Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri18la società italiana / Nella rete ...La criminalità cinese in Italia t...

la società italiana / Nella rete criminale

La criminalità cinese in Italia tra stereotipo e realtà

Stefano Becucci
p. 28-50

Testo integrale

  • 1 Sentenza del Tribunale di Milano contro Wang Xiao Li+35, 8 luglio 1997.

1Quando Chiang, ferito, con i vestiti sporchi di sangue, vide un tassista, si affrettò a chiamarlo. Salito in auto, subito gli disse: «È mafia, è la mafia cinese!»1

  • 2 Sentenza del Tribunale di Roma contro Hu Li+ 3, 11 marzo 1995.

2Ad un ristoratore cinese, che aveva subito delle richieste di denaro da parte di un gruppo di malviventi – anch’essi cinesi – giunsero alcuni espliciti messaggi: l’invio di un disegno in cui era raffigurato un drago con la testa mozzata da cui sgorgava del sangue, dei gladioli rossi e, infine, la scrittura sulle vetrine del suo ristorante del nome dell’associazione criminale, «Sole Rosso»2.

Premessa

3Lo studioso che voglia indagare la criminalità cinese si trova, il più delle volte, al cospetto di eventi di difficile e problematica comprensione. Tale difficoltà è amplificata dal fatto di constatare che il crimine cinese è argomento che può dividere le coscienze, recando con sé implicazioni che coinvolgono la sfera dei valori e della convivenza civile. Ciò sembra essere confermato, d’altra parte, dall’esistenza di valutazioni sul crimine cinese diametralmente opposte.

  • 3 Le società segrete del sud della Cina, vennero denominate Triadi dai colonizzatori inglesi dell’Ott (...)

4La prima, veicolata in primo luogo dalla stampa, tende a ricondurre l’insieme degli eventi delittuosi messi in atto da cittadini cinesi presenti nel nostro Paese alle forme storiche dell’associazionismo segreto presente in madrepatria, e cioè alle triadi3. La seconda, constatata personalmente durante alcuni convegni sulle comunità cinesi, evidenzia come le stesse autorità e i mezzi di informazione facciano riferimento ai cinesi solo per ribadire l’esistenza, in seno alle comunità, delle società segrete criminali.

5La necessità di superare queste visioni stereotipate del fenomeno criminale si pone come condizione essenziale per uno studio che voglia avere, per quanto è possibile, carattere di obiettività. A ben vedere, infatti, semplificazioni di questo tipo trovano legittimità e consistenza solo nel momento in cui vengono contrapposte l’una all’altra. Se, piuttosto, cerchiamo di ricondurre il fenomeno criminale ad un esame che tenga conto in primo luogo dei suoi aspetti quantitativi e qualitativi, l’attendibilità dell’una o dell’altra interpretazione tende a perdere buona parte della propria consistenza.

  • 4 È stata presa in considerazione la letteratura prodotta in alcuni paesi occidentali: in Francia, in (...)

6A tal fine si è pensato di condurre l’analisi del fenomeno criminale cinese presente in Italia, tenendo in considerazione ciò che è emerso in altri contesti internazionali4. È attraverso la comparazione con quei paesi dove il fenomeno criminale si presenta nelle sue forme più «evolute», che potremo meglio circoscrivere e, eventualmente, evidenziare gli elementi che caratterizzano il crimine cinese in Italia. Lo studio, che si è concentrato sulle comunità cinesi di Milano, Roma e Firenze, ha preso in considerazione tutti i procedimenti penali registrati presso i rispettivi tribunali dal 1990 al 1997 che hanno visto il coinvolgimento di cittadini cinesi.

7Gli interrogativi emersi dalla lettura delle fonti disponibili, in particolare dal materiale giudiziario, possono essere sintetizzati in tre principali questioni. Innanzitutto, occorre chiarire se i gruppi criminali cinesi operanti in Italia possano essere compresi nella categoria delle associazioni mafiose, così come queste ultime sono andate configurandosi nel nostro Paese. La seconda questione è relativa a quale tipo di collegamento esista tra questi attori criminali e le comunità cinesi in senso ampio. Saremmo di fronte a delle attività criminali messe in atto da soggetti che detengono significativi e ben radicati collegamenti con le comunità o piuttosto dovremmo considerare tali eventi delittuosi come un fenomeno marginale, che interessa individui sostanzialmente sradicati dai meccanismi interni delle stesse comunità?

8Rispondendo affermativamente alla prima ipotesi, il crimine organizzato cinese verrebbe a configurarsi come un fenomeno intrinseco alle stesse comunità, potremmo dire «strutturale», in ragione del fatto che esso trarrebbe la propria forza dall’essere parte integrante dei gangli vitali della medesima organizzazione sociale. Se invece propendessimo per la seconda ipotesi, gli eventi criminali in oggetto potrebbero essere considerati, a tutti gli effetti, un fenomeno secondario – le solite mele marce nel più pregevole cesto di frutti sani – che attraversa, in un modo o nell’altro, qualsiasi popolazione migrante. Infine, alla luce delle conoscenze che verranno delineate nel corso dell’esposizione, che tipo di sviluppi del crimine cinese possiamo plausibilmente attenderci nel breve e medio periodo?

1. Il crimine cinese nella letteratura internazionale: triadi, tong e gang

  • 5 U. S. Senate, Asian Organized Crime 1991, Washington, dc, 1992; Chin Ko-lin, Chinese Subculture and (...)

9Dai rapporti delle agenzie istituzionali e dalla letteratura, desumiamo che i tre soggetti che compongono la criminalità cinese presente negli Stati Uniti sono suddivisibili secondo tre categorie: le triadi, i tong e le gang5.

  • 6 D. Murray, The Origins of the Tiandihui, Stanford University Press, California, 1994; D. Ownby(edit (...)

10Le prime, per quanto abbiano rivestito un ruolo molto importante sotto il profilo politico nella storia recente della Cina, sono considerate dalla letteratura6 più aggiornata associazioni segrete di natura polivalente. A seconda delle contingenze storiche, le società segrete si attivavano mettendo in essere forme pre-politiche di rivolta sociale, azioni xenofobe contro l’invasione straniera della madrepatria, attività criminali di vario tipo, o semplicemente strumento di assistenza di varia natura nei confronti dei propri affiliati. Queste forme associative segrete potenziavano, attraverso il rituale di iniziazione e il giuramento di fratellanza, un concetto presente all’interno della cultura cinese, quello di «guanxi», e cioè di relazioni basate sullo scambio di favori e sul mutuo soccorso.

11Un altro aspetto importante è ricordare che esse, nel corso del tempo, solo raramente e per brevi periodi sono riuscite a mantenere una coesione e unità interne che consentisse loro di agire come un corpo politico e militare in senso stretto. Tale processo di unificazione, sostanzialmente fallito, è riconducibile al periodo della guerra civile in Cina che vide lo scontro tra i due raggruppamenti contrapposti: il movimento comunista, da un lato, e il partito nazionalista, che intese avocare a sé la leadership delle società segrete alleate, dall’altro. Questa annotazione sembra essere importante tutte le volte che viene prospettata la tesi, relativamente al crimine cinese, dell’esistenza di forme organizzate in modo centralistico, come abbiamo avuto modo di constatare esistere all’interno di fenomeni a noi più vicini, come ad esempio Cosa nostra siciliana.

  • 7 W. Blythe, The Impact of Chinese Secret Societies in Malaya, Oxford University Press, Kuala Lumpur, (...)
  • 8 Una delle fonti di sostentamento dei capi delle società segrete, oltre alle rapine, al contrabbando (...)

12Le società segrete avevano ovviamente una rigida gerarchia interna, il cui scopo fondamentale, assieme al rituale di iniziazione, era quello di irrobustire il senso di appartenenza dell’affiliato all’organizzazione segreta e disincentivarne i tradimenti e le defezioni. Ma, detto questo, ciascuna loggia che si riconosceva nel medesimo ceppo originario, godeva di una virtuale ampia autonomia, che la rendeva capace, a seconda del prestigio che i suoi capi avevano acquisito, di investire i propri affiliati del potere di costituire nuove logge in altri luoghi. Addirittura, in uno studio a carattere storico7 sulle società segrete della Malesia, vi sono riscontri sulla pratica da parte dei capi, in onore del più spiccato senso pragmatico e contrattualistico presente nella cultura cinese, di vendere ad alcuni membri il diritto di costituire nuove logge8.

  • 9 Il gruppo Chiu Chao è composto da 4 associazioni, tra queste emerge la Sun Yee On che, con circa 40 (...)
  • 10 Il termine «tong», proveniente dal mandarino «tang», ha subito un processo di americanizzazione e, (...)

13Nei rapporti istituzionali odierni delle agenzie di contrasto americane ed europee troviamo, tra le triadi più agguerrite, il gruppo di società segrete denominato «Wo», quello Chiu Chao, i 14k9. Il secondo soggetto che compone l’universo criminale cinese negli Stati Uniti è costituito dai tong10 che, talvolta, generando una certa confusione, vengono sovrapposti alle triadi. I tong delle chinatown americane, per quanto siano riconosciuti legalmente, offrono la possibilità ad alcuni dei capi che li dirigono, di celare, dietro una apparente cornice di legalità, le attività illecite in cui questi ultimi sono coinvolti. Molti capi dei tong, infatti, sono stati condannati dalle autorità giudiziarie per traffico di clandestini, sfruttamento della prostituzione e gioco d’azzardo.

14Il terzo e ultimo attore significativo del crimine cinese è costituito dalle gang giovanili. Tali bande criminali, specialmente negli Stati Uniti, sono nate intorno agli anni Sessanta, in seguito al consistente afflusso di immigrati cinesi provenienti dalla provincia di Guangdong (Canton, Shangai e da altri grossi centri urbani del sud della Cina). Le cause che portarono alla nascita, in modo massiccio rispetto agli anni precedenti, delle bande di giovani cinesi nelle chinatown americane vengono ricondotte principalmente a due elementi scatenanti: da un lato, le comunità cinesi dell’epoca non erano sufficientemente organizzate al loro interno per ricevere in così poco tempo un grande numero di nuovi immigrati; dall’altro, i giovani cinesi, che risiedevano in quartieri prossimi a quelli abitati da immigrati ispanici e afro-americani, si costituirono in bande allo scopo di difendersi dai continui attacchi dei gruppi rivali.

  • 11 Chin Ko-lin, «Chinese Gangs and Extortion», in Gangs in America, R.,Huff(Editor), Sage Pubblication (...)

15Solo in un secondo tempo, a distanza di alcuni anni, ha avuto luogo una sorta di processo di «istituzionalizzazione» delle bande, nel momento, cioè, in cui i capi dei tong le hanno reclutate per svolgere funzioni di controllo del territorio, delle bische clandestine e dei night club dove viene praticata la prostituzione. Le gang cinesi presenti negli Stati Uniti sono composte da giovani ormai usciti dai consueti canali di promozione sociale: i loro componenti, secondo una ricerca della polizia di New York che ha analizzato circa 200 bande presenti nella città, hanno un’età media di 22 anni11.

  • 12 I risultati di una recente ricerca svoltasi nella chinatown di New York hanno evidenziato la consis (...)

16I gruppi criminali che operano nelle varie comunità cinesi d’oltremare sono coinvolti in un numero ampio e diversificato di attività illegali. Fin dall’Ottocento, nelle colonie olandesi e inglesi del sud-est asiatico, le società segrete erano massicciamente implicate nel traffico di clandestini, nella prostituzione e nel gioco d’azzardo. In più, esse si facevano garanti, nei confronti del datore di lavoro cinese che anticipava il costo del trasporto del clandestino, affinché quest’ultimo, arrivato a destinazione, pagasse, attraverso il lavoro, il debito contratto. Ad oggi, nella gamma di attività dei gruppi criminali che più o meno direttamente si rifanno alla cultura delle triadi rientrano, oltre che quelle prima enunciate – che possiamo considerare «tradizionali» – altre e più lucrose occupazioni: la vendita di stupefacenti, la produzione di valuta contraffatta, il traffico di microchip e, per finire, il pervasivo taglieggiamento degli esercizi commerciali cinesi12.

2. Le comunità cinesi di Milano, Roma e Firenze

  • 13 aa.vv., Cina a Milano, aim, 1997.

17I cinesi presenti in Italia provengono per la gran parte dallo Zhejiang, provincia meridionale della Cina, abitata da circa 40 milioni di persone. Quasi tutti i cinesi dello Zhejiang presenti in Italia giungono da quattro distretti della provincia: Wenzhou, Qingtian, Wencheng e Rui’an; tali distretti circoscrivono un’area del diametro di circa 50 chilometri. La seconda area per importanza numerica è rappresentata dal Fujian, provincia vicina a quella dello Zhejiang13.

  • 14 aa.vv., Cina a Milano, op. cit.; aa.vv., L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, F (...)
  • 15 Dall’inizio degli anni settanta in poi, grazie al cosiddetto «nuovo corso» promosso da Deng Xiaopin (...)

18Le aree dei tre distretti dello Zhejiang sono zone montagnose; le risorse principali di questi territori, prima che iniziasse il flusso emigratorio, consistevano essenzialmente nell’agricoltura e nell’artigianato locale. In base a ciò che emerge da alcune ricerche14, coloro che emigrano da questi distretti risiedono prevalentemente in città o comunque, anche se abitano nei centri periferici, non sono impiegati stabilmente nell’agricoltura, ma svolgono attività economicamente dinamiche, legate al commercio e all’artigianato15.

  • 16 Caritas, Immigrazione. Dossier statistico 1997, Anterem, 1997, Roma.
  • 17 Ogni ipotesi sul numero di immigrati effettivamente presenti (regolari, irregolari, clandestini) ne (...)

19Secondo i dati forniti dalla Caritas fino al giugno del 1997, i cinesi regolarmente presenti in Italia sono 34.76016. Tra questi, 5. 706 cinesi risiedono a Milano, mentre a Roma ve ne sono circa 3000 e nell’area di Firenze e Prato approssimativamente 400017.

20I cinesi presenti in Italia, e in particolar modo quelli residenti nelle tre città (Milano, Roma e Firenze) sono impiegati in varie attività. A Milano nella ristorazione, nel settore pellettiero e nell’abbigliamento, a Roma prevalentemente nella ristorazione e nella vendita di oggettistica cinese, a Firenze nel settore pellettiero e nella ristorazione, mentre a Prato sono occupati in modo rilevante nelle confezioni.

3. Il crimine dei cittadini cinesi in Italia

  • 18 Fonte: Ministero dell’Interno.

21Nel periodo compreso tra il 1991 e il 1995 sono stati denunciati o arrestati in Italia, secondo i dati raccolti dal Ministero dell’Interno, 328.296 individui provenienti dai paesi in via di sviluppo. Nei cinque anni considerati sono stati denunciati o arrestati complessivamente 4139 cinesi. Numero che di gran lunga si distanzia dalle prime cinque nazionalità (Marocco, ex-Jugoslavia, Tunisia, Albania, Algeria), ciascuna delle quali presenta oltre 20.000 individui denunciati o arrestati18.

22Disaggregando le denunce sulla base del tipo di reato, rileviamo che per omicidio, tentato omicidio e lesioni sono stati coinvolti 107 cinopopolari. Ancora una volta troviamo che i cinesi si collocano molto al di sotto delle prime cinque nazionalità ricordate, avendo ognuna di queste nazionalità oltre 500 individui denunciati o arrestati per gli stessi reati. Situazione analoga troviamo per i reati contro il patrimonio: con 627 denunce complessive per rapine, furti, estorsioni, frodi, truffa, danneggiamenti, e ricettazione, i cinesi sono al disotto delle prime cinque nazionalità, peraltro sempre le stesse (Marocco, ex-Jugoslavia, Tunisia, Albania, Algeria), che presentano un numero molto elevato di reati, ciascuna con oltre 10.000 individui denunciati o arrestati.

23Se, invece, prendiamo in considerazione i reati di natura associativa, come associazione a delinquere (Asdel), associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti (Astup), associazione a delinquere di stampo mafioso (Asmaf), delitti contro la legge sugli stupefacenti dpr 309 / 1990 (L. stup), traffico di armi o esplosivi (Traf. arm/esp.), contrabbando (Contr.), sfruttamento della prostituzione (Prostit.), abbiamo i seguenti dati.

Tabella 1. Extracomunitari denunciati ed arrestati dal 1991 al 1995

Asdel

Astup

Asmaf

L. stup.

Traf. arm/esp.

Contr.

Prostit.

Ex-Jugoslavia

548

74

10

1.148

2.828

167

1

Marocco

317

374

5

13.489

2.042

2.510

51

Albania

479

16

4

285

1.240

59

1.064

Nigeria

174

26

0

494

52

3

271

Tunisia

148

695

2

15.322

1.512

217

124

Cina

111

8

30

8

69

23

13

totale

1777

1193

51

30.796

7.743

2.979

1.524

Fonte: Ministero dell’Interno

24Possiamo rilevare che la criminalità dei cinesi si differenzia da quella di altri immigrati secondo alcuni aspetti salienti. Prima di tutto, tra le nazionalità maggiormente coinvolte nei reati contro il patrimonio, (Marocco, ex-Jugoslavia, Tunisia, Albania, Algeria) i Cinesi non sono presenti. Piuttosto, notiamo la rilevanza dei reati associativi (associazione a delinquere e associazione a delinquere di stampo mafioso), che contraddistinguono la criminalità degli immigrati cinesi, diversamente da ciò che accade per altre nazionalità che presentano un numero non molto superiore di reati associativi, pur avendo valori aggregati di criminalità molto più alti.

  • 19 I dati presi in considerazione riguardano solo il primo grado di giudizio.

25A proposito della ricerca sul campo, svolta nelle città di Milano, Roma e Firenze verranno presentati i dati relativi alla criminalità cinese registrati presso i corrispondenti tribunali penali19. Prendendo in considerazione il numero e il tipo di procedimenti penali aperti a carico di uno o più cittadini cinesi, abbiamo, nel periodo compreso dal 1990 al 1997, i seguenti dati.

Tabella 2. Milano: procedimenti penali e numero di imputati cinesi coinvolti (1990-1997)

Reato

N. procedimenti

N. imputati

istigazione alla corruzione

2

3

falsificazione sigilli/documenti

3

4

reati fiscali

6

10

detenzione armi

1

4

estorsione

4

9

rapina

1

2

lesioni

1

1

sequestro di persona

6

57

impiego manodopera clandestina

7

28

introduzione illegale di immigrati

2

22

esercizio arbitrario proprie ragioni

1

1

totale

34

141

Tabella 3. Roma: procedimenti penali e numero di imputati cinesi coinvolti (1990-1997)

Reato

N. procedimenti

N. imputati

istigazione alla corruzione

8

8

falsificazione sigilli/documenti

4

13

reati fiscali

1

1

detenzione armi

3

9

estorsione

6

12

rapina

1

2

lesioni

4

4

sequestro di persona

1

7

impiego manodopopera clandestina

7

7

introduzione illegale di immigrati

6

16

omicidi/tentati omicidi

1

1

traffico di stupefacenti

1

1

ricettazione

1

5

furto

1

1

atti di libidine

1

1

false dichiarazioni a pubblico ufficiale

1

3

offesa e resistenza a pubblico ufficiale

3

3

totale

50

94

Tabella 4. Firenze: procedimenti penali e numero di imputati cinesi coinvolti (1990-1997)

Reato

N. procedimenti

N. imputati

istigazione alla corruzione

7

16

falsificazione sigilli/documenti

1

4

reati fiscali

6

9

detenzione armi

1

1

estorsione

10

20

rapina

1

1

lesioni

1

1

sequestro di persona

3

8

impiego manodopopera clandestina

46

72

introduzione illegale di immigrati

5

10

omicidio

1

2

ricettazione

1

1

violenza carnale

1

2

false dichiarazioni a pubblico ufficiale

3

5

aggressione o resistenza a pubblico ufficiale

1

11

violazione di domicilio

1

9

omissione di norme antinf.

2

2

favoreggiamento personale

1

10

totale

92

184

  • 20 Gli autori di reato che hanno un’età compresa tra i 28 e i 38 anni registrati presso il Tribunale d (...)
  • 21 Delle cinque imputazioni rilevate presso i tre tribunali per associazione a delinquere e delle due (...)

26Dall’analisi in dettaglio dei procedimenti penali aperti nei confronti di cittadini cinesi nelle tre città durante l’arco di tempo considerato (1990-1997), si possono rilevare alcuni elementi di riflessione di una certa importanza. Esaminando l’età degli autori di reato, che per brevità non è stata riportata nella tabella, constatiamo che, dei 141 cinesi iscritti presso il tribunale di Milano, ben 68 sono nati tra il 1960 e il 1970, avendo un’età compresa tra i 28 e i 38 anni; dei 94 cinesi registrati presso il tribunale di Roma, 46 sono nati sempre tra il 1960 e il 1970 e, nel tribunale di Firenze, ve ne sono 56 su un numero complessivo di 184 cinesi condannati20. Coloro che sono nati dopo il 1970 sono solo 53 su i 419 condannati, presenti nei tre tribunali. I restanti, nati prima del 1960, sono 196. Nella classe di età più rappresentata, quella tra i 30 e i 40 anni, troviamo una prevalenza di autori di reati di tipo associativo come l’associazione a delinquere di stampo mafioso, i sequestri di persona e le estorsioni21.

  • 22 I reati che hanno interessato vittime non cinesi sono stati: atti di libidine in danno di una giova (...)

27Le ultime considerazioni riguardano il rapporto tra i sessi e le vittime dei reati. Vi è la nettissima prevalenza degli uomini sulle donne: tra i 419 autori di reato, vi sono solo 15 donne, mentre tutte le vittime, eccetto tre casi22, sono connazionali degli autori del reato stesso.

4. La criminalità cinese in Italia e in campo internazionale

28Confrontando i reati messi in atto dai cittadini cinesi presenti in Italia con quelli emersi negli Stati Uniti, è possibile constatare, da un lato, alcune somiglianze significative, ma anche differenze sostanziali. Tra le somiglianze, possiamo rilevare il coinvolgimento in attività criminali di individui con un ruolo di prestigio all’interno delle comunità presenti in Italia: anche negli Usa alcuni individui che ricoprono dei ruoli di prestigio all’interno delle comunità (come ad esempio i capi dei tong) sono risultati ampiamente coinvolti nelle attività criminali delle chinatown.

  • 23 Sentenza del Tribunale penale di Roma contro Hu Li+3, 11 marzo, 1995.
  • 24 Sentenza del Tribunale penale di Milano contro Wang Xiao Li + 35, 8 luglio 1997.

29Un caso di questo tipo è riscontrabile nella condanna per associazione a delinquere di stampo mafioso del presidente della comunità cinese di Roma23 e di figure di rilievo della comunità di Milano24. A Firenze, recentemente, sono stati arrestati alcuni importanti esponenti della comunità, imputati di introduzione illegale di immigrati nel territorio dello Stato e impiego di questi ultimi nei ristoranti di loro proprietà. A parte tale somiglianza, sembra tuttavia di poter dire che il fenomeno criminale riscontrato nelle comunità cinesi in Italia non ha raggiunto l’ampiezza e la capacità di controllo del territorio che invece detiene nelle comunità in America. È per di più assente, nelle comunità in Italia, quel vasto processo di progressiva disintegrazione sociale e culturale che attraversa le comunità «americane».

  • 25 Come ricordato in precedenza, secondo uno studio condotto dalla polizia di New York, l’età media de (...)

30Un elemento che ha svolto un ruolo importante è stata l’assenza di criminali giovani dediti ad attività predatorie e svincolati dagli individui adulti, più professionalizzati e specializzati dal punto di vista criminale. L’assenza di giovani criminali è inoltre confermata dai dati relativi all’età degli autori di delitti registrati presso i tribunali di Milano, Roma e Firenze. Come abbiamo evidenziato in precedenza, la fascia di età più coinvolta nei reati rilevati è quella compresa tra i 28 e i 38 anni, diversamente da ciò che accade negli Stati Uniti25.

31Uno degli elementi di differenza più significativo riguarda l’ampiezza delle attività criminali intraprese dai gruppi cinesi presenti in altri paesi occidentali rispetto a quelli attivi in Italia. I gruppi cinesi trapiantati negli Usa, ad esempio, risultano ampiamente coinvolti in attività come il gioco d’azzardo, le estorsioni su larga scala (attività strettamente collegata alla suddivisione del territorio all’interno delle comunità) il traffico di stupefacenti, il contrabbando di materiale informatico, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico di clandestini. I gruppi cinesi in Italia risultano inseriti, per lo più, nel gioco d’azzardo, nel traffico di clandestini e nelle estorsioni.

32Come abbiamo mostrato in precedenza nei cinque anni considerati su scala nazionale, dal 1991 al 1995, la rilevanza di reati legati alla prostituzione, al traffico di stupefacenti e al contrabbando non è particolarmente significativa.

  • 26 Dal 1990 al 1997 vi sono presso la Pretura di Firenze 99 procedimenti, riguardanti 322 cinesi. Di t (...)

33Per quanto riguarda il gioco d’azzardo, è possibile dire che tale fenomeno è fortemente presente tra gli immigrati cinesi presenti in Italia26; le poste in palio sono consistenti e possono andare da qualche milione fino ad alcune decine, se non centinaia di milioni.

  • 27 T. Sellin, Culture Conflict and Crime, Social Science Research Council, New York, 1938.
  • 28 A. Ceccagno(a cura di), Cinesi d’Italia, Manifestolibri, Roma, 1998, pp. 72-76.

34Rifacendosi alla prospettiva delineata da Sellin27, che tende a spiegare la criminalità dei migranti sulla base dell’esistenza di un conflitto di codici comportamentali tra autoctoni e stranieri, la pratica del gioco d’azzardo sembra rientrare a tutti gli effetti nella categoria dei reati di tipo culturale. Oltre che essere costume molto diffuso nella madrepatria, il gioco costituisce anche una modalità di aggregazione sociale, un mezzo per trascorrere il tempo, dopo una dura giornata di lavoro, insieme ai connazionali28.

  • 29 Sheldon Z., M., Gaylord, «Bound for the Golden Mountain. The Social Organization of Chinese Alien S (...)

35La seconda attività in cui sono pesantemente coinvolti i gruppi criminali cinesi presenti in Italia è quella del traffico di clandestini. A proposito di tale attività, rileviamo due interpretazioni del fenomeno molto diverse tra di loro. Da un lato, vi sono studiosi, in particolar modo sinologi, che credono vi siano molti e diversificati canali per giungere in Italia dalla Cina, che hanno origine nel processo tipico della «catena migratoria», grazie al quale gli immigrati presenti in Italia comunicherebbero ai connazionali rimasti in patria le indispensabili informazioni per emigrare. Dall’altro lato, l’opinione prevalente riscontrabile negli ambienti istituzionali e fra gli studiosi dei fenomeni criminali29, riconduce il traffico di clandestini all’esistenza di ampie strutture criminali organizzate su scala internazionale, senza le quali il progetto migratorio sarebbe destinato a fallire irrimediabilmente.

36In base alle interviste effettuate a rappresentanti della legge e a cinesi dell’area fiorentina e milanese, possiamo affermare l’esistenza di entrambe le modalità, anche se la seconda, quella che utilizza le agenzie criminali, costituisce in modo netto la più seguita. Considerato che il viaggio dalla Cina all’Italia può durare anche mesi e che esistono moltissimi ostacoli da superare (contatti giusti e affidabili, percorsi di frontiera non sorvegliati, basi sicure di permanenza nei paesi di transito e così via), sembra molto improbabile che l’emigrante possa rinunciare al canale migratorio gestito dalle agenzie criminali internazionali, anche se quest’ultimo risulta senza dubbio più costoso, ma in ogni caso più sicuro rispetto ad un viaggio intrapreso sulla base delle sole risorse individuali. Infatti, nei procedimenti giudiziari presso i tribunali di Milano, Roma e Firenze, le violazioni delle leggi sull’introduzione di stranieri nel territorio dello stato e sull’impiego di questi ultimi (L. 943/86 e L. 39/90) rappresentano i reati che più spesso coinvolgono gli immigrati cinesi. È possibile affermare che quasi tutti i procedimenti giudiziari aperti per sequestro di persona, estorsione e sequestro di persona a scopo estorsivo hanno avuto origine dal mancato pagamento del denaro necessario per emigrare.

  • 30 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 135.

37Il traffico di clandestini è organizzato, in primo luogo, da uno o più referenti dell’organizzazione che operano nella madrepatria e che hanno il compito di reclutare coloro che vogliono emigrare e riscuotere da questi ultimi un terzo o la metà del costo del viaggio – che si aggira intorno ai 30 milioni – e, dall’altro, dai vari organizzatori (denominati passatori o testa di serpente) presenti nei diversi paesi di transito che si preoccupano di condurre i clandestini, normalmente suddivisi in piccoli gruppi, da una frontiera all’altra, fino al momento in cui vengono prelevati dal referente dell’organizzazione del paese di destinazione. Questi, in attesa che qualche parente o amico si faccia carico di estinguere il debito, tratterrà il clandestino in luoghi appartati e sicuri. Talvolta, come risulta da un ampio procedimento giudiziario del Tribunale di Milano a carico di trentasei cinesi, il referente in Italia può appoggiarsi a gruppi non cinesi, in questo caso di origine slava, presenti in alcuni paesi di transito30.

  • 31 Dichiarazioni di un collaboratore di giustizia cinese, in Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 142.

38È all’interno del contesto del traffico di clandestini che, spesso, vengono messi in atto i sequestri di persona a scopo estorsivo, in ragione del fatto che qualcosa non è andato come previsto: il parente o amico si è reso irreperibile o, come è successo a Milano alcuni anni fa, sono sorti contrasti a proposito della somma da pagare: «invece della metà i parenti in Cina avevano pagato un terzo e, quindi, a quelli in Italia rimaneva da pagare due terzi. Questo era il motivo per cui i tre clandestini erano rimasti per tanto tempo a casa del componente dell’organizzazione»31. Oppure citiamo, sempre dalla medesima sentenza, la vicenda di un sequestro di persona originato dal fatto che il fratello del sequestrato, arrivato in Italia clandestinamente, era fuggito, inducendo così i trafficanti a rivalersi sul congiunto allo scopo di avere il denaro originariamente concordato.

  • 32 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 51.

39I clandestini non solo vengono riscattati da parenti o garanti, ma possono anche essere – come vera e propria merce – venduti da una organizzazione di trafficanti ad un altra. È ciò che è accaduto con il sequestro di un cinese che è stato venduto dal gruppo di trafficanti di «Wen Chen», così denominati dal distretto di provenienza dei suoi componenti, a quello di Wenzhou per 5000 dollari, somma che gli acquirenti hanno elevato a 20.000 per rilasciare il malcapitato32. Anche se possiamo presumere che il garante abbia preso accordi con i referenti dell’organizzazione in Italia o in Cina, le regole non sono stabilite una volta per tutte, in ragione del fatto che, prima di tutto, non esistono regole certe e affidabili nel campo dei mercati illeciti, e quindi neppure in quello del traffico di esseri umani. L’elemento che spesso decide le sorti delle parti in causa, vista l’impossibilità di ricorrere a corti di giustizia, è rappresentato dalla violenza.

  • 33 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 144.

40Alcuni collaboratori di giustizia, nel corso di un procedimento conclusosi recentemente a Milano, hanno dichiarato: «anche se ci sono vari gruppi che si occupano del traffico di clandestini non tutti sono in grado di riscuotere le somme dai parenti, perché talvolta non li conoscono neppure. Allora quando si trovano in difficoltà si rivolgono a Lin Jian Hua (il capo dell’organizzazione coinvolta nel procedimento) al quale cedono gli stessi clandestini»33. È così che il clandestino viene venduto a coloro che hanno più risorse e sono capaci di mettere in atto efficaci forme di ritorsione. A questo punto, essendo il costo del clandestino aumentato, si innesca un processo di negoziazione tra le due parti.

41Il parente o amico viene riscattato, ma, visto che i codici comportamentali dei cinesi e degli asiatici in genere, fatto salvo un nucleo centrale di valori legati alla famiglia, sono fortemente incentrati su criteri pragmatici ed opportunistici, possiamo dire che tutti coloro che prestano aiuto ad un qualsiasi connazionale intravedono in quell’atto un utile personale. Il garante che pagherà per il clandestino avrà aperto un credito nei confronti di quest’ultimo, che sarà obbligato a lavorare per alcuni anni quasi senza ricevere stipendio fino a che non avrà estinto il debito.

42Si apre a questo proposito un problema molto controverso e, allo stato delle conoscenze acquisite, di difficile comprensione, che può essere espresso dai seguenti interrogativi: come può il garante – a meno che questi non sia legato da un rapporto molto stretto di parentela – assicurarsi che il clandestino lavorerà diligentemente per due, tre anni alle sue dipendenze per dieci o più ore al giorno fino a che non avrà estinto il debito? Ed ancora, è possibile pensare che tra trafficanti e imprenditori che impiegano clandestini vi sia un rapporto organico, funzionale al soddisfacimento di reciproci interessi, essendo gli uni interessati a «piazzare» i clandestini, mentre gli altri ad avere, oltre che manodopera a bassissimo costo, la sicura garanzia che il clandestino lavorerà nell’impresa di colui che lo ha riscattato?

43Le informazioni disponibili rispetto a questo quesito non sono ben chiare. Per un verso, in un ampio procedimento per associazione a delinquere di stampo mafioso che ha coinvolto 36 imputati, molti di questi, o loro stretti parenti, erano titolari di ristoranti presso i quali impiegavano i clandestini condotti in Italia. Per l’altro verso, sembra difficile poter sostenere, mediante i dati di tipo giudiziario in possesso, l’esistenza di un collegamento organico tra trafficanti e imprenditori cinesi. In effetti, il numero di soggetti coinvolti nel traffico di clandestini è molto inferiore a quello degli imprenditori coinvolti nell’impiego illegale di lavoratori.

44Se, piuttosto, prendiamo in considerazione il numero di procedimenti penali aperti a carico di cittadini cinesi che hanno violato le leggi sull’impiego di immigrati (art. 12 L. 943/8) registrati presso il Tribunale di Firenze e lo scomponiamo in base agli imputati coinvolti, abbiamo modo di constatare che la gran parte delle azioni giudiziarie interessano un solo imputato (ben 33 su 46 procedimenti) e che, dato ancor più significativo, tra i 72 cinesi imputati di tale reato vi sono 7 donne, di cui una di 63 anni, titolare, come gli altri, di una propria attività.

45In sintesi, possiamo dedurre alcune conclusioni: innanzitutto, non sembra esistere un collegamento organico tra trafficanti e imprenditori cinesi che impiegano i clandestini e, in secondo luogo, che il medesimo impiego di clandestini appare essere una pratica molto diffusa tra gli imprenditori cinesi.

  • 34 Sentenza citata, 8 luglio 1997.

46L’immigrazione clandestina e i reati ad essa collegati, come la contraffazione di documenti e timbri, sembra rappresentare, allo stato, l’elemento qualificante la criminalità cinese in Italia e entro il quale ruotano una pluralità di altri reati. Ci possiamo chiedere, ad esempio, perché alcune famiglie cinesi, apparentemente estranee alle organizzazioni del traffico, nascondevano dietro compenso di alcuni milioni gruppi di clandestini nei propri appartamenti. Ed ancora, come mai, i medesimi clandestini, eccetto pochi casi che hanno avuto un seguito di tipo giudiziario, accettano una segregazione che talvolta può durare settimane o mesi in attesa che il garante venga a liberarli? Perché un trafficante cinese arriva in Puglia allo scopo di prendere tre clandestini e tranquillamente se ne torna in treno con loro, senza che questi ultimi non provino neppure a scappare? Ed infine, perché alcuni collaboratori riferiscono che i trafficanti parlavano tra loro di clandestini in luoghi pubblici frequentati da cinesi senza timore di essere ascoltati?34

47Le possibili risposte a tali domanda sembrano essere essenzialmente di due tipi: la prima è che il parente residente nella città di destinazione subirebbe pesanti ritorsioni se il clandestino fuggisse, mentre la seconda si basa sul fatto che il fenomeno dell’immigrazione clandestina ha assunto una rilevanza talmente forte nella vita degli immigrati tanto da divenire una sorta di «sistema sociale». I motivi per cui il traffico di clandestini ha assunto così forte incidenza è da ricercare, prima di tutto, nel fatto che tale attività determina una vasta gamma di relazioni reciproche e obbligazioni basate su scambi di natura illegale o ai limiti della legalità.

  • 35 Donald Cressey, Theft of the Nation, Harper and Row, New York, 1964.
  • 36 La lettura delle molte lettere inviate dalla Cina a connazionali sottoposti a procedimento penale è (...)

48Parafrasando le affermazioni di un autorevole studioso americano35 a proposito della distinzione tra crimine organizzato e criminalità comune, potremmo dire che il traffico di clandestini assume una tale rilevanza perché, in fin de conti, offre un «servizio» fortemente richiesto che, se abolito, sarebbe amaramente rimpianto dai suoi fruitori, e cioè gli stessi clandestini, i loro parenti e gli imprenditori, che chiedono manodopera a basso costo allo scopo di acquisire nuove fette di mercato36.

5. Gruppo mafioso, gruppo gangsteristico o banda criminale

  • 37 P. Arlacchi, «Criminalità organizzata, gangsterismo, bande giovanili», dattiloscritto inedito, 1990 (...)

49Secondo la letteratura più accreditata37, i gruppi di criminalità organizzata possono essere distinti sul piano analitico in forme associative di tipo mafioso, gangsteristico o banditesco. Nella categoria delle organizzazioni mafiose, che rappresentano a buon diritto le forme più «evolute» dal punto di visita criminale, vengono fatti rientrare tutti quei gruppi che presentano le seguenti caratteristiche: esistenza di un vincolo sufficientemente consolidato tra i componenti del gruppo, controllo e radicamento socioeconomico sul territorio, capacità di mettere in atto forme di intimidazione o di ritorsione violenta nei confronti di una varietà di soggetti, disponibilità di ingenti capitali da investire nel settore dei mercati illeciti e, infine, esistenza di figure di «cerniera» che svolgono una funzione di intermediazione tra sfera legale e illegale della società. Tali organizzazioni si caratterizzano per la produzione di beni e servizi illeciti: pensiamo per esempio al consumo dell’alcol durante il Proibizionismo o alla richiesta di sostanze stupefacenti nelle odierne metropoli occidentali.

50La seconda categoria – i gruppi gangsteristici – presentano alcune distinzioni fondamentali rispetto ai gruppi mafiosi. Prima di tutto, i componenti di tale raggruppamento criminale nascono all’interno di contesti urbani che hanno subito rapidi processi di mutamento determinati da una pluralità di cause, come ad esempio tassi di crescita economica troppo bruschi o l’arrivo di consistenti masse di immigrati.

51I gangster trovano il loro alveo naturale di sviluppo all’interno dell’ambiente urbano e, per questo, si vengono a contrapporre alle forme «storiche» di criminalità organizzata, che più spesso trovano riferimento in un universo culturale di tipo tradizionale.

  • 38 La figura di un personaggio di primo rilievo negli organigrammi di Cosa nostra siciliana, come Salv (...)

52La prima e sostanziale differenza tra gangster e gruppo mafioso così come quest’ultimo si è storicamente evoluto – esempio paradigmatico a questo proposito può essere considerato il nostro Paese38- consiste pertanto nel fatto che i primi sono «figli» della modernità, laddove i secondi traggono indispensabile forza e radicamento sociale in un universo culturale in cui valori tradizionali come la famiglia e il senso dell’onore rappresentano codici di comportamento comunemente accettati. Da qui, ne deriva che i gangster si distinguono per la mancanza di «storia» nel senso che essi sono privi di tradizioni e codici criminali da prendere come punto di riferimento. Proprio perché sono il «prodotto» della modernità senza regole, i gangster non hanno passato e futuro prevedibili.

  • 39 Quando Al Capone venne arrestato nel 1932, iniziò il suo irreversibile declino; malato e abbandonat (...)

53Essi difettano di un’organizzazione sufficientemente elaborata che consenta loro di riprodurre nel tempo il gruppo criminale, e anche quando intraprendono progetti criminali di ampio respiro – la storia di vita di personaggi come Al Capone39 risulta particolarmente illuminante in questo senso – sono molto suscettibili all’ostentazione della ricchezza, al consumo vistoso e ai travolgimenti di fortuna che caratterizzano le moderne società occidentali. La maggiore difficoltà dei gangster consiste, in definitiva, nel mettere in campo un progetto criminale capace di durare nel tempo, che vada al di là dell’arco di vita del suo ideatore.

54Le bande criminali si qualificano invece, per la mancanza sia degli elementi peculiari del gruppo mafioso che del gruppo gangsteristico, anche se, tra questi due, sono più assimilabili al secondo che al primo. Esse non hanno il radicamento sociale e culturale del gruppo mafioso, né gli ingenti capitali e la disponibilità dell’uso massiccio della violenza di cui dispongono i gruppi gangsteristici. La caratteristica principale delle bande è quella di costituirsi tra gruppi di coetanei che vivono nel medesimo quartiere, luogo spesso sottoposto a intensi processi di disgregazione sociale e culturale. I giovani che aderiscono alle bande criminali soddisfano così quel bisogno di identità collettiva che, in un contesto sociale diverso, potrebbe avere come punti di riferimento la famiglia o la necessità di promozione sociale e professionale.

55Altra caratteristica che distingue le bande dalle forme più strutturate di crimine organizzato, riguarda l’uso della violenza. Questi giovani fanno spesso un uso assolutamente non razionale ed efficiente della violenza, visto che quest’ultima assume frequentemente carattere dimostrativo, espressivo fine a se stesso. Questo uso non economico della violenza si contrappone in modo netto a quello molto più razionale – governato da un criterio strumentale sulla base di mezzi e fini prestabiliti – caratteristico dei gruppi di maggior spessore criminale.

  • 40 Sentenza del Tribunale di Roma contro Hu Li + 3, 11 marzo 1995.

56Delineato brevemente il profilo teorico delle tre forme di criminalità organizzata, la domanda che dobbiamo porci consiste nel cercare di capire a quale di queste tre categorie si avvicina maggiormente la criminalità cinese. Se ipotizzassimo, ad esempio, che i gruppi criminali cinesi fossero esponenti delle Triadi in Italia, la forza e il vincolo associativo che legherebbe in modo pressoché indissolubile tali individui ci consentirebbe di inquadrarli all’interno della prima categoria, quella dei gruppi mafiosi. Tuttavia, a nostro avviso, sembra di non poter esattamente considerarli in questi termini. A nostra conoscenza, abbiamo l’esistenza accertata in sede giudiziaria di pesanti forme di intimidazione e di richiami espliciti a simbologie tipiche delle triadi. Ricordiamo a questo proposito l’individuazione e il contrasto messo in atto dalle agenzie istituzionali nei confronti di un’associazione criminale denominata «Sole Rosso», operante a Roma, e finalizzata al controllo economico delle attività interne alla comunità cinese. I componenti di questa organizzazione hanno fatto ripetutamente ricorso a forme intimidatorie quali l’invio di gladioli rossi o il dipingere il simbolo dell’organizzazione sulle autovetture e sulle vetrine del ristorante delle vittime destinatarie delle richieste estorsive40.

  • 41 Dichiarazioni di questo tenore sono frequenti: «ho paura per me e la mia famiglia, perché ci sono m (...)
  • 42 Atti allegati alla sentenza citata 8 luglio 1997. Interrogatorio di un imputato del 13/8/1994.

57Le forme intimidatorie di tipo simbolico, la minaccia o l’uso della violenza nei confronti delle vittime41 e dei testimoni chiamati a deporre in sede processuale costituiscono la pratica costante di tali criminali. In effetti, se teniamo conto del consistente numero di testimoni smemorati, di ristoratori che, dopo aver esposto denuncia, sono stati costretti a trasferirsi altrove, dobbiamo riconoscere che le minacce sono state tremendamente efficaci. Come emerge dalla testimonianza di un collaboratore di giustizia, riguardante il referente milanese dell’organizzazione dedita al traffico di clandestini e ad altre attività: «egli è un capo, non voglio parlare di lui»42, il terrore che tali personaggi riescono a incutere è particolarmente ampio. Tuttavia, ai fini dell’individuazione della natura intima di queste organizzazioni criminali, se escludiamo il ricorso a forme intimidatorie legate alla tradizione dell’associazionismo segreto delle triadi, non sembra esservi, allo stato attuale delle conoscenze, un chiaro ed esplicito richiamo a giuramenti di sangue, a rituali di affiliazione ed a forti e indissolubili vincoli di fedeltà tra associati.

58Il richiamo alle forme simboliche della triade può essere utilizzato anche da individui che ad esse non appartengono, ma che ne conoscono e ne usano la forte carica simbolica racchiusa in questo tipo di messaggi. In sintesi, la presenza di un ricorso a questa simbologia non può bastare ad affermare l’esistenza in Italia di associazioni criminali cinesi basate sul modello delle triadi.

59Anche se bisogna riconoscere che tale modello esercita sicuramente un grosso potere attrattivo nei confronti di questi criminali, non sembra possibile sostenere, sulla base delle fonti consultate, l’esistenza di società segrete cinesi operanti in Italia. A meno che non si voglia seguire un ragionamento sillogistico privo di riscontri e perciò difficilmente sostenibile in sede scientifica, secondo il quale la miglior prova dell’esistenza delle triadi consiste nella loro estrema capacità di occultarsi, sembra doversi riconoscere la mancanza di elementi che avvalorino l’esistenza di società segrete cinesi nel nostro Paese.

  • 43 Sentenza citata, 8 luglio 1997; sentenza della Corte d’Appello di Firenze contro Hu Lirong + 4, 2 d (...)

60Una prova in questo senso, ci viene fornita da alcuni collaboratori di giustizia che nelle loro deposizioni, pur chiamandosi in correità e rivelando le attività delittuose in cui il loro gruppo era coinvolto, non fanno alcun cenno all’esistenza di associazioni segrete, né a rituali di affiliazione43.

61Basandosi sempre sulle dichiarazioni di tali collaboratori, risulta tuttavia che i gruppi criminali cinesi operanti in Italia presentano una struttura gerarchica e funzionale sufficientemente sviluppata. Nel procedimento per associazione a delinquere di stampo mafioso a carico di 36 individui, ciascuno di essi aveva i propri ruoli: vi erano i duri e violenti, che si occupavano di picchiare selvaggiamente i clandestini nel caso in cui sorgessero problemi nel pagamento del debito contratto per emigrare. Vi erano coloro che, grazie alla buona conoscenza dell’italiano, avevano il compito di affittare abitazioni da italiani da utilizzare come basi per il traffico di clandestini. Vi era infine, il capo, che era solito spostarsi in macchina sempre in compagnia di qualcuno che fungeva da guardia del corpo e da autista. Al di sotto del capo e in posizione intermedia rispetto ai «soldati», vi era un gruppo ristretto di individui che costituiva lo «stato maggiore» del gruppo criminale. Le ramificazioni su scala internazionale di questi gruppi vengono ampiamente confermate dalle indagini giudiziarie. Tali individui, molti dei quali provenienti dalla Francia dove avevano procedimenti penali a loro carico e con esperienze carcerarie in patria, erano conosciuti dai connazionali presenti in Italia per la fama di «picchiatori» acquisita nel Paese d’origine.

62In conclusione, l’età certo non proprio giovane, se paragonata a quella dei componenti delle gang americane, l’esistenza di curricula criminali di una certa consistenza, che denotano un’attitudine al crimine non improvvisata o temporanea come può verificarsi per le gang giovanili, il rifarsi alla tradizione della Triade senza rappresentarne la forza simbolica e il saldo vincolo associativo e, infine, l’esistenza di una struttura gerarchica sono tutti elementi che collocano tali individui a metà strada tra la solidità rappresentata dal gruppo mafioso e l’aleatorietà della gang.

  • 44 Secondo la testimonianza di un venditore di apparecchi telefonici di via Paolo Sarpi a Milano, a pr (...)

63In più, lo stile di vita di questi personaggi – che adottano facilmente modelli tipicamente occidentali di consumo vistoso44, con ritmi frenetici scanditi da notti passate giocando d’azzardo, senza una stabile occupazione che almeno serva a celare l’attività criminale – assimila la criminalità cinese più alle forme gangsteristiche che a quelle mafiose, così come queste ultime si sono andate configurando in particolar modo in Italia e negli Stati Uniti.

Conclusioni

64Essendo venuto il momento di tirare le somme, è opportuno ritornare ai tre interrogativi che hanno indirizzato il lavoro di ricerca. Il primo poneva il quesito se fosse corretto definire la criminalità cinese nei termini di fenomeno mafioso. Il secondo riguardava la questione dei legami fra il fenomeno criminale e le comunità presenti in Italia. Il terzo si interessava di individuare quale tipo di sviluppo sia plausibile attenderci dalla criminalità cinese, sulla base delle informazioni fino a qui raggiunte.

65Rispetto al primo quesito, abbiamo evidenziato come non sia possibile, attualmente, individuare nelle forme di criminalità organizzata cinese le caratteristiche sostanziali del gruppo mafioso. Piuttosto sembra legittimo collocare tale fenomeno all’interno della categoria dei gruppi gangsteristici o para-mafiosi. Anche se questi attori sono da considerarsi criminali a tutti gli effetti, in quanto molti di essi lo erano già nel Paese di provenienza, ciò che li distingue dai gruppi di più lunga tradizione come quelli rappresentati dalle società segrete, è la mancanza di un forte vincolo associativo suffragato dalla comprovata esistenza di rituali di affiliazione collegabili alle triadi.

66Altro elemento che diverge dalle caratteristiche riscontrate nei principali sodalizi di criminalità organizzata è la mancanza di una struttura gerarchica di tipo monolitico, capace di accentrare le funzioni di comando, come è avvenuto, ad esempio, per le organizzazioni mafiose tradizionali di origine meridionale.

  • 45 È il caso di alcuni cinesi e di un albanese che hanno fatto irruzione in alcuni laboratori e, armi (...)

67A proposito della seconda questione, sembra poter affacciare l’ipotesi che i gruppi criminali cinesi siano composti da individui giunti in Italia con il preciso intento di delinquere. L’azione deviante, in sostanza, eccetto pochi casi rilevati durante la ricerca che fanno pensare in senso contrario45, non può configurarsi come il risultato di fallimenti individuali causati dall’impossibilità di percorrere opportunità legittimamente riconosciute di promozione sociale, né come un episodio marginale.

68È possibile affermare, per quanto riguarda le attività legate al traffico di clandestini, che la criminalità cinese presenti, secondo alcuni peculiari aspetti, carattere strutturale, in virtù delle profonde cointeressenze che ruotano attorno ad essa e che coinvolgono una vasta gamma di soggetti. In questo senso è difficile pensare che le forme di criminalità esaminate siano da ricondurre all’azione di attori criminali sradicati dal contesto comunitario e privi di collegamenti di una certa importanza con quest’ultimo.

  • 46 Sentenza citata, 8 luglio 1997.
  • 47 I trafficanti cinesi di clandestini, nella continua ricerca di nuove rotte difficilmente intercetta (...)
  • 48 Ministero dell’Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (1994), Tipografia del (...)
  • 49 Ricordiamo a questo proposito il mercato degli stupefacenti di New York, dove, dall’inizio degli an (...)
  • 50 Ministero dell’Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1995), Tipografia (...)

69Rispetto alla terza questione, relativa a che tipo di evoluzione del fenomeno criminale possiamo attenderci in prospettiva, è possibile avanzare alcune osservazioni di carattere generale. La prima è relativa al fatto che, al momento, non si registrano relazioni stabili e consolidate con la criminalità organizzata autoctona. Sono stati appurati collegamenti dei gruppi criminali cinesi con i trafficanti di clandestini che operano tra la costa albanese e quella pugliese, sia di origine italiana, probabilmente esponenti della Sacra Corona Unita, che albanese46. A parte i reciproci vantaggi determinati da tale alleanza, che sembra tuttavia essere ancora in fase di consolidamento47, non registriamo l’esistenza di collegamenti con la criminalità autoctona tendenti ad introdurre i gruppi cinesi in altri e più fiorenti mercati illeciti48, come ad esempio quello degli stupefacenti. La mancanza di un tale collegamento è probabilmente da attribuire a due motivi principali: alla delimitazione delle attività criminali dei gruppi cinesi al contesto comunitario di appartenenza, da un lato, e al monopolio esercitato dalle organizzazioni criminali italiane su altri mercati illeciti, come ad esempio quello del traffico di stupefacenti, dall’altro. In una delle varie operazioni messe in atto dalle agenzie istituzionali contro il traffico di droga, è stato appurato che l’eroina, importata dall’Albania vero le coste leccesi, giungeva in Italia attraverso l’immigrazione clandestina di origine albanese. Il fatto importante è che la droga proveniva dall’Estremo Oriente, ma diversamente da quello che frequentemente avviene in altri contesti49, a capo dell’intera operazione vi era un siciliano, che aveva contatti internazionali e legami con esponenti della Sacra Corona Unita50.

70Un’altra considerazione riguarda gli elementi che potrebbero incrinare in modo irrimediabile la dimensione di coesione sociale che caratterizza attualmente la popolazione cinese in relazione al fatto che quasi tutti i suoi componenti provengono dalla stessa provincia della Cina. Tra questi elementi rileviamo innanzitutto il continuo afflusso di immigrati dalla madrepatria che determina la progressiva perdita di legami «face to face» e delle conseguenti forme di controllo sociale diffuso esistenti all’interno delle comunità. Ed ancora, nel prossimo futuro, si pone un problema rilevante in relazione alla seconda generazione di immigrati.

71Come la letteratura criminologica internazionale ha messo in evidenza, la seconda generazione di immigrati presenta sia dei tassi criminali più alti della precedente, sia delle forme di criminalità che più si avvicinano alla fenomenologia riscontrata nel paese ospitante.

72A proposito dei giovani cinesi nati in Italia, constatiamo come davanti a loro si frappongano consistenti ostacoli all’inserimento professionale e sociale al di fuori dei consueti canali di ascesa interni alle comunità. Oltre alla possibilità di garantire, anche a questi giovani, legittime opportunità professionali nella società più ampia, occorre che i cittadini cinesi più consapevoli abbiano il coraggio di spezzare il connubio di interessi che lega i trafficanti di clandestini alla comunità, senza timore di cadere nello stereotipo che vorrebbe raffigurare i cinesi in balia di onnipotenti organizzazioni criminali.

Torna su

Bibliografia

aa.vv. (1994), L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione Agnelli, Torino.

aa.vv. (1995), Wenzhou-Firenze, Pontecorboli, Livorno.

aa.vv. (1997), Cina a Milano, AIM, Milano.

Abadinsky H. (1985), Organized Crime, Nelson Hall, Chicago.

Arlacchi P. (1990), Criminalità organizzata, gangsterismo, bande criminali, dattiloscritto inedito.

Assessorato Servizi Sociali e Sanità (1996), Alcuni materiali sui servizi agli immigrati, Comune di Prato, Prato.

Atti del convegno (1995), Il crimine organizzato cinese, Campi Bisenzio, marzo.

Blythe W. (1969), The Impact of Chinese Secret Societies in Malaya, Oxford University Press, Kuala Lumpur.

Booth M. (1990), The Triads. The Chinese Criminal Fraternity, Grafton Books, London.

Bresler F. (1980), The Chinese Mafia, Stein and Day/Publishers, New York.

Bynum T. (a cura di) (1987), Organized Crime in America: Concepts and Controversies, Willow Tree Press, New York.

Caritas (1997), Immigrazione. Dossier statistico 1997. Anterem, Roma.

Ceccagno A. (1998), Cinesi d’Italia, Manifestolibri, Roma.

Ceccagno A. (a cura di) (1997), Il caso delle comunità cinesi, Armando Editore, Roma.

Chesneaux J. (a cura di) (1965), Les Sociétées Secrètes en Chine (19 et 20 siécle), Renè Julliard, Paris.

Chin Ko-lin (1990), Chinese Subculture and Criminality, Greenwood Press, New York.

Chin Ko-lin (1996), Smuggling of Chinese Aliens and Organized Crime, in Migration and Crime, Proceedings of the International Conference on «Migration and Crime», Courmayeur, Mont Blanc, Italy, 5-8 October.

Cohen A. (1997), The Concept of Criminal Organization, «The British Journal of Criminology», 17, 2, April.

Comber L. (1959), Chinese Secret Societies in Malaya, J. J. Augustin Incorporated Publisher Locust Valley, New York.

Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle associazioni criminali similari (1994), Audizione del ministro per gli affari sociali e di alcuni procuratori della Repubblica sull’immigrazione clandestina, xi legislatura, n. 86, Senato della Repubblica, Roma.

Criminalpol (1994), Relazione relativa alle attività delle organizzazioni criminali non tradizionali operanti nelle aree del Centro-Nord.

Cressey D. (1964), Theft of the Nation, Harper and Row, New York.

Davis F. (1971), Le società segrete in Cina (1840-1911). Forme primitive di lotta rivoluzionaria, Einaudi, Torino.

Fong Mak Lau (1981), The Sociology of Secret Societies, Oxford University Press, Singapore.

Fox S. (1990), Potere e sangue. Il crimine organizzato nell’America del xx secolo, Interno Giallo, Milano.

Gernet J. (1978), Il mondo cinese, Einaudi, Torino.

Kelly R. (1993), I molti aspetti della criminalità organizzata negli Stati Uniti, «Rassegna Italiana di Sociologia», xxxiv, 2.

Kelly R. (1993), The dragon breathes fire: Chinese organized crime in New York City, «Criminal Law and Social Change», 19, 3.

Kwong P. (1996), The New Chinatown, Hill and Wong, New York.

Lucchesini A. (1993), Cinesi a Firenze, Pontecorboli Editore, Livorno.

Lyman S. M. (1984), Chinatown and Little Tokyo: Power, Conflict and Community Among Chinese and Japanese Immigrants in America, Associated Faculty Press, New York.

Marotta G. (1997), La delittuosità degli stranieri in Italia secondo l’appartenenza etnica. Relazione presentata all’xi Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, Gargnano del Garda, 21-24 maggio.

Marsden A. (1994), Cinesi e Fiorentini a confronto, Firenze Libri, Firenze.

Ministero dell’Interno (1995), Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1994), Tipografia del Senato, Roma.

Ministero dell’Interno (1996), Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1995), Tipografia del Senato, Roma.

Ministero dell’Interno (1997), Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1996), Tipografia del Senato, Roma.

Ministero dell’Interno (1996), Relazione sull’attività delle forze di polizia e sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica nel territorio nazionale (anno1995), Tipografia del Senato, Roma.

Morgan W. P. (1960), Triad Societies in Hong Kong, The Government Printer, Hong Kong.

Murray D. (1994), The Origins of the Tiandihui, Stanford University Press, California.

Ownby D. (a cura di) (1993), Secret Societes Reconsidered, M. E. Sharpe, New York.

Posner G. (1988), Warlords of Crime. Crime Secret Society-The New Mafia, McGraw-Hill Book Company, New York.

Sellin T. (1938), Culture Conflict and Crime, Social Science Research Council, New York.

Sisci F., Dionisio P. (1994), Piovra gialla, Liber internazionale, Pavia.

Sheldon Z., Gaylord M. (1996), Bound for the Golden Mountain. The Social Organization of Chinese Alien Smuggling, «Crime Law & Social Change», 25.

Skinner W. (1958), Leadership and Power in the Chinese Community of Thailand, Cornell University Press, New York.

U. S. Senate, Permanent Subcommitte on Investigations of the Committee on Governmental Affairs (1992), Asian Organized Crime 1991, Washington, dc.

Documenti giudiziari

Sentenza della Corte d’Appello di Firenze contro Hu Lirong +4, 13 febbraio 1996.

Sentenza della Corte d’Appello di Firenze contro Zheng Ming Mai +7, 2 dicembre 1996.

Sentenza del Tribunale di Prato contro Zao Pa + 4, 4 marzo 1996.

Sentenza del Tribunale di Roma contro Hu Li + 3, 11 marzo 1995.

Sentenza del Tribunale di Milano contro Wang Xiao Li + 35, 8 luglio 1997.

Sentenza del Tribunale di Milano contro Hu Ke Du + 27, 4 aprile 1997.

Torna su

Note

1 Sentenza del Tribunale di Milano contro Wang Xiao Li+35, 8 luglio 1997.

2 Sentenza del Tribunale di Roma contro Hu Li+ 3, 11 marzo 1995.

3 Le società segrete del sud della Cina, vennero denominate Triadi dai colonizzatori inglesi dell’Ottocento per il ricorrente simbolo a forma triangolare, di cui esse si fregiavano, raffigurante il Cielo, l’Uomo e la Terra. La denominazione cinese è Tiandihui, Società del Cielo e della Terra.

4 È stata presa in considerazione la letteratura prodotta in alcuni paesi occidentali: in Francia, in Inghilterra e, in particolar modo, negli Stati Uniti, paese in cui risiedono attualmente circa due milioni di cinesi. Sotto il profilo storico è stata analizzata la letteratura di alcuni paesi del sud-est asiatico, come Malesia e Singapore che, per primi, hanno visto fin dai primi decenni del secolo scorso l’insediamento di un numero consistente di cinesi.

5 U. S. Senate, Asian Organized Crime 1991, Washington, dc, 1992; Chin Ko-lin, Chinese Subculture and Criminality, Greenwood Press, New York, 1990.

6 D. Murray, The Origins of the Tiandihui, Stanford University Press, California, 1994; D. Ownby(editor), Secret Societies Reconsidered, M. E. Sharpe, New York, 1993.

7 W. Blythe, The Impact of Chinese Secret Societies in Malaya, Oxford University Press, Kuala Lumpur, 1969.

8 Una delle fonti di sostentamento dei capi delle società segrete, oltre alle rapine, al contrabbando e ad altre attività illecite, era costituito dalle quote che ciascun appartenente pagava al momento dell’iniziazione.

9 Il gruppo Chiu Chao è composto da 4 associazioni, tra queste emerge la Sun Yee On che, con circa 40.000 appartenenti, è la più potente. Il gruppo Wo, il cui termine significa «Pace», è composto da 13 organizzazioni. Il terzo raggruppamento, 14K, costituiva in origine un corpo militare del Kuomintang; dopo il ritiro del Partito Nazionalista a Taiwan, 8 sezioni su 18 del 14K si trasferirono ad Hong Kong, dedicandosi ad attività criminali. U. S. Senate, op. cit., Chin Ko-lin, op. cit.

10 Il termine «tong», proveniente dal mandarino «tang», ha subito un processo di americanizzazione e, letteralmente, significa «sala» o «luogo d’incontro». Queste originarie strutture associative costituirono, probabilmente, le prime forme di autogoverno delle comunità cinesi.

11 Chin Ko-lin, «Chinese Gangs and Extortion», in Gangs in America, R.,Huff(Editor), Sage Pubblications, London, 1990, pp. 129-145.

12 I risultati di una recente ricerca svoltasi nella chinatown di New York hanno evidenziato la consistenza del fenomeno estorsivo: il 70% degli esercenti intervistati, pari a 433 su 580 cinesi che avevano risposto al questionario, hanno confermato di aver subito richieste estorsive e di averle soddisfatte. Chin Ko-lin, Relazione presentata al convegno «Il crimine organizzato cinese», Campi Bisenzio, marzo 1995.

13 aa.vv., Cina a Milano, aim, 1997.

14 aa.vv., Cina a Milano, op. cit.; aa.vv., L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione Agnelli, Torino, 1994.

15 Dall’inizio degli anni settanta in poi, grazie al cosiddetto «nuovo corso» promosso da Deng Xiaoping e all’inserimento del distretto di Wenzhou tra le città che godevano di uno status speciale che consentiva agli imprenditori di affrancarsi dai vincoli dell’economia socialista, la situazione è andata progressivamente migliorando. Gli effetti benefici sull’economia più ampia determinati dalle rimesse degli immigrati hanno fatto sì che, oggi, tali zone si contraddistinguano come le più ricche e imprenditorialmente più vivaci non solo dell’intera provincia, ma anche della Cina, essendo Wenzhou la seconda città per ricchezza pro-capite dell’intero Paese, seconda solo a Canton.

16 Caritas, Immigrazione. Dossier statistico 1997, Anterem, 1997, Roma.

17 Ogni ipotesi sul numero di immigrati effettivamente presenti (regolari, irregolari, clandestini) nelle tre città prese in considerazione è, per forza di cose, solo orientativa. Sembra comunque che si possa ipotizzare che il rapporto regolari/clandestini rimanga comunque a vantaggio di questi ultimi, nell’ordine di 2 o 3 clandestini per ogni cinese regolarmente presente in Italia.

18 Fonte: Ministero dell’Interno.

19 I dati presi in considerazione riguardano solo il primo grado di giudizio.

20 Gli autori di reato che hanno un’età compresa tra i 28 e i 38 anni registrati presso il Tribunale di Firenze non risultano maggioritari rispetto a tutti gli altri anche perché per molti di tali individui, 51 su 184, i registri penali non riportano l’età.

21 Delle cinque imputazioni rilevate presso i tre tribunali per associazione a delinquere e delle due per associazione di stampo mafioso – di cui una derubricata in associazione semplice – ben 39 cinesi, dei 79 coinvolti in questi procedimenti, sono nati tra il 1960 e il 1970.

22 I reati che hanno interessato vittime non cinesi sono stati: atti di libidine in danno di una giovane italiana, violenza carnale in danno di una straniera e estorsione nei confronti di un italiano al quale i criminali avevano sottratto un cellulare, chiedendo alcune centinaia di migliaia di lire per la restituzione.

23 Sentenza del Tribunale penale di Roma contro Hu Li+3, 11 marzo, 1995.

24 Sentenza del Tribunale penale di Milano contro Wang Xiao Li + 35, 8 luglio 1997.

25 Come ricordato in precedenza, secondo uno studio condotto dalla polizia di New York, l’età media dei componenti delle circa 200 gangs asiatiche operanti nella città è di 22 anni. Chin Ko-lin, «Chinese Gangs Extortion», in R. Huff(editor), Gangs in America, Sage Publications, London, 1990, pp. 129-145.

26 Dal 1990 al 1997 vi sono presso la Pretura di Firenze 99 procedimenti, riguardanti 322 cinesi. Di tutti i cinesi coinvolti, 58 sono stati denunciati per reati legati al gioco d’azzardo.

27 T. Sellin, Culture Conflict and Crime, Social Science Research Council, New York, 1938.

28 A. Ceccagno(a cura di), Cinesi d’Italia, Manifestolibri, Roma, 1998, pp. 72-76.

29 Sheldon Z., M., Gaylord, «Bound for the Golden Mountain. The Social Organization of Chinese Alien Smuggling», Crime Law & Social Change, 25, 1996.

30 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 135.

31 Dichiarazioni di un collaboratore di giustizia cinese, in Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 142.

32 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 51.

33 Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 144.

34 Sentenza citata, 8 luglio 1997.

35 Donald Cressey, Theft of the Nation, Harper and Row, New York, 1964.

36 La lettura delle molte lettere inviate dalla Cina a connazionali sottoposti a procedimento penale è, a questo proposito, illuminante: il desiderio di emigrare in Italia o, indifferentemente, in altro paese purché occidentale, è fortissimo. Pur di raggiungere tale scopo, viene chiesto al parente presente in Italia di fare di tutto, anche a costo di indebitarsi pesantemente, al fine di procurarsi documenti veri o falsi che siano e contatti giusti affinché colui che è rimasto possa venire al più presto in Italia. Sentenza del Tribunale di Milano contro Hu Ke Du + 27, 4 aprile 1997.

37 P. Arlacchi, «Criminalità organizzata, gangsterismo, bande giovanili», dattiloscritto inedito, 1990; H. Abadinsky, Organized Crime, Nelson Hall, Chicago, 1985; T. Bynum(a cura di), Organized Crime in America: Concepts and Controversies, Willow Tree Press, New York, 1987. A. Cohen, «The Concept of Criminal Organization», The British Journal of Criminology, 17,2, April 1977, pp. 97-111.

38 La figura di un personaggio di primo rilievo negli organigrammi di Cosa nostra siciliana, come Salvatore Riina, capo della fazione vincente dei Corleonesi, è particolarmente significativa. Egli, latitante per decenni, non ha mai abbandonato i territori circostanti Palermo. La sua aria apparentemente dimessa e la non ostentazione dell’immensa ricchezza accumulata, ci trasmettono un’immagine emblematica dell’importanza ricoperta dalle tradizioni culturali nei confronti delle generazioni più anziane appartenenti a Cosa nostra siciliana.

39 Quando Al Capone venne arrestato nel 1932, iniziò il suo irreversibile declino; malato e abbandonato dai suoi compagni, morì in carcere alcuni anni dopo. S. Fox, Potere e Sangue. Il crimine organizzato nell’America del XX secolo, Interno Giallo, 1990.

40 Sentenza del Tribunale di Roma contro Hu Li + 3, 11 marzo 1995.

41 Dichiarazioni di questo tenore sono frequenti: «ho paura per me e la mia famiglia, perché ci sono molti cinesi in Italia che potrebbero trovarmi: alcuni sono in prigione, però altri potrebbero essere fuori». Dichiarazioni di una vittima di sequestro, Sentenza citata, 8 luglio 1997, p. 97.

42 Atti allegati alla sentenza citata 8 luglio 1997. Interrogatorio di un imputato del 13/8/1994.

43 Sentenza citata, 8 luglio 1997; sentenza della Corte d’Appello di Firenze contro Hu Lirong + 4, 2 dicembre 1996.

44 Secondo la testimonianza di un venditore di apparecchi telefonici di via Paolo Sarpi a Milano, a proposito degli imputati per associazione criminale di stampo mafioso: «compravano ovunque e pagavano senza difficoltà somme dell’importo di £. 2.350.000 in contanti nell’arco di due giorni. Anche per gli altri esercenti della zona era la stessa cosa: quel gruppo di cinesi acquistava anche abiti su abiti, erano sempre elegantissimi». Atti allegati a sentenza citata, 8 luglio 1997, udienza del 25 marzo 1996.

45 È il caso di alcuni cinesi e di un albanese che hanno fatto irruzione in alcuni laboratori e, armi in pugno, hanno preteso somme di denaro dall’imprenditore cinese. Una dinamica di questo tipo lascia ipotizzare che gli autori di tali delitti possano essere considerati elementi estranei al contesto comunitario.

46 Sentenza citata, 8 luglio 1997.

47 I trafficanti cinesi di clandestini, nella continua ricerca di nuove rotte difficilmente intercettabili, hanno recentemente spostato il loro campo di operazioni sulla rotta Albania-Italia, facendo sbarcare i clandestini sulla costa pugliese. Ministero dell’Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1995), Tipografia del Senato, Roma, 1996, p. 159.

48 Ministero dell’Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (1994), Tipografia del Senato, Roma, 1995, p. 438; Criminalpol, Relazione relativa all’attività delle organizzazioni criminali non tradizionali operanti nelle aree del Centro-Nord, 1994, p. 30-34.

49 Ricordiamo a questo proposito il mercato degli stupefacenti di New York, dove, dall’inizio degli anni Ottanta, la «china white», l’eroina proveniente dal Sud-Est Asiatico importata da trafficanti cinesi, ha soppiantato quella cosiddetta «brown», di origine afgana. U. S. Senate, op. cit.

50 Ministero dell’Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata (anno 1995), Tipografia del Senato, Roma, 1996, p. 158.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Becucci, «La criminalità cinese in Italia tra stereotipo e realtà»Quaderni di Sociologia, 18 | 1998, 28-50.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Becucci, «La criminalità cinese in Italia tra stereotipo e realtà»Quaderni di Sociologia [Online], 18 | 1998, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1475; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1475

Torna su

Autore

Stefano Becucci

Dipartimento di Studi sullo Stato - Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search