Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri23la società italiana / Usi alterna...Il software libero: la qualità at...

la società italiana / Usi alternativi della rete

Il software libero: la qualità attraverso la cooperazione

Mariella Berra e Angelo Raffaele Meo
p. 5-21

Note dell'autore

In questo saggio il significato, le caratteristiche qualitative, le potenzialità sociali e di sviluppo del software «open source» sono analizzate attraverso le vicende dei principali protagonisti. Le osservazioni qui presentate sono il risultato della collaborazione di due professionalità, quella tecnico scientifica e quella sociologica umanistica, sempre più complementari nell’attuale fase di evoluzione della innovazione tecnologica.

Testo integrale

1. Le origini del software libero

1La storia del software libero si intreccia, si sovrappone e si affianca a quella dello sviluppo dei prodotti software commerciali e, nel suo evolversi, indica un modello insieme complementare e alternativo dello sviluppo e della diffusione delle tecnologie informatiche.

2Questa storia, che inizia negli anni cinquanta, si sviluppa e si consolida negli anni settanta, ha il suo epicentro geografico negli Stati Uniti e, in particolare, nelle due aree di Cambridge Massachusetts e del Nord della California. Attorno a prestigiose istituzioni universitarie come il mit («Massachusetts Institute of Technology») e le università di Stanford e Berkeley si verifica una felice e fortunata congiunzione di intelligenze e di esperienze, un fiorire di attività tecnologiche, imprenditoriali e sociali che accelera i tempi della rivoluzione informatica.

3Tre possono essere considerati i principali fattori sul piano socio-culturale che segnano una svolta nello sviluppo e nella diffusione della innovazione informatica (Castells, 1998).

4Innanzi tutto il nascere e il diffondersi di una cultura innovatrice antiburocratica che trova la sua più compiuta espressione nella cosiddetta cultura degli hacker. Sono la curiosità intellettuale e la sfida verso nuove scoperte che inducono fin dalla fine degli anni cinquanta, i pionieri del software a irrompere e penetrare i segreti dei grandi computer militari e a ingaggiare battaglie interattive con l’elaboratore ibm 704 e a utilizzare come un personal computer il costoso Tx-0 nel laboratorio dell’Intelligenza Artificiale del mit Lo hacker ama praticare una profonda esplorazione del sistema informatico tanto nel campo del software quanto in quello dell’hardware, con l’intima convinzione che l’informazione debba essere libera e l’accesso ad essa il più esteso possibile (Levy, 1996).

5Lo hacker non rappresenta puramente un ribelle tecnico programmatore e progettista di computer, ma la sua competenza è arricchita da una forte curiosità, dal bisogno di adattare al proprio progetto e alle proprie esigenze un oggetto tecnico, da una passione intellettuale, estetica e ludica che lo spinge a realizzare i propri progetti attraverso giochi cooperativi e relazioni non formalizzate.

6Questa cultura antiburocratica rappresenta uno stile di lavoro diffuso nei laboratori della Bell, del mit e dell’Università di Berkeley, luoghi dove viene stimolata e esaltata la pratica della programmazione libera e cooperativa, dove, cioè, un programmatore e ideatore di software e di progetti trova molti altri che contribuiscono appassionatamente alla sua attività e ne favoriscono un continuo miglioramento e sviluppo.

7Il secondo fattore della svolta è costituito dal diffondersi di una nuova cultura imprenditoriale nutrita dal desiderio di sperimentare concretamente i prodotti delle proprie invenzioni, di diffonderli e commercializzarli, di valutarne praticamente la utilità. Una cultura imprenditoriale sostenuta dall’abbondanza di venture capital e da iniziative intelligenti delle istituzioni universitarie come la costruzione di parchi scientifici.

8Infine la fioritura tecnologica è alimentata, anche se non in modo sempre cosciente ed esplicito, dallo spirito libertario dei movimenti degli anni sessanta. Questo spirito libertario, prodotto dallo scambio fra diverse culture, intrecciandosi con le competenze tecniche e le curiosità cognitive accelera il processo di cambiamento tecnologico, segnando realmente una svolta del paradigma dominante, basato su un modello di informatica centralizzata, costituita da grandi calcolatori con sistemi operativi chiusi e con un accesso riservato ed esclusivo.

9L’accento posto sulla comunicazione interattiva, sulla rete di relazioni, sull’abbattimento della gerarchia e della segretezza, sulla solidarietà e sulla cooperazione, si rifà ad una cultura e a valori che segnano una rottura con stili consolidati e formalizzati di comportamento insiti nei tradizionali modelli centralizzati e burocratici delle grandi organizzazioni. Una cultura, quindi, che muta i rapporti sociali e intellettuali, il modo di organizzare il lavoro e gestire gli affari. La ricerca continua di nuovi punti di svolta anche quando non apportano un diretto vantaggio economico è in contrasto con la usuale cautela del mondo imprenditoriale, con una tradizione che privilegia le routine e gli adattamenti a dispetto dell’innovazione.

10Anche se non vanno sottovalutati nell’avanzamento dell’informatica il ruolo svolto dai forti finanziamenti governativi ed il contributo dato dalle grandi imprese come l’ibm con la sua attività di ricerca e la costruzione dei primi grandi calcolatori, macchine stabili e affidabili, il modello culturale e organizzativo di un sistema decentrato, non gerarchico, dove le persone possano seguire i propri interessi, intervenire per correggere i punti deboli del sistema senza permessi, connettersi, cooperare è l’opposto tanto della logica gerarchica militare quanto di quella aziendale. Le grandi imprese come l’ibm preferivano migliorare modelli già collaudati, prodotti stabili rivolti ad una fascia particolare del mercato, a istituzioni scientifiche e imprese, invece di sperimentare nuove apparecchiature più avanzate tecnologicamente e più duttili.

11Questa cultura costituisce il terreno in cui prendono corpo due grandi eventi che segnano un salto nella evoluzione della innovazione informatica e una svolta nel rapporto fra tecnologia e società: Internet e i personal computers, che si sviluppano in un ambito di continui e liberi scambi di conoscenze

2. Il progetto Gnu

12In questo quadro nei primi anni ottanta ha inizio la vera e propria storia del software «libero», un termine ancora inesistente in quanto per molti anni la maggior parte del software non è coperto da copyright.

  • 1 Si usano indifferentemente i termini software libero e software open source, cioè con il sorgente d (...)

13Alla base della costruzione del software libero si trovano tanto una forte impostazione controculturale di natura libertaria e egualitaria, quanto una forte passione per la tecnologia informatica e una grande capacità scientifica. Queste due dimensioni strettamente connesse daranno luogo a diverse combinazioni, che segneranno il dibattito sul significato del software libero, l’evolversi dei modelli di distribuzione e costruzione di software «open source» e le altrettanto differenti applicazioni economiche1.

14Nello spiegare il significato del software libero il riferimento d’obbligo è a Richard Marshall Stallman l’ideatore del sistema operativo gnu e il fondatore della Free Software Foundation, una organizzazione sorta con lo scopo di promuovere la nascita e la diffusione del software libero2. La sua biografia intellettuale e personale è strettamente connessa a quella degli hacker puri dei primi laboratori informatici, la stessa passione per i calcolatori, l’insofferenza per gli intoppi burocratici, per la segretezza e per l’assenza di cooperazione e di scambio intellettuale, la condivisione dei principi sul libero accesso e sulla libera distribuzione dei programmi. Questa sua ricerca di informalità e di libertà lo aveva indotto a lasciare l’aristocratica e conservatrice Harvard, non senza avere ottenuto una laurea in fisica «magna cum laude», e a trasferirsi nella comunità – baluardo degli hacker, il laboratorio di Intelligenza Artificiale del mit dove gli era stato offerto un posto di programmatore sistemista. E qui dal 1971 al 1983 aveva ingaggiato una infaticabile battaglia per un sistema «aperto» a tutti gli utenti, contro l’utilizzo obbligatorio di codici di ingresso e di registrazioni ufficiali, contro le «password» e i sistemi di sicurezza.

15Quando nel 1983 anche il laboratorio di Intelligenza Artificiale dovette adeguarsi, a rischio dei tagli dei finanziamenti, a quelle richieste di sicurezza che imponevano di limitare e controllare il libero collegamento ai calcolatori del laboratorio, quando con l’acquisto di un nuovo Digital pdp-10 si interruppe la consuetudine e la regola del «timesharing» libero, ossia della condivisione libera delle risorse della macchina, che era possibile con il sistema operativo its (Incompatible Timesharing System), costruito dagli stessi programmatori e basato su una architettura aperta, rms lascia il mit.

16Abbandonando il suo lavoro di programmatore sistemista al mit, R. M. Stallman si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema operativo compatibile con Unix, il sistema operativo allora più diffuso nei minicalcolatori.

17Si ricorda che il sistema operativo è un insieme di programmi che consentono la gestione razionale delle risorse del calcolatore, dalle unità di ingresso-uscita (tastiera, video, stampante) alla memoria centrale (quella che oggi viene chiamata ram) e periferica (tipicamente, lo hard disk). Il sistema operativo è la parte centrale del software di base, ossia di quell’insieme di moduli software che sono generalmente venduti insieme allo hardware, in quanto senza di essi il calcolatore non servirebbe a nulla. I singoli programmi applicativi, come il gestore di un archivio, un sistema di videoscrittura, un videogioco, un foglio elettronico, un programma di contabilità, utilizzano i moduli software del sistema operativo per funzionare, per cui uno specifico programma applicativo presuppone sempre la presenza di un corrispondente sistema operativo. (Per questo dobbiamo sempre specificare, ad esempio, Word X per Windows Y).

18Unix era stato prodotto nel 1969 da Bill Cobs, un programmatore della Bell Company nel New Jersey. Si era diffuso in ambiente accademico ed era divenuto il sistema favorito dai programmatori che lo avevano progressivamente migliorato rendendolo più amichevole ed efficiente. Nei primi anni ottanta la versione di Unix che era stata prodotta dai ricercatori della potente e nota at&t dominava la scena per la sua efficienza e qualità. Tuttavia, quel software era «proprietario» e non poteva essere sottoposto ai meccanismi di miglioramento che sono possibili nell’ambito di una comunità di ricercatori e programmatori. I costi elevati, la crescente disparità fra la versione proprietaria di Unix e le altre versioni del sistema operativo, rendevano impellente per Stallman offrire un nuovo sistema operativo completamente libero. Questa versione popolare di Unix, il Gnu, sarebbe stata offerta a chiunque fosse interessato. La scelta di scrivere un sistema operativo simile a Unix, sistema che Stallman al mit non conosceva e non utilizzava, era anche da ricondursi ad una tradizione, tipica del mondo Unix, di condividere i codici e di favorire il riutilizzo del codice sorgente. Costruire questo progetto avrebbe significato «continuare ad usare i computer senza violarne i principi».

19Stallman battezzò il nuovo sistema operativo con l’acronimo gnu, come «Gnu is Not Unix», una definizione ricorsiva formulata secondo un’antica consuetudine della comunità hacker. In altri termini: «Gnu non è Unix, non è quindi proprietario, ma ha le stesse funzionalità ed è compatibile con Unix».

20Il nuovo sistema operativo sarebbe stato «open source». Un programma «open source» è un insieme di moduli disponibili nel cosiddetto formato «sorgente», ossia nella forma in cui le singole unità componenti sono state scritte dai vari programmatori. Il software sorgente, prima di essere utilizzato, deve essere «compilato», ossia tradotto nel linguaggio di macchina. Il linguaggio di macchina è composto da innumerevoli sequenze di «uno e di zero», che la macchina è in grado di interpretare, ma l’uomo generalmente no, a meno di affrontare anni di duro lavoro anche su programmi relativamente brevi. Viceversa, i programmi «open source», proprio perché disponibili in forma simbolica, che un programmatore riesce facilmente ad interpretare, sono veramente «open», nel senso che possono essere letti, corretti, trasformati in funzione di specifiche esigenze.

3.Il copyleft. La protezione della circolazione e diffusione del software libero

21La filosofia del progetto gnu è improntata ad un idealismo costruttivo e pragmatico. Anche se l’idea guida è in contrapposizione con una concezione puramente commerciale dello sviluppo del software, tuttavia sul piano concreto non viene esclusa la possibilità di commercializzare i prodotti.

22Si chiarisce, così, ulteriormente il senso della parola «free» che concerne la libertà e non il prezzo, con riferimento al «free speech» citato nel primo emendamento della Costituzione americana e non alla «free beer». Di conseguenza il «free software» può essere venduto.

23In teoria, il livello massimo della libertà con cui può essere distribuito il software è quello che corrisponde alla denominazione di «pubblico dominio», che da molti anni è adottata nella comunità degli informatici. Un prodotto software di pubblico dominio può anche essere utilizzato per la realizzazione di software proprietario, cosi come è avvenuto anche per molti programmi liberi che essendo distribuiti con licenze permissive sono stati trasformati in prodotti chiusi e proprietari.

24Di conseguenza non si ritenne opportuno rendere gnu di pubblico dominio, anche se quella soluzione avrebbe consentito la massima diffusione del prodotto.

25Infatti, un programma completamente libero rischierebbe di estinguersi e di limitarsi ad una entusiasmante esperienza creativa, una volta che le sue varianti siano state utilizzate per un uso proprietario. In tale modo la catena del lavoro e dell’uso cooperativo verrebbe a spezzarsi e si interromperebbe anche il valore insito nel prodotto iniziale, in quanto l’ultima versione aggiornata avrebbe molte più probabilità di diffondersi vanificando tutto il lavoro precedente. La storia del sistema X Window System, un’interfaccia grafica prodotta dal mit nel 1967 e resa disponibile del tutto liberamente costituisce un caso emblematico sulle conseguenze non volute di una circolazione completamente libera. Il programma fu adottato da diverse imprese di produzione di computer che lo integrarono nei propri prodotti e divenne successivamente uno standard dei sistemi Unix, ma è diventato una componente del software proprietario, in quanto la maggioranza degli utenti di X Windows usavano e usano le versioni proprietarie fornite con Unix e non la versione libera.

26Se sul piano astratto distribuire gnu nel sistema di pubblico dominio avrebbe consentito una diffusione più ampia, sul piano concreto nel tempo ne avrebbe tratto vantaggio solo il sistema proprietario. In un certo senso il fine di una diffusione quantitativa senza preservare il contenuto e trascurando le modalità della diffusione diventa un ostacolo alla creazione del software libero e alla costruzione di una comunità di liberi programmatori. Verrebbero avvantaggiati i free riders e, quindi, si favorirebbero comportamenti opportunistici (Elster, 1983; Williamson, 1987).

27La scelta fu, dunque, quella di proteggere il prodotto con un tipo nuovo di licenza, formalmente denominata «gnu - General Public Licence» (gnu-gpl) ma scherzosamente chiamata «copyleft» (la parola non compare su alcun dizionario della lingua inglese) o «diritto di copia di sinistra», in contrapposizione al più noto «copyright», interpretato come «diritto di copia di destra». Ognuno può modificare e distribuire il prodotto, ma non si possono apporre restrizioni individuali sul prodotto ridistribuito. Il «copyleft», che Stallman chiama anche «permesso d’autore», consente a chi possiede un programma di utilizzarlo in un numero indefinito di copie, modificarlo a suo piacimento, distribuirlo nella forma originale o modificata, gratuitamente o a pagamento, alle sole condizioni di distribuirlo in formato sorgente e di imporre a chiunque acquisisca il prodotto di firmare lo stesso tipo di contratto. Cosi, il modello del copyleft ha permesso di dare un fondamento giuridico a un mercato costruito sulla non mera appropriazione privata della proprietà intellettuale.

28Inoltre, la soluzione del copyleft fornisce uno stimolo a contribuire alla crescita del software libero, in quanto costituisce una garanzia di fiducia sulla stabilità di un patto di libera circolazione del software e anche un modo per consentire un meccanismo di creazione di risorse finanziarie. Utilizza gli strumenti di protezione legislativa del copyright per garantire non i diritti proprietari, ma la libertà del software. I programmi possono così diffondersi e arricchirsi del contributo dei diversi fruitori o programmatori senza correre il rischio che imprese produttrici di software se ne approprino e vendano come software proprietario le versioni modificate. Nessun diritto proprietario può essere imposto a nessuna versione del Gnu.

29L’impresa di Stallman è stata e rimane quella di organizzare attorno ad un progetto un modo di lavorare, di ricostruire una comunità, raccogliendo capacità disperse e diverse creatività, e stimolando lo sviluppo di nuove. Riorganizzare un’anarchia, ricostruire su scala più diffusa la vecchia comunità, dare corpo ad una forma di produzione e organizzazione alternativa e contrapposta a quella della produzione e distribuzione di software commerciale ad architettura chiusa.

30In questo modello le caratteristiche del progetto, le attività ad esso connesse, i legami e i rapporti personali dei partecipanti si compenetrano o presentano confini molto sfumati. Il prodotto finale, il risultato, infatti, rappresenta l’esito di un rapporto di cooperazione e competizione che delinea e, in continuazione, ridefinisce specifiche relazioni personali e alimenta la logica dello scambio reciproco e delle attività individuali e collettive. Il progetto è insieme fine e mezzo della e per la riorganizzazione di un modo alternativo di collaborare. Si spiega lo sforzo di costruire un sistema completo alternativo a quello commerciale dominante, di tentare una innovazione radicale che consiste in una massimizzazione delle funzionalità del prodotto, piuttosto di limitarsi a incrementare i prodotti liberi esistenti, seguire o favorire gli estri e le curiosità proprie e di altri.

4. Linus Torvalds e Linux

31Nell’arco di sette anni, dal 1983 al 1990, l’organizzazione fondata da Stallman per realizzare e promuovere il software libero, chiamata fsf (Free Software Foundation), creò un’enorme mole di programmi: compilatori, ossia traduttori da un linguaggio sorgente di alto livello come il C nel linguaggio di macchina; «text editor», ossia programmi per la compilazione e la correzione di documenti; «debugger», ossia strumenti per l’analisi di programmi al fine di identificare i bachi; interfacce varie; altri strumenti di utilità generale. Nel 1990 il sistema gnu era quasi completo, ma mancava ancora il «kernel» o «nucleo», ossia l’insieme dei programmi di base che consentono la gestione delle risorse fondamentali, come l’unità di calcolo e la memoria centrale. Il nucleo era certamente la parte più importante di gnu, ma la sua realizzazione era stata rinviata in attesa della promessa liberalizzazione come software libero di un micronucleo, sviluppato dalla Carnegie Mellon University e successivamente ampliato dall’università dello Utah.

32Fortunatamente a questo punto una nuova storia e un nuovo protagonista si intrecciano e portano a compimento la storia di Stallman.

33Nel 1990 uno studente ventenne di informatica dell’università di Helsinki, Linus Torvalds, che si diletta a programmare il calcolatore trascurando lo studio, decide di comprarsi un calcolatore nuovo. Ovviamente, gli elaboratori della classe del «gigantesco mainframe» dell’università su cui ha imparato a programmare sono fuori della sua disponibilità, mentre il vecchio Commodore attaccato al televisore, che usa a casa da tempo, non gli consente di andare oltre il programmino giocattolo. I nuovi personal computer che montano il microprocessore Intel 386 sembrano rappresentare un ottimo compromesso fra costo e prestazioni, ma il sistema operativo che su di essi viene installato, il vecchio Dos di Microsoft, non gli consente di sviluppare software di alto livello, non permettendo in particolare di programmare «processi» concorrenti, ossia i moduli software fatti per operare in parallelo.

34L’ideale sarebbe installare sul personal computer il tradizionale Unix, uno dei più diffusi nel mondo, ma i 5000 dollari di costo lo rendono inaccessibile. Così, Linus decide di scrivere da solo il nucleo di un nuovo sistema operativo, un clone di Unix, per dotare il personal computer delle funzionalità di base di un elaboratore di fascia alta.

35Nella primavera del 1991 il nucleo del nuovo sistema operativo, versione 0.01, è pronto. Gestisce i «file», ossia i documenti, e il «file system», ossia l’organizzazione gerarchica dei documenti in cartelline e cartellone, con la stessa logica di Unix, è dotato della funzionalità di emulazione di un terminale e contiene alcuni «driver» di base per pilotare le unità periferiche. Sostituendo la consonante finale del proprio cognome con la «x» di Unix, Linus battezza il suo prodotto «Linux», e fa così una prima scelta felice. Ancora più felice e importante è la seconda scelta, quella di diffondere il nuovo sistema operativo su Internet, mettendolo a disposizione di chiunque sia interessato a utilizzarlo, senza chiedere altra contropartita oltre alla collaborazione per migliorarlo ed espanderlo.

36Il suo invito è raccolto da centinaia di giovani programmatori in tutto il mondo, che nell’arco di pochi anni, in un telelavoro collettivo guidato da quello splendido organizzatore che si è rivelato Linus, trasformano un interessante prototipo scientifico in una vera e propria linea di prodotti industriali.

37Linus Torvalds accetta la logica del copyleft e l’inserimento non banale del suo sistema operativo nella grande cornice di gnu. Nasce cosi un sistema operativo completo, il gnu/Linux, che è pienamente compatibile con lo Unix proprietario, ma è completamente libero.

38Nel giro di tre anni Gnu/Linux diviene competitivo per affidabilità e sicurezza con le versioni commerciali più importanti di Unix.

39Oggi Linux è operante non soltanto sull’architettura del personal computer Intel, ma anche su altre piattaforme più importanti, come McIntosh della Apple e Alfa della Digital. Si calcola che sia stato installato su oltre dodici milioni di calcolatori, che sono distanti del parco macchine dominato da Microsoft, ma che progredisce rapidamente dal duplice punto di vista tecnico e commerciale e si pone sempre più in alternativa con i sistemi proprietari.

  • 3 Le informazioni relative a Linux costantemente aggiornate di carattere prevalentemente tecnico si p (...)

40Linux è diventato un sistema molto utile e diffuso soprattutto fra la popolazione più acculturata del mondo degli informatici programmatori e accademici ed è utilizzato da molte società di servizi come le poste negli Stati Uniti. Sono sempre più numerose le ditte che vendono Linux e offrono assistenza tecnica. Tuttavia Linux è disponibile gratuitamente. La fortuna di Linux non è solo quella di un prodotto largamente portabile e disponibile, ma anche quella di essere anche caratterizzato da forti principi di progettazione e da un solido modello di sviluppo, basato su una stretta collaborazione di una moltitudine di progettisti e programmatori3.

41Anche se Linus Torvalds ha investito numerose energie, la storia di Linux è quella di un lavoro di gruppo. La rete ha costituito il grande laboratorio che ha raccolto l’adesione di centinaia di volontari sparsi in tutto il mondo.

  • 4 Il riferimento va alla ricca letteratura sull’ecologia organizzativa e sull’apprendimento organizza (...)

42Linus è stato il primo ad imparare come giocare secondo le nuove regole rese possibili dalla diffusione di Internet, per cui si può affermare che l’aspetto organizzativo sia stato persino più rilevante di quello tecnologico. La qualità non è stata ricercata attraverso l’imposizione di standard previsti da un modello teorico astratto e l’evoluzione non si è sviluppata attraverso uno coordinamento stretto, ma attraverso una pratica molto semplice e apparentemente ingenua. Ogni settimana il programma scritto inizialmente da Torvalds e dalla sua tribù veniva «restituito» sulla rete e riceveva un riscontro da parte di migliaia di utilizzatori. Si metteva così in moto, in un tempo quasi reale, un processo di selezione e valutazione dei mutamenti introdotti dai numerosi programmatori. Le tre fasi quindi di creazione, selezione e variazione procedevano in un movimento continuo, reso possibile dal grande e interconnesso campo organizzativo rappresentato dalla Rete. L’abbassamento dei costi di accesso a Internet ha reso possibile la crescita degli utilizzatori e dei programmatori di software «open source» ed è quindi aumentata sia la quantità che la qualità del software libero prodotto. La rete è un ambiente ecologicamente fertile che configura un laboratorio di produzione e formazione continua4.

5. Internet. Un grande progetto aperto e libero

43Quando si parla di software libero, anche nell’ambito di addetti ai lavori, il riferimento scontato va quasi automaticamente all’esperienza di Linux e alle sue prospettive di sviluppo nell’industria dell’informazione e nel suo mercato. Quella predilezione non è pienamente giustificata, in quanto la più importante realizzazione del software libero è Internet, quel meraviglioso intreccio di soluzioni e programmi che soltanto in un ambiente pubblico di collaborazioni libere e aperte sarebbe potuto nascere.

  • 5 A. R. Meo, La collaborazione non la competizione ha prodotto Internet, «Media 2000», anno xviii-6, (...)

44Abbiamo visto che Internet è stata madre del software libero, nel senso che la Rete è stata lo strumento fondamentale che ha reso possibile la collaborazione di tanti studiosi e programmatori. In un articolo precedente5, attraverso una rivisitazione della sua storia, che riteniamo più fondata storicamente di altre ricostruzioni, si è dimostrato che Internet oltreché madre sia stata anche figlia del software libero.

45A titolo di esempio, facciamo riferimento al periodo che va dal 1983 al 1996, sicuramente il più fertile della storia di Internet.

46In quegli anni nasce la grande maggioranza delle tecnologie di Internet. Due soli esempi importanti. Quando la rete conteneva migliaia di nodi, i router, i dispositivi utilizzati per instradare i pacchetti sulle corrette linee di collegamento fra i vari nodi, erano configurati a mano. Ciò significa che il programmatore di un router doveva precisare per ogni indirizzo destinazione di un pacchetto in arrivo, su quale linea di uscita, e quindi verso quale destinazione intermedia, si dovesse instradare lo stesso pacchetto di ingresso. In presenza di milioni di nodi e milioni di indirizzi diversi, questa soluzione non è più attuabile.

47Le soluzioni ideate in quel periodo per configurare dinamicamente i router e definire automaticamente i percorsi ottimali sono il frutto di un’intelligenza collettiva di livelli qualitativi e quantitativi cosi elevati da indurre alla convinzione che quelle soluzioni molto difficilmente sarebbero nate nell’ambito di una sola azienda, anche se tecnologicamente all’avanguardia.

  • 6 Le informazioni si possono trovare all’indirizzo: http://www.cern.ch/Public/achievements/web-fr.htm (...)

48Un secondo esempio importante è rappresentato dal noto meccanismo del «World Wide Web», la ragnatela che avvolge il mondo, quello che consente ad un utilizzatore che stia leggendo una pagina proveniente dagli Stati Uniti di «cliccare» su una parola sottolineata e ottenere istantaneamente e automaticamente un’altra pagina, proveniente forse dal Giappone. Quel meccanismo semplice e immediato, che si deve al cern di Ginevra e in particolare ai due fisici Tim Berners-Lee e Robert Cailliau, può essere appreso in pochi minuti anche da un bambino e pertanto ha clamorosamente migliorato la fruibilità della Rete, determinando la sua attuale diffusione in ogni strato della popolazione6.

49Negli anni felici che vanno dal 1983 al 1996 migliaia di ricercatori e programmatori di tutto il mondo mettono in comune un enorme patrimonio di intelligenze, conoscenze, risorse, per sviluppare la grande maggioranza delle tecnologie di Internet. Quello sforzo collettivo è coordinato da un unico organismo, l’Internet Engineering Task Force (ietf), un’associazione di alcune migliaia di studiosi, aperta a chiunque sia interessato ai progetti di Internet, come dimostra il fatto che all’ietf ci si iscrive a titolo personale, e non come rappresentanti di qualche istituzione pubblica o privata.

50Oggi l’ietf è composta da 150 gruppi di lavoro, che coprono tutte le aree scientifiche e tecnologiche della rete, dai servizi di utente alla crittografia e autenticazione, dalle soluzioni per il routing ai problemi della gestione. Tutto il frutto dell’enorme lavoro di quei gruppi, dalla documentazione scientifica al software sviluppato, dalle proposte di standard agli standard veri e propri, è disponibile gratuitamente in Internet e può essere liberamente utilizzato anche a fini commerciali. I processi produttivi e decisionali, la documentazione scientifica, il codice scritto, gli standard sono «open source» ossia sono non soltanto, e non tanto, gratuiti, quanto piuttosto «trasparenti», in modo che siano ben chiari sia i principi di base sia la logica operativa, per consentire ulteriori miglioramenti e progressi.

51In quel periodo, Internet cresce più rapidamente di ogni altra tecnologia nella storia, molto più rapidamente delle ferrovie, della telefonia, della radio e della televisione. Il merito fondamentale di quel rapido progresso è da attribuirsi allo spirito della collaborazione che anima l’ietf e all’adozione di due principi fondamentali: «rough consensus and running code» e «fly before buy». In altri termini: «la fantasia al potere», come predicavano gli studenti nel ’68, ma anche molta concretezza, «cose che funzionano, e non soltanto idee».

52Soltanto a metà degli anni novanta le potenti multinazionali dell’informatica che hanno sempre puntato su soluzioni proprietarie e diverse da Internet per la realizzazione di una rete mondiale prendono atto della sconfitta e fanno propria la logica e le soluzioni tecnologiche proposte dall’ietf («Internet Engineering Task Force»). La storia dirà se il loro ingresso avrà prodotto benefici complessivi; per il momento dobbiamo constatare il rischio della perdita dell’unicità degli standard di riferimento, come testimoniato, ad esempio, dalla ben nota guerra dei «browser», con Microsoft, Netscape e i giudici americani come protagonisti. Al momento, Apache, il server libero e «open source» sviluppato dalla comunità riesce a conservare oltre il 70% del mercato, o, meglio, delle installazioni, visto che è improprio parlare di mercato quando un oggetto viene regalato.

6. La qualità del software libero

53Uno degli argomenti centrali dell’infuocato dibattito fra i sostenitori del software proprietario e quelli del software «open source» riguarda la qualità dei prodotti.

54Da un lato, i produttori del software proprietario sostengono che non può offrire alcuna garanzia di qualità il frutto di un lavoro collettivo svolto con modalità caotiche e anarcoidi da una pluralità di lavoratori disseminati sulla superficie dell’intero pianeta, riuscendo facilmente con questa argomentazione a convincere la grande maggioranza degli imprenditori e dei manager nostrani.

55Sull’altro fronte, i sostenitori del software libero rilevano la qualità eccezionale dei prodotti più noti del loro mondo – Linux e Apache in prima linea – e ne deducono una legge universale sulla superiorità del software libero.

  • 7 Eric Raymond, The Cthedral and the Bazaar, 1998 a www.tuxedo.org/-esr/writings/cathedral-bazaar/[li (...)

56Il principale sostenitore di questa scuola di pensiero è uno dei protagonisti della storia della Free Software Foundation, Eric Raymond, che in un articolo molto noto nella comunità mondiale degli informatici, «La cattedrale e il bazar»7 ha raccontato e analizzato la storia di «Fetchmail», un programma libero per la gestione remota della porta elettronica, traendo dal successo di quell’esperienza indicazioni di carattere generale sull’intero universo del software libero.

57Nel suo articolo Raymond confronta il processo di produzione del software caratteristico di un’azienda importante, ove ogni atto è parte di un rituale collettivo preordinato, preciso, gerarchico, con il processo caratteristico del software libero, ove come in un bazar una moltitudine di soggetti si scambiano beni in modo caotico, senza disciplina e autorità superiori. Diciannove regole d’oro costituiscono secondo Raymond le chiavi del successo di un prodotto software; quasi tutte sono applicabili soltanto nel bazar. Ricordiamo qui le più importanti.

58Ogni buon lavoro software inizia dalla frenesia personale di uno sviluppatore.

59Non è stato il desiderio di competere sul mercato con qualcuno l’ispiratore dei programmi più innovativi, ma il bisogno di risolvere specifici problemi spesso personali, come nel caso di Raymond che voleva gestire da casa la propria posta. In altri termini, è la necessità la madre di tutte le invenzioni.

60I bravi programmatori sanno cosa scrivere. I migliori sanno cosa riscrivere.

61Nel mondo della tecnologia moderna, ogni sistema ha un’enorme complessità. È impossibile inventare un prodotto «ex novo», senza partire da un modello preesistente, perché l’intreccio di troppe difficoltà renderebbe impossibile trovare una soluzione a tutte. Nel mondo del software libero è possibile procedere per modifica di prodotti preesistenti: Linus Torvalds è partito da Minix, un prodotto per la didattica e Eric Raymond ha ottenuto Fetchmail modificando Fetchpop di Carl Harris.

62Quando hai perso interesse in un programma, l’ultimo tuo dovere è passarlo a un successore competente.

63Secondo la cultura collettiva dominante i valori dell’economia sono ortogonali rispetto a quelli della morale, per cui una regola come questa pare poco ragionevole. Per quale motivo una persona dovrebbe continuare ad occuparsi di una cosa che non rientra più nei suoi interessi o che non gli arreca un beneficio diretto?

64Obiettivamente nella comunità del software libero il passaggio delle consegne relative a un certo sviluppo si verifica con una frequenza significativa. Forse non è soltanto il senso morale o la generosità ad indurre il programmatore all’ultima fatica del trasferimento del «know how». Nella società dell’informazione la stima di cui si gode nella comunità di appartenenza ha anche un valore economico e l’aver contribuito a un prodotto di successo è un titolo di merito molto importante.

  • 8 Beta-tester è il collaudatore della seconda versione, o versione beta, di un programma.

65Stabilita una fase di beta-tester8 e co-sviluppatori sufficientemente ampia, ogni problema verrà rapidamente definito e qualcuno troverà la soluzione adeguata.

66È questo il punto centrale del modello produttivo del software libero, quello che più di ogni altro spiega le ragioni del suo successo.

67In prima approssimazione, il processo produttivo del software libero è costituito da quattro passi sequenziali: la definizione delle specifiche funzionali, ossia di quello che il programma deve fare; la progettazione dell’architettura del programma, ossia la specificazione di come il programma sarà organizzato in moduli componenti e di come questi moduli interagiranno fra loro; la scrittura del codice; il collaudo e il «debugging» (o «spulciatura»), ossia l’identificazione e l’eliminazione dei bachi. Per la fortuna del bazar del software libero, il quarto momento, il debugging, che da solo ha una dimensione pari alla somma degli altri tre, può essere «parallelizzato», ossia scomposto in operazioni parallele che possono essere eseguite indipendentemente. La scomposizione non avviene secondo una logica preordinata, ma automaticamente, in funzione delle esigenze del cliente, si da indurre Raymond e i suoi seguaci a enunciare un nuovo principio: «I progetti del software libero si autogestiscono automaticamente».

68In vero questo enunciato desta qualche perplessità, perché meditando attentamente proprio sull’esperienza di Linux e di Fetchmail non si ha l’impressione che sia vero quanto enuncia Raymond, ossia che lui stesso e Linus Torvalds non abbiano prodotto nessuna idea veramente nuova, ma abbiano soltanto riconosciuto le idee buone proposte da altri. Cosi come si ha l’impressione che proprio Raymond e Torvalds abbiano svolto quelle funzioni che loro stessi attribuiscono ai meccanismi di auto-organizzazione, ossia la definizione degli obiettivi, il controllo del progetto, la motivazione delle persone coinvolte, l’organizzazione delle attività e la gestione delle risorse coinvolte.

69Complessivamente, a nostro parere, anche il software libero nasce nelle cattedrali come il software proprietario. Tuttavia, due ragioni fondamentali spiegano la presunta superiorità dei migliori prodotti del software libero rispetto ai corrispondenti prodotti del software proprietario.

70La prima è la possibilità di buttare in campo centinaia di utenti programmatori nella fase di debugging che almeno in parte è parallelizzabile.

71Raymond attribuisce a Torvalds il seguente enunciato, noto appunto come «Teorema di Linus»: «Given enough eyeballs all bugs are shallow» ossia «Date sufficienti palle di occhi, tutti i bachi diventano lievi».

72La seconda ragione è sintetizzata dall’osservazione che nove donne in un mese non fanno un bambino I programmatori liberi lavorano per la soddisfazione personale e la stima degli amici, senza fretta avendo la qualità come obiettivo centrale. I programmatori delle aziende che vendono software su licenza devono produrre una nuova versione ogni due anni, per non uscire dal mercato e produrre nuovo fatturato. Ma la complessità dei nuovi prodotti cresce molto rapidamente e soltanto sacrificando la qualità è possibile superare le sfide della complessità.

7. Le prospettive

73Negli ultimi mesi la consapevolezza dell’importanza tecnologica ed industriale del software libero si è andata diffondendo non soltanto nella comunità scientifica mondiale, ma anche nell’ambito dei produttori e degli utilizzatori di software, dei responsabili delle aziende, degli operatori economici e degli uomini più attenti della politica.

74Ad esempio, il governo cinese ha deciso di fondare sul software libero e su Linux in particolare una propria autonoma linea di strumenti software. Altri governi come quelli del Messico e della Corea, pare intendano seguire la stessa linea. In alcuni paesi europei, come la Francia, sono attualmente in discussione alcuni progetti di legge volti a imporre l’adozione di software libero nella pubblica amministrazione. Recentemente nell’ambito del Quinto Programma quadro della Comunità Europea sono state bandite le gare per progetti di ricerca e sviluppo volti dapprima alla diffusione di software libero e, successivamente, alla creazione di nuovi prodotti da coprirsi con licenza gpl.

75Negli stessi Stati Uniti, paese che più di ogni altro trae benefici economici dalla vendita di licenze per l’utilizzo del software proprietario, il presidente Clinton ha istituito una commissione di indagine sulle prospettive del software libero. La commissione, ai lavori della quale hanno partecipato anche rappresentanti della Microsoft e dell’ibm, ha concluso che il software libero possa essere considerato in futuro come strumento fondamentale per risolvere il noto problema del «software gap», ossia del ritardo crescente con cui la comunità informatica mondiale riesce a rispondere alle esigenze immediate di nuovi programmi.

76Stallmann ha recentemente stigmatizzato che la nuova corsa all’oro del software libero abbia spesso motivazioni economiche più forti delle ragioni ideali. Nel suo mirino sono soprattutto Sun e ibm che hanno liberalizzato molti prodotti proprietari e integrato moduli liberi come Linux nel loro catalogo, ma che hanno conservato diritti di proprietà protetti da licenze su unità strategiche della loro offerta. Dal punto di vista ideale, il vecchio hacker ha probabilmente ragione, ma abbiamo l’impressione che le implicazioni economiche della nuova politica di alcune multinazionali dell’informatica e delle telecomunicazioni possano divenire rivoluzionarie.

8. Proprietà intellettuali pubbliche e private

77Il caso dell’informatica è emblematico di un problema più ampio, la questione della cosiddetta proprietà intellettuale. Da un lato, le multinazionali più potenti, con l’appoggio del governo degli Stati Uniti e di autorevoli personalità di altri Paesi, chiedono di rafforzare le norme per la tutela dei vari diritti d’autore. Nello scorso mese di agosto, il Parlamento italiano ha approvato una legge di eccezionale severità nei confronti di chi infrange quei diritti. Il Parlamento della Comunità europea intende estendere il brevetto ai programmi e agli stessi algoritmi di calcolo. Sul fronte opposto, i sostenitori di una nuova liberalizzazione, la» liberalizzazione delle conoscenze» sollevano importanti problemi pratici e questioni ideali. Come distinguere le innovazioni in una trama così stretta di tecnologie di prodotto e in un ordito altrettanto fitto di tecnologie di processo? Come evitare l’espropriazione dei risultati della ricerca pubblica da parte delle società private? Come difendere le piccole imprese dalle grandi nelle costosissime contese legali relative ai diritti di brevetto?

78Nel momento in cui il mondo entra nell’era del sapere e il peso della conoscenza diventa economicamente più importante del possesso dei beni materiali, la questione della proprietà intellettuale assume il ruolo centrale di fattore condizionate lo sviluppo economico di tutti i paesi della terra.

Torna su

Bibliografia

Berra M. e Meo A. R. (1999), Informatica solidale, «Le culture della tecnica», n. 9, pp. 5 sgg.

Brunsson N. (1985), The Irrational Organization. Irrationality as a basis for organizational action and Change, Wiley, Chichester.

Butera F. (1991), Il castello e la rete, Franco Angeli, Milano.

Butera F. (1999), L’organizzazione a rete attivata da cooperazione, conoscenza, comunicazione, comunità: il modello 4c nella Ricerca e Sviluppo, «Studi Organizzativi», n. 2, pp. 99 sgg.

Callon M. (1994), La privatization de la science est-elle ineluctable?, «Ronéo», p. 26 sgg.

Castells M. (1996), The Rise of Network Society. The Information Age: Economy, Society and Culture, Blackwell, London.

Cornes R. e Sandlers T. (1991), The Theory of Externalities, Public Goods, and Club Goods, Cambridge Massachussets Press, Cambridge Ma.

Di Bona C., Ockman S. e Stone M. (a cura di) (1999), Open Sources: Voice from the Open Source Revolution, O Reilly & Associates.

Di Cosmo R. e Nora D. (1999), Le hold-upplanétaire, Calmann-Levy, Parigi.

Jonas H. (1990), Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino.

Elster J. (1983), Explaining Technical Change, Cambridge University Press, Cambridge uk.

Geertz C. (1963), Peddlers and Prices, University Press of Chicago, Chicago.

Goudbout G.(1993), Lo spirito del dono, Bollati e Boringhieri, Torino.

Levy H. (1996), Hackers, gli eroi della Rivoluzione Informatica, Shake Edizioni Underground, Milano.

Nelson R. R. e Wilson S. G. (1982), An Evolutionary Theory of Economic Change, Harvard University Press, Cambridge Ma.

North D. (1994), Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia, Il Mulino, Bologna.

Pichierri A. (1999), Organizzazione rete, reti di organizzazioni: dal caso anseatico alle organizzazioni contemporanee, «Studi organizzativi», n. 3, pp. 19 sgg.

Polany K. (1974), La grande Trasformazione, Einaudi, Torino.

Rosenberg N. (1994), Exploring the Black Box, Cambridge University Press, Cambridge uk.

Sen A. (2000), Lo sviluppo è libertà, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

Terminal 2000 (1999), Les Logiciels libre: de l’utopie au marché, n. speciale 80/81.

Torvalds L. (1999), The Linux Edge, «Communication of the acm», aprile, vol. 42, n. 4, pp. 39 sgg.

Williamson O. E (1987), Le istituzioni economiche del capitalismo, Il Mulino, Bologna.

Torna su

Note

1 Si usano indifferentemente i termini software libero e software open source, cioè con il sorgente disponibile.

2 Le indicazioni sulla Free Software Foundation si trovano all’indirizzo http://www.gnu.org/. A questo indirizzo si trova tutto il materiale relativo alle caratteristiche del progetto gnu e alla sua filosofia.

3 Le informazioni relative a Linux costantemente aggiornate di carattere prevalentemente tecnico si possono trovare nel «Linux Journal» disponibile all’indirizzo: http://www.linuxjournal.com/, mentre quelle di ordine generale,relative al dibattito sulla produzione e diffusione del software all’indirizzo http://www.slashdot.org/.

4 Il riferimento va alla ricca letteratura sull’ecologia organizzativa e sull’apprendimento organizzativo. Si rimanda ai saggi di B. Leavitt e J. C. March, Organizational Learning, in «Annual Review of Sociology», n. 14, 1988, pp. 319 sgg.; M. Dodgson, Organizational Learning: a review of some literature, in «Organization Studies», 1993, n. 14, pp. 375 sgg. e alla bibliografia in questi saggi indicata.

5 A. R. Meo, La collaborazione non la competizione ha prodotto Internet, «Media 2000», anno xviii-6, n. 177, giugno 2000.

6 Le informazioni si possono trovare all’indirizzo: http://www.cern.ch/Public/achievements/web-fr.html [link non raggiungibile: 01/02/2017].

7 Eric Raymond, The Cthedral and the Bazaar, 1998 a www.tuxedo.org/-esr/writings/cathedral-bazaar/[link non raggiungbile : 01/02/2017].

8 Beta-tester è il collaudatore della seconda versione, o versione beta, di un programma.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mariella Berra e Angelo Raffaele Meo, «Il software libero: la qualità attraverso la cooperazione»Quaderni di Sociologia, 23 | 2000, 5-21.

Notizia bibliografica digitale

Mariella Berra e Angelo Raffaele Meo, «Il software libero: la qualità attraverso la cooperazione»Quaderni di Sociologia [Online], 23 | 2000, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1357; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1357

Torna su

Autori

Mariella Berra

Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Angelo Raffaele Meo

Politecnico di Torino

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search