Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri22la società italiana / Costruzione...Centri Sociali Autogestiti a Torino

la società italiana / Costruzione e controllo della devianza in Italia

Centri Sociali Autogestiti a Torino

Luigi Berzano e Renzo Gallini
p. 50-79

Testo integrale

Introduzione

1C’è un orientamento culturale sull’occupazione degli spazi metropolitani e sull’autogestione da parte di gruppi giovanili che inizia con i movimenti punk e del Settantasette in Italia e si ricongiunge con gli attuali centri sociali occupati autogestiti (Csoa) o con quelle realtà che Hakim Bey chiama Temporary Autonomous Zone (Bey, 1993). I temi centrali di questo orientamento riguardano le «progettualità sociali», la sperimentazione di forme di «socialità liberate», l’autofinanziamento. Le forme e le pratiche con cui si realizzano i temi citati sono le occupazioni per creare «spazi alternativi», le feste, i concerti, i dibattiti e le proiezioni cinematografiche, la comunicazione on line, l’organizzazione di azioni collettive di protesta su issues come gli immigrati, l’ambiente, la ricerca sulle biotecnologie, la libertà dei detenuti politici, la rivendicazione dell’autodeterminazione dei popoli.

2Ne risultano forme di azione politica e sociale che caratterizzano ormai ogni manifestazione dei centri sociali autogestiti. Loro scopo principale sembra essere la sfida a varie forme di autorità e di potere, a livello locale, nazionale e internazionale. Il contesto di queste nuove «insorgenze» è la metropoli. Secondo gli esponenti dei centri sociali, la metropoli rappresenterebbe un’ultima forma del processo di razionalizzazione della società. Le manifestazioni e le azioni collettive dei centri sociali, caratterizzate da una pluralità di soggetti, si presentano in forme discontinue, tanto da indurre alla conclusione che non esista un denominatore comune. Compete ai ricercatori individuarne l’eventuale presenza, senza pregiudizi positivi o negativi.

  • 1 La ricerca, promossa dall’Osservatorio del Mondo Giovanile del Comune di Torino in collaborazione c (...)
  • 2 Cfr. Gallino L., Manuale di Sociologia, Utet, Torino, 1994. Il concetto di movimento sociale riferi (...)

3Questo lavoro, e la ricerca alla quale esso fa riferimento, riguarda solo i centri sociali di Torino1. Nel primo paragrafo, l’ipotesi di fondo è che gli Csoa possano essere collocati nell’area dei movimenti sociali2. I centri sono analizzati non solo come «luogo», ma come progetto, come esperimento di socialità e di cultura alternativa e come partecipazione politica diretta. Essi non rappresentano, da questo punto di vista, una «realtà aliena», ma una componente della città. I dodici centri analizzati, oltre alle Web Zone e alla radio del movimento, si presentano come una rete di soggetti che, seppur diversamente coinvolti, contribuiscono a formare una realtà condivisa. Tra gli appartenenti troviamo membri convinti, simpatizzanti, visitatori occasionali. All’interno degli Csoa il bar si presenta come luogo dell’incontro interpersonale; la sala del cinema e i concerti offrono occasioni multimediali; le bbs e le pagine Internet funzionano come banca dati e nodo telematico per collegare virtualmente tutti i centri sociali. Gli info-shop infine danno l’opportunità di esporre le produzioni dei centri: cassette musicali, materiali informativi, gadget, pubblicazioni.

4Nel secondo paragrafo sono esaminati alcuni problemi metodologici posti da una ricerca sui centri sociali. Di fronte a una peculiare «rivolta dell’oggetto», ovvero a una radicale opposizione dei membri degli Csoa alle indagini sociologiche, l’approccio più adeguato sembra essere quello della cosiddetta «ricerca-intervento» o «conricerca». Dopo aver ricostruito la morfologia degli Csoa a Torino, descriveremo le tradizioni culturali di appartenenza e alcune loro caratteristiche rilevanti. I dodici centri considerati si possono suddividere in due aree di riferimento culturale e politico (libertaria e squatter, neo-comunista e autonoma), particolarmente rappresentate a Torino. Saranno pure indicate le dimensioni quantitative dei componenti suddivisi in tre forme di appartenenza, nonché un repertorio delle azioni collettive. Nelle conclusioni presenteremo le sei dimensioni che questa ricerca ha individuato quali caratteristiche degli Csoa: il tentativo di sperimentare «nuove forme di socialità e di cultura alternativa», l’autogestione, la politica come attività nella polis e non della polis, l’intenzione di sovvertire i tradizionali codici di comunicazione, l’uso di varie forme di violenza, la volontà di radicarsi nel territorio. Quest’ultima dimensione è propria soprattutto della componente neo-comunista e autonoma. La bibliografia indicherà le ricerche esistenti sugli Csoa, i loro documenti e pubblicazioni, la webbografia comprendente sia i siti Internet del movimento antagonista e alternativo a Torino, sia i siti italiani fondamentali.

1. I centri sociali autogestiti: nuove forme sociali

5Per i soggetti coinvolti, per i rapporti sociali che sperimentano al loro interno, per gli obiettivi e per le azioni collettive messe in atto, gli Csoa sembrano riflettere alcuni processi di trasformazione della società contemporanea. I centri sociali non rappresentano più i movimenti tipici della società industriale, né i nuovi movimenti sociali formatisi dal maggio ’68 in poi all’insegna di nuovi soggetti e nuove idee per la società che si stava trasformando. I primi, quali il movimento operaio e il sindacalismo, intendevano impersonare l’anticipazione della storia, del progresso e dell’avvenire. Lo facevano facendo leva sull’identità di classe e sulla negazione radicale dell’avversario borghese. I secondi si sono costituiti attorno a mobilitazioni su temi come il pacifismo, il femminismo, i diritti civili, costituendo così una specifica, e variegata, controcultura giovanile.

6I centri sociali e le loro azioni collettive si fondano sicuramente sul rifiuto delle politiche neo-liberiste e neo-capitaliste, nonché sui processi generati dalla globalizzazione. La loro specificità si rintraccia ormai, oltre che negli stili provocatori e in varie forme di violenza adottate, nella lotta per il riconoscimento dei «diritti culturali». (Touraine, 1998). Non si tratta più soltanto di rifiutare uno sfruttamento o una povertà, quanto di affermare il diritto all’eguaglianza culturale, la liberazione del corpo e della sessualità, la salvaguardia dell’ambiente, dei cibi, la libertà della vita quotidiana e collettiva (Touraine, 1998). I centri sociali sostengono i temi dell’autogestione, delle occupazioni, delle sperimentazioni, di forme di «socialità liberata», delle rotture comunicative e dello scontro con le istituzioni e i suoi rappresentanti. Essi propongono il superamento di una cultura politica centrata sull’identità di un soggetto collettivo unitario a favore della molteplicità di figure quali gli immigrati extracomunitari, i disoccupati, i detenuti politici, i giovani precari, gli omosessuali. In questo mutamento trovano spazio, stili e linguaggi di diversa provenienza che favoriscono la moltiplicazione e la contaminazione di riferimenti culturali, nonché la scomparsa di codici culturali tradizionali. Si potrebbe dire con Touraine che scopo delle azioni collettive degli Csoa è la difesa dei diritti culturali e sociali degli individui e delle minoranze, che sarebbero minacciati dalla globalizzazione e dallo sviluppo del commercio internazionale.

  • 3 Mozione finale del Convegno, organizzato all’askatasuna di Torino (8-9 aprile 2000). A questo conve (...)

7Rivendicazioni del genere stanno connotando sempre più i centri sociali autogestiti. Essi intendono inoltre rappresentare anche le voci di vittime e oppressi che non sanno o non possono testimoniare le ingiustizie subite. Gli Csoa passano dalla fase del rifiuto a quella delle «sperimentazioni». L’intenzione di realizzare rapporti sociali alternativi è stata sovente un tratto distintivo di gruppi sociali che condividevano un blueprint utopico. Queste sperimentazioni riguardano gruppi ristretti di persone. Esse sono discontinue, limitate nel tempo e mobilitano quantità variabili di risorse. Loro scopo non è cercare di ottenere un riconoscimento da parte delle autorità locali o nazionali, quanto «costruire radicamento nei territori e negli strati sociali in cui è possibile sviluppare opposizione e antagonismo: immigrati, studenti, giovani, precari, lavoratori»3. La progettualità dei centri trova nella radice autos la base di molteplici dimensioni: autogestione, autoproduzione, autorganizzazione, autofinanziamento. La fenomenologia delle autoproduzioni è presente già nella manifestazione nazionale organizzata presso i locali dei Murazzi dalla casa editrice torinese Nautilus e svoltasi a Torino nel 1990 con il nome «La Lega dei Furiosi». La «tre giorni» voleva essere la sperimentazione di una grande rete di distribuzione, «un tentativo concreto di diffondere e far conoscere sempre di più i mercati in cui si produce e distribuisce esclusivamente materiale autoprodotto ed autofinanziato. […] La nostra musica, i nostri libri, le immagini e le idee sono gesti di sovversione, frammenti d’antagonismo che possono incrinare, inceppare i meccanismi del potere».

8In Italia gli oltre 250 centri sociali sono in gran parte nati da occupazioni, da autogestioni e da «sperimentazioni sociali». Attorno ad essi si è creata un insieme di attività e di produzioni, di forme di appartenenza e di partecipazione. La struttura che si ripresenta è sempre di tipo reticolare e policefalo (Aaster, 1996, pp. 60 sgg.). La struttura reticolare è una forma organizzativa tipica dei movimenti sociali. (Diani, 1988). Essa garantisce la comunicazione diretta delle esperienze e la continuità della «memoria» del movimento. Secondo la ricerca milanese citata, negli Csoa tale struttura è essenziale poiché solo così il network dei network di cui si compone il fenomeno degli Csoa diventa accessibile a ogni componente. «Transitando da un punto all’altro del reticolo, gli individui diventano il veicolo di una comunicazione orizzontale che presenta i connotati dell’informalità e della capillarità» (Aaster, 1996, p. 61). Una seconda risorsa organizzativa dei centri è la loro struttura policefala che dà modo a tutti i punti del reticolo di vivere come luogo specifico di produzione dell’identità collettiva. Di qui la minima formalizzazione e la fluidità delle strutture organizzative, e il loro sedimentarsi soprattutto in vista di specifiche esigenze. Questa struttura organizzativa sembra consonante con la presenza di una pluralità di soggetti collettivi e con frammentazione dei conflitti. Una situazione diversa da quella in cui i movimenti superavano questa discontinuità attribuendo natura di «personaggi» alle diverse parti in conflitto. «Il “movimento-personaggio”, con la sua mistica dell’alterità, il suo agire coerente in vista del raggiungimento di una meta che dava senso al divenire storico, ha rappresentato, nei momenti di bassa conflittualità sociale, un potente surrogato del movimento reale. Questo ha consentito il mantenimento e la riproduzione di un’identità controculturale e di forme di solidarietà che, nell’impossibilità di esprimersi all’interno del conflitto sociale, sarebbero irrimediabilmente andate perdute» (Aaster, 1996, p. 65).

9L’area degli Csoa rappresenta, da questo punto di vista, una nuova «domanda di socialità». I membri dei Csoa negano, in proposito, che le loro attività esprimano un bisogno di appartenenza o di semplice sociabilità. Non si tratta, da questo punto di vista, di una domanda di «passare del tempo insieme». Interpretazioni del genere sono energicamente rifiutate ed etichettate come riduzionistiche. La sociabilità dei centri sociali viene in proposito distinta dall’azione collettiva, dalla partecipazione e dalla militanza politica. Si rileva anche a Torino quanto è stato indicato per il Leoncavallo e il Cox 18 di Milano: il problema di una ridefinizione del rapporto tra sociabilità, partecipazione e politica (Aaster, 1996, p. 43). Tale rapporto si presenta ancor più complesso se si considera la dimensione cyber che già ora molti membri dei centri sociali coltivano con interesse crescente. Hakim Bey, dopo aver definito le temporary autonomous zone «luoghi dove la verticalità del potere viene sostituita spontaneamente con reti orizzontali di rapporti», le caratterizza soprattutto con la nozione di cyberspazio (Bey, pp. 17 sgg.).

2. Sperimentazioni della ricerca

2.1. Dal participant observer alla conricerca

10Questa ricerca presenta problemi metodologici peculiari. I confini dei centri sociali non sono delimitabili come quelli dei quartieri italo-americani studiati dalla Scuola di Chicago o come, in altro contesto, quelli delle subculture giovanili studiate dalla Scuola di Birmingham. Ugualmente difficoltosa risulta essere la stessa tecnica dell’osservatore partecipante, che ha costituito l’ossatura metodologica di gran parte delle ricerche in cui maggiore era la difficoltà della raccolta dei dati e delle fonti. I problemi metodologici della ricerca sui centri sociali discendono dal loro antagonismo programmatico e dalle regole che definiscono l’opposizione tra il we-group e l’in-group. La conflittualità degli Csoa verso il mondo esterno è alla base di un’inedita forma di «rivolta dell’oggetto». I loro membri rifiutano ogni ricerca sociologica che li riguardi e giudicano semplificanti e riduttive le loro eventuali risultanze. I componenti degli Csoa fanno a volte riferimento a una citazione di Jerry Rubin: «Quando i professori, gli esperti, gli psicologi (i nostri sedicenti maestri) si mettono ad analizzarci, a dibattere della nostra cultura e dell’hashish, noi ci rotoliamo per terra contorcendoci dalle risate. Noi reagiamo come i selvaggi africani quando Margaret Mead apparve loro armata di un bloc-notes e di una penna a sfera». La difesa accanita dei propri confini nei confronti di quelle che vengono giudicate incursioni illegittime, e pericolose, dall’esterno è del resto una reazione frequente in molti gruppi subculturali.

11A fronte di questi problemi la metodologia della ricerca si è ispirata ad alcuni elementi della «ricerca intervento» di Alain Touraine, e della «conricerca» proposta dagli Csoa. Il modello del sociologo francese consiste in un’autoanalisi degli attori sociali sollecitata dal ricercatore. Nella ricerca si crea un rapporto e uno scambio nel quale gli attori sociali esplicitano il senso della loro lotta e i ricercatori costruiscono la loro analisi. Touraine ha applicato questa dinamica circolare tra discorsi degli attori e analisi sociologiche in alcune ricerche sui nuovi movimenti sociali. Nel procedere della ricerca abbiamo accertato l’utilità delle indicazioni di Touraine nello studio di gruppi sociali così compositi quale gli Csoa.

12Alla proposta di Touraine i membri degli Csoa torinesi preferiscono l’idea di «conricerca» sviluppata da Romano Alquati, sociologo torinese che nei primi anni Sessanta contribuì insieme a Raniero Panzieri a fondare i Quaderni Rossi. Per «conricerca» Alquati (1993) intende l’attività pratica di conoscenza e «l’elaborazione di progettualità, formazione di capacità, radicamento e concretizzazione di un agire sociale che si colloca anche nell’ambivalenza, ma mira a diventare alternativo» (Alquati R., 1993).

13In occasione di un recente convegno nazionale degli Csoa (Torino, 8-9 aprile 2000), il centro torinese Askatasuna ha proposto un progetto di «conricerca» sulla soggettività dei centri capace di «produrre processualmente nuova conoscenza sulla realtà non per fotografarla ma per trasformarla». Una proposta del genere può stimolare la creazione di una situazione di «doppia ermeneutica» nella quale i ricercatori si appropriano dei discorsi degli attori sociali per studiarli e interpretarli; mentre gli attori sociali fanno propri, a loro volta, i lavori dei ricercatori con finalità di apprendimento e/o di legittimazione. Questo esito della ricerca è, d’altra parte, frequente anche in ricerche su altri gruppi sociali.

2.2. Ricerca on line

14Le tecniche di ricerca adottate sono state in prevalenza «non intrusive»: l’osservazione partecipante, la raccolta dei prodotti dei centri (indicati con il termine «autoproduzioni» da parte di molti membri degli Csoa), nonché i colloqui con opinion leaders. Ricchi d’informazioni si sono dimostrati i prodotti dei centri: le pubblicazioni, i volantini distribuiti nelle diverse iniziative pubbliche come i cortei, i presidi, i dibattiti, le feste. Nel corso di queste manifestazioni sono posti in vendita anche le fanzine, le riviste, e i giornali – entrambi «autoprodotti». Tra le tecniche «non intrusive» utilizzate in questa ricerca la più inattesa si è rivelata la ricerca on line, per il grande utilizzo che i centri fanno di Internet. Attraverso la navigazione in rete sono stati individuati, classificati ed analizzati alcuni siti, mailing lists ed i relativi documenti pubblicati on-line. Anche per i membri degli Csoa la rete rappresenta uno spazio da occupare, in modo da fruire dei vantaggi che questa tecnologia offre sul piano della comunicazione e della larga diffusione. Internet rappresenta uno spazio virtuale in cui è possibile mettere in rete flussi d’informazioni, realizzare attività di scambio e di confronto.

15La presenza di queste informazioni in rete ha trasformato Internet in una fonte di dati per la ricerca sui movimenti e le controculture giovanili, sulla cultura underground e sui gruppi anarchici, autonomi e neo-comunisti. La rete fa ormai parte integrante dell’attività degli Csoa. Essa ne documenta l’occupazione di spazi, la pratica dell’illegalità, l’autogestione, l’autoproduzione, l’attività politica. Internet rappresenta per i centri sociali uno spazio per una «comunicazione liberata» e no-copyright.

16Nella webbografia riportata alla fine di questo articolo sono elencati i siti torinesi conosciuti e i principali siti italiani che permettono allo studioso di esplorare le numerose comunità virtuali presenti nel cyberspazio. Essa è stata costruita attraverso l’esplorazione dei diversi link presenti in «Isole nella Rete». La realtà on line rappresenta dunque una nuova area di ricerca ricca di fonti. Per quanto riguarda i centri sociali la navigazione in rete consente di individuare i modelli culturali e ideologici di riferimento, gli obiettivi della lotta politica, le attività culturali pubblicizzate (come nel caso di El Paso), la descrizione degli edifici occupati (come nel caso del Csoa Gabrio), i collegamenti con altri gruppi e siti.

17Alcune Web Zone sono specializzate nel produrre elenchi di link che permettono ai navigatori di collegarsi con gruppi ideologicamente e politicamente affini sparsi in tutto il pianeta. Un esempio è dato dal sito Guida ad alcuni interessanti siti internazionali curata da Tactical Media Crew. La stessa funzione è svolta da Isole nella Rete - Collegamenti. Utili strumenti di comunicazione sono anche le mailing list, nonché i numerosi messaggi scambiati attraverso la posta elettronica e le chat. Internet diventa uno strumento importante per la funzione centrale che l’informazione e la comunicazione hanno nell’organizzazione di iniziative politiche. Attraverso i siti è possibile ricostruire e individuare i riferimenti culturali, conoscere le azioni collettive quali manifestazioni, presidi, cortei, seminari, convegni.

  • 4 La ricerca in questione è metodologicamente interessante per il carattere esplorativo dello studio (...)

18Queste fonti non sono però esenti da limiti. Il primo attiene alla mutabilità dell’ambiente del cyberspazio. I diversi siti nel corso del tempo, anche nell’arco di pochi mesi, presentano variazioni negli elementi che li compongono, determinate dagli eventi su cui si costruisce l’informazione e spesso quelli nuovi si sovrappongono a quelli precedenti, cancellandoli. Il secondo limite riguarda gli autori dei messaggi e dei numerosi documenti scritti on-line. A volte sono rappresentativi di un collettivo in quanto il documento è stato proposto e discusso in collaborazione da più persone. Spesso i documenti sono scritti però da un singolo, pur comparendo all’interno di un sito collettivo. Infine, la proliferazione di siti e di documenti che utilizzano lo stesso linguaggio e lo stesso stile semantico, rende difficile l’individuazione delle imitazioni non rappresentative degli Csoa4.

3. Il caso torinese

  • 5 Particolarmente significativi sono i testi e le riviste che si trovano esposti e venduti negli info (...)

19Il radicalismo e l’antagonismo degli Csoa di Torino e la conflittualità che essi suscitano, sono il segno della loro dimensione politica. A Torino questi gruppi si richiamano tutti a tradizioni ideologiche e politiche storiche: l’anarchia e il comunismo. Le diverse realtà osservate vengono ripartite in due aree – libertaria e anarchica, da un lato; neo-comunista e autonoma, dall’altro – in relazione ai riferimenti culturali che connotano l’identità di un centro o di un edificio occupato. Questa divisione è puramente descrittiva, diretta a semplificare una realtà più complessa e sfumata di quanto appare a prima vista. All’interno di ciascuna di queste opzioni vi sono infatti differenze che si riflettono nel modo di porsi verso la politica e la società e nel modo di comunicare e manifestare il proprio dissenso e la propria critica culturale, sociale e politica. Si possono far risalire le differenze tra i diversi gruppi alle ideologie e alle tradizioni culturali del comunismo e dell’anarchia5 che, attraversato il periodo delle contestazioni degli anni Sessanta e Settanta, ha permeano successivamente in vario modo, negli anni Ottanta e Novanta, gli stili delle subculture giovanili. La cultura underground, la musica e ultimamente l’informatica contribuiscono a dare oggi una forma ed un aspetto esteriore a una prassi che molto spesso è più politica che estetica e culturale. A Torino, in particolare, una componente degli Csoa si forma e si sviluppa dalla elaborazione della cultura Punk e dall’incontro-contaminazione con la cultura anarchica. All’interno di quest’area non mancano riferimenti anche all’Internazionale Situazionista (Perniola, 1998). Il simbolo utilizzato per identificarsi è la a cerchiata.

20L’altra componente del movimento delle occupazioni raduna al suo interno frazioni dei dissolti movimenti degli anni Settanta: in primo luogo l’autonomia operaia, seguono i marxisti-leninisti, i guevaristi, i neo comunisti. I simboli che li identificano sono la falce e il martello, la stella a cinque punte attraversata da una saetta e la sigla «Aut. Op.». Accanto a questi simboli, il cerchio spezzato dal fulmine è quello che unisce le due componenti e identifica tutti i membri come appartenenti al movimento delle occupazioni. Un solo obiettivo politico sembra avere infatti la capacità di unire le due componenti: la difesa degli spazi occupati e la sopravvivenza delle realtà autogestite e occupate. Le differenze ideologiche, culturali e storiche si riflettono nel modo stesso con cui i centri sociali si definiscono e nel diverso modo di concepire e praticare il rapporto con le istituzioni e con il territorio. I posti occupati dell’area anarchica non si definiscono centri, ma spazi o posti occupati. Significativa la firma di El Paso in calce ai documenti pubblicati e nella home page del loro sito Internet: «né Centro né Sociale, né Squat». Un esempio di rappresentazione per negazione: ci si definisce con ciò che non si è. Per la componente autonoma e neo-comunista valgono i termini Centro Sociale Occupato Autogestito, sintetizzati dalla sigla csoa. Nell’acronimo può essere presente o assente la lettera o. Ciò dipende dai rapporti con le amministrazioni locali e con gli altri enti pubblici proprietari degli edifici occupati. Quando lo spazio è dato in concessione gratuita il centro viene definito solamente con la sigla csa.

  • 6 «A Roma, la città con il più alto numero di centri sociali, il Coordinamento dei Centri, che raccog (...)

21Tra gli elementi che differenziano i centri di Torino un grande rilievo ha il rapporto con il territorio e le istituzioni. «Il tema fondamentale che si pone è il rapporto con le istituzioni, prime tra tutte le amministrazioni cittadine, e con gli altri attori presenti sul territorio. Le istituzioni scoprono sul proprio territorio questi centri, proliferati a tal punto da essere una presenza non più riconducibile all’esperienza di minoranze marginali di giovani. E con loro ci si scontra, come succede nella Milano leghista, o ci si tratta, come cercano di fare a Roma6 o Torino» (Perrone, 1995, p. 67). Il caso romano rappresenta un riconoscimento, da parte del Comune, del lavoro svolto dai centri sociali, ma pone molti problemi rispetto alla loro identità antagonista. Nel periodo in cui a Roma erano in corso le trattative per giungere alla stesura di un atto amministrativo con cui l’amministrazione dava in concessione alcuni spazi ai rispettivi occupanti, a Torino, nell’autunno del 1993, si svolgeva un’assemblea a El Paso, in cui l’area anarchica-libertaria, rappresentata da diversi gruppi occupanti provenienti da tutta l’Italia, redige un manifesto contro il progetto da parte di diverse amministrazioni cittadine di legalizzare i centri sociali. È utile riportare alcuni passi del testo scritto dai «Punk-anarchici». Esso delinea con chiarezza i principi che regolano il rapporto con le istituzioni secondo il punto di vista dell’area libertaria. Tra i firmatari torinesi vi sono i seguenti gruppi: El Paso occupato, Barocchio occupato, Prinz Eugen occupato, Delta House occupato.

  • 7 Il riferimento è ai centri sociali di area comunista più disponibili a trattare con le amministrazi (...)
  • 8 «Tuttosquat», n. 0, Contro tutti gli aspiranti politici e i loro presunti movimenti, manifesto dell (...)

22«In questo periodo in Italia, assistiamo ad una serie di proposte di legalizzazione delle occupazioni degli spazi autogestiti provenienti da varie forze della sinistra istituzionale (Pds, Rifondazione, Verdi, Rete, ecc.) e da alcuni centri sociali7 Legalizzare vuol dire ricondurre sotto l’imperio della legge di Stato tutte quelle esperienze di vita che in varia misura vi si sono sottratte. Per noi, ciò significa, nella pratica, rendere impossibile l’autogestione, soffocare ogni tensione di rivolta. È chiaro infatti come queste proposte si inseriscano in un più ampio contesto. Lo Stato, da una parte, cerca di recuperare sotto il suo controllo le molteplici esperienze delle occupazioni e degli spazi sociali; dall’altra parte, una sinistra ormai priva di contenuti… vuole creare una nuova adesione di massa in nome di un intento, ancora una volta, Unitario: fronteggiare l’unico nemico da combattere – la destra sociale. […] La pratica autogestionaria nella realtà degli spazi sociali […] ha come necessario presupposto, la massima autonomia possibile nei confronti dello Stato e di tutte le strutture fondate sulla gerarchia. Non può che essere, quindi, estranea a qualsiasi tipo di ingerenza (sotto forma di finanziamento o di controllo burocratico) da parte delle istituzioni […]. Proprio perché affermiamo la più ampia libertà di decisione e di sperimentazione dei singoli spazi, rifiutiamo ogni tentativo di imporre una linea di legalizzazione. Tanto più che sui suoi effetti, la situazione internazionale offre degli esempi fin troppo eloquenti; laddove si è diffusa, la norma di Stato è prevalsa spegnendo ogni carica sovversiva (così a Berlino, a Ginevra e a Parigi)»8.

23Per buona parte della storia recente dei centri sociali, sono emerse due posizioni verso le autorità pubbliche. La prima, tipica dall’area libertaria, è di rifiuto deciso delle istituzioni e di chiusura netta a un intervento regolativo. La seconda, praticata dalla componente neo-comunista e dell’autonomia, ammette l’esistenza di rapporti, spesso conflittuali, tra centri sociali e autorità pubbliche. Essa favorisce, nello stesso tempo, un lavoro politico e sociale nei confronti di gruppi sociali esterni quali i disoccupati, gli studenti, gli immigrati extracomunitari. Con l’ultimo convegno nazionale dei centri sociali, tenutosi a Torino l’8 e 9 aprile 2000, si è formata una terza posizione nata dalle componenti più vicine all’Autonomia. Viene affermata una sostanziale opposizione ad ogni forma di legalizzazione o normalizzazione dei Centri; si ribadisce l’esistenza di una differenza con quella parte dei centri sociali che si è aperta a rapporti di scambio e di collaborazione con le istituzioni. Viene inoltre riaffermata l’importanza di un’apertura verso il territorio per evitare il rischio di chiudersi in una sorta di isolamento sociale e politico.

  • 9 La fonte utilizzata è costituita dalla documentazione dell’Ufficio Spazi Metropolitani del Settore (...)

24Presentiamo i diversi aspetti degli Csoa torinesi. Ne possiamo individuare almeno tre: le strutture fisiche occupate, le Web Zone presenti nella rete Internet, la radio del «movimento antagonista». Con l’ausilio di Internet i centri offrono numerose descrizioni e definizioni utili a conoscere le diverse componenti dei Centri sociali. L’esposizione inizia con un elenco dei centri e degli edifici occupati nell’area torinese, aggiornato nel mese di aprile 2000, ripartiti secondo le due tradizioni ideologiche e politiche di riferimento9.

Tab. 1. Le occupazioni nell’area torinese; aprile 2000

Area libertaria – anarchici

Area Autonomia – neo-comunisti

El Paso

Murazzi

Barocchio

Gabrio

PrinzEugen

Askatasuna

Delta House

Bligny 18

Asilo occupato

Cascina La Marchesa

Alcova

RRosalia

25Gli edifici occupati sono in genere palazzine abbandonate, ex asili o scuole elementari, solitamente situate nel cuore dei quartieri popolari o nei pressi di giardini e parchi pubblici. Le stanze a pianterreno vengono utilizzate per svolgere attività di vario genere: bar, discoteca, sala concerti, infoshop, centro di documentazione, cucina. I locali al primo piano e in quelli superiori sono utilizzati solitamente per ospitare le camere o gli alloggi degli occupanti residenti.

3.1. Le Web Zone torinesi

26La presenza delle diverse componenti degli Csoa in Internet si è sviluppata notevolmente in questi ultimi anni. Da un punto di vista sociologico essa rappresenta un fenomeno sociale nuovo che andrebbe approfondito con uno studio specifico. Per la presentazione delle presenze on-line della scena torinese ci serviamo di alcune frasi tratte dalla documentazione presente nella rete:

27Zero comunication è la home page dei cibernauti torinesi d’ispirazione libertaria. Al suo interno si trovano i link che permettono di entrare nelle diverse realtà virtuali e non quali: Zero! bbs Radio Blackout, Cripto, Hack-It 98, Kriptonit, Incontrollabili. Zero! Bbs nasce da una mutazione genetica di Ecn Torino, nodo storico della «rete antagonista» Ecn (European Counter Network), fondata nel 1989 dagli ormai «mitici» nuclei cyberaut 011 e da allora sempre in prima linea nel veicolare informazioni «scomode o negate». Dall’inizio del 1993 la Bbs entra a far parte anche del circuito di CyberNet (sul quale si possono ottenere ulteriori informazioni consultando le pagine www delle edizioni ShaKe di Milano) contribuendo così a creare «un unico spazio liberato nel panorama telematico italiano» (www.ecn.org/zero). Nella descrizione della pagina Web sono inseriti numerosi link di collegamento per accedere ad altri siti nazionali ed internazionali della rete tra cui: riviste, case editrici, libri, guide per un uso alternativo del computer e alla programmazione informatica. In linea è possibile trovare inoltre notizie dai siti degli occupanti torinesi, nonché da altri siti italiani ed esteri: squats, centri sociali autogestiti, centri di documentazione e progetti/collettivi di produzione editoriale/audio/video/comics come le torinesi Nautilus e Necron.

28La Nautilus di Torino è composta da un gruppo che produce libri, dischi, video e ne cura la distribuzione. La pagina web contiene le informazioni necessarie per ricevere il materiale, il catalogo dei prodotti e l’indicazione dei canali distributivi. Essa comprende alcuni link di libri scaricabili da Internet sul disco rigido del proprio calcolatore. Come molte altri gruppi, anche la Nautilus si presenta con una descrizione breve e sintetica: «Minimo contatto con le strutture di elaborazione, produzione e distribuzione della cultura ufficiale; massima propensione ad una creatività che non si consideri attività economica; tentativo costante di produrre e distribuire materiali che superino la logica del mercato della cultura, delle sue regole ed imposizioni; quindi un’attività tendenzialmente «altra» e istintivamente «contro», questo in sintesi lo spirito di Nautilus» (http://www.ecn.org/​zero/​naut001.htm).

29Altro organismo torinese di produzioni e distribuzioni presente in rete è Necron, specializzata in fumetti. Un mostriciattolo antropomorfo, nudo, magro, «decabraccia», con un coltello infilato nella pancia indica i link di questo sito, tra i quali uno dedicato alla presentazione dell’iniziativa: «fumetti come racconti, visioni del mondo che ci sta intorno: il viaggio inizia dal disagio, dalla rabbia, dalla vita quotidiana con i suoi draghi e le sue delizie sadomaso, il messaggio è «non contate su di noi, non ci siamo»; la vita che vogliamo è un’altra. Estranea ai rapporti viziati dall’autorità, dallo sfruttamento, dalla logica di merce e spettacolo. Fumetti per la gioia di raccontarci, come siamo, cosa pensiamo; una (auto)produzione dettata dal piacere di farlo, dalla voglia di confrontarsi/scontrarsi, per continuare a giocare» (http://www.ecn.org/​necron/​).

30Altra Web Zone torinese, oltre a Zero communication, è Punto Zip. Si tratta di «un collettivo nato a Torino nel dicembre 1995 dalla convergenza di precedenti progetti nell’area della comunicazione: editoria, radio di movimento, reti telematiche, seminari e incontri sulle trasformazioni sociali e tecnologiche di fine secolo. […] PuntoZip! ha iniziato la sua attività documentando le lotte dei lavoratori francesi dell’autunno ’95 con il primo numero della nostra rivista-poster «France.Zip», abbiamo poi, nella primavera ’96, autoprodotto la prima guida Internet ai siti alternativi Alternative.Site.Zip presentata al Salone del Libro di Torino e in diversi locali e centri sociali. A luglio dello stesso anno usciva il numero della rivista-poster dedicato alle tematiche dell’immigrazione e della libera circolazione degli individui» (www.ecn.org/zip).

31Il collettivo è impegnato anche su altri temi come le lotte degli universitari contro il numero chiuso, l’autorganizzazione, le imprese sociali e politiche no-profit, la riduzione dell’orario di lavoro e il reddito di cittadinanza. A questi argomenti sono anzitutto dedicati gli scritti pubblicati sulla rivista del gruppo, «Laboratori di Società». L’attività che caratterizza prevalentemente questo collettivo è comunque l’editoria informatica. Essa ha ad esempio pubblicato presso la Castelvecchi «una rassegna del mondo Web vista con gli occhi di chi crede nella libera comunicazione e nella radicalità diffusa» (.Zip!, 1997).

3.2. Radio Black Out, l’emittente del movimento

32Radio Black Out è la terza struttura fondamentale nella vita dei centri sociali. Completamente autogestita e autofinanziata, nata nel 1992, essa rappresenta il mezzo per comunicare via etere, diffondere musica, discutere delle tematiche della cultura antagonista, seguire in diretta gli avvenimenti salienti nel corso di manifestazioni. Nel sito della radio si trovano informazioni riguardanti le attività, il palinsesto, gli orari degli spazi dedicati ai notiziari e alle informazioni riguardanti i centri sociali. Un link è dedicato al libro della radio. Il suo titolo è «ascolta questo libro… leggi questa radio». Un testo in cui viene raccontata la storia della radio dal 1992 al 1996, attraverso interviste e interventi dei deejay, dei redattori e di altri collaboratori della radio.

33Questo resoconto della situazione attuale dei centri sociali torinesi va integrato mediante una ricostruzione storica delle occupazioni. Riprendendo il «filo rosso» degli anni Settanta, le occupazioni si sono sviluppate in Italia a metà degli anni Ottanta e si sono gradualmente espanse in tutto il territorio nazionale. A Torino le prime occupazioni vengono attuate nel 1984-85 dal Collettivo «Avaria» di ispirazione punk. Il primo centro occupato ed autogestito è El Paso, di ispirazione punk e anarchica libertaria. Anche l’area dell’autonomia, dopo una serie di occupazioni temporanee da parte del Collettivo Spazi Metropolitani, per attirare l’attenzione sulla necessità di garantire luoghi di aggregazione alle culture giovanili indipendenti, ottiene dal Comune, nel 1989, le arcate 25 e 27 dei Murazzi Po. Qui nasce il Centro Sociale Autogestito csa Murazzi. Nel 1989 a Torino si contavano già due centri occupati e autogestiti. Dieci anni dopo le strutture occupate sono dodici, alcune relativamente stabili e consolidate, altre recenti e in via di assestamento.

34All’inizio, le occupazioni esprimevano la volontà di riappropriarsi degli spazi abbandonati al degrado; successivamente esse iniziarono ad assumere una diversa valenza politica. La loro collocazione nelle «zone periferiche» della città, non solo da un punto di vista geografico, ma anche sociale e l’adozione di prezzi bassissimi per la fruizione delle attività, li portò ben presto a diventare punti di riferimento per numerosi giovani delle fasce popolari oltre che per i giovani più agiati. Soprattutto questi ultimi trovarono nell’offerta culturale un’alternativa al circuito delle discoteche e dei locali della città.

35I centri sociali, oltre che punti di riferimento per l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, sono luoghi di sperimentazione culturale e politica, uno spazio di incubazione di nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Tutti i centri sociali si ispirano ad alcune coordinate, che ne definiscono l’identità, senza le quali si avrebbe un tipo di organizzazione o di realtà simile, ma non identificabile con uno Csoa. I requisiti utili a identificare questo particolare tipo di organizzazione sono sostanzialmente questi: l’occupazione abusiva di spazi, la pratica dell’illegalità, l’autogestione, l’autoproduzione, l’essere impresa politica. Questi cinque caratteri coesistono e definiscono gli Csoa come laboratori di iniziative collettive radicali.

Tab. 2. Un repertorio delle azioni collettive degli Csoa torinesi

Politiche

Culturali e sociali

Blocco stradale

Aperitivo musicale

Conferenza stampa

Cena autogestita

Convegno

Cineforum

Dibattito

Concerto

Happening itinerante carnevalesco

Festa

Lancio di fumogeni, pietre, petardi, vernice

Jam session

Manifestazione e corteo

Rave

Mostra di controinformazione

Riprese cinematografiche e video

Occupazione temporanea di edificio

Serata benefit (autofinanziamento)

Performance provocatoria

Soundclash (gare tra dj)

Presidio e volantinaggio

Spettacolo teatrale

Reazione difensiva, fuga

Street Party

Scritte sui muri e affissione abusiva

Sfondamento sbarramento della Polizia

36In Tab. 2 vengono repertoriate e classificate le azioni collettive osservate, ripartite in base alla loro appartenenza alle dimensioni della politica e a quella della socialità, anche se spesso esse si sovrappongono nella pratica. L’intenzione politica è quasi sempre presente nelle azioni collettive e ne determina contenuto e significato. Salvo alcune piccole differenze, tutti i centri sociali praticano le stesse azioni repertoriate in Tab. 2. Le differenze individuabili rispetto alle due aree ideologiche di riferimento riguardano anzitutto la frequenza con cui vengono praticate determinate azioni collettive. La conferenza stampa, il convegno, il dibattito sono modalità politiche usate prevalentemente dalla componente comunista, mentre nell’area libertaria si possono osservare con maggior frequenza le azioni provocatorie, l’aperitivo musicale e lo street party. Molte di queste azioni collettive vengono attuate con scarso rispetto delle norme istituzionalizzate. La rottura della legalità a partire dalla pratica delle occupazioni è la prima delle caratteristiche di questi gruppi sociali. La nascita dei centri sociali parte proprio dall’occupazione abusiva di stabili dimenticati e lasciati al degrado. Il nodo legalità/illegalità è una delle questioni di maggior rilievo per gruppi la cui identità si è anzitutto formata in riferimento all’illegalità, alla negazione deliberata e sistematica delle norme istituzionalizzate

… il mantenimento dell’illegalità è fondamentale… l’elemento fondante di qualsiasi tipo di percorso dei Centri Sociali, il mantenimento non tanto dell’«aura di illegalità», non un formalismo dell’illegalità ma una sua corposa sostanza: illegalità e antistituzionalità nelle forme e nei modi che l’intelligenza collettiva di questo tempo e di questa fase suggerisce, sono elementi… fondanti dei percorsi, sia dell’identità che del progetto possibile» (cs Pedro di Padova, in: Moroni et al., 1995, p. 183).

37Gli elementi caratteristici dell’identità dei centri sociali sono anche parte essenziale delle loro azioni politiche. L’illegalità non va considerata unicamente come comportamento deviante. Quella praticata dai centri sociali assume spesso una connotazione politica, talvolta finalizzata a generare conflitti con precisi contenuti di critica radicale, contro le varie forme in cui si manifesta il potere del contestato «sistema neo-liberista» e delle sue regole. Sono azioni intese a rivelare le dinamiche intrinseche del potere e le sue conseguenze sulla popolazione. Ogni azione collettiva è permeata inoltre dal principio dell’autogestione, che fonda l’identità dei centri e dei posti occupati. L’autogestione rappresenta un modello organizzativo di riferimento. Per la componente libertaria l’autogestione all’interno della propria comunità sembra costituire il fine stesso dell’azione politica. In «Tuttosquat», giornale del Barocchio occupato, si legge:

autogestione vuol dire la possibilità di stabilire da sé secondo il principio della responsabilità individuale ed il metodo dell’unanimità le regole della propria esistenza. La pratica autogestionaria nella realtà degli spazi sociali (uno e non unico luogo della sua sperimentazione) ha come necessario presupposto, la massima autonomia possibile nei confronti dello Stato e di tutte le strutture fondate sulla gerarchia («Tuttosquat», n. 0, Torino, 1994, p. 3).

38In un altro editoriale firmato dagli squatters si specifica il significato dell’autogestione:

  • 10 Squatter Torino, Un’evacuazione senza sforzo. Contro il progetto di legalizzazione Falqui, Torino, (...)

Chi partecipa ad esperienze felici di autogestione ed intravede cosa potrebbe essere la sua vita se lo stato delle cose non lo impedisse, non ha più voglia di tornare indietro. Ma è disposto a giocarsi molto per provare i modi concreti per rendere possibile un’altra vita basata sulla libertà e il piacere, ben diversa dai deserti della sopravvivenza conforme10.

39In contrapposizione a quella libertaria, l’area dell’autonomia ritiene che l’autogestione possa essere un mezzo politico diretto alla trasformazione dell’intero tessuto sociale.

Per quest’area l’autogestione è il metodo, l’autorganizzazione è il mezzo dell’espressione dell’antagonismo radicale e da questo discende il continuo interesse a collegarsi con l’esperienza dell’autorganizzazione nel mondo del lavoro […] D’altra parte proprio a partire dagli anni Novanta, l’autogestione si afferma come pratica che travalica gli spazi occupati. Essa ha interessato prepotentemente le scuole superiori, che nell’autunno del 1993, del 1994 e del 1995 hanno visto centinaia di istituti in autogestione per protestare contro le politiche del governo nel campo dell’istruzione (Perrone, 1995, p. 60).

40L’«autoproduzione» intesa come produzione e gestione dei propri prodotti culturali è un’altra categoria fondamentale per definire e capire i centri sociali. Attraverso essa si sono sviluppate fanzines, fumetti, riviste, giornali di movimento, sono stati registrati dischi e cd, montati video, centinaia di gruppi hanno inciso cassette, sono nate etichette indipendenti per la loro produzione, piccole agenzie di distribuzione del materiale per posta e durante le iniziative nei e dei centri sociali. L’esempio più recente è l’autoproduzione di un film, «Rosso Askatasuna», girato da un cineasta torinese e da un attore professionisti con la collaborazione dei ragazzi del centro, sulla «perquisizione devastazione» dello Csoa avvenuta il 1 maggio 1999 da parte delle Forze dell’Ordine e presentato al Festival Cinema Giovani. È opinione degli Csoa che l’autoproduzione e l’autogestione rappresentano dei mezzi e dei fini di comunicazione «liberata» resa possibile negli spazi occupati in quanto le istituzioni ne permetterebbero ben poca.

41I centri sociali non si percepiscono come imprese sociali del terzo settore o del no-profit. La loro non è un’azione tesa a intervenire dove il sistema del welfare state presenta delle carenze, attraverso forme di volontariato. Gran parte dei loro membri ritiene infatti che ciò sarebbe funzionale al sistema neoliberista. Quella dei centri sociali vuole essere un’azione politica contro il sistema che produrebbe proprio quei danni sociali cui tentano di porre rimedio le politiche del terzo settore o del no-profit. Nel contesto torinese, come in buona parte d’Italia, i centri sociali si considerano delle imprese politiche, degli «spazi liberati», dei «laboratori per una cultura dell’alterità» e per una politica del conflitto, contro ogni forma di recupero e di mediazione.

42Ciò che fa sembrare i centri sociali delle imprese sociali e del tempo libero sono le frequentatissime iniziative culturali e di autofinanziamento. Gli Csoa e gli edifici occupati sono in primo luogo luoghi di aggregazione e di produzione culturale, alternativi ai centri d’incontro promossi da enti locali, sindacati e organizzazioni del cosiddetto «terzo settore» (circoli, music bar, discopub). In seconda istanza essi sono luoghi per la sperimentazione di una politica e di una comunicazione antagonista. Il primo aspetto è esemplificato dalle numerose iniziative culturali offerte come concerti, serate musicali e danzanti, cineforum, spettacoli di teatro, cene di autofinanziamento, party e aperitivi serali, attività molto frequentate da giovani provenienti non solo da Torino. Il secondo è rappresentato dalle diverse iniziative politiche volte a denunciare e a far emergere conflitti latenti: cortei, presidi, mostre, dibattiti, convegni, manifestazioni provocatorie.

43Da questa distinzione riguardante le attività e le azioni politiche ne deriva un’altra riguardante i partecipanti. Seguendo le indicazioni di Stark e Bainbridge sui membri di nuovi movimenti religiosi, si possono individuare anche per i centri sociali tre tipi di appartenenza: movement, clients, audience (Stark e Bainbridge, 1985). Al movement appartengono i militanti, i promotori delle iniziative culturali e politiche, che ne curano l’organizzazione, la gestione, la sicurezza. Per loro la militanza in uno Csoa, o la gestione di un Posto Occupato o di uno Squat, non rappresenta un hobby dopo il lavoro o lo studio, ma una scelta di vita. Per alcune persone è una scelta che li coinvolge in maniera globale, per altri s’intreccia con il lavoro o lo studio universitario. I clients costituiscono la rete di simpatizzanti che aderiscono e collaborano attivamente alle iniziative culturali e politiche dei centri, che sentono di farne parte integrante, ma non in modo totale come i primi. Vi è infine l’audience, costituito da coloro che si limitano a fruire e consumare le diverse iniziative, soprattutto culturali, quali concerti, cineforum, e che solo in parte partecipano alle iniziative politiche come le manifestazioni e cortei. Sono piuttosto dei frequentatori da week end in cerca di spazi trasgressivi e autonomi; di volta in volta scelgono di essere presenti all’una o all’altra iniziativa proposta secondo propri interessi, sensibilità e tipo di impegno. Per quanto riguarda il caso torinese, la ricerca ha individuato i tre tipi di appartenenti rappresentati in Fig. 1.

44La situazione interna dei centri sociali è relativamente instabile per i non rari momenti di conflitto tra i suoi membri. Quando il gruppo dei militanti non riesce a superare una crisi innescata da divergenze di opinioni su problemi organizzativi o strategici, si possono verificare delle defezioni di una parte dei militanti. Costoro escono dal centro e o abbandonano il movimento, oppure creano un collettivo nuovo con il quale, in alcuni casi, vanno ad occupare uno stabile generando un nuovo edificio occupato. Queste dinamiche interne agli Csoa rendono difficile una valutazione quantitativa dei partecipanti. Le cifre indicate riguardano le osservazioni fatte nel corso di un periodo superiore all’anno e non rappresentano quindi la situazione in un dato preciso momento, ma quella del periodo che va dal 1997 al 1999.

Fig. 1 Partecipanti agli csoa di Torino secondo tre forme di appartenenza (Stark R., Baindbridge W.S., The Future of Religion, Berkeley, University of California Press, 1985).

Fig. 1 Partecipanti agli csoa di Torino secondo tre forme di appartenenza (Stark R., Baindbridge W.S., The Future of Religion, Berkeley, University of California Press, 1985).

4. Conclusioni

45Gli Csoa, oggetto finora di un numero ridotto di ricerche, sono stati frequentemente etichettati come luoghi devianti, ghetti metropolitani, spazi del disagio, forme di imprese post-capitalistiche, ritrovi della marginalità. La nostra analisi ha individuato sei dimensioni significative del fenomeno dei centri sociali, ad iniziare da quella della sperimentazione e delle forme di socialità e cultura alternativa. La circostanza che molti centri siano delle «ex» strutture (ex-scuole, ex-fabbriche, ex-asili) rappresenta anche linguisticamente la ridestinazione a nuovo uso di spazi un tempo omogenei e funzionali a un’altra cultura e società. Per i molti occupanti l’occupazione è una forma di sottrazione al degrado metropolitano di spazi di vita e di ricreazione. La prima sperimentazione è quella di una diversa risoluzione dei rapporti tra socialità, partecipazione e politica. Non più cinghie di trasmissione o sezioni di partito, come furono anche i circoli del proletariato degli anni Settanta, ma spazi di iniziativa e di trasformazione della realtà circostante:

Di qui l’importanza di comprendere questo soggetto e il ruolo possibile degli Csoa. Non ghetto, ma rete di intelligenze inserite negli apparati produttivi e nelle trasformazioni sociali in atto […] sensori esemplari di una drammatica transizione» (Aaster, 1996, p. 92).

46Le dodici realtà analizzate da questa ricerca costituiscono un network di oltre 3000 soggetti, diversamente coinvolti ma con comuni pratiche collettive, forme di cooperazione, strutture sociali e culturali. Quanto alla struttura organizzativa, gli Csoa sprimentano forme reticolari e policefale. La pluriappartenenza dei soggetti dei centri e l’organizzazione a rete costituisce un supporto efficace dei rapporti tra i diversi centri e dei centri con l’ambiente circostante.

47Un ulteriore elemento della sperimentazione degli Csoa ha a che fare con un termine frequentemente usato nell’area dei centri: nomadismo. Dalla «nomadologia» di Felix Guattari e Gilles Deleuze al «soggetto nomade» di Giorgio Agamben il «nomadismo» è entrato in molti documenti dei centri sociali. Tra questi, quelli di Franco Berardi:

I vecchi fantasmi identitari, nazionalisti, fascisti, bellicisti, risorgono perché entro questo paradigma moderno non si può produrre una forma adeguata del nuovo e dunque il nuovo si immerge nell’arcaismo barbarico. Il gesto liberatorio è semplice: andiamocene. È il consiglio da dare a chiunque sia preso nella morsa identitaria: a serbi e a croati, a palestinesi ed ebrei, non c’è da suggerire altro che questa via: andiamocene per mille strade. Liberarsi della memoria, liberarsi dell’appartenenza, liberarsi dalla responsabilità, liberarsi dalla colpa» (Berardi, 1991, p. 67).

48Per Berardi l’unica possibilità per rimanere nomadi «in un mondo di serbi e di croati» è la secessione, l’esodo. Il nomadismo assume dunque nella vita dei centri sociali valenze territoriali, estetiche e psichiche (Tiddi, 1997, pp 58 ss). Il nomadismo territoriale porta l’individuo a spostarsi nella città per conoscere, indagare, ma anche per farsi osservare e guardare. Questa mobilità che si ripete ogni sera e in ogni iniziativa intende produrre un rapporto comunicativo con la città, nella quale il centro sociale sembra un’isola utopica in cui il viaggiatore trova un riparo temporaneo. Nel nomadismo estetico l’individuo, e il suo corpo, può sperimentare altri linguaggi e significati in una costante contaminazione. Sul corpo, sui vestiti, sulla musica vengono effettuati assemblaggi di elementi provenienti dalle più diverse tradizioni e culture. L’esperienza nomadica coinvolge anche la dimensione psichica: esplorazione della mente e di diversi livelli di coscienza. Si pone qui il problema delle droghe nei centri sociali. Nei confronti delle droghe pesanti i loro membri hanno sempre avuto una valutazione negativa, nonostante che nell’opinione pubblica si sia associato spesso ai centri sociali l’uso libero di tutte le droghe. Il giornale dell’area dei centri sociali Polvere, il giornale di strada, ha sempre sostenuto questa linea. Da questo punto di vista, le tossicodipendenze sono un mezzo per distruggere le giovani generazioni rivoluzionarie. «Né Eroina Né Polizia» è la scritta sul muro del Csa Murazzi. Questa era l’orientamento fatta propria dai circoli proletari degli anni Ottanta: «Usare la massima durezza contro la diffusione dell’eroina. Chiunque verrà sorpreso a vendere eroina verrà allontanato e, se trovato in possesso di consistenti dosi, o che vende e non si buca o che vende per fare soldi, verrà identificato, fotografato e denunciato pubblicamente» (Sorlini, 1978, p. 97). Diverso è l’atteggiamento verso l’uso delle droghe leggere. Esse si inseriscono in un’economia del desiderio e della sperimentazione tipica di tutti i centri sociali. L’unico vincolo è che non si produca dipendenza; «Nessuna dipendenza», è la scritta che si legge sui muri dei centri.

49L’autogestione, insieme a tutti gli altri concetti e pratiche è per gli Csoa la regola fondamentale, la via per «il possibile diverso». L’esperienza dell’autogestione è, come si dice nei centri, una forma di utopia concreta che si colloca negli interstizi della vita metropolitana e diventa esperienza quotidiana. L’autogestione dà modo agli occupanti di sfuggire alla sensazione del no future e del nichilismo del «nulla più è possibile». Attraverso l’autogestione e possibile rimanere fuori dalla rete del mercato e, anzi, creare una propria autonoma. Tutte le esperienze di autogestione attivano la partecipazione personale, anziché la logica del lavoro eterodiretto. Nelle autogestioni a Torino è possibile individuare le due tradizioni culturali e politiche da cui derivano gli Csoa: l’Autonomia e il punk. Il modello autogestionario degli Csoa ha però sue peculiarità. Come sostiene Aaster (1996, p. 95 sgg.) esso non è tanto un modello che allude a un’altra società o una forma di cooperazione che orgogliosamente rivendica la corrispondenza tra produzione sociale e direzione politica. Si tratta piuttosto, secondo questo autore, di una prassi che misura l’autonomia culturale, sociale, politica, esistenziale rispetto ai canoni dominanti.

50I componenti delle Edizioni Nautilus di Torino dell’area libertaria, nel proclama sull’«autoproduzione» scrivono:

  • 11 ccc cnc ncn, Proclama dell’autoproduzione, Nautilus, 1993, Torino.

L’autoproduzione ha per noi una precisa connotazione politica e rientra in una logica generale di non asservimento ai dettami del potere. Non è una soluzione di ripiego o di cultura povera, ma una scelta ragionata che indica una forte volontà di tenersi al di fuori e di muoversi contro le logiche di mercato e le strutture di produzione e distribuzione della cultura ufficiale che hanno come interesse privilegiato la diffusione di merce monetizzabile a qualsiasi livello e non di creazioni di idee (sicuramente non quantificabili in denaro e impagabili a livello emotivo). Il potere tende a sterilizzare tutte le potenzialità di rivolta e sedizione insite nei movimenti di pensiero o d’espressione mediante la spettacolarizzazione, recuperandone cioè la forma ma inserendola in contesti in netto contrasto e contraddizione con la linea di pensiero espressa dai movimenti stessi… L’autoproduzione è invece una pratica che tende a stare il più possibile lontana da queste logiche – del mercato, del denaro e della merce – e proprio per questo sicuramente difficile e scomoda, ma sicuramente libera. Di fronte alla scelta mercato dei ricchi o mercato dei poveri, noi decidiamo di stare fuori dal mercato11.

51«Politica come attività nella polis e non come attività della polis». È questo il principio che ispira la dimensione politica degli Csoa. Esso esprime da un lato l’esigenza di non confondersi con i poteri e le culture ufficiali dei partiti o la rappresentanza formale dei sindacati; dall’altro la visione della politica come sfera totale dell’esistenza in cui sono inscindibilmente unite la socialità, la cultura, l’arte, la vita. Chi pensa ai centri sociali senza questi riferimenti, rischia di esaminarli con strumenti interpretativi inadeguati.

52L’iniziativa politica dei centri è rivolta alla difesa dei diritti civili, alla redistribuzione del reddito, alla qualità nelle città. Negli ultimi anni, particolare rilievo hanno assunto le iniziative in appoggio al popolo dei palestinesi, dei curdi, degli indios nel sud del Messico (Chiapas), del Sud America (Cile e Colombia), agli immigrati irregolari e clandestini. I centri sociali si possono dunque definire come laboratori per un radicalismo politico autonomo, generatore di conflitti, senza deleghe nei confronti di partiti e sindacati:

  • 12 Centro sociale Murazzi Po, Centro sociale Askatasuna, Lettera aperta a don Luigi Ciotti, in: «per A (...)

Oggi chi vuol mediare i pochi conflitti che ancora ci sono lavora a sostenere il potere costituito. Noi nel nostro piccolo vogliamo progettare conflitto, massificarlo, renderlo arma concreta e praticabile capace di dare forza a quegli strati sociali, a quei soggetti che sono sfruttati, calpestati e espropriati. Noi vogliamo valorizzare quella parte di società che non sta nelle istituzioni e che per affermare i propri interessi di classe oppressa e soddisfare i suoi bisogni non ha altra alternativa che lottare collettivamente contro le istituzioni12.

53La quarta dimensione tipica dei centri è la sovversione dei tradizionali codici di comunicazione. Gli Csoa sanno di essere guardati e di stare sulla scena dei simboli metropolitani e per questo fanno della comunicazione un’ulteriore forma di antagonismo. Coltivano questa loro visibilità, seppure con inedite forme di comunicazione politica; sovvertono e contaminano tradizionali sistemi simbolici, creandone di nuovi. La parodia risulta essere, a Torino, una delle principali strategie che gli Csoa utilizzano per le loro campagne di détournement o distruzione creativa. Si consideri, quali esempi, soprattutto della componente libertaria, il corteo del papa Gaio realizzata poco prima dell’esposizione della Sindone nella primavera del 1998, in occasione della visita del Papa a Torino; e la sfilata di Dolomiti Jane svoltasi nell’autunno del 1999 in occasione dell’assegnazione a Torino delle Olimpiadi invernali del 2006. Si tratta di due cortei carnevaleschi permeati da forti connotazioni sarcastiche dal chiaro contenuto politico sostenuti da un’ampia distribuzione di volantini e di messaggi verbali. Ne emerge una semiotica metropolitana che discende in parte dalla tradizione punk e in parte da quelle anarchica e comunista, ma si propone in forme originali soprattutto nel mondo dei graffiti e in quello on line. Il primo esporta i temi e gli stili dei centri sociali sui muri della città. «Abitare significa lasciare impronte»: la citazione di Walter Benjamin definisce questa dimensione centrale della vita e della estetica dei centri. Con il cerchio, che include la saetta, e l’infinita serie di graffiti, di volantini e stampati incollati, di scritte e rappresentazioni surreali più meno elaborate, i membri degli Csoa comunicano costantemente sui membri con gli abitanti delle città. L’aerosol art, nata negli Stati Uniti soprattutto nei ghetti neri delle metropoli, giunge sulle rive del Po seguendo porticati, transenne di lavori pubblici, colonne, con l’intenzione di trasmettere messaggi e opzioni politiche.

54Lo spray si fonde con il pennello. I paesaggi psichedelici e surreali si alternano sulle pareti spigolose che sovrastano il centro sociale. Un paesaggio marino con un profilo di donna africana e un pesce di sembianze esotiche si unisce a una parete fossile […]. Più oltre due paesaggi che si sfidano frontalmente, prodotti di due navigazioni psichiche differenti: l’una estatico-sognante e l’altra cyberurbana. Alla nostra sinistra guardando frontalmente il «centro», fiori, oggetti animati, come i calzini antropomorfi, meduse e lumache in un paesaggio surreale si ribellano e si animano come nella Wonderland di Alice o in un trittico di Bosch. Sulla destra, invece, una visione di un futuro alla Blade Runner è frequentata da mutanti, da cybernauti volanti, da grattacieli tecnologizzati, mentre un omino, tecnologizzato anch’esso, si appresta a far saltare l’intera metropoli (Tiddi, 1997, p. 17).

55Un altro strumento di comunicazione degli Csoa è Internet. Loro scopo è fare un uso antagonista dei new media: tutti possono diventare editori di se stessi, far circolare le proprie idee, mantenere la propria libertà di esprimersi. L’analisi dei siti Internet degli Csoa rivela linguaggi comunicativi che prolungano on line stili e contenuti propri del mondo e dei rapporti dei centro sociali. Anche l’iconografia, i disegni, i simboli, l’impaginazione dei siti riproduce l’ambiente dei centri. A Torino va ricordata una delle più note bbs (Bulletin Board System) italiane. Si tratta di zero! bbs Torino. Il sito Internet di El Paso e quello più recente dello Csoa Gabrio di Torino si presentano sempre più complessi e ricchi di fonti. È da ricordare ancora Radio Black Out, «la Radio dei centri sociali torinesi», nata con lo scopo di «dare voce a chi non ce l’ha».

56Si può sostenere che le posizioni più recenti degli Csoa si identificano sempre più nella logica dell’azione collettiva capace di stimolare conflitti sociali e progetti di trasformazione, più che in quella dell’ordine e del disordine. Ne emergono azioni concertate, limitate nel tempo e nella forza di mobilitazione, che potrebbero fare degli Csoa nuovi attori collettivi. Il quinto elemento caratteristico si riferisce dunque all’intenzione di radicarsi sul territorio. Va però precisato che quest’ultimo elemento caratterizza fin dalla loro nascita i centri sociali d’area neo-comunista e dell’autonomia. Gli Csoa sono nati seguendo un identico principio di territorialità: i loro componenti si considerano «indiani metropolitani» nelle loro riserve per contrapporsi all’uomo bianco che vive nel centro cittadino. Questa contrapposizione si è mantenuta inalterata soprattutto a Torino, a differenza dal Nord-Est italiano. In questa macro-regione i centro sociali autogestiti hanno dato vita ad un nuovo soggetto federalista, unendo nella critica del modello di sviluppo dominante sia i centri sociali sia altri movimenti politici ed associazioni cattoliche.

57Recentemente gli Csoa torinesi hanno ribadito l’esigenza di radicarsi sul territorio per non diventare, prima o poi, luoghi di intrattenimento colto e antagonista, ma senza prospettive di trasformazione. Per i loro membri il centro non è quindi sinonimo di movimento di aggregazione a servizio della città e, ancor meno, un luogo di servizi sociali. Questo vale sia per i centri di ispirazione anarchica, quali il Barocchio e l’Asilo, sia per quelli di ispirazione marxista, quali Askatasuna, Gabrio, Murazzi. El Paso, a sua volta, rifiuta ogni tipo di definizione (né centro-né sociale-né squat), e promuove numerose attività di controinformazione utilizzando soprattutto il proprio sito Internet. La mozione finale del Convegno nazionale organizzato a Torino (8-9 aprile 2000) da: Conflitti Metropolitani (to), csoa askatasuna (to), csa murazzi (to), individua tre grandi filoni di confronto. Il primo, legato alla progettualità, intende

superare l’isolamento nel localismo […] e costruire una trama di collegamenti che rendano permanente e continuo il dibattito […]. Il secondo filone è legato alla necessità di costruire radicamento nei territori e negli strati sociali in cui è possibile sviluppare opposizione e antagonismo […]. Il terzo filone ha affrontato le necessità di intervento concreto, relativo alle prossime iniziative e alle campagne di mobilitazione per il boicottaggio delle elezioni e la mobilitazione di classe contro i referendum radicali, attraverso l’astensionismo, la chiusura dei lager e l’autorganizzazione degli immigrati, contro ogni forma di sessismo, la battaglia contro l’alta velocità, le biotecnologie e la distruzione dell’ambiente […].

58La dimensione della violenza è quella più frequentemente attribuita dai mass media agli Csoa, e in essa, soprattutto dopo alcuni episodi, molti identificano il fenomeno dei centri sociali. Un interesse della ricerca era dunque per la fenomenologia e il significato delle molte azioni collettive dei centri sociali che assumono anche l’aspetto della violenza urbana. Nessuna tra le varie forme di violenza analizzate da Boudon e Bourricaud (violenza anomica, strategica, decentralizzata) rappresenta il tipo di violenza presente e, a volte, praticata dagli Csoa (Boudon, Bouricaud, 1991). La violenza della componente anarchica e autonoma degli Csoa è tanto diversa dalla violenza tradizionale, quanto sono diversi gli squatters metropolitani dagli squatters dell’America Latina costituiti dagli individui «senza fuoco né luogo» delle barriadoas o ranchitos che occupano terreni e abitazioni. Secondo Lipsky, la violenza degli squatters è un modo rapido di entrare nel gioco politico; a volte è l’inizio di una contrattazione, di una nuova logica interattiva e strumentale (Lipsky, 1977). La consuetudine televisiva ha convinto molti che un’auto incendiata o uno scontro con la polizia in diretta, attira più attenzione e fa più notizia di tante richieste e rivendicazioni. La violenza espressiva risulta efficace proprio per la sua visibilità mass-mediatica che sembra moltiplicarsi per metamorfosi.

59La violenza degli Csoa, per le sue finalità dimostrative e provocatorie, assume molteplici forme: blocco stradale, incendio dei cassonetti per le strade, uso di petardi e fumogeni durante i cortei, sfondamento con camere d’aria gonfiate di uno sbarramento della polizia, lancio di palloncini pieni d’acqua, distruzione di telecamere tv, lancio di pietre e di vernice, fino ai gesti estremi dei suicidi di due esponenti della componente anarchica Edoardo Massari e Soledad Rosas. Con l’individuazione di questa violenza espressiva, che in certi contesti assume forme dure e imprevedibili, concordano, per esempio, le conclusioni del Rapporto Italia 1999 dell’Eurispes:

Al momento le forze dell’ordine confermano una certa attenzione verso le eventuali degenerazioni del movimento anarchico, ma negano con forza che si possa parlare di un’emergenza terrorismo. I dati confermano come attualmente il movimento antagonista non possa costituire un serio pericolo sotto questo aspetto. I reati più frequenti contestati agli squatters vanno dall’occupazione abusiva, alle manifestazioni in piazza non autorizzate e alla resistenza, anche passiva in caso di sgomberi, alle forze dell’ordine (Eurispes, 1999).

  • 13 E. Morin, La Stampa, 8 dicembre, 1999.

60Questa ricerca sugli Csoa ha posto al suo inizio la domanda molto generale sul costituirsi o meno di una nuova fase dei movimenti sociali. Dopo la manifestazione di Seattle del dicembre 1999 molte gruppi sociali hanno manifestato sempre più la tendenza a ricomporsi, a riconoscersi e autodefinirsi. Le poste presenti a Seattle sembrano riproporsi, a scala locale, anche negli Csoa torinesi: rivolta contro le minacce di una sempre maggiore instabilità del lavoro, contro la forzata omogeneizzazione di culture e stili di vita, contro i pericoli di degrado dell’ambiente e della qualità della vita, contro le pretese delle tecnocrazie del wto. Secondo Edgar Morin c’è in questo, che definiamo inizio di movimento, «un embrione di cittadinanza del mondo», di «patriottismo terrestre»13. Lo stesso autore si chiede se questo nuovo corso degli eventi potrà imprimere una svolta al corso degli eventi, indicando una via per una civilizzazione del pianeta. La via che pare imboccare tale movimento può anche passare attraverso l’uso della creatività improvvisante, che rompe la routine e scioglie i dubbi amletici dell’incertezza ma, proprio come la pazzia di Amleto, non è affatto priva di metodo.

Torna su

Bibliografia

1. Centri sociali e culture del conflitto

Agamben G. (1990), La comunità che viene, Einaudi, Torino.

Adinolfi F., Bascetta M., Giannetti M., Grispigni M., Moroni P., Quagliata L., Vecchi B. (1994), Comunità virtuali. I centri sociali in Italia, Manifestolibri, Roma.

Baldissera A.(1988), La svolta dei quarantamila. Dai quadri Fiat ai Cobas, Milano, Edizioni di Comunità.

Berardi F. (Bifo) (1991), Politiche della mutazione, Synergon, Bologna.

Berzano L., (1997), Giovani e violenza. Comportamenti collettivi in area metropolitana, Ananke, Torino.

Branzaglia C., Pacoda P., Solaro A. (1992), Posse Italiane. Centri sociali, underground, musica e cultura giovanile degli anni ’90, Tosca Edizioni, Firenze.

Canevacci M., Castellani A. (1993), Ragazzi senza tempo. Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, 2 ed., Costa & Nolan, Genova.

Canevacci M., De Angelis R., Mazzi F. (1995), Culture del conflitto. Giovani, metropoli, comunicazione, Costa & Nolan, Genova.

Centro Sociale Leoncavallo (1995), Voglia di gridare. Processo all’antagonismo: la parola agli imputati, Erreemme, Roma.

Dazieri S. (a cura di) (1996), Italia overground. Mappe e reti della cultura alternativa, Castelvecchi, Roma.

della Porta D., Diani M. (1997), I movimenti sociali, nis/Carocci, Roma.

Diani M., della Porta D., Giugni M., Andretta M., Dines N. (1999), Protesta senza movimenti?, sezione monotematica, «Quaderni di sociologia», xliii, 21, pp. 3-111.

Eurispes (1999), I nuovi antagonisti: gli Squatter e i giovani dei centri sociali, in: Rapporto Italia 1999, Roma.

Federazione Milanese dp (1989), Leoncavallo 1975-1989 dalla nascita alla ricostruzione, Nuove Edizioni Internazionali, Milano.

Garrone E. (AA.1993-1994), Inchiesta sui centri sociali a Torino, Tesi di diploma per la Scuola di Formazione Educatori Professionali (sfep), Relatore Claudio Renzetti.

Hakim B. (1993), taz. Zone Temporaneamente autonome, Shake, Milano.

Ibba A. (1996), Leoncavallo 1975-1995: venti anni di storia autogestita, 2 ed., Costa & Nolan, Genova.

Moroni P., Farina D., Tripodi P. (a cura di) (1995), Centri sociali: che impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, Castelvecchi, Roma.

Natella A., Tinari S. (a cura di) (s.d.), Rave-off. Scintille di pubblico disordine: il movimento dei party illegali fuori dalle discoteche, tra contagio sociale e repressione, Castelvecchi, Roma.

Pardo P. (1997), Le controculture giovanili, Xenia, Milano.

Paris R. (1999), Squatter. Una storia di case occupate, Castelvecchi, Roma.

Perniola M. (1998), I situazionisti. Il movimento che ha profetizzato la «Società dello spettacolo», Castelvecchi, Roma.

Perrone L. (AA. 1994-1995), Comunicazione e politica nell’area del dissenso giovanile, Tesi di laurea in Storia dei partiti e dei movimenti politici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore Giovanni De Luna.

Philopat M. (1999), Costretti a sanguinare. Romanzo sul punk 1977-84, 4 ed., Shake, Milano.

Piccinini A. (1994), Fratellini d’Italia. Mappe, stili, parole dell’ultima generazione, Theoria, Roma-Napoli.

Sorlini C. (a cura di) (1978), Centri sociali autogestiti e circoli giovanili. Un’indagine sulle strutture associative a Milano, Feltrinelli, Milano.

Tiddi A. (1997), Il cerchio e la saetta. Autogestioni nello spazio metropolitano, Costa & Nolan, Genova.

Zip (1997), Hot Web. Guida ai siti alternativi e radicali su Internet, Castelvecchi, Roma.

2. Letteratura sociologica

Boudon R., Bourricaud F. (1991), Dizionario critico di Sociologia, Roma, Armando.

Casiccia A. (2000), L’azione in un’era d’incertezza, Torino, Rosenberg & Sellier.

Ceri P. (1994), Conflitti e movimenti sociali, in Gallino L., Manuale di Sociologia, Utet, Torino.

Diani M. (1988), Isole nell’arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna, Il Mulino.

Lipsky M. (1997), Protest as a political resource, in David S. (diz.) Urban politics and public policy in crisis, New York, Praeger, pp. 71 sgg.

Melucci A. (a cura di) (1984), Altri codici. Aree di movimento nella metropoli, Il Mulino, Bologna.

Stark R., Bainbridge W.S (1985), The future of Religion, Berkeley, Un. Of California Press.

Touraine A. (1978), La voix et le regard, Paris, Le Seuil.

Touraine A. (1984), Le retour de l’acteur, Paris, Fayard.

Touraine A. (1998), Comment sortir du liberalisme?, Paris, Fayard.

3. Documenti autoprodotti

aa.vv. (1977), Sarà un risotto che vi seppellirà. Materiali di lotta dei Circoli Proletari Giovanili di Milano, Squilibri, Milano.

aa.vv. (1991), International Meeting. Atti del Convegno internazionale di Padova, 7-9 giugno 1991, Calusca Edizioni, Padova.

aa.vv. (1995), 10 settembre 1.9.9.4. per l’antagonismo dei centri sociali, Velleità Alternative, Torino.

aa.vv. (1995), Torino 1.9.9.4. Studenti in lotta. Un mese di autogestioni e occupazioni dei medi, Velleità Alternative, Torino.

Alleanza per l’opposizione a tutte le nocività (1998?), Treni ad alta velocità. Perché il treno ad alta velocità è un danno individuale e un flagello collettivo, Nautilus, Torino.

Alquati R. (1993), Per fare conricerca, Calusca, Milano.

Consorzio Aaaster, Centro sociale Cox 18, Centro sociale Leoncavallo, Moroni P. (1996), Centri sociali: geografie del desiderio. Dati, statistiche, progetti, mappe, divenire, Shake Edizioni Underground, Milano.

Frisetti, M., Anzoino M., Bruno L. (1994), Opuscolo di sviluppo de manifesto contro la legalizzazione degli spazi occupati, dattiloscritto, Torino.

Lametta, J. (1998), Kriptonite. Fuga dal controllo globale. Crittografia, anonimato e privacy delle reti telematiche, Luc Pac e Marta McKenzie ed. Nautilus, Torino.

Lega dei Furiosi (1992), Agenda Furiosa ’93. Dieci anni di autoproduzioni e comunicazione, Torino.

Murazzi (1999), Agenda autonoma per il 2000, Torino.

Ultima fermata. Dall’attacco contro l’Alta velocità in Val Susa alla difesa degli spazi occupati a Torino, nn, Aosta-Catania, 1998.

Zero! e Bits Against the Empire Labs (a cura di) (1995), Digital guerrilla. Guida all’uso alternativo di computer, modem e reti telematiche, (Stampa Grafiche Morelli, Torino).

4. Webbografia

Siti Internet del movimento antagonista e alternativi di Torino:

Radio Blackout

www.ecn.org/blackout

El Paso: «né centro, né sociale, né squat»

www.ecn.org/elpaso

Progetto di autoproduzione e distribuzioni musicali

http://www.ecn.org/elpaso/distro/distro.htm

Centro Sociale Occupato Autogestito Gabrio

www.ecn.org/gabrio [link non raggiungibile: 02/02/2017]

Web Zone bbs Zero

www.ecn.org/zero

.Zip! «L’autonomia in rete»

www.ecn.org/zip

Autoproduzioni Distribuzioni - fumetti

http://www.ecn.org/necron/

Quaderni di riflessione e dibattito politico-culturale

http://www.arpnet.it/~chaos/

Casa editrice torinese Nautilus

http://www.ecn.org/zero/naut001.htm

La scena antagonista torinese: «La faccia oscura di Torino»

http://www.ecn.org/zero/torino.htm

Gli invisibili: movimento universitario legato a .Zip!

http://www.ecn.org/zip/start.htm

Siti Italiani fondamentali:

ecn: European Counter Network Rete Telematica Antagonista

http://www.ecn.org/

http://www.ecn.org/ecnmi/index.htm

Isole nella Rete

http://www.ecn.org/inr/

Isole nella Rete-Collegamenti

http://www.ecn.org/collegamenti/

Isole nella Rete-Presenze

http://www.ecn.org/presenze/

La lista delle Mailing List di Isole nella Rete

http://www.ecn.org/lists/

Mailing List dei Centri Sociali in Italia

http://www.ecn.org/lists/cslist/ [link non raggiungibile : 02/02/2017]

La Mailing List del movimento

http://www.ecn.org/lists/movimento/ [link non raggiungibile : 02/02/2017]

Elenco di tutti i Centri Sociali in Italia

http://www.ecn.org/collegamenti/listacs.htm

Web Zone di Roma

http://www.tmcrew.org/

Guida ad alcuni interessanti siti internazionali curata da tmc

http://www.ecn.org/collegamenti/tmc/agenda.htm

Torna su

Note

1 La ricerca, promossa dall’Osservatorio del Mondo Giovanile del Comune di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino, intende esaminare la realtà dei centri sociali e delle aree occupate nell’area torinese. Alla stesura di questo lavoro hanno collaborato Luigi Berzano (Introduzione, 1, 4), Renzo Gallini (2.1, 2.2, 3), Marco Zuffranieri (nota 4), Silvia Giacomasso (bibliografia).

2 Cfr. Gallino L., Manuale di Sociologia, Utet, Torino, 1994. Il concetto di movimento sociale riferito, quale ipotesi interpretativa, ai centri sociali deriva dall’approccio teorico elaborato da Touraine, secondo cui i movimenti sociali si pongono al livello del conflitto sociale. In questa accezione i movimenti sociali sono – come scrive Paolo Ceri (1994) – insieme di azioni collettive, condotte oltre i confini definiti dalle regole proprie dei sistemi politico e organizzazionale, tese ad affermare valori non negoziabili, capaci di orientare la strutturazione dei rapporti sociali.

3 Mozione finale del Convegno, organizzato all’askatasuna di Torino (8-9 aprile 2000). A questo convegno hanno partecipato 38 csa e gruppi di autogestione. Tra i gruppi torinesi erano presenti: conflitti metropolitani, csoa askatasuna, csa murazzi Torino, Coll. Studenti medi skanner Torino, coll. autonomo universitario Torino, Infoshop senza pazienza Torino.

4 La ricerca in questione è metodologicamente interessante per il carattere esplorativo dello studio e per l’eterogeneità della tipologia e delle fonti dei dati raccolti. Il disegno della ricerca è una sorta di osservazione naturalistica, un’indagine di un fenomeno sociale nel suo sviluppo. Sono stati osservati i modi di comunicare tradizionali ed elettronici messi in atto nell’ambito dei Centri Sociali. Per elaborare il materiale raccolto abbiamo utilizzato alcuni software specifici. Mentre i messaggi di posta elettronica sono già pronti per essere raccolti in files di testo, i materiali nati per apparire su supporto cartaceo, quali articoli di giornale, volantini ecc., devono subire delle trasformazioni più o meno laboriose (Lana, 1994). I dati così archiviati possono essere scomposti in unità di classificazione, siano esse parole, simboli-chiave, temi da collocare in opportune categorie per poi procedere con l’analisi statistica più idonea (Losito, 1996). Un software quale Atlas.ti (http://www.atlasti.de/) rende molto semplice questa operazione. Si tratta di assegnare a ciascuna unità un codice che rappresenta una certa categoria. Il programma ha una interfaccia intuitiva e prevede tra l’altro di collegare tra loro parti di testo con materiale video o audio o con commenti del ricercatore. Le difficoltà riguardano la definizione delle categorie sulla base delle proprietà giudicate interessanti. Tradizionalmente l’analisi del contenuto assistita dal computer si appoggia a dizionari che consentono di assegnare a categorie predeterminate le unità di classificazione, solitamente le parole (Weber, 1990). Resta il dubbio che l’uso di categorie standard non sia sempre la soluzione più adeguata; inoltre va segnalato che i dizionari più utilizzati non sono in lingua italiana. Si può ridurre la rigidità dello strumento di analisi mediante uno studio del testo che metta in evidenza i nuclei tematici, anche latenti, presenti nel materiale a disposizione. Se si dispone come in questo caso di un corpus testuale, risultano utili tecniche di analisi dei dati, quali l’analisi delle corrispondenze multiple e lo scaling multidimensionale, che restituiscono una rappresentazione delle unità di analisi su un piano delimitato da due assi fattoriali. Tale mappa riproduce il testo sulla base di quanto ciascuna unità concorre con le altre. Le rappresentazioni geometriche delle unità di analisi sono semanticamente interpretabili (Amaturo, 1988). I nuclei tematici evidenziati sono utili, oltre che nel descrivere il testo di input, anche nel fornire chiavi di lettura e stimoli per l’individuazione di categorie significative ed essere così il presupposto all’uso della tecnica di analisi sopra indicata. Le due procedure illustrate sono tra loro indipendenti, anche se congiuntamente sono in grado di dare risultati di rilievo. Va sottolineato che ciò che permette il dialogo tra i due approcci è l’intervento del ricercatore. Egli può interpretare i risultati ottenuti in termini di avvicinamento agli obiettivi di studio o di allontanamento da essi e può sempre scegliere i percorsi più promettenti.

5 Particolarmente significativi sono i testi e le riviste che si trovano esposti e venduti negli infoshop o nei centri di documentazione afferenti ai centri sociali storici di Torino. Nel centro El Paso sono presenti numerose opere degli autori anarchici dell’Ottocento e Novecento tra cui spiccano Proudhon, Bakunin, Malatesta. Nel centro di documentazione Senza Pazienza, appartenente alla componente comunista e autonoma, sono presenti numerosi volumi di Marx. Lenin, Mao, nonché numerose riviste della tradizione socialista e comunista del Novecento.

6 «A Roma, la città con il più alto numero di centri sociali, il Coordinamento dei Centri, che raccoglie la maggior parte dei posti occupati romani, ha avviato e concluso una trattativa con la Giunta Comunale per arrivare alla regolarizzazione dei luoghi di proprietà del Comune occupati negli anni precedenti… La Giunta municipale ha approvato il 3 febbraio 1995 una delibera che concede l’assegnazione a favore di Associazioni, comprese quelle sportive, Centri Sociali, Cooperative Sociali e similari, di unità immobiliari non abitative al patrimonio disponibile del Comune di Roma, resesi libere, oltre che affidate in custodia, preassegnate e occupate senza titolo alla data 31/12/1994» (Perrone, 1994-95, p. 68).

7 Il riferimento è ai centri sociali di area comunista più disponibili a trattare con le amministrazioni locali, come nel caso di Roma.

8 «Tuttosquat», n. 0, Contro tutti gli aspiranti politici e i loro presunti movimenti, manifesto dell’assemblea tenutasi a El Paso a Torino il 20-21 novembre 1993.

9 La fonte utilizzata è costituita dalla documentazione dell’Ufficio Spazi Metropolitani del Settore Gioventù del Comune di Torino.

10 Squatter Torino, Un’evacuazione senza sforzo. Contro il progetto di legalizzazione Falqui, Torino, 1995, p. 6.

11 ccc cnc ncn, Proclama dell’autoproduzione, Nautilus, 1993, Torino.

12 Centro sociale Murazzi Po, Centro sociale Askatasuna, Lettera aperta a don Luigi Ciotti, in: «per Autonomia di classe periodico comunista» n. 00, dicembre 1998, Torino.

13 E. Morin, La Stampa, 8 dicembre, 1999.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 Partecipanti agli csoa di Torino secondo tre forme di appartenenza (Stark R., Baindbridge W.S., The Future of Religion, Berkeley, University of California Press, 1985).
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1385/img-1.jpg
File image/jpeg, 188k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luigi Berzano e Renzo Gallini, «Centri Sociali Autogestiti a Torino»Quaderni di Sociologia, 22 | 2000, 50-79.

Notizia bibliografica digitale

Luigi Berzano e Renzo Gallini, «Centri Sociali Autogestiti a Torino»Quaderni di Sociologia [Online], 22 | 2000, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1385; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1385

Torna su

Autori

Luigi Berzano

Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Renzo Gallini

Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Torino

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search