Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri18la società italiana / Nella rete ...Presentazione

la società italiana / Nella rete criminale

Presentazione

Paolo Ceri
p. 3-4

Testo integrale

1C’è voluto molto tempo – molta fatica e coraggio di magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, ricercatori – per identificare parte dei principi organizzativi e morali che sono alla base della criminalità organizzata operante in Italia. Via via che gli arcana imperii venivano disvelati, si imparava a distinguere tra Cosa Nostra e la mafia, tra questa e il crimine organizzato, tra questo e altre forme di criminalità. Ma la classificazione e la definizione tipologica delle diverse forme di criminalità è costantemente rimessa in questione e sottoposta a verifica e revisione dall’incessante opera di adattamento della criminalità stessa alle trasformazioni economiche e sociali.

2Le crisi e le prospettive connesse ai processi accelerati di modernizzazione, prima, e quelle aperte dal processo di globalizzazione, poi, hanno generato le condizioni che alimentano forme di diffusione e di rigenerazione camaleontica della criminalità organizzata. Mettendo in difficoltà non soltanto gli organi investigativi, ma anche gli strumenti concettuali. Com’è noto, gli approcci interpretativi tendono a dividersi tra approcci che riducono i gruppi criminali – e in specie la mafia – al modello dell’impresa, da una parte, e approcci che riconoscono in essi la logica d’azione propria del gruppo di potere in senso weberiano, dall’altra. I modelli servono a semplificare e, per tale via, a generalizzare. È la loro virtù. Ma quando le semplificazioni sono unilaterali, il ricercatore, posto dinanzi alla riluttante caparbietà dei fatti, rischia di selezionare soltanto le conferme e di produrre uno sterile discorso tautologico. E non si tratta tanto del fatto generale che la realtà è ogni volta più complessa e sfumata, quanto del fatto specifico che la criminalità organizzata è una fenomenologia di frontiera: alla frontiera non soltanto tra legalità e illegalità, ma anche alla frontiera tra mondi normativi. Ciò conferisce una particolare valenza sociologica alla duplicità di processi di esportazione e importazione delle pratiche e dei gruppi criminali, da un lato, e alle strategie di controllo del territorio, dall’altro. I caratteri che l’imperativo del controllo del territorio assume nel quadro tracciato dalla dialettica tra esportazione e importazione della criminalità mette di fatto in tensione – e perciò in risalto sul piano teorico – il rapporto tra l’agire nei mercati illegali e la forza dei legami comunitari. Un rapporto, questo, che è talmente variabile nel tempo e nello spazio, da fare della triade «agire di mercato - agire di comunità - agire di potere» la struttura analitica rispetto alla quale le altre risultano riduttive. È quanto viene argomentato con competenza nei saggi di Letizia Paoli e di Rocco Sciarrone, che sottopongono a critica le interpretazioni economicistiche della mafia: l’una evidenziando il contratto di status, la fedeltà assoluta e le norme di reciprocità che regolano l’affratellamento mafioso; l’altro sottolineando il ruolo esercitato dal controllo dei reticoli di relazioni nelle strategie criminali – strategie che, più che alla logica economica, sono ispirate a una logica politica, tipica più della società segreta che dell’impresa. Ed è soprattutto in riferimento al rapporto tra il radicamento in reti locali e il successo conseguito in aree esterne che gli approcci multidimensionali si mostrano efficaci. Al riguardo i saggi di Stefano Bellucci e di Monica Massari apportano conoscenze empiriche di prima mano di grande interesse, cominciando a rendere visibili e intelligibili fenomeni che, anche quando non sono del tutto trascurati, risultano poco percepiti e conosciuti: rispettivamente la penetrazione della mafia nel Centro-Nord e la presenza della criminalità cinese in Italia. Nel primo studio si analizza l’emersione della mafia al di fuori dei confini tradizionali, in particolare in forza di processi di colonizzazione attuati con diverse strategie di controllo dei gruppi delinquenziali locali. L’analisi consente di differenziare situazioni nelle quali – tipiche le are tradizionali – la mafia agisce come impresa e come organizzazione di potere e situazioni – tipiche quelle delle aree non tradizionali – nelle quali l’agire d’impresa prevale su quello del gruppo organizzato di potere. Nel secondo studio, grazie anche ai costanti riferimenti comparativi, si perviene a caratterizzare sia la struttura che la dinamica generativa di un tipo di criminalità che, pur assimilabile sotto alcuni aspetti, si differenzia sostanzialmente dalla mafia nostrana come da quella cinese, sia per il rapporto tra reati e immigrazione clandestina, sia per la natura del radicamento nella comunità che assicura l’importazione di una criminalità preesistente, sia, infine, per la minore presenza di forti vincoli associativi, di rituali iniziatici, di gerarchie rigidamente strutturate.

3Nell’insieme i quattro saggi rappresentano una conferma illuminante di come gli studi di caso e le indagini cliniche possano essere valorizzate al meglio sul piano teorico-esplicativo grazie all’analisi comparativa. Un’analisi che, ragioni di metodo a parte, la stessa diffusione della criminalità organizzata, via globalizzazione dei mercati, impone.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Ceri, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 18 | 1998, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Ceri, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 18 | 1998, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1471; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1471

Torna su

Autore

Paolo Ceri

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search