Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri22note criticheIdee da un carteggio. Per l’Unive...

note critiche

Idee da un carteggio. Per l’Università ieri e oggi

Filippo Barbano
p. 133-148

Testo integrale

  • 1 Cfr. la mia recensione a S. Armellini, Gioele Solari. L’idealismo sociale tra scienza e filosofia, (...)

11. Il libro curato da Angelo D’Orsi, La vita degli studi. Carteggio Gioele Solari-Norberto Bobbio 1931-1952, (Milano, Franco Angeli, 2000), rappresenta una notevole fonte epistolare su tempi, persone e problemi in più di vent’anni di vita accademica, coinvolgendo varie Università italiane ed, in particolare, la Facoltà di Giurisprudenza di Torino. I documenti sono, prevalentemente, lettere di Solari a Bobbio (69 su 72), scritte fra il 1931 e il 1945, il 1946 e il 1952, anno della morte del «Maestro dei Maestri», come, in altra occasione1, ho avuto modo di chiamare Gioele Solari, nato il 25 aprile 1872. La presente edizione del Carteggio è stata curata con l’aggiunta di una quantità di informazioni puntualmente ed abbondantemente raccolte ed ordinate nel lungo saggio introduttivo (pp. 21-87) del curatore e nelle Note compilate con grande capacità ricostruttiva e con un’accortezza letteraria che rende la lettura anche più interessante.

2Per il sociologo, le fonti epistolari sono rilevanti quanto più egli è interessato alla storia, ma anche quando va alla ricerca di fonti non-convenzionali per la ricerca sociale. Chi scrive imparò ad apprezzare il modo di scrivere e di narrare epistolare quando apprese l’esistenza, nel 700, di romanzi epistolari, perlopiù romanzi d’amore, il che, con una trasposizione forse troppo ardita mi fa pensare che anche il libro in parola, in fondo, potrebbe trasformare il proprio titolo da, La vita degli studi a, L’amore per gli studi, per significare che forse o, soprattutto, è l’amore per gli studi che chiarisce momenti insoliti o estremi della loro vita.

3A sentimenti amorosi, anche se certo non convenzionali, si possono ricondurre talune spiccate affettività proprie della vita degli studi. Ecco che cosa intendo dire. Il Carteggio in parola si svolse nello scenario degli eventi sconvolgenti del cosiddetto «Secolo breve»; l’avvento del Fascismo, la seconda guerra mondiale, la Liberazione, la Prima Repubblica. Di tali eventi, nelle lettere di Solari e di Bobbio (del resto 4) non c’è che una presenza non detta (neppure visibile, quindi del tutto implicita). C’è da dire che, in quei tempi, la censura aveva occhi dappertutto e quindi una certa prudenza nel riferire e dare giudizi era, per così dire, il meno che si potesse avere. Pur nello scenario degli eventi bellici e dei disastri della guerra prevalgono, nelle lettere, le notizie sulla vita accademica, sui concorsi universitari, sulle relazioni personali ed i fatti della vita quotidiana. Nel minimo di interesse per gli eventi bellici la cura frequente è fatta toccare da altro. Per esempio, le difficoltà delle comunicazioni ferroviarie; la Rivista; l’amore per i libri.

  • 2 Cfr. la lettera di Solari a Bobbio, del 14 dicembre 1942, del Carteggio. «Certo – continua Solari – (...)

4«Non è mia abitudine – scrive Solari, il 14 dicembre 1942, dopo i massicci bombardamenti dell’aviazione alleata su Torino – sottrarmi ai pericoli finché v’è qualche dovere da compiere. E il mio primo dovere è di salvare con noi le cose nostre che ci sono più care. Soprattutto si tratta per me dei libri, di salvarli oltre che dalle bombe, dalle intemperie. Ancora non ho deciso il da fare. Ho diversi progetti, ma fin’ora non mi sono deciso per nessuno, anche per le difficoltà di effettuarli»2.

  • 3 «Furore di avere libri e di ammucchiarli» significato della voce Bibliomania, inserita nel secondo (...)
  • 4 «Quei volumi, quasi tutti non rilegati, poveri, erano frutto di acquisti strappati con straordinari (...)
  • 5 Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, è il titolo del Capitolo II del saggio di Riccardo (...)

5Nella frequentazione che ebbi con gli ultimi anni di Solari la sua Biblioteca aveva sempre avuto per me uno straordinario potere di suscitare ammirazione e perfino smania di imitazione. Allora, giovanotto di poco più che vent’anni, io ero già posseduto da quello che è stato chiamato il «furore di avere libri»3. Il saggio e, per forza di cose, risparmioso Solari, fiutando in me quella propensione mi istruiva invece a una ordinata e progressiva raccolta di libri, fino a formare una nuova biblioteca, omogenea, ancorché composta di più settori specializzati, come era certamente la sua4. Che Solari, bibliofilo e non bibliomane, la volesse salvare sia dai bombardamenti che dalle sconsiderate richieste di prestito, può sembrare un atto di invincibile egoismo dell’intellettuale indifferente agli eventi bellici e ai disastri di ben maggior peso per la vita delle persone. Al contrario, il salvataggio dei libri di Solari era, intanto, mettere al sicuro, non solo una quantità di volumi, ma una Biblioteca, ovviamente, un «bene culturale» come si direbbe oggi, in quanto essa era per Solari uno strumento di lavoro di almeno pari interesse dei macchinari di una fabbrica, un mezzo d’uso, ma anche un oggetto d’amore5.

6La biblioteca e i libri di Solari costituiranno il nucleo fondativo dell’Istituto di Scienze Politiche, ed ora della Biblioteca Interdipartimentale detta correntemente «La Solari» dell’Università di Torino. Nella sua ultima dimora di via Massena, Solari aveva riempito dei suoi libri ogni possibile vano attrezzato tanto che, Donna Clara, scandalizzata ed insieme oltremodo tollerante, mi mostrò un giorno lo sfratto delle lenzuola di famiglia da un vecchio cassettone per ospitare nuovi volumi.

  • 6 «Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini» Henrich Heine, Alm (...)

7La frenesia di avere libri può sembrare ora tra le più inattuali, anche se il locus digitale, i suoi testi ed immagini non potranno mai sostituire il locus analogico della scrittura e del libro. Del resto, l’avere libri faceva parte del modus operandi non solamente solariano. I suoi libri erano fatti di altri libri, e ciò per ragioni non puramente strumentali, ma intrinsecamente metodologiche, e per i rapporti tra concetti e dati nella ricerca e nella interpretazione storica. I libri racchiudevano dati e concetti, oggetto di un fervore e di un entusiasmo accumulativo ed interpretativo non dissimile, del resto, dall’entusiasmo degli attuali navigatori in Internet che non possono però sottrarsi, nel mare informatico, ai compiti della selezione, né alla sequenza testo-scrittura, lettura-libri. In breve, i timori di Solari per i suoi libri erano coinvolti da quei sensi medesimi e sacrali per cui, le tre religioni universali, si denominano insieme come «Religioni del Libro». In una storia della lettura, le apprensioni solariane per il salvataggio della sua Biblioteca assumevano una particolare rilevanza civile se pensiamo a quei tempi, non poi così lontani da noi, di intenzionali roghi dei libri6.

  • 7 Cfr. A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 76.

8Nella vita degli studi non tutto è lavoro unicamente intellettuale. Un fatto pratico, organizzativamente rilevante, è senza dubbio rappresentato dalla pubblicazione di una rivista. Furono ventennali le cure di Solari per la «Rivista di Filosofia», nata nel 1909 come organo della Società Filosofica Italiana, passata poi nelle mani «sagaci ma morbide» di Piero Martinetti (mancato nel 1943) e poi di Luigi Firpo, e, naturalmente, di Norberto Bobbio, sempre in presenza di Solari, attento alla questione dei finanziamenti, vigile custode della Rivista: «… assai più che un luogo di pubblicazione per le prove di vecchi e nuovi studiosi: è un centro di promozione di una cultura alta, basata sul rigoroso, quasi sacrale rispetto per la libertà della ricerca, del rigore degli studi, dell’autonomia dell’uomo di scienza» 7.

  • 8 Ivi, p. 77.
  • 9 Ibid.

9La «Rivista di Filosofia» attraversò l’intera fase del «consenso» al regime fascista, restando: «un’oasi, davanti all’incalzare degli eventi, riuscendo miracolosamente a sopravvivere e a conservare intatta, nel suo lavoro a più voci, la dignità della ricerca storica, giuridica, filosofica»8. «Certo – continua D’Orsi – fuori delle sue pagine gli stessi collaboratori che là si alzano alle vette della speculazione, für ewig intrattengono relazioni di lavoro, talora di amicizia, con i colleghi che scrivono in altre sedi, ivi comprese quelle ufficiose, quando non ufficiali del regime. Taluni tra loro hanno ruoli pubblici nelle strutture organizzative della cultura fascista, e tutti, comunque, lavorano dentro le istituzioni del regime»9.

  • 10 Mi riferisco ovviamente a Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi, 1966, 1948.

10Ci sarebbe molto da discutere, in tema di sociologia degli intellettuali, quando D’Orsi spiega l’ambivalenza degli intellettuali, se non il loro conformismo e i compromessi, opponendo agli «orientamenti soggettivi» una «collocazione strutturale degli intellettuali», che si manifesta con una «solidarietà di ceto», che può pure essere trasversale alle opposte ideologie politiche. Una replica dell’intellettuale di classe, se non dell’intellettuale organico o una legittimazione del conformismo degli intellettuali che, per esempio, ha trovato straordinarie condizioni di patologica evoluzione, nel nostro paese, in questi ultimi anni, pullulanti di clamorosi sconfinamenti ideologici da parte di intellettuali di ogni genere. Val dunque la pena di mostrare quanto, invece, Solari sia stato lontano dalla figura di un intellettuale «strutturale» di ceto. Al di là dell’interesse sociologico, chi scrive, ha preso, per così dire in uggia, la tematica dell’intellettuale: figura ingannevole e desolante, quando ravvisò in Solari lo studioso che accetta ed assolve all’umile «compito quotidiano» del suo lavoro, e pratica la semplice «probità intellettuale» secondo l’immagine weberiana dell’intellettuale, proposta nelle conferenze del 1918 sulla scienza e la politica delle professioni10. È per questa «probità intellettuale» che Solari rese il suo «compito quotidiano» autonomo perfino dal dilemma del giuramento al fascismo (1931).

 

112. Classificavo, prima, le risorse informative delle fonti epistolari secondo tempi, persone, temi o problemi. Quanto alle persone, scorrendo le pagine del Carteggio ho rilevato con orrore la quantità dei miei anni dal gran numero delle persone conosciute, vuoi quelle viventi ed ancora più quelle divenute posteri. Allievi di Solari, giudizi di Solari sui suoi Allievi, Professori miei della Facoltà giuridica torinese, studiosi, intellettuali ecc.

12Ho ancora il ricordo personale di quanto Bobbio ha avuto occasione di riferire, nella circostanza della presentazione del presente libro: che cioè il prof. Gioele Solari teneva la sua lezione vestendo austeramente di nero, parlando da una specie di pulpito che sovrastava una piccola aula quasi buia, se non fosse stato per un finestrone laterale che profilava ieraticamente la figura di Solari, illuminandone, la non folta, ma lunga barba. Dopo la lezione, spesso, Solari amava accompagnarsi con taluni di noi studenti i quali, imberbi, accanto a Solari, per via Po e via Roma, componevamo, senza saperlo, un quadro da «Giovane Italia».

13L’esame di Filosofia del Diritto, potei sostenerlo solo anni dopo con Bobbio, assistito da Sergio Cotta, a suo tempo comandante della formazione autonoma partigiana «Monferrato», Divisione alla quale fui aggregato anch’io per qualche mese. Per sostenere quell’esame, oltre alle dispense di Bobbio, il programma richiedeva pure la lettura di una antologia di lavori di Samuele von Pufendorf. Particolare a me ignoto, non avendo potuto frequentare in modo regolare i corsi di quella come di altre discipline. Le dispense di Bobbio mi fornivano informazioni per il mio futuro argomento di laurea, e quindi ne sapevo più del richiesto, ma alla domanda se avessi letto Pufendorf non osai rispondere: mi seccava confessare di ignorare che fosse materia d’esame. Fu Cotta a togliermi dall’imbarazzo, informando discretamente, in un orecchio, Bobbio, dei nostri «trascorsi» partigiani. Detto fatto, Bobbio, che non scherzava, tuttavia, in tema di severità, mi dette però una chance: «Si procuri Pufendorf, lo legga e torni dopodomani».

  • 11 A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 59.

14Il docente di Diritto Costituzionale, Emilio Crosa, per quanto si dicesse allievo di Gaetano Mosca, è da me ricordato meno simpaticamente perché, recatomi, in tempo di guerra, a «provare» il suo esame vidi lo studente che si presentava prima di me cacciato in malo modo perché non era in Camicia Nera, come il Regime prescriveva per il rito degli esami universitari. Assisteva Crosa il giovane assistente volontario Offidani. Diritto costituzionale, con Filosofia del diritto e poche altre discipline avrebbe potuto essere una disciplina contraccettiva la freddezza tecnica degli studi giuridici. Tuttavia trovai il testo di Crosa di Diritto costituzionale del tutto deludente, appiattito com’era sul Diritto pubblico fascista. Crosa, fu peraltro noto per le sue abilità culinarie. Nel palazzo dell’ex Istituto Offidani ha ora la sua nuova sede la Facoltà di Scienze Politiche della Università di Torino. Crosa, preside della Facoltà giuridica nel 1942, propose una lusinghiera motivazione per il conferimento a Gioele Solari del titolo di professore Emerito, della quale la Introduzione di D’Orsi reca un lungo stralcio11.

15Alessandro Passerin d’Entrèves è più volte presente nel Carteggio come brillante allievo di scuola solariana, studioso e professore di discipline diverse (Filosofia del Diritto, Dottrina dello Stato, Storia delle Dottrine politiche) che tendeva a vedere capricciosamente come cose di propria scelta elettiva. Ebbi modo di stimarlo come studioso, anche se difficile a trattarsi come persona, e un po’ «moschino». Una volta, avendolo io interpellato come Prof. D’Entrèves, mi aggredì, alquanto piccato, col dirmi: «Mi chiami Passerin». Di certi suoi giudizi, in perfetto stile accademico, dovrei tuttavia essergli debitore a proposito, per esempio, della scelta di certi miei collaboratori. Primo Preside della nuova Facoltà di Scienze Politiche, non faceva scelte di area disciplinare (per esempio chiamate di professori) senza il consenso del docente locale. Vedeva un poco come il fumo negli occhi la Sociologia, e i Gruppi di ricerca, significativa innovazione formativa e didattica nel vecchio Istituto di Scienze Politiche «G. Solari». Un giorno mi gratificò di un numero del «The New Yorker» (28 Ja. 1961) su Robert King Merton: il fatto che io fossi con questi in corrispondenza aumentava la sua considerazione di laudatore della lingua e della cultura anglosassone ancorché soprattutto inglese.

  • 12 Mi riferisco al mio saggio «Prima» e «nuova» sociologia in Italia pubblicato nei «Quaderni di Socio (...)

16C’è un solido filo nella tradizione sociologica torinese che parte da Giuseppe Carle arriva a Gioele Solari, e si biforca con Norberto Bobbio, verso la filosofia e la scienza politica, da un lato, e, dall’altro lato, verso l’insegnamento sociologico di chi scrive, a partire dal 1957, per arrivare al 1968, anno appunto della istituzione della Facoltà di Scienze Politiche torinese. La tradizione torinese giuspolitica, filosofico-politica, storico-politica, politologica, con la sua continuità ed il suo prestigio (a Torino tennero cattedra Gaetano Mosca e Roberto Michels, Luigi Einaudi e Achille Loria) conferiva ciò che si può chiamare un’aura, alle discipline dei Passerin d’Entrèves, dei Luigi Firpo, e in seguito di Norberto Bobbio, di Ettore Passerin d’Entrèves e di altri ancora. Aura di gran lunga meno prestigiosa, quella della sociologia, delle scienze e della ricerca sociale. Debbo dire che Bobbio fu più fedele di altri allievi solariani alla linea sociologica solariana inaugurata da Carle, maestro di Solari. E chi scrive ebbe da ciò un notevole e determinante appoggio ed aiuto, anche se Bobbio stesso non mi abbia mai nascosta una sua fondamentale diffidenza verso certe pretese generalistiche (imperialistiche) della sociologia e il cosiddetto «sociologismo». Le ragioni per le quali in Torino ed in Italia la tradizione sociologica ha presentato nei decenni disastrose discontinuità, risalgono alle origini di certi eventi che io ho già avuto occasione di rievocare in un saggio a suo tempo pubblicato nei «Quaderni di Sociologia». Tutto partì da un qui pro quo che mise in gioco il ruolo della sociologia, posta a confronto con discipline come la Filosofia del diritto, in primo luogo, e, secondariamente, la Filosofia della storia, discipline «formative» di origine risorgimentale12.

17Solari mi confidò un giorno, essendomi io interessato ai suoi trascorsi sociologici, che in Italia ci sarebbero stati molti più interessi sociologici e molti più sociologi, se, ai suoi tempi, a causa dei successi del positivismo, della sua inclinazione antimetafisica e dei suoi nessi con il socialismo, nella cultura ufficiale ed in quella accademica non avesse avuto la vigenza e, nei concorsi universitari, la cogenza che ebbe una sorta di giuramento ante litteram, ancorché informalmente richiesto contro il positivismo e a favore dell’idealismo. Lo stesso Bobbio, negli anni del secondo dopoguerra e dopo, non si allontanò mai dal giudizio sulla sociologia, giudizio del resto comune alla restante cultura in Italia, come disciplina valida, piuttosto come una tecnica di ricerca che come una vera e propria Scienza autonoma. Bruno Leoni allievo solariano di multiforme intelligenza e intraprendenza, del quale si può dire sia stato l’anticipatore, in armonia con i suoi interessi metodologici, del cosiddetto Individualismo metodologico, era certo tenuto da Solari tra i suoi allievi più brillanti, ma lo giudicava pure per le sue propensioni affaristiche, essendo Leoni, anche in questo, precursore di una forma politico-ideologica dell’Individualismo metodologico che, secondo Leoni, era la libertà economica tout-court del mercato.

18Chi scrive ha avuto con Bruno Leoni una abbastanza lunga consuetudine, iniziata con una visita che gli feci, su presentazione di Solari, al quale io avevo riferito dei miei interessi, in allora, per il concetto di Opinione pubblica nella teoria politica e nella pratica democratica del consenso. Leoni aveva pubblicato sulla «Rivista di Filosofia», nel 1946 un articolo dedicato appunto al concetto di Opinione pubblica. Egli mi accolse con accademica condiscendenza, che si sciolse non appena seppe che anch’io avevo partecipato alla Resistenza, e che ero interessato alla Sociologia, ed a studi e ricerche italiani e stranieri sull’Opinione pubblica. Da cosa nasce cosa: Leoni mi chiese di fare da Assistente volontario a un incarico di Sociologia, attivo nella Facoltà di Scienze Politiche di Pavia, e di collaborare alla rivista «Il Politico» scientificamente ed imprenditivamente fatta rinascere da Leoni. La direzione della rivista dava una retribuzione ai collaboratori, il che fu per me una sorpresa, anche se Solari considerava, per sé, quella pratica poco dignitosa per il lavoro intellettuale. La morte violenta di Leoni la si deve, nel contesto in cui avvenne, all’insieme del suo carattere iracondo e del suo smodato senso affaristico. D’altra parte, per quanto riguarda la funzione pubblica del mercato, chissà che Leoni, nei suoi interessi al listino quotidiano delle Borse, in tempi nei quali quegli interessi erano di pochi, non anticipasse in qualche modo le propensioni oggi sempre più diffuse e popolari per le sorti quotidiane del capitale finanziario. Nella vita e nella morte di Leoni c’è stata, in fondo, una coerenza che sgrava ed eleva i fatti della sua vita dal peso dei fatti della sua morte.

 

  • 13 Mi riferisco specialmente alla raccolta Dallo storicismo alla sociologia, Firenze, Sansoni, 1940.
  • 14 La lettera è stata ritrovata per la sagacia di Giancarlo Morel, tra gli schedari solariani custodit (...)
  • 15 L’articolo è in corso di pubblicazione con il titolo: Achille Loria e le scienze sociali del suo te (...)

193. Ancora sulle persone che popolano in gran numero la galleria del Carteggio Solari-Bobbio. Di alcune, dal punto di vista dei miei interessi sociologici: Carlo Antoni, studioso idiosincrasico alle Scienze sociali che giudicava un sottoprodotto dello Storicismo13; Vittorio Beonio Brocchieri, ordinario di Storia delle Dottrine politiche a Scienze Politiche di Pavia, durante gli anni del fascismo. Ebbe a confidarmi, Bruno Leoni, che, Beonio Brocchieri si recava a fare lezione montando un cavallo, che parcheggiava nei cortili del magnifico ateneo pavese; Luigi Bulferetti, figlio di Domenico Bulferetti, questi, a me caro per avermi privatamente preparato all’esame di Maturità, dopo una solenne bocciatura in prima Liceo d’Azeglio, del quale – a differenza di molti altri – sono stato dunque un ben indegno alunno; Giuseppe Capograssi, Filosofo del Diritto, in ultimo a Scienze Politiche di Roma, con il quale ebbi rapporti non sporadici nella occasione del mio concorso a un posto di Libera docenza in Sociologia (1955) che ebbi la buona sorte di aggiudicarmi tra altri candidati; Salvatore Cognetti de Martiis, anche lui raccoglitore di una poderosa biblioteca economica, che ora è il nucleo della biblioteca del Dipartimento torinese di Economia politica; Sergio Cotta, già ricordato, con lui elaborammo un apparato di commenti e note al saggio di Adriano Olivetti su L’ordine politico delle comunità secondo le leggi dello spirito, 1945, per una nuova edizione che non ebbe mai la luce; anche sparito il manoscritto di Cotta. Il buon Cotta mi largì lire 30.000 per le mie prestazioni, consistenti di input sociologici al noto saggio olivettiano; Piero Gobetti, lo scolaro forse più diverso nell’intera scuola solariana, del quale, anni fa, Giancarlo Morel ha fortunosamente trovato, tra le carte di Solari presso l’Istituto di Scienze Politiche, una lettera al Maestro, con un interessante programma di studi filosofici che Gobetti intendeva svolgere14; Alessandro Groppali, allievo di Roberto Ardigò, versartile docente di Sociologia e Filosofia del diritto, anticipatore di interessi per la sociologia della scienza: La genesi sociale del fenomeno scientifico. Introduzione a una storia critica della sociologia contemporanea 1898; Achille Loria, in memoria e riabilitazione del quale, Angelo d’Orsi pubblicherà un intero numero monografico sui «Quaderni di Storia della Università di Torino»15 con varie firme, tra le quali quella di chi scrive, per metterne a punto alcuni momenti di originalità e di attualità, oltre la barriera del cosiddetto «lorianismo» ecc.

  • 16 A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 45.

20Ed ora, dopo i tempi e le persone, i temi e i problemi numerosi che la lettura del Carteggio sollecita ad ogni piè sospinto, insieme alle pagine d’orsiane. La rete dei rapporti solariani penetrava anche le barriere di regime. Rapporti con Solari, per esempio, da parte di Giovanni Gentile, icona filosofica del fascismo, e a partire da Solari stesso; e ciò, a giudizio di D’Orsi, per essere stato Gioele Solari un «autentico Animal Academicum: «… Solari è uomo dell’istituzione – scrive D’Orsi –, necessariamente posto in relazione con autorità accademiche, culturali, politiche del regime, sia a livello locale che nazionale. Non v’è in fondo da stupirsi dell’intensità del rapporto proprio con Gentile, interlocutore autorevolissimo innanzitutto per vicende universitarie – quelle che stanno a cuore a Solari, autentico Animal Academicum, ossia quelle relative ai suoi scolari16. Solari si adoperò per molti dei suoi allievi e, dal Carteggio, risulta assai bene quanto il Maestro dovette adoprarsi ed intervenire anche per il proprio pupillo, Norberto Bobbio, che Solari non solo riteneva allievo prediletto ma il più meritevole, ancorché pure lui assoggettato, sottoposto, nei concorsi universitari, ai giudizi opponenti le diverse scuole scientifiche, secondo una prassi, se non una vera e propria cultura, nella distribuzione e nella attribuzione dei meriti e delle ricompense, presente nell’Università in Italia, e in un ceto di intellettuali umanistici, oppure scientifici (medici e politecnici) allora relativamente ristretto e pressoché elitistico. Solari sapeva benissimo come muoversi ed aveva, per merito suo, ottenuto nella vita accademica torinese e nazionale quei riconoscimenti che hanno sempre conferito ai suoi allievi il lustro della provenienza di scuola, piuttosto che la forza della appartenenza di gruppo, quella, per intenderci che si deve oggi nella assai degradata prassi e cultura accademica, ove, ai rapporti di prestigio dei maestri e della loro scuola, si sostituiscono sempre maggiormente i rapporti di forza dei capicordata e delle appartenenze di gruppo.

  • 17 Ivi, p. 69.
  • 18 Ibid.

21«Non deve perciò stupire – scrive D’Orsi – che con i propri allievi Solari sia più esigente che con gli allievi altrui; in ogni modo, il suo sapere – severità compresa – non viene mai usato come mero potere, e il potere è, piuttosto, impiegato per fare del bene, per realizzare quella scala di valori esteriori perfettamente corrispondente ai valori effettivi, intellettuali»17. Poco più avanti: «Solari dunque manifesta un interesse ed una partecipazione fuori del comune alle vicende che dalla laurea conducono – o dovrebbero condurre secondo il modello classico di carriera per gli aspiranti studiosi – alla cattedra. Questo epistolario, come del resto quello indirizzato a Luigi Firpo, pullula di lettere che affrontano nella minuta casistica il come, il dove e il quando il pupillo Bobbio ma anche il resto dell’intera covata (Firpo, Passerin d’Entrèves, Leoni, Treves, Gobetti, Mautino…) potrà giungere alla definitiva sistemazione»18.

  • 19 Ivi, p. 67.
  • 20 Ivi, p. 69.

22L’animal academicum, che era Solari, era tutt’uno con lo studio e questo con l’insegnamento e questo ancora con il lavoro intellettuale, dal quale nulla lo distraeva e nulla concepiva potesse interferire o distrarlo. Di Bruno Leoni in occasione della sua promozione … «non ho mancato di dirgli che era una promozione di guerra e di non dormire sul fine raggiunto distraendosi da altri fini non filosofici»19. A proposito di Giuseppe Marchello. «Si illude se crede che basti la fede politica e religiosa». Altro che «papà Solari»20.

  • 21 Ibid. In un Ricordo di Antonio Droetto, professore di Liceo, Libero docente di Filosofia del diritt (...)

23Qualche concessione al «buonismo» di Solari la fa anche D’Orsi: «… siamo in presenza di un modo di concepire l’insegnamento che contiene in sé i sentimenti: sentimenti vivi e profondi di un padre-professore per i suoi alunni-figliuoli»21. Per quanto mi è stato dato di sperimentarli, i sentimenti di Solari per i suoi scolari ed allievi, non erano tanto espressione di una paternalistica affettività, quanto piuttosto effetto di una intenzionalità ed intelligenza formativa che derivava integralmente dal carattere culturale, né tecnico né dogmatico e quindi umanistico del suo insegnamento, un carattere dovuto sia alla Filosofia del diritto, intesa come disciplina etica, che allo studio storico filosofico del diritto e, non da ultimo, a tale studio: come disciplina rifugio in una Facoltà, come quella di Giurisprudenza, piuttosto istituzionale, formalistica e dogmatica.

  • 22 Cfr. la lettera di Solari a Bobbio, del 2 dicembre 1941 (p. 140-141).

24Non ho dubbi neppure nel credere che ciò che ho chiamato l’intelligenza formativa di Solari, i cui effetti sono stati quelli di aver prodotto una impressionante serie, quasi un collegio invisibile di discepoli, discendesse in primo luogo dall’originario orientamento solariano verso il sociale e la relativa problematica, nonché dalla presenza continua, nella sua biografia intellettuale, di una coscienza della socialità coerente con le propensioni socialistiche giovanili, nonché con i pregressi interessi sociologici di Solari, collaboratore, tra l’altro, della «Rivista italiana di sociologia», conoscitore di Comte, che nel contrasto con Bobbio su Campanella, in una lettera del dicembre 1941, scrive all’amato discepolo (del quale però non condivide l’edizione del testo campanelliano de La città del sole, Torino, Einaudi, 1941): «Il Campanella rientra nel quadro di quella concezione sociale della giustizia a cui più tengo. La sua avversione all’individualismo politico è la mia e non potevo non rilevarlo. Con ciò non è detto che tu abbia torto. Anzi i più consentiranno con te»22.

  • 23 Cfr. D’Orsi cit, p. 75. L’enigma, ovvero la singolarità degli interessi di Solari per la Psicologia (...)

25A proposito del sociale solariano D’Orsi: «Solari è rimasto fedele, sostanzialmente, alla concezione sociale (se non socialista) che informa la sua giovinezza di studente e di studioso in erba: una concezione nella quale l’eterna antitesi tra individuo e collettività viene risolta, negli anni Quaranta del secolo xx, come nell’ultimo decennio del xix, a vantaggio del secondo termine. Per Bobbio è esattamente l’opposto: l’individuo rimane un’entità irriducibile, le cui prerogative non possono essere assorbite nella comunità sociale»23.

  • 24 Cfr. la lettera di Solari a Giovan Battista Funaioli, del 26 novembre 1940, in risposta all’invito (...)

26L’intelligenza sociale e l’intenzionalità formativa di Solari, in secondo luogo discendevano dal suo senso della storicità: contro il formalismo giuridico, tenere radicata la filosofia del diritto nella storicità, cioè nell’analisi e nella ricerca storica. «Io credo alla giustizia evoluta nelle forme della storicità». Ancora Solari – poco prima – «Per me lo Stato non crea la giustizia né naturale, né sociale, e neppure nelle forme positive». «La pretesa eticità dello Stato fascista è eticità partecipata; esso trae le sue ragioni dalla società di cui è organo e che ne segna i limiti. Per ciò, se lo Stato fascista vuol formulare i principi generali, ossia le sue ragioni di vita, deve prima determinare il concetto di giustizia sociale. La nuova dichiarazione dei diritti deve informarsi alle esigenze non più dell’individuo solo, ma dell’individuo in quanto è parte di una realtà sociale che lo trascende. Eticità dunque e trascendenza della società, non dello Stato e molto meno del potere esecutivo»24.

  • 25 L’episodio dell’arresto di Piero Martinetti è rievocato, non senza una traccia di ironia, nella Aut (...)

27Era questo Stato, autoritario e totalitario, lo Stato fascista, con pretese di una eticità oltremodo discutibile, che ricorreva all’odiosa pratica del giuramento, segno palese della sua intrinseca debolezza, sia morale che politica e consensuale, allo scopo non tanto di affermare esigenze normative di disciplinamento organizzativo della corporazione universitaria, quanto quello di rendere ottimali i risultati di una fascistizzazione dello Stato, la quale fu risultato ottenuto in non altro modo che con un atto di umiliazione e di simbolica sottomissione, diffondendo quel disgusto e quel dissenso latente per il regime che non tarderà a manifestarsi già all’inizio dei primi rovesci della guerra nazifascista. Per quanto Gioele Solari avesse giurato, egli fu sempre guardato a vista dalla Polizia, e non gli si risparmiarono neppure le perquisizioni domiciliari. Piero Martinetti, era tra i non firmatari del giuramento. Un giorno, nel 1935, Martinetti si recò in visita dall’amico Solari, muovendo dalla sua casetta di campagna, presso Castellamonte, ove si era rifugiato dopo il forzato pensionamento, premio del suo rifiuto, Helmut Goetz racconta che, all’arrivo di Martinetti, non appena un ignaro Solari lo ebbe salutato per nome, Martinetti fu fermato dagli agenti di polizia che stavano perquisendo l’abitazione di Solari e prontamente arrestato. Quando gli furono richieste le sue generalità Martinetti rispose «Europeo nato in Italia». La polizia credeva di avere arrestato un altro dei collaboratori (già arrestati) della rivista «La Cultura» diretta da Giulio Einaudi. Ciò avvenne in seguito a una lettera di Martinetti a Bobbio, nella quale, però, la rivista cui si accennava era la «Rivista di Filosofia». La polizia controllava scrupolosamente la posta di molti intellettuali e professori universitari. Di qui l’apparente estraneità dei loro carteggi, agli eventi della guerra e politici25.

 

  • 26 Si veda R. K. Merton, La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, a cura di Norman (...)
  • 27 Si veda di Joseph Needham Scienza e società in Cina, Bologna, Il Mulino, 1973 (ed. or. 1969), p. 17 (...)

284. Nel Carteggio Solari-Bobbio non v’è traccia di discorsi sul giuramento fascista, tranne naturalmente che nelle pagine del Curatore. I giudizi sul giuramento fascista possono, fra l’altro, implicare sia i rapporti di scienza e potere, nonché i rapporti di scienza e democrazia, sia le implicazioni dei due tipi di rapporti storicizzati, cioè storicamente contestualizzati nel tempo e nello spazio. Ho già anticipato, più sopra, come il senso del «compito quotidiano» e la «probità intellettuale» – secondo l’immagine weberiana del lavoro e della professione intellettuale – visibilmente presenti ed efficaci in Solari, lo mettessero in posizione, per così dire, di autonomia, se non dalla responsabilità personale dell’atto del giurare a un potere autoritario, quantomeno dai suoi effetti, ovvero dalle sue conseguenze per l’insegnamento e per gli allievi. Non c’è prova in contrario che Solari, anche durante il fascismo, abbia mai rinunciato allo scetticismo che caratterizza l’atteggiamento dello scienziato nei confronti degli uomini e del mondo. Lo scetticismo sistematico è stato posto dal sociologo Robert K. Merton tra i valori supremi che caratterizzano la struttura normativa della scienza26. Neppure, Solari, giurando formalmente, venne meno sostanzialmente al principio Nullius in Verba jurare. «Anche dal lato psicologico – è stato osservato da un serio storico della scienza: Joseph Needham – «esistono importanti connessioni latenti fra scienza e democrazia. Vi è ad esempio un rapporto stretto di parentela tra la mentalità scientifica e quella democratica. In entrambi i casi vi è uno scetticismo di fondo – lo scetticismo dello sperimentatore si rispecchia nello scetticismo dell’elettore. Il motto della Royal Society: Nullius in Verba (non prendete alla lettera le parole di nessuno; fidatevi solo del vostro giudizio), è anche quello del governo del e per il popolo»27.

29Sarebbe improprio, se non errato, confondere o peggio ridurre a un inesistente paternalismo o «buonismo» di Solari quello che al contrario era semplicemente l’atteggiamento democratico del pur austero professore con i suoi scolari ed allievi, che sceglievano corsi, tesi e studi con Solari per una scelta di eccellenza formativa ed intellettuale, dopo tutto anche democratica. Solari molto probabilmente sarebbe stato ben poco toccato da quella che non molti anni dopo la sua morte sarà la contestazione studentesca dell’autoritarismo accademico.

30Tempi, persone, temi, problemi dei quali il Carteggio è una fonte ricca e molto interessante, con l’evento del giuramento fascista assunsero un significato tristo e pernicioso, che solo da un revisionismo storico di bassa lega, potrebbe essere riproposto nella crisi attuale del pluralismo democratico, nella Politica, nella Università, nella Scuola, nelle Corporazioni della Scienza ed in particolare delle Scienze sociali e della Sociologia in Italia. La cosiddetta «crisi dei valori». Voglio dire che, come alcuni hanno voluto sminuire il ruolo della Resistenza nella guerra di Liberazione, così altri pretenderebbero suggerire che il giuramento al fascismo, moralmente, forse, la peggiore e la più odiosa, dopo quella razziale, delle sue gesta, non sia in definitiva stato più pernicioso e tristo di quelle strategie pseudoclausewitziane (si fa per dire: la guerra dei gruppi della scienza, secondo contrapposti interessi ideologici, politici, economici ecc., altro non sarebbe che la continuazione con altri mezzi della politica della scienza) – strategie che periodicamente vengono messe in atto, con raffinate mappe operative, nella circostanza dei concorsi universitari, le pratiche, cioè, con le quali il sistema universitario recluta e seleziona la propria popolazione docente.

31Il fatto in sé è che – mi riferisco in modo generale ai concorsi universitari per discipline le più diverse – periodicamente vengono attivate nel campo accademico serrate e contrapposte politiche concorsuali, le quali politiche, combinando, informalmente ma saldamente, pesanti condizionamenti di potere, insinuanti pressioni per scelte di campo ideologiche, insieme a intollerabili disciplinamenti individuali a favore di solidarietà verso questo o quel gruppo, «bianco» oppure «nero», senza formali giuramenti, sono diventate, già da decenni prassi comune e diffusa, vuoi in attacco vuoi in difesa, corrompendo la vita e degradando l’ethos degli studi, dei curricula e delle carriere dello studioso. Col mettere in essere attività oltreché scorrette, non poche volte scandalose, particolaristiche, quando non settarie, si sono stravolte pure le figure di intellettuali chiaramente non confessionali e di laici manifestamente confessionali.

  • 28 Le «scuole» nascono sempre in certe condizioni politico-istituzionali della Scienza, oltreché cultu (...)

32Tutto ha avuto il suo inizio, nei primi anni del secondo dopoguerra, in varie e diverse circostanze concorsuali, con una polarità, più deliberata che simbolo di una retorica civile, enfatizzata tra «Laici» e «Cattolici», come portatori di diversi e opposti orientamenti e credenze, a tutto svantaggio della Scienza senza aggettivi. Una antinomia non senza nessi e connessi con la radicata tradizione italica dei dualismi culturali, economici, politici, territoriali. Una polarità rifratta anche tra laici di ispirazione marxistica (laici per modo di dire) e laici più liberamente formati, non senza la presenza di laici di una terza forza. A tali polarità di interessi ed ideologie si sono affiancate nel tempo, attrezzati Assi di potere territoriali, per esempio tra Milano, Bologna, Roma, Sicilia, Firenze, Torino, ecc. Bisogna però dire che, le polarità di cui si è detto, non poterono, all’inizio, fare a meno di ereditare la tradizione, per così dire più seria, dell’Animal Academicum, quella cioè di mandare avanti la Scuola insieme agli Allievi; come si può dire, che – ai loro tempi – abbiano fatto sia Solari che la Scuola dei suoi allievi28. La combine laico-confessionale, già di per sé seminalmente perniciosa, perlomeno inizialmente ebbe la legittimazione tradizionale dei poteri scientifici personificati di Scuola. Senonché, col passare degli anni, tale legittimazione si è fatta sempre più debole, e la perniciosità sempre più forte.

33Ad allargare, piuttosto che a restringere la forbice: legittimazione tradizionale-perniciosità settaria, massimamente contribuirono, nei passati decenni due fondamentali fattori. Ci fu, da un lato, una proiezione di influenze partitocratiche, e una valutazione di politica culturale per cui la Sociologia, più ancora che una tecnica di ricerca empirica, poteva rappresentare una occasione di consensi accademici, di posti da occupare in Università e Facoltà varie, promuovendo anche divisioni settoriali dell’attività sociologica, come, per esempio nelle aree di Sociologia dell’Economia, del Lavoro, delle Politiche sociali con interessi ed appartenenze regolati da una sorta di cuius regio eius religio. L’Associazione Italiana di Sociologia (ais), anziché fondare il pluralismo dei gruppi e degli interessi scientifici, non fece altro che prendere atto ed incorporare i dati delle varie e diverse polarità: la sua costituzione ufficiale, tra il 1981 e il 1983 avvenne, del resto, in concomitanza con tornate concorsuali, particolarmente ricche di opportunità, tutte da organizzare con la presenza al completo dei relativi Stati maggiori.

34Da un altro lato, la forbice: legittimazione tradizionale-perniciosità settaria, si è allargata nelle condizioni di una rapida e profonda trasformazione di ciò che si può chiamare la Morfologia del campo o della struttura universitaria: liberalizzazione degli studi e quindi crescita esponenziale della popolazione dei discenti, cambiamenti nella composizione di tale popolazione, crescente divisione intellettuale, cioè scientifica ed operativa, della sociologia, crescente varietà di titoli di studio superiore, di numero di docenti; Autonomia universitaria ed incertezza sulla prassi e i giudizi relativi a meriti e ricompense. A tali processi di differenziazione morfologica, la risposta data non è stata quella di una regolazione del pluralismo delle diversità con nuove politiche di relazione e di identificazione, ma piuttosto è stata la risposta dettata dalla distribuzione organizzata e controllata di concorsi, di curricula, di fasce di docenza, in relazione alla crescita della popolazione dei docenti; ed in base a una politica concorsuale sempre più determinante il sistema universitario, neppure più come corporazione della Scienza, ma come vero e proprio sistema di appartenenze. L’evoluzione di tale sistema ha prodotto finora conflitti di gruppi che sempre meno rispecchiano dispute in campo scientifico, e sempre più richiedono «gioiose macchine da guerra» concorsuali, per tenere testa ai bisogni nuovi creati dalla differenziazione morfologica ed organizzativa.

35Tra questi gruppi di appartenenza ideologica vige, piuttosto che l’ethos della scienza e della ricerca, quello dei rapporti amico-nemico di schmidthiana memoria. Con un ben fondato e sperimentato jus delle appartenenze e dei rapporti di forza, adeguati, da un lato, a un carattere anomico della normatività della scienza, e, dall’altro lato, alla nuova morfologia del potere accademico in sociologia.

36La letteratura sui concorsi universitari, come sfacciati giochi di potere, è ormai piuttosto abbondante e coraggiosa e quindi, in questa circostanza, non facciamo, né diciamo, nulla di nuovo. Ma se distinguiamo il fatto socio-organizzativo del potere, dalle sue conseguenze morali e umane, non possiamo nasconderci la parte più perniciosa del tutto. E cioè l’effetto deformante che nella politica dei concorsi hanno il condizionamento politico, il fazionismo ideologico e soprattutto l’obbedienza cieca richiesta alla persona, in termini non solo di disciplina ma soprattutto di subordinazione e di sottomissione al gruppo di appartenenza. Bene verrebbe – a questo punto – una seria ricerca socio-antropologica ed etica su La demoralizzazione del ruolo universitario in Italia.

  • 29 Per chi volesse approfondire la problematica del giuramento come istituto sacrale del potere, nulla (...)

37Va da sé che potere, ideologia e controllo individuale non solo si combinano tra di loro nelle politiche concorsuali, ma si diffondono a macchia d’olio in tutto il sistema universitario. Vedo generazioni umiliate ed offese di studiosi, addestrati a obbedire ai bisogni dell’appartenere più che ai bisogni dell’autonomia e della libertà della persona, affollare i quadri accademici, impregnandoli di conformismo. Ma forse è una visione troppo pessimistica; tuttavia mai abbastanza in un Paese come il nostro. Una osservazione ancora può essere fatta, a proposito della origine dei gruppi di interesse accademici universitari della scienza e della ricerca sociale (e non solo). Dopotutto, ai tempi che fanno da scenario al Carteggio, i gruppi di interesse crebbero ed i giochi accademici si moltiplicarono a misura che il giuramento fascista richiedeva una qualche forma alternativa di protezione dagli effetti perversi della fascistizzazione29.

  • 30 Cfr. D’Orsi cit, p. 57.

38È preferibile essere alunni di qualcuno o essere un qualunque chierico appartenente a un gruppo? Si può rispondere all’imbarazzante quesito con una citazione dalla Introduzione al Carteggio: «Certo essere alunni di Solari – scrive D’Orsi – facilita in Firpo, come in Bobbio, e molti altri delle diverse covate solariane, la formazione di una fisionomia complessiva di intellettuali, e non solo di professori e di studiosi. Ma il primo elemento formativo rimane quello che si può sintetizzare nella serietà quasi monastica della ricerca: la bellezza dello studio che in qualche modo deve essere premio a se stessa, che deve prevalere su tutto il resto, famiglia, affari, e, in verità, anche politica»30. Ritorno, così, al punto di partenza di queste note, quando osservavo che forse è soprattutto l’amore per gli studi che chiarisce momenti particolari o estremi della loro vita.

  • 31 Pubblicato in aa.vv. Un secolo un labirinto, numero monografico di «Teoria politica» xv, 1999, n. 2 (...)
  • 32 Cfr. Lezioni di filosofia del diritto. Anno accademico 1941-42, Torino, Giappichelli, 1942, p. 223. (...)
  • 33 Nel suo intervento in «Micromega» 2000, n.2 (pp. 7-16).

39Ho trovato nel Carteggio saltuarie informazioni ricollegate ai miei più antichi interessi, mentre ricercavo tracce di quelli più recenti, per un Bobbio anni Trenta o della persona31. Una tematica, questa del personalismo, verosimilmente presente nei viaggi di Bobbio in Germania nel ’32 e nel ’37, alla scoperta di E. Husserl e di M. Scheler. Ci sono stati anni nei quali il viaggio di studio con soggiorno più o meno lungo in Germania dei giuristi italiani (come quello negli usa dei sociologi nel secondo dopoguerra) faceva parte della Bildung più prestigiosa. Bobbio sulla persona: La filosofia del decadentismo (1944); Lezioni di Filosofia del diritto (1945). Pure in un corso di Filosofia del diritto, 1941-42, Gioele Solari svolgeva da par suo la problematica di persona-società-comunità, offrendo anche spunti sulla «religiosità» solariana a muovere dalla distinzione, oltremodo fertile, tra personalismo e transpersonalismo: processo, questo, legato a un trascendimento del singolo-persona nella comunità: «… realtà etica suprema… il grado più alto dell’ascesa dell’uomo verso l’assoluto; non è il termine ultimo, è termine mediano tra l’uomo e Dio; la società è rivelazione di Dio, non è Dio, il quale si sottrae ad ogni comprensione umana»32. Il più recente Bobbio, approdando al problema di Dio, ha contraddistinto dalla religione la sua «religiosità»33.

  • 34 Cfr. D’Orsi cit. p. 36.
  • 35 Cfr. D’Orsi cit. p. 33. Adolfo Ravà, nel 1918, contese a Solari la cattedra torinese di Filosofia d (...)
  • 36 L’articolo su Solari fu pubblicato su «Il nostro tempo» del 2 luglio, 1949, p. 3, con il titolo: «C (...)

40In finale di lettura ci si potrebbero proporre prospettive da Vite parallele, togliendole da questo prezioso Carteggio Solari-Bobbio. Per esempio, a partire dai dati materiali: Solari non era, né fu mai ricco – Bobbio non aveva certo problemi economici che ne disturbassero la vita degli studi. Per il suo giuramento al fascismo Solari non si è mai autoflagellato – Bobbio lo ha fatto, fino allo spasimo, per le sue debolezze col fascismo. Solari nella sua biografia intellettuale passò dalla Filosofia alla Storia e alle cure filologiche – Bobbio trasmigrò dalla Filosofia giuridica a quella politica e alle cure politologiche. Solari, scienziato, praticò lo scetticismo sistematico – Bobbio, esercitò la scepsi del dubbio perenne. La «seminagione del dubbio», come la chiama D’Orsi34. Impietoso, D’Orsi quando, con legittimo scrupolo di storico, riferisce il detto di Solari contro l’amico-nemico Adolfo Ravà, filosofo del diritto, pure lui, ma ebreo con moglie austriacante: perfido esautoramento del collega con un incredibile inprinting razzista35. Solari evitò sempre ogni forma di celebrazione o di laudazione per ogni genere di pubblici (fu solo per la comprensiva Donna Clara se io non fui duramente redarguito dal «Maestro dei Maestri», quando mi permisi di pubblicare un articolo su Gioele Solari amico di Luigi Einaudi)36 – Norberto Bobbio non sempre si sottrae ai Media, come se non fosse l’Intellettuale virtualmente in potere di svolgere, più nulla avendo a temere, una critica coraggiosa, senza il perenne ritegno del dubbio.

Torna su

Note

1 Cfr. la mia recensione a S. Armellini, Gioele Solari. L’idealismo sociale tra scienza e filosofia, Napoli, Esi, 1997, pubblicata in «Il pensiero politico» 1998, n.2 (pp. 356-361) con il titolo: Gioele Solari. Il Maestro dei Maestri.

2 Cfr. la lettera di Solari a Bobbio, del 14 dicembre 1942, del Carteggio. «Certo – continua Solari – non intendo abbandonare i centri di studio e tra essi, finché è possibile, Torino. Hai ragione di scrivere che il danno è aggravato dalla psicosi collettiva. Noi non abbiamo perso la calma, né la fiducia. Io sono ottimista e non voglio ancora credere alla continuità delle incursioni su Torino. La quale per molti anni dovrà pensare a curare le sue piaghe aumentate dall’ultima incursione del 7-8» (p. 153).

3 «Furore di avere libri e di ammucchiarli» significato della voce Bibliomania, inserita nel secondo volume dell’Enciclopedia Illuminista, seguito dal consiglio del Sig. Falconet circa il modo migliore di farsi una biblioteca: se in un libro: «non vi sono che sei pagine meritevoli d’esser lette, separa quelle dal rimanente, e getta l’opera nel fuoco». Del furore d’aver libri, è il titolo che Sellerio Editore, Palermo, ha dato all’edizione recente (1988) del lavoro del prete padovano Gaetano Volpi, pubblicato nel 1756 con il titolo: Le varie avvertenze utili e necessarie agli amatori de’ buoni libri disposte per via d’alfabeto.

4 «Quei volumi, quasi tutti non rilegati, poveri, erano frutto di acquisti strappati con straordinaria parsimonia al non cospicuo stipendio che costituiva l’unica risorsa economica del prof. Solari e della sua famiglia; erano di filosofia, di storia del pensiero politico, qualche raro repertorio, una collezione strettamente privata, con forte presenza della cultura tedesca, prevalentemente ispirata da suggestioni idealistiche, dal crocianesimo, ma anche dal positivismo e dal socialismo, cioè da correnti di pensiero nelle quali Solari si era formato negli anni della giovinezza e con radici che risalivano anche alla sua formazione socio-economica presso il Laboratorio di Economia politica «Salvatore Cognetti de Martiis», fianco a fianco con Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone e Luigi Albertini» (cfr. L. Firpo La biblioteca di Gioele Solari, in, Agnelli, Barbano, Bobbio…, Gioele Solari nella cultura del suo tempo, pubblicato nella ricorrenza del trentesimo della morte di Solari: Milano, Angeli, 1985 (p. 232).

5 Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, è il titolo del Capitolo II del saggio di Riccardo da Bury Philobiblon o l’amore per i libri, Milano, Bur, 1998 (ed. or. 1334) «… la verità è che è con la dialettica e la retorica che dobbiamo sforzarci di comprendere come nell’anima spirituale ogni ricchezza e ricercatezza debbano cedere il passo ai libri dove lo spirito, che è amore, ordina l’amore» (cfr. pp. 45-47).

6 «Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini» Henrich Heine, Almansor, Milano, 1976. Sul bruciare i libri anche William Shakespeare La tempesta. Il rogo dei libri nazista è della primavera 1933. Il rito del rogo dei libri è stato succintamente narrato da Leo Löwenthal, I roghi dei libri, Milano, Il Melangolo, 1991 (ed. or. 1984).

7 Cfr. A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 76.

8 Ivi, p. 77.

9 Ibid.

10 Mi riferisco ovviamente a Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi, 1966, 1948.

11 A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 59.

12 Mi riferisco al mio saggio «Prima» e «nuova» sociologia in Italia pubblicato nei «Quaderni di Sociologia», n. 4-5, 1985, pp. 11-52.

13 Mi riferisco specialmente alla raccolta Dallo storicismo alla sociologia, Firenze, Sansoni, 1940.

14 La lettera è stata ritrovata per la sagacia di Giancarlo Morel, tra gli schedari solariani custoditi presso la Biblioteca «G.Solari», ed è stata pubblicata in Agnelli, Barbano, Bobbio… Gioele Solari cit., p. 248-252, nella parte del libro curata da Luigi Firpo.

15 L’articolo è in corso di pubblicazione con il titolo: Achille Loria e le scienze sociali del suo tempo.

16 A. D’Orsi, La vita degli studi cit., p. 45.

17 Ivi, p. 69.

18 Ibid.

19 Ivi, p. 67.

20 Ivi, p. 69.

21 Ibid. In un Ricordo di Antonio Droetto, professore di Liceo, Libero docente di Filosofia del diritto per i suoi studi groziani (più volte ricordato da D’Orsi) – Augusto Guzzo, a proposito di paternalismo solariano racconta di quando indirizzò il Droetto a Solari: «D’animo buonissimo e generosissimo, ma di temperamento bizzarro, Gioele Solari trattò malissimo Droetto la prima volta che lo vide; ma la seconda volta gli aprì quelle sue grandi braccia paterne, e da allora incoraggiò il giovane studioso di Grozio in tutti i modi a sua disposizione. Così Droetto puntò, da allora su filosofia del diritto: disciplina in cui, infine, Norberto Bobbio gli dette la libera docenza, dischiudendogli le prime porte dell’insegnamento universitario» (cfr. In memoria di Antonio Droetto (1908-1966), Torino, Tipografia Torinese Editrice, 1967 (per iniziativa di un gruppo di ex-allievi del Liceo Gioberti, triennio 1960-1963) p. 21; ed ivi, anche un contributo di N. Bobbio, Gli anni della maturità, e di Dario Rei, Il nostro professore.

22 Cfr. la lettera di Solari a Bobbio, del 2 dicembre 1941 (p. 140-141).

23 Cfr. D’Orsi cit, p. 75. L’enigma, ovvero la singolarità degli interessi di Solari per la Psicologia (la sua prolusione come Libero docente alla Facoltà giuridica di Torino aveva per argomento: L’indirizzo psicologico nelle scienze giuridiche, 1904) – si chiariscono solo che, nella biografia intellettuale solariana, si veda, come la Psicologia intervenne, da un lato, contrapposta al naturalismo biologico positivistico, e, dall’altro lato, considerata come anello di congiunzione tra la sfera della società e il mondo della storia, come ho cercato di mostrare nel mio saggio: Positivismo, psicologia e scienza sociale in Gioele Solari, in Agnelli, Barbano, Bobbio … Gioele Solari cit., pp. 32-101.

24 Cfr. la lettera di Solari a Giovan Battista Funaioli, del 26 novembre 1940, in risposta all’invito a formulare ed esprimere il suo punto di vista circa gli Atti di un convegno tenutosi a Pisa nel novembre 1940 sui «Principi generali dell’ordinamento giuridico fascista». La risposta di Solari è stata raccolta nel volume già più volte citato: Agnelli, Barbano, Bobbio… (pp. 259-261).

25 L’episodio dell’arresto di Piero Martinetti è rievocato, non senza una traccia di ironia, nella Autobiografia di N. Bobbio, Roma-Bari, Laterza, 1997 (a cura di A. Papuzzi) p. 26, ove Martinetti si dice: «… cittadino europeo, nato per combinazione in Italia». Sorvegliati erano certamente anche gli ambienti di Facoltà come quelle di Giurisprudenza, Lettere, Filosofia ed altre ancora. Cellule di propaganda antifascista non mancavano tra i giovani studenti. Ricordo alcuni nomi di attivisti di sinistra come Zorgnotti, Arnò, Guzzi. Nel dopoguerra il primo lo ritrovai impiegato amministrativo all’Oréal tutto dedito agli studi e alle pratiche esoteriche; il secondo collaboratore di giornali regionali cattolici; il terzo, per ironia della sorte, ucciso con una fucilata di un dimostrante il 25 luglio 1943.

26 Si veda R. K. Merton, La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, a cura di Norman W. Storer, Milano, Angeli, 1981 (ed. or. 1973) i quattro valori fondanti la struttura normativa della scienza sono: l’universalismo, il comunismo, il disinteresse, lo scetticismo sistematico.

27 Si veda di Joseph Needham Scienza e società in Cina, Bologna, Il Mulino, 1973 (ed. or. 1969), p. 172-173, ripreso da Dario Rei e la sua Appendice bibliografica a F. Barbano Cultura industriale e complessità sociale, Torino, Giappichelli, 1981 (p. 87). Sull’animale accademico in Francia: P. Bourdieu Homo academicus, Paris, Minuit, 1984.

28 Le «scuole» nascono sempre in certe condizioni politico-istituzionali della Scienza, oltreché culturali. Senza confondere le «scuole» sociologiche come indirizzi di pensiero o di teoria, storicamente individuate, con la «scuola» intesa, per esempio, come la «tradizione culturale impersonata», questa rappresenta un interessante nome collettivo storiograficamente rilevante. L’azzeccata definizione di scuola, poco più sopra riportata, è del giurista torinese Giorgio Lombardi con riferimento particolare alla Facoltà torinese di Giurisprudenza; definizione proposta da Lombardi nella circostanza di una intervista da lui data a Dario Rei, del quale si veda, nel volume collettaneo: Componenti culturali della qualità urbana. Torino e le principali città italiane: un raffronto, volume 1, Milano, Etaslibri, 1989 (a cura di E. Marra et al.) il capitolo Università, universitari, cultura di Torino (pp. 309-343). Una volta suggerita la rilevanza del concetto di «scuola» come categoria storico-sistematica non si può, nella presente circostanza, far altro che offrire alcune suggestive indicazioni bibliografiche, e prima di tutto. E. A. Tiryakian The Significance of Schools in the Development of Sociology, in, W. E. Snizek, E. R. Fuhrman, M. K. Miller (a cura di) Contemporary Issues in Theory and Research. A Metasociological Perspective, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 1979 (pp. 211-233); L. Marino I maestri della Germania. Gottingen, 1770-1820, Torino, Einaudi, 1975; C. Natali Bios Theoretikos. La vita di Aristotele. Organizzazione della sua scuola, Bologna, Il Mulino, 1991; il già ricordato P. Bourdieu; interessanti pure Le tradizioni di ricerca, secondo L. Laudan: Il progresso scientifico. Prospettive per una teoria, Roma. A.Armando Editore, 1979 (ed. or. 1977); nonché i Programmi di ricerca, secondo I. Lakatos La metodologia dei programmi di ricerca scientifici. Scritti filosofici, I, Milano, Il Saggiatore, 1985 (ed. or. 1978). Un paradigma di analisi per uno studio storico-sistematico sulle «Scuole» comprende i seguenti percorsi: 1) L’ambiente di formazione (amatoriale, accademico, universitario, privato, pubblico, nazionale, locale); 2) la struttura: gruppo di appartenenza, istituzione, comunità di lavoro, Invisible College, College de Sociologie di Francia (si veda: Il collegio di sociologia, 1937-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 1981 (a cura di D. Hollier, ed. or. 1979); contemporaneamente: G. Bataille La congiure sacré, Torino, Bollati Boringhieri, 1997; l’«Année sociologique» della scuola durkheimiana ecc.); 3) le Figure: il padre fondatore, il maestro, i discepoli, i collaboratori, i seguaci (interni, esterni); 4) i Contributi scientifici: linguaggio, concetti, teorie, ricerche, paradigmi gnoseologici, metodologici, epistemologici, storico-epistemici; secondo tradizione, cumulazione, selezione, innovazione, stili di pensiero; 5) la Mobilità culturale: diffusione culturale, sviluppo scientifico, modi di esposizione (articoli, libri, riviste, congressi, conferenze etc. etc.); ricezione e comunicazione, lingua usata, innovazioni e giochi linguistici; 6) i Rapporti e le Interazioni: con altre scuole, con singoli studiosi, con indirizzi scientifici (ascendenze) con correnti di pensiero (discendenze), antagonismi, competitività, controversie tra teorie o metodologie rivali, ruolo nel contesto nazionale, culturale, politico); 7) il Modus operandi: individuale, collegiale, cooperativo, fonti, ricezione ecc.

29 Per chi volesse approfondire la problematica del giuramento come istituto sacrale del potere, nulla di più esauriente che il poderoso studio di P. Prodi Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, Bologna, Il Mulino, 1996. Sul giuramento fascista molti interventi ha già suscitato, anche a completamento sia dei nomi che del numero dei non firmatari, il ricco lavoro di Helmut Goetz Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2000 (ed.or. 1993). È annunciata, di Giorgio Boatti, una sorta di galleria di dodici non-firmatari il giuramento fascista: Preferirei di no, Torino, Einaudi, 2000.

30 Cfr. D’Orsi cit, p. 57.

31 Pubblicato in aa.vv. Un secolo un labirinto, numero monografico di «Teoria politica» xv, 1999, n. 2-3 (pp. 519-532) nella occasione del novantesimo compleanno di Bobbio, come lo stesso Carteggio.

32 Cfr. Lezioni di filosofia del diritto. Anno accademico 1941-42, Torino, Giappichelli, 1942, p. 223. Importante anche per la Weltanschauung solariana Il valore della vita, Cagliari, 1913. Su questi temi: E. Di Robilant Il singolo e la società nel pensiero di Solari, in Agnelli, Barbano, Bobbio… cit. (pp. 122-134).

33 Nel suo intervento in «Micromega» 2000, n.2 (pp. 7-16).

34 Cfr. D’Orsi cit. p. 36.

35 Cfr. D’Orsi cit. p. 33. Adolfo Ravà, nel 1918, contese a Solari la cattedra torinese di Filosofia del diritto a Giurisprudenza. Quando Solari dice di Ravà: «quintessenza dello spirito ebraico, anche nell’aspetto», partecipa ad una forma di antiebraismo, per così dire, tradizional-popolare, certamente rimosso all’epoca della approvazione delle leggi razziali fasciste.

36 L’articolo su Solari fu pubblicato su «Il nostro tempo» del 2 luglio, 1949, p. 3, con il titolo: «Ci conoscemmo all’Università». Ricordi e confidenze di Luigi Einaudi, a partire dalla prefazione di L. Einaudi al libro: G. Solari Studi storici di filosofia del diritto, con prefazione di L. Einaudi e una Bibliografia degli scritti di Gioele Solari a cura di L. Firpo, Torino, Giappichelli, 1949.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Barbano, «Idee da un carteggio. Per l’Università ieri e oggi»Quaderni di Sociologia, 22 | 2000, 133-148.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Barbano, «Idee da un carteggio. Per l’Università ieri e oggi»Quaderni di Sociologia [Online], 22 | 2000, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1393; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1393

Torna su

Autore

Filippo Barbano

Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search