Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri13controversie sociologiche / Ancor...Cosa rileva il sondaggio su temi ...

controversie sociologiche / Ancora sui rischi dei sondaggi politici

Cosa rileva il sondaggio su temi politici?

Renato Mannheimer
p. 201-202

Testo integrale

1Dobbiamo essere grati al collega di Viterbo per la attenta lettura dei contributi dei Quaderni di Sociologia dedicati ai sondaggi e per le sue puntuali osservazioni. Non solo per quanto afferma, ma per il fatto stesso di avere scritto e spedito la sua lettera. Essa costituisce infatti una felice infrazione allo stile un po’ «ingessato» che caratterizza talvolta il dibattito scientifico nel nostro paese. Se anche altri studiosi seguissero il suo esempio e volessero dedicare tempo ed energie a esplicitare dubbi o obiezioni a quanto viene pubblicato nelle riviste di scienze sociali, la ricerca scientifica progredirebbe più in fretta e meglio.

2Resta il fatto che su di alcuni punti debbo confermare il mio disaccordo con quanto affermato da Fabbri.

3Non mi pare infatti che il sondaggio politico elettorale sia «l’unico in grado di soddisfare resistenza scientifica di verifica» né, specialmente, che «il sondaggio viene messo in discussione nell'uso politico perché in questo ambito esso è controllabile».

4Il sondaggio su temi politici rileva infatti atteggiamenti, orientamenti, opinioni. Queste possono naturalmente influenzare, talvolta determinare, i comportamenti, ma non sono necessariamente la fotografia di tali comportamenti, specie se avvengono dopo un certo lasso di tempo. Si tratta quindi non tanto di insistere sulla somiglianza o meno dei risultati delle elezioni con quelli dei sondaggi che le hanno precedute, quanto di far comprendere che questi ultimi non dovrebbero essere realizzati principalmente con fine previsivo, ma per approfondire la conoscenza degli atteggiamenti e degli orientamenti degli elettori nel momento in cui il sondaggio ha luogo.

5In altre parole, ciò che a me appare errato non è tanto il sondaggio che non riesce a prevedere i comportamenti futuri, quanto il fatto di usare questi ultimi come misura della bontà e della correttezza del sondaggio stesso.

6Pur essendo questo il suo fine principale, il sondaggio può essere anche impiegato per tentare di prevedere i comportamenti, utilizzando gli atteggiamenti e gli orientamenti come indicatori. Ciò richiede tuttavia la consapevolezza di una serie di limiti e la messa in opera di una serie di tecniche statistiche che normalmente non vengono riportate dai sondaggi pubblicati dai giornali.

7In secondo luogo, non penso sia vero che «se le previsioni sono escluse per i margini di errore elevati nessun altro utilizzo, salvo forse uno didattico, è possibile per le metodologie campionarie». I sondaggi servono soprattutto per comprendere gli atteggiamenti degli intervistati e, attraverso questa analisi, individuare i motivi dei comportamenti e, se lo si vuole (è ciò che si fa nel marketing), tentare di influenzare questi ultimi. Da questo punto di vista, i sondaggi sono largamente utilizzati in Italia, perlopiù su temi di consumo (quelli su tematiche socio politiche costituiscono una parte modestissima del fatturato complessivo degli istituti di ricerca), con un livello piuttosto elevato di soddisfazione da parte dei committenti.

8Ma torniamo al discorso più generale. Non è vero che «le altre ricerche campionarie sfuggono completamente al controllo scientifico perché non è pensabile di organizzare un controllo». Come è indicato anche nei libri di metodologia, il controllo viene effettuato in molti modi: ad esempio ripetendo il medesimo sondaggio su di un campione differente o facendolo eseguire da un altro istituto e confrontando i risultati ottenuti. Ciò viene fatto in Italia per la gran parte delle rilevazioni importanti, ivi comprese quelle sugli atteggiamenti e orientamenti politici. I risultati di queste comparazioni mostrano che i maggiori istituti effettuano i sondaggi con rigore.

9Occorre tuttavia ribadire che, mancando in Italia una regolamentazione del settore, persistono alcuni casi di evidente mancato rispetto dei più elementari dettami metodologici. Si tratta per fortuna di casi isolati (ma relativamente più frequenti nei sondaggi pubblicati sui giornali) per i quali è necessaria una incisiva regolamentazione legislativa (a mio avviso l’autoregolamentazione non è sufficiente), come avviene in altri paesi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Renato Mannheimer, «Cosa rileva il sondaggio su temi politici?»Quaderni di Sociologia, 13 | 1997, 201-202.

Notizia bibliografica digitale

Renato Mannheimer, «Cosa rileva il sondaggio su temi politici?»Quaderni di Sociologia [Online], 13 | 1997, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1690; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1690

Torna su

Autore

Renato Mannheimer

Istituto di Scienza Politica - Università di Genova

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search