Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri68teoria e ricerca / Razionalità e ...La sociologia comprendente svilup...

teoria e ricerca / Razionalità e analisi delle credenze: l’eredità di Raymond Boudon

La sociologia comprendente sviluppata

Comprehensive sociology augmented
Gérald Bronner
p. 123-142

Abstract

Any comprehensive sociology is based on the idea of universal human rationality. His analyzes are usually based on ordinary psychology. This article will defend the idea that this is not enough, especially to approach the area of beliefs. Sociology can be considered as a discipline that looks at the hybridization of social variables and mental invariants. However, the mental invariants stand out from instrumental rationality or logical consistency, they also they can be based on cognitive heuristics.

Torna su

Testo integrale

Introduzione

1Nella maggior parte dei casi, noi siamo capaci di comprendere il senso che i nostri concittadini conferiscono alle azioni che producono. Così noi comprendiamo, per esempio, perché un determinato soggetto si sia offeso in tale o talaltra circostanza. Noi possiamo anche supporre che questa collera sia portatrice di senso senza conoscerne le ragioni specifiche. Questa disposizione a comprendere le ragioni altrui, stando alle ricerche più recenti nell’ambito delle neuroscienze, è una caratteristica cerebrale specifica della specie umana. Come affermano Decety e Jackson (2008, 68):

Nel corso di un periodo che va dagli ultimi cinque agli otto milioni di anni dalla divergenza tra la discendenza degli ominidi e quella degli scimpanzé, nostri parenti più prossimi, una delle evoluzioni importanti che caratterizza l’uomo è il forte aumento del volume del cervello. Quest’aumento concerne soprattutto le zone che esercitano un ruolo importante nei meccanismi che ci consentono di comprendere che noi abbiamo, esattamente come le altre persone, degli stati mentali all’origine dei nostri comportamenti.

  • 1 Cfr. Brunet, Sarfati, Hardy-Bayle e Decety, 2000.
  • 2 Cfr. Frith, 2001.

2Noi saremmo dunque capaci di simulare il punto di vista dell’altro per comprendere e anticipare le sue possibili condotte. Certe zone del cervello sono implicate in questa competenza comprendente1: la regione temporo-parietale, la parte anteriore dei lobi temporali e, in modo particolare, la corteccia prefrontale mediana che è sistematicamente implicata negli esercizi di reperimento delle intenzioni altrui2.

3Tuttavia questa disposizione mentale, così necessaria alla vita sociale, è talvolta inoperante e, in qualche caso, inibita da situazioni specifiche. Da questo punto in poi, noi non riusciamo più a comprendere l’altro e, per di più, lo supponiamo animato da una forma di irrazionalità. In altri termini, noi interpretiamo le sue azioni come conseguenza di cause e non di ragioni. Ciò appare particolarmente vero quando si tratta di rendere conto di azioni e di credenze che sono ispirate da sistemi di rappresentazioni alle quali noi non aderiamo e/o che conducono i soggetti a produrre delle azioni che noi non approviamo.

  • 3 Weber, 1971 (trad. it. 1980), vol. I, 4.

4Una determinata tradizione delle scienze sociali propone di esaminare quest’intuizione irrazionalista del nostro spirito; noi la nominiamo sociologia comprendente. Questa presuppone che l’individuo, portatore di un senso soggettivamente definito, costituisca il livello di riflessione adeguato dell’analisi sociologica. Questa tradizione, come è noto, ha trovato sotto la penna di Max Weber una strutturazione solida. Il sociologo tedesco poneva, nel cuore stesso della definizione di sociologia, il funzionamento ideal-tipico della razionalità umana. In un passaggio spesso citato (1971, 28) questi descrive questa disciplina come «una scienza che si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l’agire sociale (e quindi di spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti). Inoltre, per “agire” si deve intendere un atteggiamento umano […] se e in quanto l’individuo che agisce o gli individui che agiscono congiungono a esso un senso soggettivo»3.

5Quest’accezione della sociologia propone di considerare il senso soggettivamente prefissato come un motore fondamentale dell’azione individuale e, di questo fatto, dei fenomeni collettivi che interessano le scienze sociali. Questo senso soggettivamente prefissato presuppone l’esistenza di un’unità decisionale globalmente coerente: qualcosa come un «teatro cartesiano». Si tratta di un aspetto fondamentale in quanto si tratta del più piccolo comune denominatore di tutto il metodo comprendente. Questo più piccolo denominatore è descritto da Boudon (2003) come fondato su tre postulati. Il primo di questi (P1) che sostiene ogni approccio azionista è quello dell’individualismo che afferma che gli individui costituiscono l’unico sostrato possibile dell’azione. Il secondo postulato (P2), che è quello della comprensione, afferma che ogni attività mentale, che si converta o meno in azione, può essere compresa, vale a dire che il senso che questa veicola non è mai al di fuori della portata di un osservatore. Il terzo postulato (P3), che è quello della razionalità, afferma che le condotte individuali possono essere descritte nella maggior parte dei casi, da delle ragioni, anche quando queste non sarebbero sempre chiaramente percepite dagli attori stessi.

  • 4 Boudon, 1995.
  • 5 È in questo senso che bisogna comprendere la critica della scuola marginalista che Weber propone ne (...)

6Uno degli aspetti più penetranti del pensiero di Boudon è senza dubbio quello di avere difeso in modo originale l’idea di una continuità cognitiva. Ciò è declinato in diversi modi. A suo avviso le operazioni mentali alle quali si dedica lo spirito umano sono le stesse quale che sia l’ambito sotto esame. In questo senso, non esiste differenza di natura tra la conoscenza scientifica e le credenze religiose, anche se, di fatto, tra l’altro, in conseguenza dei potenti strumenti di verifica delle ipotesi che possiede, la scienza perviene in generale a formulare delle proposte più solidamente sostenute. Allo stesso modo non esiste differenza fondamentale tra i giudizi di fatto e quelli di valore in quanto entrambi sono fondati su di un sistema di ragioni4. Questa concezione della razionalità non ha bisogno di essere assiomatizzata (si sa che Boudon ha condannato a più riprese questa possibilità, esattamente come del resto ha fatto Weber nei suoi Saggi sulla teoria della scienza (1992, 165-174)5 per implicare una forma di razionalità del pensiero umano. Si troveranno senza difficoltà numerosi estratti nei testi di Boudon e di Weber dove questa universalità è rivendicata attraverso il tempo e la cultura degli uomini, come ciascuno sa Non c’è affatto bisogno di essere Cesare per intendere Cesare.

1. Invarianti mentali e variabili sociali

7Questa universalità proviene da almeno due aspetti. Il primo è quello della razionalità strumentale che, secondo una concezione classica che rimonta ad Aristotele, descrive l’individuo razionale come quello che utilizza, in un contesto dato, i mezzi adeguati al perseguimento dei propri fini. Il secondo è quello della razionalità cognitiva che – precisa Boudon (1999, pp. 148-149) – implica «la reciproca validità e compatibilità delle diverse proposizioni che compongono una teoria o delle ragioni che fondano una credenza, così come implica la compatibilità di ciascuna di queste con il reale». Questi due aspetti della razionalità umana possono essere considerati come delle invarianti cognitive della nostra specie e ci consentono di comprendere, nel senso weberiano, delle attività sociali provenienti da culture anche molto diverse da quelle dell’osservatore. Ciò nonostante questa comprensione intuitiva dell’azione dell’altro si imbatte in numerosi ostacoli, anche se, se così non fosse, la nozione stessa di sociologia comprendente non avrebbe affatto nessuna ragion d’essere in quanto tutti saremmo naturalmente dei sociologi.

8Accade dunque che questi invarianti mentali si ibridino con delle varianti sociali per comporre ciò che noi chiamiamo «fenomeni sociali». Questa ibridazione può anche inceppare il percorso di comprensione, in particolare quando gli invarianti mentali chiamano in causa delle variabili sociali che, rilevando da sistemi di rappresentazioni (credenze, valori, norme…) che l’osservatore non condivide. Nella maggior parte dei casi questi non si contenta di sospendere il proprio giudizio, ma opta per un’interpretazione irrazionale dell’azione altrui. Un altro modo di definire il metodo comprendente è dunque di concepire come il lavoro scientifico che consente al sociologo, ricostruendo l’universo mentale degli attori sociali che questi studia, di chiarire i risultati di una tale ibridazione tra gli invarianti mentali e le variabili sociali.

  • 6 «Se noi analizziamo i principi del pensiero sui quali è fondata la Magia, noi troviamo che questi s (...)

9Possiamo qui avvalerci di un esempio caro a Raymond Boudon, quello che questi traeva da Durkheim e dalla sua analisi della magia nella Forme elementari della vita religiosa. Una delle spiegazioni convincenti del fenomeno delle danze della pioggia proposte da Durkheim arguiva che gli attori sociali non domandassero alla natura che di fare il suo lavoro ordinario. In effetti, dato che questi rituali si realizzano abitualmente durante la stagione delle piogge, questi davano spesso soddisfazione a coloro che li praticavano. Boudon faceva osservare come gli attori sociali presi in esame non avessero nessuna ragione di dubitare circa l’efficacia del loro rituale. Da una parte, perché nessuna spiegazione concorrente permetteva in quello spazio culturale di spiegare in modo più adeguato della teoria di origine magica (variabile sociale) il fenomeno sotto analisi. Dall’altra parte perché questo rituale appariva come efficace. Questo secondo aspetto mi pare rilevare, in tutta evidenza, di un invariante mentale che tutti gli insegnanti di statistica conoscono bene: la tendenza dello spirito a confondere correlazione con causalità. Si tratta certamente di un invariante nella misura in cui tutte le culture umane conoscono dei rituali magici e questi incorrono sempre in questa confusione, come l’aveva ben capito Frazer6 (1981, 41).

2. Perché una sociologia comprendente sviluppata?

  • 7 Tversky, Kahneman e Slovic, 1982.
  • 8 Cfr. Bronner, 2007.
  • 9 Per una presentazione recente cfr. Khaneman, 2012.

10La confusione tra correlazione e causalità appartiene in effetti a un registro che gli psicologi definiscono come quello degli euristici o dei bias cognitivi e che sono definiti come «…i divari tra il mondo in cui inferiamo le informazioni e ciò che invece dovremmo fare per assicurarci meglio della validità delle nostre inferenze» (Garder, 1997, 2). Questi divari, contrariamente a ciò che una tradizione iniziale di psicologia cognitiva è sembrata ammettere7, non rilevano da una tradizione irrazionalista. C’è qui un dibattito appassionante che ho avuto modo di presentare in altra sede8 e qui non posso presentare per motivi di spazio, ma che mi permetto comunque di segnalare come si tratti di un di un ambito estremamente vasto9. Queste risposte semi-automatiche che il nostro cervello propone per risolvere determinati tipi di problemi si esprimono in modo intuitivo e spesso conviene fare un’indagine approfondita per percepire i ragionamenti impliciti che sostengono quest’intuizione. Questi ragionamenti in effetti, si esprimono a dei livelli che Boudon avrebbe definito «meta-coscienti», una nozione che rilevava da Hayek, per evitare la scomodità del termine di inconscio che evoca in modo oramai irresistibile la psicanalisi freudiana:

I processi di conoscenza esattamente come quelli di percezione, sono soggetti al fenomeno dell’attenzione. Allo stesso modo di quanto si produce nella percezione noi concentriamo la nostra attenzione su ciò che noi osserviamo a detrimento di ciò che vediamo, noi non diamo la stessa attenzione a tutte le componenti di un ragionamento (Boudon, 1990, 109-110).

  • 10 Questo termine è, naturalmente, ripreso dalla Metafisica di Aristotele, questi designa delle cause (...)

11Il carattere sub-intenzionale di determinati fenomeni mentali non significa dunque che bisogna abbandonare il regime della causalità efficiente10.

12Da questo punto di vista, i progressi recenti delle neuroscienze – a vantaggio di quegli delle immagini cerebrali: la tomografia per emissione delle posizioni all’inizio degli anni 1990 poi la serie di immagini per risonanza magnetica funzionale – apportano un argomento di rinforzo. In effetti, una delle idee importanti che ci vengono suggerite dal progresso delle neuroscienze è che cosciente e incosciente sono inseparabilmente legati, più che separati da una linea di demarcazione insuperabile. Alcuni processi sub-intenzionali pesano sulle decisioni coscienti allo stesso modo che la coscienza può reinvestire degli oggetti mentali abitualmente vissuti sul modo non cosciente. Secondo il neurofisiologo Buser (2008, 91) questi oggetti si situano in «una di queste zone nebulose dove non si sa bene dove si è. Alcuni continuano a vedervi la frangia del cosciente, altri la manifestazione limite dell’inconscio». Una tale idea non è necessariamente nuova poiché William James, per esempio, utilizzava il termine di «frange della coscienza» per designare questo tipo di fenomeni che possono essere riposizionati, per decisione dell’individuo, sotto l’impero della propria volontà. Ciò che invece è del tutto nuovo è la possibilità che ci è offerta dalle scienze del cervello di uscire dall’ambito speculativo per poggiare i nostri piedi sulla terra ferma. L’ambito dei ragionamenti sub-intenzionali che ricopre quello delle euristiche degli psicologi cognitivisti, fatta salva qualche eccezione, non è stato preso sul serio dalla sociologia. Anche Boudon, che aveva pur tuttavia tracciato i lineamenti di questo programma nell’Art de se persuader, si è interessato a questi fenomeni per dimostrare che non si esprimevano al di fuori dei territori della razionalità, più che valutare il loro potere descrittivo di numerosi fatti sociali, in particolare quelli implicati nelle credenze collettive. Il programma di una «sociologia comprendente sviluppata» che vorrei qui sostenere propone di liberarsi del suggerimento, difeso implicitamente da Weber e esplicitamente da Boudon, di non far rientrare nelle spiegazioni sociologiche che le spinte della psicologia ordinaria universalmente riconosciute, si è visto questo sia nel caso della razionalità strumentale, sia in quello della razionalità cognitiva. Questa sociologia comprendente sviluppata propone, al contrario, di esplorare le basi cognitive che costituiscono le grandi invarianti del pensiero umano, in particolare quando questo si sbaglia. Essa trae vantaggio dai formidabili sforzi della cartografia degli errori prevedibili proposti a questo punto dalle scienze cognitive. Anche se questa cartografia non è ancora completa, questa costituisce un utensile necessario all’espressione di questa sociologia comprendente sviluppata che ha per programma di chiarire i fenomeni di ibridazione tra variabili sociali e invarianti mentali.

  • 11 Il mercato cognitivo appartiene a una famiglia di fenomeni sociali (alla quale appartiene anche il (...)

13Per dirlo in un altro modo, le potenzialità che offrono le nozioni di interesse e di coerenza logica (che rilevano della razionalità strumentale e cognitiva così come sono state precisate più sopra) non sono sufficienti per rendere conto dell’attrattiva di determinati enunciati sul piano cognitivo11. Quest’attrattiva risulta da processi che possono essere considerati come soggettivamente razionali a condizione di vedere come questi si addossano a euristiche implicite che costituiscono degli invarianti mentali. Alcuni esempi possono chiarire quest’aspetto.

3. Gli errori prevedibili della nostra coscienza

14Il nostro cervello è un utensile fantastico, come lo riassume l’affermazione del premio nobile Edelman (2007, 30): «La corteccia cerebrale tutta rugosa del cervello comporta circa trenta miliardi di cellule nervose, o neuroni e un milione di miliardi di connessioni». Una tale struttura anatomica fa di quest’organo uno degli oggetti più complessi dell’universo. Malgrado questo è lontano dall’assicurarci dei ragionamenti o delle conclusioni sempre affidabili. Alcuni nostri errori sono statisticamente previsibili, in questo interessano la sociologia comprendente. Così, l’ambito delle illusioni ottiche è ben conosciuto e illustra gli errori sistematici di trattamento dell’informazione da parte del nostro cervello in determinate circostanze.

15Nella figura seguente (fig. 1) è ben vero che i nostri occhi ci inducono a vedere i due segmenti come di lunghezze differenti mentre sono in realtà della stessa lunghezza.

16La ragione di quest’errore di percezione non è affatto misteriosa. L’informazione «lunghezza del segmento» è messa in scena in modo da considerarla in tre direzioni (in conseguenza delle linee di fuga disegnate) e non in due dimensioni come bisognerebbe farlo. Accade quindi che questa messa in scena dell’informazione può condizionare il nostro giudizio al di là della semplice percezione dei nostri sensi. È questo l’ambito dei bias cognitivi.

17Per illustrare adeguatamente un simile errore, supponiamo che condividiate un pic-nic con due vostri amici. Non avete avuto il tempo di cercare delle pizze, ma Eric e Bernard, i vostri due amici se ne sono incaricati. Eric ha portato 5 pizze e Bernard 3. Quanto a voi, voi versate la vostra contropartita finanziaria che si eleva a 8 euro. Come dovrete ripartire il vostro denaro tra Eric e Bernard affinché tutto sia equo? La risposta che verrà immediatamente in mente è che Eric deve prendere 5 euro e Bernard 3. È perfettamente falso ma sembra vero. Questo appare vero perché il nostro cervello per principio di economia, ci propone una soluzione che sembra accettabile in quanto applica la regola di proporzionalità (poiché Eric ha portato 5 ottavi di pizza non ha che vedersi rimborsati 5 ottavi della somma disponibile). Ma questa soluzione che sembra accettabile è falsa. Ecco perché. Si sa che Eric ha acquistato cinque pizze e Bernard 3, si sa che la parte che dovete pagare è di 8 euro. Ciò significa che, alla fine, ciascuno deve avere speso 8 euro, non uno di più né uno di meno. Dunque l’insieme delle pizze è costato 24 euro e, poiché ce ne sono otto, ciascuna è costata 3 euro. Dunque Eric ha speso inizialmente 15 euro per le sue 5 pizze, mentre Bernard ne ha speso 9 per le sue 3. Una volta che Eric ha pagato la sua parte di 8 euro deve essere rimborsato di 7, analogamente Bernard deve vedersi rimborsare 1 euro (9 spesi, meno gli 8 dovuti per la quota comune). Dunque la somma che voi avete dato deve essere ripartita nel modo seguente: 7 euro per Eric e 1 per Bernard. Se si pone questo problema infantile ai propri amici si scoprirà che molto spesso questi si sbagliano benché presumano che ci sia una trappola. Di fatto sono vittime di una distorsione (bias) cognitiva. Allo stesso modo le credenze collettive si diffondono abbastanza spesso in quanto sostenute da tentazioni inferenziali che le conducono «logicamente» verso delle visioni errate della realtà.

18Si può fare anche qui un esempio.

19Negli anni 2000, la ricca fondazione Gates si è molto interessata alle questioni educative. In particolare ha cercato di scoprire cosa consentisse a una scuola di avere tassi di successo superiori a un’altra. Investendo la somma gigantesca di 1,7 miliardi di dollari per uno studio condotto dai migliori specialisti, si notò come tra le scuole più performative le scuole più piccole come numero di scolari risultassero sovra rappresentate. Così sui 1662 istituti della Pennsylvania, 6 dei 50 istituti più performativi sono di piccole dimensioni, si trattava del 12% del campione mentre sul totale delle scuole dello Stato non costituiscono che il 3%. Quest’inchiesta incitò dunque la fondazione Gates e diverse altre a investire del denaro per consentire di ridurre la dimensione delle unità pedagogiche. Questa conclusione presenta una perfetta ibridazione tra una variabile sociale (l’idea che è nello spirito dell’epoca e che sembrava imporsi in modo altrettanto evidente in tema di educazione, quella dello «small is beautiful») e un invariante mentale. In effetti quando due statistici, Wainer e Zwerling si dedicarono ad analizzare i risultati dello studio della fondazione Gates, fecero una scoperta sorprendente: tra gli stabilimenti con i risultati meno brillanti le scuole di piccole dimensione erano altrettanto sovra rappresentate. I legami causali che si era ritenuto di poter stabilire tra le dimensioni dell’istituto e i risultati pedagogici non avevano dunque alcun senso. Come è noto tanto più un campione è di piccole dimensioni quanto più si hanno delle possibilità di allontanarsi dalla media canonica, nel meglio come nel peggio. Gli psicologi cognitivisti hanno proposto di chiamare questa cecità di giudizio «euristica della rappresentatività». Si tratta in questo caso della difficoltà che noi abbiamo di valutare la rappresentatività di un campione. Per meglio capire un tale ostacolo intellettuale ecco un celebre problemino posto da Tversky e Kahneman (1972) due noti psicologi cognitivisti.

Una città possiede due centri di ostetricia. Una grande, dove nascono circa 45 bambini al giorno e un’altra piccola dove, in media, vengono al mondo 15 bambini al giorno. Ben inteso il 50% dei bambini sono dei maschi. Ciò nonostante, giorno dopo giorno, queste proporzioni non sono strettamente rispettate. Ogni centro annota tutti i giorni dove nascono oltre il 60% dei maschi. Quale delle due maternità, alla fine dell’anno, deterrà il record dei giorni nei quali 60% e oltre delle nascite sono di soggetti di sesso maschile? La grande o la piccola? O ancora, dovrebbero essere percentualmente in parità?

20In questo problema 56% dei soggetti intervistati hanno considerato che i due tassi sarebbe stati simili. La risposta esatta, che solo il 20% degli intervistati ha fornito, era tuttavia il centro di piccole dimensioni. In effetti, più il campione sarà grande (ed è il caso del centro più grande) più le possibilità di avvicinarsi alla parità (50% di bambine e 50% di bambini) saranno grandi, più sarà piccolo, più le possibilità di distaccarsi dal valore medio saranno elevate.

21In altri termini il centro di piccole dimensioni sarà quello nel quale ci saranno più giorni nei quali si osserverà il 60% delle nascite maschili, ma questo sarà anche quello nel quale si avranno più giorni nei quali nasceranno più bambine. L’euristica della rappresentatività, rivelata astutamente da Tversky e Kahneman è un errore di ragionamento statisticamente prevedibile ed è necessario per capire le credenze suscitate dai risultati dello studio della fondazioni Bill Gates.

22Un esempio ulteriore, che verrà qui descritto in modo più approfondito, mostrerà quanto certi fenomeni restano misteriosi se non gli si rischiara attraverso un approccio di sociologia comprendente sviluppata.

4. C’è stata un’ondata di suicidi presso France Télécom?

23Gli anni mediatici 2009 e 2010 sono stati segnati in Francia, tra gli altri avvenimenti, dal problema della serie di suicidi presso l’azienda France Télécom. La serie ha inizio con la scomparsa, nel febbraio 2008, di un tecnico dipendente dell’impresa che mette fine ai suoi giorni dopo quattro mesi di assenza dal lavoro per malattia. Il primo articolo di rilievo su questo fatto è di «France-Soir» ed è del 19 maggio 2009. Si può tuttavia dire che la nuvola mediatica ha inizio nell’estate del 2009 in conseguenza del suicidio di un funzionario di 51 anni avvenuto il 13 luglio il quale lascia una lettera che non lascia dubbi sulle ragioni del terribile gesto: la vita in azienda gli era risultata sempre più difficile, parla di una situazione di «urgenze permanenti» e di «sovraccarico di lavoro». Peraltro quest’episodio era stato preceduto dal gesto suicidario di un impiegato del servizio commerciale di Saint-Lô che si era tagliato le vene il 29 giugno.

  • 12 Cfr. Un nouveau suicide chez France Télécom, «Le Parisien», 28 luglio 2009.
  • 13 Quest’aspetto è sottolineato da Sophie Bressand, sostituto procuratore della Repubblica incaricato (...)

24Questi fatti avevano di che interessare l’attenzione della stampa e lasciar supporre che ci fosse un legame probabile tra l’atmosfera di quest’azienda e questi atti di morte volontaria. L’Osservatorio dello stress e delle mobilità forzate a France Télécom, un’associazione fondata dai sindacati dell’azienda ha dichiarato in quest’occasione12: «Chi oserà dire ora che questa troppo lunga lista nera non sia il risultato di una situazione drammatica nell’impresa?». Quest’associazione, come osserva Rabatel (2010) ha largamente contribuito a mediatizzare la crisi dei suicidi presso France Télécom. Da allora sono centinaia gli articoli, i reportage radiofonici e televisivi che colgono ogni nuovo suicidio di un salariato dell’azienda, nella necessità di seguire un problema che suscita facilmente un senso di indignazione nell’opinione pubblica. Anche quando il suicidio non ha nessun rapporto con la vita nell’azienda, come nel caso di un giovane di 28 anni che mette fine ai suoi giorni lasciando una lunga lettera dove evoca principalmente le delusioni sentimentali con la sua amica alla quale ha tentato di telefonare il giorno del dramma13, è comunque la pista dell’azienda che è evocata sulla stampa. In questa stessa lettera l’autore evoca certamente il suo disorientamento professionale, dichiarandosi «disorientato» e «in collera» con il suo capo e i suoi colleghi, ma in quanto questi non «rispondono quando si ha bisogno di loro». Queste precisazioni non impediscono a un delegato Sud-PTT (Sindacato delle Poste, Telegrafi e Telefoni, n.d.t.) di dichiarare a proposito di questo caso che: «si tratta di un problema globale. Non c’è forse una sola causa, ma al 90% è un problema dell’azienda».

25Questa fragorosa campagna mediatica produce una visibilità sociale esacerbata per ogni nuovo sucidio presso France Télécom e quest’esercizio insinua nell’animo di tutti o quasi l’idea che avvenga qualcosa che non solo meriti l’attenzione, il commento, ma anche l’indignazione. Il numero dei suicidi presso France Télécom nel periodo in cui l’attenzione mediatica è stata più intensa è stato, per il 2009, di 19 suicidi e per il 2010 di 26.

  • 14 Si trattava delle seguenti testate: «Parisien», «Challenges», «Le point», «France Soir», «La Corres (...)

26C’è certamente qualcosa di macabro nel conteggiare i decessi in questo modo, in particolare quando fanno riferimento al suicidio, ed è un esercizio del quale si farebbe volentieri a meno se non fosse assolutamente necessario alla comprensione di questa fissazione mediatica intorno ai suicidi in France Télécom. Ciò che appare qui rilevante è di sapere come i media si siano appropriati di questo fenomeno drammatico e apparentemente incomprensibile di una «ondata di suicidi» in un’azienda. Per rispondere a questa domanda sono stati esaminati 421 articoli della grande stampa nazionale, dei quotidiani regionali e delle riviste mensili o settimanali14.

27Dinanzi a quest’enigma tre affermazioni sono in concorrenza sul mercato cognitivo. Innanzitutto la teoria 1 quella del management omicida. Questa spiega come i manager di France Télécom abbiano ricevuto per compito, tra gli altri, quello di «incoraggiare» i funzionari a partire dal loro pieno gradimento e a esercitare su tutti una pressione alla redditività e alla mobilità che indebolisce psicologicamente i salariati e spinge alcuni di questi a commettere l’irreparabile. La teoria 2 ritiene invece che il suicidio sia un fenomeno complesso e multifattoriale e che se lo stress professionale può chiarire alcuni di questi suicidi, resta comunque troppo parziale per rendere conto dell’«ondata» nel suo insieme. La teoria 3 infine, contesta semplicemente l’idea che il fenomeno abbia effettivamente dimensioni rilevanti dal punto di vista statistico. In altri termini, non ci si suicida a France Télécom più di quanto non avvenga altrove e non certo più di quanto non avvenisse in questa stessa impresa dieci anni prima.

28Il conteggio di queste tesi difese dai media, quale che sia la loro sensibilità politica è eloquente. Se escludiamo dal calcolo gli 87 articoli dei 421 presi in esame che sono unicamente descrittivi e non fanno propria nessuna interpretazione del fenomeno, si ottegono i risultati seguenti (tab. 1):

Tab. 1 Tesi difese nei media a proposito dell’«ondata dei suicidi» presso France-Télécom (valori in percentuale)

Teoria 1

Teoria 2

Teoria 3

Numero di articoli

88,5

9,2

2,3

29La teoria del management omicida, sostenuta dall’88,5% degli articoli (cioè 373) si costruisce una vera e propria posizione oligopolistica del mercato cognitivo. La teoria 2, invece, è difesa solo nel 9,2% dei casi (38 articoli). Essa appare principalmente all’inizio del caso, nell’estate del 2009, ed è sottoscritta talvolta dalle prese di posizione di determinati sindacalisti. Ma, a partire dalla metà-settembre, questa tende a scomparire per essere seppellita sotto la prospettiva mono-causale della teoria 1. Quanto alla teoria 3, questa suscita una polemica che emerge il 20 ottobre 2009, ma cade presto nel vuoto, come se gli argomenti non arrivassero a influenzare l’interpretazione che si poteva avere dei fatti, ciò che costituirà un elemento dell’analisi che verrà sviluppata qui di seguito. Prima di questo, dobbiamo osservare quale fosse la natura degli argomenti tecnici che hanno alimentato la polemica sui dati statistici.

30Il 20 ottobre compare sul giornale «La Croix» un articolo di René Padieu, ispettore generale onorario dell’INSEE (Istituto nazionale di statistica, n.d.t.), presidente della commissione di deontologia della Società francese di statistica. La sua tesi, molto semplice, è riassunta nel modo seguente:

Nel 2007 (il dato varia poco da un anno all’altro) si aveva per la popolazione in età attiva (dai 20 ai 60 anni) un tasso di 19,6 suicidi ogni 100.000 persone. Ventiquattro suicidi in diciannove mesi, sono circa 15 l’anno. Poiché l’impresa conta circa 100.000 impiegati, si deve concludere che ci si suicida piuttosto meno à France-Télécom che altrove. Non c’è nessuna «ondata di suicidi».

  • 15 «Libération», 20 ottobre 2009: «Des staticiens s’echarpent sur le taux de suicides à France Télécom(...)

31Lo stesso giorno, la reazione è vivace e viene, curiosamente, non da esperti identificati, ma da quattro sindacati… dell’INSEE che giudicano «indegna» l’analisi di Padieu15. L’analisi dei sindacati dell’INSEE non è affatto sviluppata e sostiene pressappoco che non è pertinente confrontare il numero dei suicidi a France Télécom con quello presente nel resto della popolazione attiva, poiché quest’ultima comprende anche i disoccupati che, come è noto, si suicidano più degli altri. Reciprocamente, spiegano, la popolazione di quanti si sono suicidati a France Télécom ha delle specificità, essa è infatti composta principalmente da uomini di più di cinquant’anni per esempio.

32Un altro articolo nel giornale «Libération» va ancora più lontano. Pubblicato il 23 ottobre e realizzato da Luc Peillon, pretende di operare una vera e propria «disintossicazione» con il titolo France Télécom la statistica che vuole uccidere il dibattito. L’argomento qui è più preciso. Questi riprende le considerazioni fatte dai sindacati ma aggiunge che sarebbe necessario, per fare bene, basarsi su sulle statistiche dei suicidi dei professionisti. Poiché queste statistiche non esistono l’autore afferma che possono essere estrapolate dai risultati di un’inchiesta condotta in Bassa Normandia che mostrerebbe come i suicidi di professionisti raggiungerebbero l’1,6 ogni 100.000 abitanti. Ora, afferma ancora l’estensore, si può essere certi che sui 25 suicidi dei quali si parla a France Télécom in quel momento, 11 possono essere ricondotti a delle cause professionali. Dunque, conclude, esiste un tasso di suicidi tra professionisti del 6 su 100.000 in quest’impresa che è «quattro volte superiore a quello normale».

33Come lo mostra la tabella 1 questa polemica non è stata affatto cambiata, essa non sembra essere stata considerata come un’alternativa narrativa poco credibile, almeno per la stampa. Il punto di vista mediatico sembra abbastanza strutturato e in modo rapido. La tesi del management omicida è diventata così comune nello spirito di tutti e pochi sembrano avere constatato le molte anomalie che comportava.

34Innanzitutto non si può affatto essere così certi che le analisi di Padieu siano assurde poiché la violenza della replica ha senza dubbio nascosto la fragilità degli argomenti che gli venivano opposti. L’argomentazione del «disintossicatore» Luc Peillon è, nella migliore delle ipotesi, audace, ciò che finge di riconoscere dimenticando la propria prudenza qualche rigo più avanti per assestare una conclusione che pretende di fare a pezzi le analisi di Padieu. L’estrapolazione di Peillon è audace in quanto, in primo luogo si riferisce a una sola regione alla quale fa giocare il ruolo di rappresentanza nazionale e fa riferimento a un’indagine che è stata realizzata nel 2003, sei anni prima i fatti in questione. In secondo luogo, poiché la visibilità sociale data ai suicidi prezzo France Télécom muta evidentemente la possibilità di interpretarli come di origine professionale o meno e che i soggetti deceduti per le stesse ragioni nel 2033 nella Bassa Normandia, in tutto un altro contesto sociale e mediatico, non hanno senza dubbio avuto nessuna possibilità di essere identificati altrettanto «facilmente» come tali. Quest’argomento può apparire specioso se, ed è questo il terzo elemento, il più grave – il confronto non portasse su popolazioni estremamente circoscritte sul piano quantitativo. In effetti, il differenziale annuo che Peillon crede di poter presentare come argomento («quattro volte superiore al normale») è di 4 casi su 100.000… Una popolazione così ridotta impedisce di pervenire a delle conclusioni causali e, soprattutto, vieta le approssimazioni audaci.

35La verità è che non si può dire statisticamente gran cosa di questa tesi, né realmente inferire delle correlazioni e ancora meno dei legami causali, ma il desiderio di far dire delle cose a questi sinistri avvenimenti contamina l’attitudine che dovrebbero avere giornalisti e scienziati a sospendere il proprio giudizio quando ciò è necessario.

  • 16 Durkheim, 1930 (2007).

36Tutti coloro che conoscono, anche in forma parziale, il problema del suicidio (che Durkheim aveva già segnalato nel suo studio pioneristico16) sanno bene che i rapporti che legano questo dramma allo stress sono come minimo paradossali e spesso contro-intuitivi. È ciò che in particolare ricorda Viviane Kovess Masfety dell’École des Hautes Etudes en santé publique:

Il suicidio è un fenomeno che colpisce gli animi ma obbedisce a delle leggi ben più complicate della semplice quantità di stress: il suicidio diminuisce in periodo di guerra quando le persone sono estremamente stressate ed è aumentato nei due paesi europei dove l’economia era in crescita: Irlanda e Lussemburgo…17.

37Di stress, appare evidente che certi salariati di France Télécom ne abbiano subito. Il solo esempio di Vincent Talouit (2010), quadro di France Télécom, che si è trovato a essere aggredito verbalmente e permanentemente per terminare senza ufficio, dato che l’entrata al suo luogo di lavoro dopo un trasferimento del suo reparto gli era ostacolata dai vigili, è sufficiente a mostrare come alcuni metodi manageriali in corso in quest’azienda fossero, e il termine questa volta non è certo esagerato, indegni. Tuttavia trovare immorali certe tecniche di management che hanno luogo nel mondo dell’impresa e inferirne che sono responsabili della decisione drammatica che determinate persone farebbero propria «in massa» di interrompere i propri giorni costituiscono due operazioni ben distinte.

38Il dibattito che avrebbe dovuto avere luogo doveva essere quello di sapere se questa «ondata» di suicidi costituisse un fatto obiettivo oppure, al contrario, una credenza, e ciò non ha nulla a che vedere con l’approvazione che si potrebbe eventualmente dare ad alcune tecniche nauseanti di management. È un peccato che questo dibattito non abbia avuto luogo poiché avrebbe permesso di far prendere coscienza che certe cifre costringono a sospendere il proprio giudizio come abbiamo visto e altri fatti indeboliscono ulteriormente la teoria del management omicida.

39Questa teoria prende in esame il fenomeno mondiale della liberalizzazione del settore delle Telecom che ha obbligato l’azienda, in passato di proprietà dello Stato, a far fronte a una forte concorrenza. Per adattarsi, France Télécom ha approntato e realizzato il piano Next volto a sopprimere 22.000 posti di lavoro tra il 2005 e il 2008. Il piano Next svolge un ruolo importante nel racconto delle «ondate dei suicidi», è lui a incitare alcuni manager a ricorrere a metodi sordidi per raggiungere gli obiettivi fissati dalla direzione. Se questo piano fosse la causa di questi suicidi, le cifre dovrebbero rivelare una variazione a partire dal momento in cui venne attivato. Ma non è affatto il caso. Il tasso dei suicidi è equivalente a quello dell’inizio degli anni duemila, la sola differenza è che nessuno, all’epoca, ha pensato ad attirare l’attenzione dei media su questo (tab. 2).

40Va qui ricordato che per gli anni che hanno ispirato ai media innumerevoli titoli del tipo: «Ancora un suicidio»; «ondata di suicidi»; «serie nera» ecc. si sono contati secondo le stesse stime dei sindacati: 19 suicidi nel 2009 e 26 nel 2010 (ogni 100.000 salariati). Non si può quindi affatto dire che il piano Next abbia avut un impatto significativo sul tasso dei suicidi in questa impresa. Peraltro, a partire dal momento che la vicenda ha iniziato a essere caratterizzata da una rassegna mediatica allarmista, i dirigenti di France Télécom, sinceri o meno che fossero, decidono di prendere delle misure per contenere questa «ondata di suicidi». Il 10 settembre 2009, per esempio, è annunciata la sospensione della mobilità del personale interessato dai processi riorganizzativi fino al 31 ottobre, poi, il 28 settembre, è posto fine al principio della mobilità sistematica dei quadri ogni 3 anni. Il 30 settembre la direzione afferma la soppressione degli obiettivi programmati di riduzione globale del personale. Il 25 marzo 2010, sono sottoscritti otto impegni circa i nuovi orientamenti manageriali, tra questi si nota che la mobilità sarà oramai basata essenzialmente sul volontariato. Se qui si insiste sulla nozione della mobilità forzata è perché questa, nel corso del dibattito, è stata ritenuta una causa importante dei suicidi del personale qualificato. D’altra parte la denominazione stessa dell’osservatorio che aveva dato l’allarme in questa vicenda: l’Osservatorio dello stress e delle mobilità forzate a France Télécom, indica in modo eloquente il ruolo attribuito a quest’ultime.

Tab. 2 Tasso di suicidi annuali presso France Télécom tra il 2000 e il 2003 (per 100.000)

Anni

2000

2001

2002

2003

Tasso di suicidi

28

23

29

22

41Le decisioni dei dirigenti di France Télécom non hanno riscosso dei risultati significativi sulla diminuzione del tasso dei suicidi. È possibile, in modo generale anche se un po’ speculativo, supporre che l’intera polemica abbia messo i manager dell’impresa sotto i riflettori. Così come è possibile ritenere che questi abbiano dovuto ricevere, almeno implicitamente, delle disposizioni a moderare in modo rilevante i loro metodi. Purtroppo tutto questo non è servito a nulla poiché è apparsa chiara, come vedremo, una periodizzazione modale dei suicidi dal luglio del 2009 al maggio del 2010. Malgrado tutte queste anomalie descrittive, l’ipotesi del «management assassino» ha finito con l’imporsi e ciò non è avvenuto a caso, ma è stata sostenuta da «fatti» ispirati da elementi ideologici rinforzati da percezioni cognitive.

42In primo luogo tale ipotesi presuppone una relazione causale semplice tra stress e suicidi. Le spiegazioni di tipo mono-causale esercitano sempre un’attrazione rilevante. Occorre quasi una vera e propria «ginnastica mentale» per accettare che, un effetto possa risultare essere il prodotto di più cause simultanee. È questo precisamente il tipo di sforzo che si rende necessario per comprendere la realtà del suicidio, come è noto tra i specialisti del problema.

43Tuttavia, se questa spiegazione mono-causale ha potuto imporsi ciò è avvenuto anche perché questa sottolineava dei fatti: la concentrazione di suicidi manifestatasi nel periodo dal luglio 2009 a maggio 2010 incluso, che costituisce il periodo modale (sia per i suicidi che per il loro risalto mediatico), era presentata come del tutto fuori dall’ordinario. Abbiamo qui constatato come la prudenza, benché necessaria, non sia stata frequentemente usata nell’interpretazione delle cifre fatta dai commentatori. Se si accetta di fare un calcolo solo su questo periodo, si possono riscontrare 29 suicidi per 11 mesi e quindi una cifra che, proiettata su di un anno, non raggiunge i 32 suicidi. Nella sostanza, se i commentatori hanno creduto di dovere trovare uno scenario per spiegare queste cifre, è perché ritenevano che quest’ultime uscissero dall’ordinario. Se tuttavia le hanno stimate come tragicamente insolite è perché non hanno avuto nessuna considerazione per il periodo che precedeva questi dati, come per esempio l’anno 2008 (che pur tuttavia concludeva il piano Next messo sotto accusa): in quell’anno si verificarono solo 12 suicidi presso France Télécom. Ora, come spiega Viviane Kovess Masfety:

Le variazioni del tasso sulla scala di una popolazione limitata come quella di France Télécom non possono concepirsi che considerando i dati disponibili su più anni, in quanto uno o due casi in più possono far elevare o diminuire artificialmente i tassi, senza corrispondere per questo a una specifica tendenza.

44I fenomeni sociali non si presentano sotto la forma di una distribuzione omogenea, in particolare quando riguardano dei fatti circostanziali quantitativamente rari. Se si fa attenzione solo alla variazione modale, si arriva rapidamente a convincersi che si sia prodotto un avvenimento particolare non riducibile al semplice caso, come una sorta di «legge seriale». La credenza nella legge delle serie rivela infatti una rappresentazione erronea del caso, che ha precluso la possibilità stessa di ritenere dubbia l’idea della «ondata dei suicidi». Noi abbiamo tendenza a credere che il caso sia «giusto», cioè che ripartisca in modo equo i fenomeni nel corso del tempo. Ora è proprio questa credenza che ci fa ritenere come eccezionali gli avvenimenti quando questi si producono raggruppati. Si evocherà così la legge delle serie quando, per esempio, si verificheranno più incidenti aerei nel corso dello stesso mese. Ciò può darci l’impressione che questi avvenimenti, apparentemente indipendenti, siano oscuramente connessi, nell’ombra di questa misteriosa legge. Noi, per esempio, riterremo normale che questi avvenimenti tragici sopravvengano lungo tutto l’anno in modo equanime tra i diversi mesi. Un tale credenza del caso «equamente distribuito» corrisponde a ciò che Jean-Paul Delahaye (2007, 127) ritiene «l’attesa eccessiva della ripartizione», dove si tratta precisamente di una di queste invarianti mentali che rendono necessario un approccio in termini di sociologia comprendente sviluppata. Delle numerose ricerche confermano l’esistenza di questa attesa eccesiva di ripartizione. Un universitario americano per esempio, ha chiesto a degli studenti volontari di prendere nota, per iscritto, di una serie immaginaria di testa e croce provocata da 300 lanci di una moneta regolare. Questi ha constatato come gli studenti si sottraessero alla tentazione di elencare troppe testa o troppe croci consecutive. Sforzandosi così di imitare quella che avrebbe dovuto essere una serie realmente aleatoria gli studenti creano delle «serie chiuse brevi» (vale a dire delle serie di testa o di croce consecutive) in una proporzione superiore rispetto a quella attesa dal caso.

45Quest’effetto mentale è ancora oggi definito con il termine di «effetto rastrello» in quanto tutto si svolge come se il nostro spirito, per simulare la dimensione dell’aleatorio, passasse sopra una massa confusa di avvenimenti, una sorta di rastrello mentale creando così una ripartizione più regolare di quanto non fosse provocato dal caso nella realtà. Un tale effetto rastrello può essere facilmente evidenziato. È ciò che fa Ed Purcell, premio Nobel della fisica, concependo due programmi informatici molto semplici. Il primo di questi produceva X punti aleatori su una matrice di 144 unità sull’asse delle ascisse e 96 su quello delle ordinate. C’erano pertanto 13.824 punti (e dunque posizioni) possibili. Il risultato era quindi quello di un insieme di punti dispersi a caso in un rettangolo. Il secondo faceva lo stesso ma Ed Purcell vi inseriva un elemento supplementare: un punto non poteva essere scelto dal programma che a condizione che non si situasse in una casella immediatamente adiacente a un punto già precedentemente scelto. In altri termini questo programma deformava ciò che avrebbe dovuto normalmente prodursi sotto l’effetto del caso, introducendo una «clausola» di ripartizione. Ora, quando si presentano i risultati prodotti dai due programmi a dei soggetti, quest’ultimi considerano più spesso il secondo del primo come il risultato di un’autentica distribuzione casuale.

46I diversi commentatori dell’ondata di sucidi presso France Télécom sono semplicemente stati vittime di un «effetto rastrello». Un esempio tra tanti altri è costituito dal quotidiano «Libération» che titola il 10 settembre 2009: «Arrivati a 22 suicidi, si è comunque dinanzi a un grave problema». Le premesse della teoria dell’ondata dei suicidi necessitano di fatti: una concezione erronea del caso permette facilmente di reperirli, ma affinché un’interpretazione cognitiva come quella del «management assassino» possa riscontrare un tale successo, occorre ben più di una semplice disposizione mentale come può esserlo la preferenza per le spiegazioni mono-causali o la rappresentazione fallace del caso, occorre anche che queste invarianti mentali incontrino delle variabili sociali specifiche, che possano inserirsi in una narrazione verosimile.

47Da molti anni l’opinione pubblica è stata preparata a concepire il mondo come illustrativo dell’immoralità dell’economia di mercato. Non è il compito qui di sapere se una simile visione risponda o meno alla realtà, ma solo di sottolineare come sia questa narrazione preparatoria ad aver potuto rendere pressoché monopolistica sul mercato cognitivo la teoria dubbia dell’ondata dei suicidi. L’elemento più sorprendente senza dubbio è stato che una tale narrazione è ricorsa sulle pagine dei giornali indipendentemente dalla loro sensibilità politica. Per esempio, dalle pagine del «Figaro» del 13 settembre 2009 («Suicidi: France Télécom sotto l’alta tensione»), spiegano che «Questo sconvolgimento è il risultato della mondializzazione e della liberalizzazione dei mercati delle Telecom. France Télécom si è ritrovata nella grande arena della concorrenza. Per adattarsi a quest’onda d’urto, la precedente DGT (Direzione Generale delle Telecomunicazioni) detenuta dallo Stato, è diventata una società anonima, quotata in Borsa, sottoposta alle leggi del mercato. Il vecchio monopolio, in passato unico sovrano sul suo territorio, si ritrova nel cuore di una concorrenza feroce, fatta di guerra dei prezzi e di rissa sul mercato, sempre più lontano dalla sua cultura originaria di servizio pubblico». Si potrebbero moltiplicare le citazioni dello stesso tenore. «Le Monde», per esempio ritiene che in ogni disgrazia c’è del buono e asserisce nella pagine del 10 aprile 2010 che: «La legge del silenzio che ha per troppo tempo regnato su quest’argomento è in procinto di rompersi. Dopo due decenni di pressione crescente quando non addirittura cieca, sui salariati, e di corsa sfrenata agli aumenti di produttività, tutto questo, alfine di rimettere il lavoro al centro e di restituirgli un senso che questi ha troppo spesso perduto, deve condurre a un azzeramento, profondo e sincero, dell’organizzazione dell’impresa».

48La narrazione proposta è quindi la seguente.

Mondializzazione
liberale

Crescita della
concorrenza

Management
correzionale

Suicidi
professionali

49Questo scenario, come abbiamo potuto vedere, presenta dei semplici vantaggi cognitivi. Fa propria la nostra rappresentazione fallace del caso, è da noi pienamente accettato per la prospettiva monocausale che lo caratterizza e fa eco al senso di indegnità latente che ci ispira il mondo economico contemporaneo.

Conclusioni

  • 18 In particolare Bronner, 2013.

50In una precedente pubblicazione18 ho moltiplicato gli esempi di credulità collettiva che non possono chiarirsi che applicando il programma di una sociologia comprendente sviluppata capace di interessarsi alle ibridazioni tra gli invarianti mentali e le variabili sociali. Questi rende conto di un aspetto oltremodo noto in tutta la sociologia: la diversità senza sosta rinnovata dei fatti sociali, che forma la materia non predittiva della storia, così come l’espressione di quest’ultimi in uno spazio logico circoscritto. La preoccupazione per l’esistenza di questi invarianti mentali deve essere messa in agenda della sociologia per diverse ragioni.

51Da un lato, essa consente di liberare gli approcci comprendenti da una postura troppo impressionista. Questi sono certamente espressioni di una scienza dell’interpretazione, per riprendere la celebre formulazione di Weber che ho evocato nell’introduzione di quest’articolo, ma questa stessa attività di interpretazione trarrebbe notevole profitto a ricondursi a dei risultati sperimentali di psicologia cognitiva, poiché quest’ultimi approfondirebbero le sue analisi e la renderebbero meno speculativa.

52Dall’altro lato, la deregolazione del mercato dell’informazione rappresentata dall’accresciuta concorrenza tra i media convenzionali e, soprattutto, la comparsa di Internet allarga lo spazio dei pregiudizi cognitivi e delle euristiche mentali. Quest’ultimo media implica al contempo la massificazione straordinaria dell’informazione in circolazione e la possibilità per tutti di interagire sul mercato pubblico dell’informazione. Nel passato, ciò che la teoria della comunicazione chiama i gate keepers (giornalisti, commentatori autorizzati ecc.) vegliavano, nel bene e nel male, affinché certe idee non si diffondessero tanto facilmente. Oggi simili dighe si sono notevolmente indebolite… nel bene, ma anche nel male. Il meglio, lo sappiamo tutti, è rappresentato da quei formidabili esercizi di lavoro collaborativo dei quali Wikipedia, anche se non esente da critiche, costituisce l’espressione più nota. Il male è qui rappresentato dalla diffusione di una sorta di demagogismo cognitivo che vede imporsi i punti di vista intuitivi e spesso erronei su tutta una serie di soggetti, in particolar modo sul problema dei rischi sanitari o ambientali, che accelera la diffusione di voci incontrollate e acuisce i radicalismi mentali.

53Siamo entrati in un’era nella quale la difficoltà non risiede nell’ottenere un’informazione, quanto di selezionarla per trovare il nostro percorso e non essere sepolti sotto la massa. In questo vero e proprio labirinto cognitivo le nostre intuizioni, le nostre rappresentazioni mentali preesistenti, fatte di stereotipi e di categorizzazioni approssimative sono spesso le nostre uniche bussole. Ma queste non sono sempre affidabili e ciò fornisce molto lavoro a tutti i sociologi che vogliono comprendere queste nuove forme di credulità collettiva.

Torna su

Bibliografia

Aristotele (1991), Métaphysique, t. I, l. A à Z, Paris, Vrin.

Backan P. (1960), Response tendencies in attempts to generate random binary series, «American Journal of Psychology», 73.

Boudon R. (1990), L’Art de se persuader, Paris, Fayard.
Id. (1995),
Le juste et le vrai, Paris, Fayard.
Id. (1999),
Le sens des valeurs, Paris, PUF
Id. (2003),
Raison, bonnes raisons, Paris, PUF.
Bronner G. (2003),
L’Empire des croyances, Paris, PUF.
Id. (2007),
L’Empire de l’erreur. Eléments de sociologie cognitive, Paris, PUF.
Id. (2007),
Coïncidences. Nos représentations du hasard, Paris, Vuibert.
Id. (2013),
La Démocratie des crédules, Paris, PUF.

Brunet E., Sarfati Y., Hardy-Bayle M.C. e Decety J. (2000), A PET investigation of the attribution of intentions with nonverbal task, «Neuroimage», 11, pp. 157-166.

Buser P. (2008), L’Inconscient résiste à l’expérimentation, «La conscience - La Recherche», HS, 30.

Decety J. e Jackson P.L. (2008), Le Sens des autres, «La Recherche», hors-série n. 30, pp. 64-68.

Durkheim É. (1897, 2007), Le Suicide, Paris, PUF.
Id. (1912, 1979),
Les Formes élémentaires de la vie religieuse, Paris, PUF.

Edelman G. (2007), La Science du cerveau et la connaissance, Paris, Odile Jacob.

Frazer J.G. (1911, 1981), Le Rameau d’or, Paris, Robert Laffont.

Fischhoff B. (1984), For those condemned to study the past: Heuristics and biases in Hindsight, in Tversky, Kahneman e Slovic, 1982.

Frith U. (2001), Mind blindness and the brain in autism, «Neuron», 32, pp. 969-979.

Garder E. (1997), Influence sociale et résolution de problèmes liés aux biais cognitifs, thèse non publiée.

Kahneman D. (2012), Système 1, système 2, Paris, Flammarion.

Nisbett R.E. e Ross L. (1980), Human Inference: Strategies and Shortcomings of Social Judgement, Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall.

Rabatel A. (2010), Le traitement médiatique des suicides à France Télécom de mai-juin à mi-août 2009: la lente émergence de la responsabilité du management dans les suicides en lien avec le travail, «Studia Universitatis», Babes-Bolyai, Philologia, LV, 1, pp. 31-52.

Talaouit V. e Nicolas B. (2010), Ils ont failli me tuer, Paris, Flammarion.

Tversky A., Kahneman D. e Slovic P. (a cura di) (1982), Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases, Cambridge, Cambridge University Press.

Weber M. (1921, 1971), Économie et société, Paris, Plon; trad. it. Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità, 1980, vol. I.
Id. (1904-1917, 1992),
Les Essais sur la théorie de la science, Paris, Plon.

Torna su

Note

1 Cfr. Brunet, Sarfati, Hardy-Bayle e Decety, 2000.

2 Cfr. Frith, 2001.

3 Weber, 1971 (trad. it. 1980), vol. I, 4.

4 Boudon, 1995.

5 È in questo senso che bisogna comprendere la critica della scuola marginalista che Weber propone nei Saggi sulla teoria della scienza. In effetti egli rimprovera a Menger di difendere il progetto di un modello di razionalità assiomatizzata, normativo e universale, e di essere influenzato in questo dall’interesse pressoché esclusivo, attraverso le scienze della natura, per la ragione di conoscere.

6 «Se noi analizziamo i principi del pensiero sui quali è fondata la Magia, noi troviamo che questi si risolvono in due: il primo è che ogni simile appella il proprio simile, o che un effetto simile ne è la causa; il secondo, è che due cose che sono state in contatto a un certo momento a un certo momento continuano ad agire l’una sull’altra, anche quando il contatto è cessato. Chiamiamo qui il primo principio Legge di Similitudine, e il secondo Legge di Contatto o di Contagio».

7 Tversky, Kahneman e Slovic, 1982.

8 Cfr. Bronner, 2007.

9 Per una presentazione recente cfr. Khaneman, 2012.

10 Questo termine è, naturalmente, ripreso dalla Metafisica di Aristotele, questi designa delle cause che hanno la caratteristica di essere esterne all’oggetto sul quale esercitano la loro influenza e anteriori al fenomeno di cui si tratta di rendere conto. È questo regime causale che tipicamente prevale nelle scienze della natura e in ogni forma di determinismo.

11 Il mercato cognitivo appartiene a una famiglia di fenomeni sociali (alla quale appartiene anche il mercato economico) dove le interazioni individuali convergono più o meno ciecamente verso delle forme emergenti e stabili (senza essere reificate) della vita sociale. Si tratta di un mercato in quanto si scambiano quelli che si potrebbero definire dei prodotti cognitivi: ipotesi, credenze, conoscenze ecc. Allo stesso modo dei fenomeni economici, la pura concorrenza tra prodotti cognitivi (necessitanti una serie di criteri impossibili da riunire: esaustività dell’informazione ecc.) non esiste, e si possono incontrare dei fenomeni oligopolistici, quando non addirittura monopolistici ecc. Per maggiori approfondimenti cfr. Bronner, 2003.

12 Cfr. Un nouveau suicide chez France Télécom, «Le Parisien», 28 luglio 2009.

13 Quest’aspetto è sottolineato da Sophie Bressand, sostituto procuratore della Repubblica incaricato delle indagini.

14 Si trattava delle seguenti testate: «Parisien», «Challenges», «Le point», «France Soir», «La Correspondance économique», «La Tribune», «Le JDD», «Le Nouvel Observateur», «L’humanité», «Le Figaro», «Le Monde», «Libération», «Les Inrockuptibles», «L’expansion», «Enjeux les Echos», «Alternatives Economiques», «Sciences humaines», «PQR».

15 «Libération», 20 ottobre 2009: «Des staticiens s’echarpent sur le taux de suicides à France Télécom».

16 Durkheim, 1930 (2007).

17 http://www.slate.fr/story/12119/il-ny-pas-de-«vague-de-suicides»-france-telecom.

18 In particolare Bronner, 2013.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/302/img-1.jpg
File image/jpeg, 175k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gérald Bronner, «La sociologia comprendente sviluppata»Quaderni di Sociologia, 68 | 2015, 123-142.

Notizia bibliografica digitale

Gérald Bronner, «La sociologia comprendente sviluppata»Quaderni di Sociologia [Online], 68 | 2015, online dal 01 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/302; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.302

Torna su

Autore

Gérald Bronner

Université Paris-Diderot

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search