Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri22note criticheUna breccia nell’Europa «fortezza...

note critiche

Una breccia nell’Europa «fortezza»? Spagna, Portogallo e Italia di fronte al problema dell’immigrazione

Laura Leonardi
p. 149-155

Testo integrale

  • 1 Ne sono un chiaro segnale sia il Trattato di Amsterdam (giugno 1997), sia, più di recente, le dichi (...)

1La politica dell’immigrazione è una questione che non si pone più soltanto a livello degli stati nazionali interessati dai flussi migratori in ingresso, e difficilmente può essere affrontata prescindendo dalle caratteristiche che il fenomeno presenta a livello internazionale. La stessa Unione Europea ha assunto l’immigrazione e l’asilo come politiche chiave nell’ambito del processo d’integrazione1 (Favell, 2000).

2Soltanto uscendo dall’ambito nazionale, e affrontando la questione a livello comparativo, è possibile capire quali aspetti del fenomeno migratorio siano riconducibili a specificità nazionali e quali invece siano collegati a processi sociali e politici internazionali. La capacità di distinguere tra problemi specificamente nazionali e altri di matrice internazionale, permette anche di capire meglio a quale livello di regolazione (locale, nazionale, sovranazionale) vanno elaborate ed implementate le politiche volte ad affrontare i problemi connessi.

3Di qui nasce l’interesse per uno studio pubblicato in un recente numero monografico della rivista francese di Scienza Politica «Pôle Sud» (n. 11, novembre 1999), intitolato Enjeux migratoires en Europe du Sud. Si tratta di una ricerca diretta da Évelyne Ritaine, condotta dal cervl – Pouvoir, Action publique, Territoire, presso l’Istituto di studi politici di Bordeaux, finanziata dal Programma «L’identité européenne en question» del cnrs.

4Attraverso contributi di diversi autori, molto ben integrati tra loro, si analizza in prospettiva comparata la problematica sociopolitica dell’immigrazione in tre paesi dell’Europa del Sud – Spagna, Portogallo e Italia – alla luce del più ampio processo di integrazione sovranazionale a livello di Unione europea.

5Si tratta di un lavoro che può contribuire ad arricchire il dibattito italiano attorno al tema dell’immigrazione nell’ambito delle scienze sociali. Sembra utile procedere a una descrizione sintetica delle ipotesi e dei risultati della ricerca, per suggerire poi alcuni spunti critici di discussione.

6Come viene sottolineato da Ritaine nella presentazione della ricerca, «Convergences des normes, différenciation du débat», l’immigrazione rappresenta una trasformazione storica recente, poiché per lungo tempo Spagna, Italia e Portogallo sono stati paesi di emigrazione. Tanto più che il termine «immigrato» in questi paesi richiama alla mente un fenomeno interno, ed è stato usato a lungo per designare non uno straniero venuto dall’estero, bensì un meridionale autoctono che si è spostato dal sud verso il nord, come nel caso di Italia e Spagna, oppure, con riferimento al Portogallo, i retornados provenienti dai paesi d’oltremare di lingua portoghese. Pertanto, come scrive Ritaine, il fenomeno migratorio nella sua attuale configurazione « tend un miroir aux sociétés d’arrivée».

  • 2 È forse utile ricordare che i primi firmatari dell’accordo sono stati Germania, Belgio, Lussemburgo (...)

7Allo stesso tempo, l’aggettivo «extracomunitario», che accompagna nelle diverse lingue il termine immigrato, è sintomatico del fatto che la problematica dell’immigrazione in questi paesi sia collegata al processo di integrazione europea. La libera circolazione delle persone all’interno dello spazio europeo, che si accompagna a quella delle merci e dei capitali, riguarda soltanto i cittadini comunitari. Speculare all’apertura dei confini interni è il controllo e la chiusura dei confini esterni all’Europa. L’introduzione delle norme definite dall’accordo di Schengen, stipulato nel 19852, ha coinciso in questi paesi con la costruzione della questione migratoria come problema pubblico e come questione politica. L’imperativo europeo viene quindi assunto dai ricercatori come determinante per l’introduzione della questione immigratoria nell’agenda politica, anche se ciò non implica che si tratti di un fattore che contribuisce in modo marcato a strutturare il dibattito.

8A dispetto di quanto si può pensare, questi Stati non si conformano alle norme europee regolando allo stesso modo il fenomeno migratorio, secondo un processo che si vorrebbe di convergenza. La questione migratoria non cancella le differenze sociopolitiche tra i paesi considerati: il processo che porta alla tematizzazione e all’elaborazione di politiche di regolazione è specifico di ciascun sistema nazionale (e infranazionale) e fa capo ad attori diversi (istituzioni pubbliche, partiti politici, sindacati, associazioni, gruppi di esperti).

9La prospettiva comparativa acquista spessore quando l’analisi delle variazioni delle risposte politiche viene messa in relazione con la storia e i tratti sociopolitici specifici dei tre paesi considerati. In particolare gli autori individuano alcuni aspetti comuni:

  1. Lo sviluppo «ritardato» e semiperiferico che ha caratterizzato – anche se con modalità differenti – questi paesi, in particolare alcune loro aree interne. Ciò ha comportato la formazione di un mercato del lavoro segmentato, di un’economia sommersa e di aree di lavoro precario, con conseguenze negative sull’occupazione. Inoltre, alle marcate differenze regionali corrispondono anche diverse modalità di regolazione da parte delle società locali.

  2. I tre paesi hanno conosciuto un passaggio, più o meno recente, dal fascismo alla democrazia pluralista. Secondo gli autori, ciò comporta una forte incisività dell’istanza democratica, che si lega spesso alla volontà d’integrazione europea, trovando in essa un ulteriore fattore di rafforzamento. L’importanza dei valori democratici, sommata alla memoria dell’emigrazione, alimenta culture politiche aperte all’affermazione dei diritti per i migranti. Le differenze nazionali qui sono comunque rilevanti: la Spagna, la cui Costituzione è fondata sul riconoscimento democratico delle differenze culturali e politiche, si trova a dover mantenere questo principio anche nei confronti dello straniero. Il Portogallo, fortemente impegnato nel processo di integrazione europea, tende a rivedere i legami privilegiati che ha mantenuto con le popolazioni provenienti dai paesi di lingua portoghese. L’Italia è l’unico caso in cui i valori democratici vengono sostenuti con meno slancio e in cui i partiti di destra alimentano apertamente un discorso xenofobo.

  3. La genealogia della loro costruzione statuale e nazionale, che ha dotato questi Stati nazione di stili politici di azione pubblica in cui modalità legali-razionali e forme di mediazione sociopolitica differenziate si compenetrano ed interagiscono, dando luogo a compromessi dagli equilibri spesso precari.

10Secondo gli autori, il ruolo decisivo degli attori sociali – del settore associativo in particolare – nella produzione di senso e nella realizzazione pratica delle politiche relative all’immigrazione è un indicatore del più ampio processo di ricomposizione politica in atto in queste società, che investe in particolare le componenti cattoliche e della sinistra progressista (comuniste e socialiste).

11Passando all’analisi dei casi nazionali, emergono molte analogie ma anche notevoli differenze nelle modalità di regolazione della questione migratoria.

12Il primo dei due saggi dedicati alla Spagna L’Europe commence à Gibraltar. Le dilemme espagnol face à l’immigration, di Hubert Pérés, sottolinea la tensione tra due elementi contraddittori interagenti: da una parte, le scelte di rafforzamento dei dispositivi di repressione volti al controllo degli ingressi alle frontiere, dettate dall’adesione della Spagna allo spazio di Schengen; dall’altra la mobilitazione dei movimenti associativi in favore dell’integrazione sociale degli immigrati che si oppone all’idea di un’Europa fortezza.

13Come nelle altre realtà nazionali studiate, la legislazione spagnola ha teso a definire nettamente la distinzione tra regolari ed irregolari, restringendo le norme di accesso. Tali restrizioni sembrano aver acuito anziché risolto i problemi collegati all’immigrazione clandestina: ad esempio, alimentando la domanda di lavoro irregolare proveniente dall’economia sommersa, con conseguente aumento dei flussi di ingresso, sostenuti da organizzazioni che operano illegalmente. Il ricorso a forme di regolarizzazione – molto simili alle sanatorie italiane – e ad accordi bilaterali con i paesi da cui provengono i flussi maggiori non hanno dato molti frutti.

  • 3 In particolare privilegia coloro che provengono da ex colonie spagnole e le persone di origine sefa (...)

14Nel caso spagnolo, inoltre, così come nel caso portoghese, la legge stabilisce regole diverse secondo la provenienza degli immigrati3, introducendo delle diseguaglianze di trattamento.

15Nel dibattito pubblico sull’immigrazione non viene lasciato spazio a un discorso xenofobo, grazie soprattutto all’azione delle ong, di associazioni di matrice cattolica o laiche – che hanno sostenuto e diffuso l’immagine dell’«immigrato vittima».

16Il saggio di Cecilia Barbosa, Le «creuset» catalan? Construction nationalitaire et capacité d’intégration, permette di far luce sul rapporto tra dimensione locale e dimensione nazionale della questione migratoria, e sul problema – molto attuale e comune a molte regioni europee – dell’inserimento degli immigrati in comunità locali con forti identità territorialmente definite. L’interesse per il caso catalano, infatti, risiede nel fatto che la questione migratoria viene tematizzata nell’ambito di un dibattito pubblico che pone al centro l’esaltazione della comunità locale. A dispetto di una cultura nazionalista che tende a stigmatizzare gli immigrati, nella Catalogna di oggi si avvia un interessante processo di costruzione di un discorso sull’integrazione. Ciò è reso possibile dal fatto che nella cultura nazionalista catalana è prevalsa una ispirazione ideologica repubblicana e populista, che non ha mai assunto un’identità su base razziale. In questo caso, il settore associativo e, in misura minore, le municipalità locali, sono gli attori chiave di una strategia di inclusione sociale degli immigrati. Le municipalità catalane – sotto la pressione delle associazioni e in concomitanza con l’acuirsi dei problemi posti dall’immigrazione – inseriscono in agenda le politiche per gli immigrati all’inizio degli anni Novanta, stipulando accordi con le ong per la gestione dei servizi di base per l’accoglienza, di aiuto sociale per l’abitazione e la salute, di assistenza legale.

  • 4 Si pensi soltanto al fatto che nel 1995, con il governo socialista, viene concesso il diritto di vo (...)

17Il caso portoghese, analizzato da Paule Dupraz e Francine Vieira nell’articolo Immigration et «modernité»: le Portugal entre héritage colonial et intégration européenne, si distingue dagli altri poiché l’immigrazione non rappresenta mai un tema attorno al quale nascono posizioni polemiche contrastanti né nell’opinione pubblica né nel dibattito politico. L’obiettivo della «modernità», che nasce dall’eredità culturale della rivoluzione dei garofani del 1974, e trova nell’integrazione europea un obiettivo prioritario di realizzazione, costringe i governi portoghesi a recepire le norme restrittive di Schengen. Ciò non comporta, però, l’abbandono, da parte dei portoghesi, di una politica d’integrazione progressista, anche se differenziata nei confronti di immigrati extracomunitari di provenienza diversa. Il passato coloniale non viene cancellato, le prerogative delle popolazioni di lingua portoghese vengono difese4. Anche nel caso del Portogallo la dimensione locale diventa significativa: sono gli enti locali gli attori più attivi nella realizzazione delle politiche per l’integrazione (per es. le municipalità di Lisbona, Amadora e Loures hanno creato organi consultivi di rappresentanza degli immigrati). In sintesi, i governi portoghesi, anche se hanno cercato di aderire alle norme europee controllando i flussi e adottando misure restrittive, hanno mantenuto un’attenzione centrale per le questioni sociali sotto la pressione delle forze progressiste della società civile, sulla base di un consenso diffuso e trasversale alle forze politiche e sociali.

18Se c’è una specificità italiana rispetto al resto dei paesi del sud dell’Europa, questa è da ricercare nella estrema politicizzazione del tema dell’immigrazione. Le modalità con cui ciò avviene destano preoccupazione e denotano una peculiarità tutta nazionale. Come rileva Ritaine, infatti, in Noi e gli altri, l’enjeu migratoire, miroir de la crise politique italienne, al di là della ricerca di un equilibrio tra necessità repressive e istanze democratiche, si verifica una sorta di «naturalizzazione politica» del discorso xenofobo, sotto forma di una equivalenza simbolica tra insicurezza e immigrazione. Gli episodi di microcriminalità urbana che vedono protagonisti immigrati extracomunitari costituiscono il terreno per un discorso che tende a opporre l’integrità della comunità nazionale all’immigrazione, e chiede la chiusura delle frontiere e l’espulsione dei clandestini. Si impone la contrapposizione tra la figura del cittadino, autoctono, legittimo e quella dello straniero, non cittadino, illegale.

19Ritaine sottolinea che, anche in questo caso, il policy style italiano affronta questioni strutturali con provvedimenti di emergenza, attraverso le cosiddette «sanatorie». Al contempo, la presenza di mediatori nella società civile – riconducibili tanto alla componente cattolica, tanto a quella di sinistra – costituisce una «lobby pro-immigrazione» che avanza rivendicazioni di politiche per l’integrazione degli immigrati pur non disconoscendo il tema della sicurezza.

 

20Come risulta anche dal quadro emerso, l’impianto della ricerca è molto complesso, privilegia l’approccio macro, e sarebbe fin troppo facile avanzare delle critiche su «ciò che manca» alla completezza del disegno. Si potrebbe, infatti, obiettare che sono trascurati alcuni fattori che entrano in gioco nell’analisi delle modalità con cui il dibattito attorno alla questione immigratoria è stato costruito. Soltanto per menzionarne alcuni:

  1. Tra gli aspetti che rendono omologhe le realtà nazionali studiate potrebbe essere compresa la tipologia del sistema di welfare che le accomuna (Ferrara 1998): l’integrazione degli immigrati avviene innanzi tutto attraverso le politiche sociali, ma gli stati nazionali considerati presentano difficoltà crescenti nel far fronte ai problemi di spesa connessi, sia a livello nazionale che locale. Ciò ha dei riflessi sul grado di legittimità attribuita dai cittadini a una spesa destinata a coloro che cittadini non sono (e non contribuiscono alle entrate fiscali attraverso un lavoro «regolare»).

    • 5 Come viene spesso fatto notare dagli operatori impegnati nel campo dell’immigrazione, i confini tra (...)

    Il grado di maggiore accentramento/decentramento, di unitarietà/frammentazione, il livello di burocratizzazione che possono contraddistinguere l’assetto istituzionale, e il tipo di competenze e di deleghe concernenti gli immigrati attribuite dal governo centrale agli enti locali, incidono sull’efficacia e sull’efficienza degli interventi in questo campo5. Proprio con riferimento alla fase di riforma del welfare, divengono più comprensibili alcune dinamiche di coinvolgimento e di delega ad attori del terzo settore per quanto attiene alcune funzioni di gestione ed erogazione dei servizi agli immigrati.

  2. Le difficoltà nel mantenimento e nella gestione del welfare da parte degli stati nazionali si connette anche a vincoli di politica economica, monetaria, finanziaria, posti dagli obiettivi previsti dal processo di integrazione europea (per esempio, il conseguimento dei parametri per la realizzazione della moneta unica) che condizionano le politiche nazionali, e, indirettamente, forse più degli accordi di Schengen, hanno riflessi sulle politiche dell’immigrazione.

  3. La collocazione dei tre paesi nell’economia internazionale e nella divisione internazionale del lavoro è diversa. L’inclusione delle caratteristiche delle economie nazionali e della struttura dei mercati del lavoro interni tra gli aspetti comuni ai tre stati nazionali è forse un po’ affrettata. Il livello dell’occupazione e il problema della disoccupazione si presentano in modo affatto diverso: il Portogallo, a differenza di Italia e Spagna, non presenta tassi drammatici di disoccupazione; il peso delle fasce sociali discriminate nel mercato del lavoro varia da paese a paese. Ciò ha implicazioni diverse per quanto attiene la collocazione degli immigrati nel mercato del lavoro regolare/irregolare, i settori e le aree regionali di insediamento. Sembrerebbe inoltre importante dedicare spazio alla tematizzazione della issue della «disoccupazione» nel dibattito politico e nell’opinione pubblica, per capire a quale quadro cognitivo si riferisce un discorso che ha buon gioco nel fare ricorso – anche contro ogni evidenza empirica (Ambrosini 1999; Harris 2000) – alla potenziale «concorrenza» da parte dei lavoratori immigrati nei confronti dei lavoratori autoctoni.

  4. La diversa capacità dei tre sistemi nazionali di tenere sotto controllo la criminalità organizzata, e più in generale di stabilire i confini tra legalità ed illegalità. A dispetto dell’episodicità di alcuni fenomeni di microcriminalità, le organizzazioni criminali nazionali si sono mobilitate e si sono collegate con quelle internazionali per sfruttare l’immigrazione clandestina, contribuendo a cronicizzare e ad aumentare l’incidenza di alcuni fenomeni (droga, prostituzione) (Becucci-Massari, a cura di, 2000). Tale situazione rafforza, come rilevato in particolare nella realtà italiana, il partito dei sostenitori dell’equazione tra insicurezza ed immigrazione.

  • 6 Si pensi alla disponibilità delle popolazioni locali all’accoglienza in Puglia e Calabria, regioni (...)

21Inoltre, vi sono alcune ipotesi di partenza che non sembrano aver dato luogo a degli sviluppi: per esempio, come è stata elaborata la memoria dell’emigrazione e come mai non sempre si è trasformata in «simpatia», condivisione, comprensione dell’esperienza dell’immigrato?6

  • 7 Anche se il numero della rivista comprende il saggio, già menzionato, sulla Catalogna, ed un altro (...)

22Probabilmente nelle ipotesi di partenza sarebbe stato utile introdurre più variabili che si collegano alla differenza piuttosto che alle similitudini tra i tre paesi, enfatizzando la dimensione locale, che risulta essere la più importante nel tradurre, di fatto, le politiche per gli immigrati in pratiche includenti o escludenti nei loro confronti7.

23Tra i pregi della ricerca, l’aver evidenziato quanto, a fronte di un processo di convergenza delle norme a livello europeo, di fatto le politiche nazionali traducano culture politiche, quadri cognitivi, valori e interessi con specificità irriducibili a una visione omogenea. Inoltre, l’analisi conferma che l’adozione delle politiche restrittive nei tre paesi ha prodotto in tutti i casi un aumento delle posizioni irregolari e dei flussi in ingresso di clandestini. Ciò è particolarmente grave e deve far riflettere sulla necessità di rivedere i confini tra legalità e illegalità dello status di immigrato. L’effetto perverso che la chiusura dei confini ha sui flussi immigratori viene rilevato in molte altre realtà nazionali, anche nordamericane (Harris 2000): una maggiore chiusura non è affatto un deterrente nei confronti di chi vuole immigrare, semmai rafforza il potere delle organizzazioni criminali che si occupano del traffico illegale, rende più costoso per l’immigrato raggiungere la destinazione, seleziona gli immigrati in base al capitale monetario di cui dispongono (non al capitale culturale, che può apportare più benefici), li colloca nell’economia sommersa. È necessario, quindi, rivedere l’intera filosofia che ispira le misure restrittive, optando per una regolamentazione più «flessibile». A partire, per esempio, dalle differenti tipologie di immigrazione che investono un paese: non tutti hanno in progetto di restare in permanenza nel paese d’arrivo, di ricongiungersi con le famiglie, di acquisire la cittadinanza, ecc.: perché non studiare quindi delle forme di ingresso e di permanenza diversificate, secondo le necessità? Ciò consentirebbe anche di inserire temporaneamente gli immigrati in progetti lavorativi e sociali di respiro diverso, ed avrebbe effetti positivi sulle necessità dei mercati nazionali e locali del lavoro.

24Infine, l’analisi condotta dal gruppo di Bordeaux, rispetto a quelle correnti, ha il pregio di mettere in luce una funzione potenziale dei paesi mediterranei nei confronti dell’Europa: essi costituiscono infatti una «breccia» nei confini meridionali dell’Unione. Questa breccia non va intesa nel senso di una vulnerabilità di una pretesa integrità europea, bensì come apertura verso modalità diverse di intendere la questione e le politiche dell’immigrazione. La concezione dell’Europa «fortezza» è fortemente anacronistica e, alla lunga, pericolosa per la stessa «competitività» europea, su cui tanto si insiste. Come sostenere obiettivi di maggiore apertura dei mercati e la necessità di permettere una maggiore circolazione delle merci e dei capitali, limitando il movimento di alcune persone (i cittadini extracomunitari) ? Non si tratta soltanto di un’istanza democratica, se è vera la tesi che vede nell’immigrazione un fattore di sviluppo economico, prima ancora che un problema di ordine pubblico (Harris 2000). La Spagna e il Portogallo, trasformando il loro passato coloniale in un obbligo morale di accoglienza e di aiuto nei confronti delle popolazioni provenienti dalle ex-colonie, costituiscono un ponte tra un’Europa proiettata verso il mondo «globale» (il che significa un rapporto diverso con i paesi terzi e con le sue popolazioni) e un’Europa ancora tutta concentrata nella costruzione di una cittadinanza chiusa all’interno di «confini». Un punto di vista, quest’ultimo, che può essere definito anacronistico dal momento che oggi la questione della cittadinanza si pone in termini post-nazionali, non solo in quanto prescinde dalla dimensione nazionale ma, a questo punto, anche dai confini sovra-nazionali. E ciò è possibile anche qualora ci si trovi ad affrontare il problema a livello locale: il contributo di Barbosa sulla Catalogna ci mostra culture locali capaci di mantenere un’identità della comunità, e, allo stesso tempo – senza ricorrere a chiusure fondate su pretese omogeneità etniche – di estromettere ogni discorso xenofobo.

25Probabilmente, proprio come sembra suggerire Ritaine, il rapporto tra immigrazione, identità nazionali e modalità della riscoperta delle identità locali risulta essere un enjeu centrale nella ridefinizione delle questioni politiche rilevanti. In Italia, più che altrove, ciò ha a che fare con la capacità stessa di rifondare su basi nuove i valori e le regole della democrazia.

Torna su

Bibliografia

Ambrosini M. (1999), Gli ultimi utili, Angeli, Milano.

Becucci S., Massari M. (a cura di) (2000), Mafie nostre e mafie loro. La criminalità organizzata nel centro-nord (prossima pubblicazione).

Favell A. (2000), Immigration Politics in Europe, «News. The Circular of the European Consortium for Political Research», 11.2, Spring, pp. 16-17.

Ferrera M. (1998), Le trappole del welfare, Il Mulino, Bologna.

Harris N. (2000), I nuovi intoccabili, Il Saggiatore, Milano.

Torna su

Note

1 Ne sono un chiaro segnale sia il Trattato di Amsterdam (giugno 1997), sia, più di recente, le dichiarazioni ai Vertici europei di Vienna (luglio 1998) e di Tempere (ottobre 1999).

2 È forse utile ricordare che i primi firmatari dell’accordo sono stati Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Francia. L’Italia ha aderito nel 1990, la Spagna e il Portogallo nel 1991, la Grecia nel 1992. È entrato in vigore nel 1995, escludendo l’Italia e la Grecia. L’Italia è stata ammessa nel 1997.

3 In particolare privilegia coloro che provengono da ex colonie spagnole e le persone di origine sefardita (discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492).

4 Si pensi soltanto al fatto che nel 1995, con il governo socialista, viene concesso il diritto di voto e di eleggibilità nelle elezioni amministrative anche agli immigrati capoverdiani, così come già ai cittadini brasiliani.

5 Come viene spesso fatto notare dagli operatori impegnati nel campo dell’immigrazione, i confini tra posizione regolare e irregolare dell’immigrato sono labili proprio per la farraginosità delle regole e delle procedure burocratiche: la mancanza di un certificato, il ritardo di una firma, la lentezza della burocrazia determinano spesso lo status legale dell’immigrato, indipendentemente dalla sua situazione di fatto.

6 Si pensi alla disponibilità delle popolazioni locali all’accoglienza in Puglia e Calabria, regioni ancora di emigrazione – seppure ridimensionata – e tuttora povere, e al rifiuto degli immigrati, da parte di alcune componenti che trovano espressione nella Lega, in Veneto, che pure ha dato un massiccio contributo all’emigrazione italiana fino al recente passato: è evidente che, come Ritaine rileva, il tema dell’immigrazione deve fare i conti, in Italia più che all’estero, con una crisi profonda della cultura e dei valori politici.

7 Anche se il numero della rivista comprende il saggio, già menzionato, sulla Catalogna, ed un altro più concentrato sulle politiche locali in Italia «Questions autour des politiques publiques d’immigration en Italie», redatto da Enrico Allasino, si tratta di una giustapposizione che tende a completare il quadro della ricerca originale, la quale di per sé non contempla la variabile «locale».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Leonardi, «Una breccia nell’Europa «fortezza»? Spagna, Portogallo e Italia di fronte al problema dell’immigrazione»Quaderni di Sociologia, 22 | 2000, 149-155.

Notizia bibliografica digitale

Laura Leonardi, «Una breccia nell’Europa «fortezza»? Spagna, Portogallo e Italia di fronte al problema dell’immigrazione»Quaderni di Sociologia [Online], 22 | 2000, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1394; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1394

Torna su

Autore

Laura Leonardi

Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia – Università di Firenze

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search