonoma garantisce migliori possibilità occupazionali rispetto alle autoctone, e la migrazione al seguito rende più difficile l’inserimento occupazionale, come previsto dalle ipotesi. Dall’altro, se si guarda alla possibilità di accedere a lavori stabili e qualificati, tutte le immigrate risultano essere svantaggiate rispetto alle indigene, indipendentemente dal loro percorso migratorio familiare.

51Per quel che riguarda l’andamento nel tempo dello svantaggio, la migrazione autonoma porta a una integrazione parziale nel mercato del lavoro: anche se le primomigranti e le immigrate sole hanno maggiori possibilità di essere occupate delle native, il loro svantaggio in termini di qualità del lavoro è rilevante e non si riduce nel tempo. La migrazione al seguito si associa invece a uno svantaggio persistente, poiché la penalizzazione delle tied-migrants è molto elevata e non si riduce in maniera sostanziale all’aumentare del tempo di permanenza in Italia. Infine, per le immigrate incluse in una coppia mista è emersa una progressiva integrazione nel mercato del lavoro italiano, visto che il loro svantaggio si riduce in maniera significativa nel tempo. Le immigrate che si sposano con un italiano riescono infatti ad accedere a un network sociale più eterogeneo rispetto a quello delle reti etniche, evitando in questo modo di rimanere intrappolate in posizioni lavorative instabili e/o dequalificate. Anche i risultati di questo lavoro, quindi, confermano che le unioni miste sono un importante veicolo di integrazione della popolazione immigrata.

52L’ultima domanda di ricerca riguarda l’influenza della condizione occupazionale del partner/marito. Mentre per le italiane le probabilità occupazionali del marito e della moglie vanno grossomodo nella stessa direzione, tra le famiglie immigrate non è sempre così: al contrario delle italiane, le donne immigrate hanno maggiori possibilità di essere occupate quando il proprio marito non ha un buon lavoro. Se invece si guarda alla possibilità di accedere a posizioni lavorative stabili e qualificate, si ottiene il risultato opposto: le possibilità delle immigrate di inserirsi in posizioni occupazionali stabili e qualificate sono comunque basse, ma il loro svantaggio rispetto alle italiane aumenta proprio quando il lavoro del marito non è buono.

53Questa differenza conferma l’ipotesi dell’ammortizzazione dei costi della migrazione (disruption costs). Proprio a causa di questi costi, infatti, le donne immigrate sono più incentivate delle native a trovare un’occupazione quando il proprio marito non ha un buon lavoro, anche a costo di accettare un lavoro di bassa qualità. Per le famiglie italiane, al contrario, la necessità di integrare il reddito familiare è meno stringente: esse non hanno la necessità di coprire i costi della migrazione, e possono sfruttare una rete sociale in grado di garantire un livello di vita soddisfacente anche quando l’uomo non ha un’occupazione stabile e qualificata. Questa dinamica è emersa da studi qualitativi (Bonizzoni, 2008), ma non era stata ancora confermata in termini quantitativi.

54Dunque, se in mancanza di buone possibilità occupazionali le donne italiane hanno la possibilità di rimanere inattive nel mercato del lavoro per dedicarsi alla del nucleo domestico, le famiglie immigrate hanno più difficoltà a riprodurre il male breadwinner model, in cui il marito lavora mentre la moglie sta in casa, o lavora solo saltuariamente, per occuparsi dei figli (Reyneri, 2008). Questa dinamica, che è stata osservata anche nell’analisi della migrazione interna dal Sud al Nord (Panichella, 2014), può avere delle conseguenze di lungo periodo, generando una catena di svantaggi che si accumulano nel tempo, simile a quella teorizzata da Merton [1968] come “effetto San Matteo” (Matthew Effect). Per esempio, il fatto che le famiglie immigrate hanno meno tempo da dedicare all’istruzione dei figli, a causa di un impegno costante nel mercato del lavoro, può essere uno dei meccanismi alla base dei minori rendimenti scolastici dei figli degli immigrati, creando i presupposto di uno svantaggio strutturale che persiste nel tempo, di generazione in generazione.

Torna su

Bibliografia

Ambrosini M. (2005), Dentro il welfare invisibile: aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani, «Studi emigrazione», XLII, 159 (settembre).
Id. (2007), Il mercato del lavoro immigrato, in Regini M. (a cura di) (2007), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza.
Id. (2011), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.
Anderson B. (2000), Doing the dirty work: the global politics of domestic labour, London, Zed Book.
Audenino P. e Tirabassi M. (2008), Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Milano, Bruno Mondadori.

Bailey A. e Boyle PJ. (2004), Untying and retying family migration in the new Europe, «Journal of Ethnic and Migration Studies», vol. 30, pp. 229-241.
Ballarino G. e Regini M. (2007), I fattori non economici nel funzionamento dell’economia, in Regini M. (a cura di) (2007), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza.
Ballarino G. e Panichella N. (2015), The Occupational Integration of Male Migrants in Western European Countries: Assimilation or Persistent Disadvantage?, «International Migration», 53, 2, pp. 338-352.
Bonizzoni P. (2008), Famiglie senza frontiere? Transnazionalismo e ricongiungimento di latinoamericani a Milano, «Sociologia e politiche sociali», 11, pp. 127-151.
Bonizzoni P. (2011), Famiglie globali, le frontiere della maternità, Novara, UTET.
Borjas G.J. (1994), The Economics of Immigration, «Journal of Economic Literature», 32, pp. 1667-1717.
Brettell C.B. e Simon R.J. (1986), Immigrant women: An introduction, in Simon R.J. e Brettell C.B. (a cura di) (1986), International migration: The female experience, Totowa, NJ, Rowman e Allanheld, pp. 3-19.

Castles S. e Miller M.J. (2003), The Age of Migration, Hampshire-London, MacMillan Press Ltd. §
Catanzaro R. e Colombo A. (2009), Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna, il Mulino.
Cooke T.J. (2008), Migration in a family way, «Population, Space and Place», 14, pp. 255-265.

Fullin G. (2012), Per una “etnicizzazione” degli studi sul mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale, «Sociologia del Lavoro», 126.
Fullin G. e Reyneri E. (2011), Labour Market Penalties of New Immigrants in New and Old Receiving West European Countries, «International Migration», 49, pp. 31-57.
Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, «Polis», XXIII, 3, pp. 425-461.

Gabaccia D. (2004), Diaspora. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, Torino, Einaudi.
Guetto R. e Panichella N. (2013), Geographical Mobility and Reproductive Choices of Italian Men, «European Sociological Review», 29, 2, pp. 302-315.

Hellevik O. (2009), Linear versus logistic regression when the dependent variable is a dichotomy, «Quality & Quantity», 43, 1, pp. 59-74.
Hochschild A.R. (2000), Global care chains and emotional surplus value, in Hutton W. e Giddens A. (a cura di) (2000), On the edge: living with global capitalism, London, Jonathan Cape.

Kalter F. e Kogan I. (2006), Ethnic inequalities at the transition from school to work in Belgium and Spain: discrimination or self-exclusion?, «Research in Social Stratification and Mobility», 24, pp. 259-274.
Kiehl M. e Werner H. (1999), The labour market situation of EU and Third Country nationals in the European Union, «IAB, Labour Market Research Topics», 32.
Kogan I. (2007), Working Through Barriers. Host Countries Institutions and Immigrant Labour Market Performance in Europe, Springer, Dordrecht.
Kofman E. (2004), Family-related migration: a critical review of European Studies, «Journal of Ethnic and Migration Studies», 30, 2, pp. 243-262.
Kraler A., Kofman E., Kohli M. e Schmoll C. (a cura di) (2011), Gender, generations and the family in international migration, Amsterdam University Press.

Lucchini M., Saraceno C. e Schizzerotto A. (2007), Dual earner and dual career couples in contemporary Italy, «Zeitschrift für Familienforschung», 3, pp. 289-309.

Massey D., Arango J., Hugo G., Kouaouci A., Pellegrino A. e Taylor E. (1993), Theories of international migration: A review and appraisal, «Population and Development Review», 19, 3, pp. 431-466.
Merton R.K. (1968), The Matthew effect in science, «Science», 159, 3810, pp. 56-63.
Id. (1987), Three fragments from a sociologist’s notebooks: Establishing the phenomenon, specified ignorance and strategic research materials, «Annual Review of Sociology», 13, pp. 1-28.

Panichella N. (2014), Meridionali al Nord. Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra a oggi, Bologna, il Mulino.
Perra S. e Pilati K. (2008), Percorsi migratori femminili ed integrazione socio-economica delle donne immigrate a Milano, «Sociologia del Lavoro», 110, pp. 213-226.
Portes A., Guarnizo L.E. e Landolt P. (1999), The study of transnationalism: pitfalls and promise of an emergent research field, «Ethnic and Racial Studies», 22, 2, pp. 217-237.

Reyneri E. (2007), La vulnerabilità degli immigrati, in Saraceno C. e Brandolini A. (a cura di) (2007), Disuguaglianze economiche e vulnerabilità in Italia, Bologna, il Mulino.
Id. (2010), L’impatto della crisi sull’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell’Italia e degli altri paesi dell’Europa meridionale, «Prisma Economia Società lavoro», 2, pp. 17-33.
Id. (2011), Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.

Stark O. (1991), The migration of labour, London, Blackwell.

Tognetti M., Bertolani B. e Rinaldini M. (2013), Famiglie del Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica, «Quaderni di Sociologia», 61, pp. 144-170.

Torna su

Note

1 Elaborazione sui dati RCFL (2005-2010) (vedi oltre). Il lavoro qualificato è definito dai codici 1 e 2 della classificazione ISCO (International Standardized Classification of Occupations).

2 Nostre elaborazioni su dati della Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (2005-2010).

3 Lo scopo dello schema non è stimare empiricamente i costi della migrazione al tempo t, t+1 e t+2, ma descrivere i possibili meccanismi che sottostanno all’associazione tra partecipazione del mercato del lavoro delle donne immigrate e qualità del lavoro del martio/partner. L’esito di questa associazione, che sarà studiato empiricamente nei prossimi paragrafi, è osservato al tempo t+2.

4 Nel periodo a ridosso del ricongiungimento e nel periodo immediatamente successivo i costi potrebbero crescere, per poi diminuire nuovamente man mano che ci si avvicina a t2 (curva sinusoidale). Anche prendendo in considerazione questa dinamica, però, l’esito finale non cambia.

5 Il part-time è suddiviso in volontario e involontario. Il primo è considerato lavoro stabile, il secondo instabile.

6 La variabile comprende anche una categoria residuale per le immigrate arrivate in Italia a seguito dei genitori, che comprende tutte le immigrate arrivate in Italia prima del compimento del quindicesimo anno di età. I risultati relativi a questa categoria non sono mostrati.

7 Le informazioni relative a queste donne sono “censurate a destra”: esse potrebbero ricongiungersi in futuro.

8 Sulla scelta di usare i LPM al posto dei modelli logit di norma usati con variabili dipendenti dicotomiche si veda Hellevik (2009).

9 Si deve tenere presente che le percentuali di donne occupate in lavori stabili sono state calcolate non condizionate all’avere un’occupazione.

10 A causa dell’alta incertezza delle stime, non sono stati riportati gli intervalli di confidenza per le donne primomigranti che sono immigrate da meno di due anni e per tied-movers (Uomo pm) immigrate da più di dieci anni.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Grafico 1 Costi della migrazione e migrazione familiare
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/345/img-1.jpg
File image/jpeg, 20k
Titolo Grafico 2 Percentuali di donne occupate e occupate con un buon lavoro (grafico di sinistra); rapporti tra immigrate e italiane (grafico di destra)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/345/img-2.jpg
File image/jpeg, 40k
Titolo Grafico 3 Differenze nelle probabilità di essere occupate (grafico di sinistra) e di avere un lavoro buono (grafico di destra) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/345/img-3.jpg
File image/jpeg, 32k
Titolo Grafico 4 Differenze nelle probabilità di essere occupate (barre grigie) e di avere un lavoro buono (barre bianche) tra immigrate e italiane a seconda della storia migratoria familiare e del tempo dalla migrazione. LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/345/img-4.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Grafico 5 Differenze nella probabilità di essere occupate (barra scura) e di avere un lavoro buono (barra chiara) tra immigrate e italiane, a seconda della qualità del lavoro del marito (grafico di sinistra); tra donne il cui marito ha un lavoro buono e donne il cui marito non ha un lavoro buono, a seconda della loro origine (grafico di destra). LPM: coefficienti beta e intervalli di confidenza
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/345/img-5.jpg
File image/jpeg, 27k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella, «Condizione occupazionale e dinamiche familiari delle donne immigrate in Italia»Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 83-106.

Notizia bibliografica digitale

Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella, «Condizione occupazionale e dinamiche familiari delle donne immigrate in Italia»Quaderni di Sociologia [Online], 67 | 2015, online dal 01 juillet 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/345; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.345

Torna su

Autori

Gabriele Ballarino

Dipartimento di Scienze Sociali

Articoli dello stesso autore

Nazareno Panichella

Politiche Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search