Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri28la società italiana / La sociolog...La «nuova scienza» dell’interconn...

la società italiana / La sociologia all'inizio del nuovo millennio: impegno critico, etica cognitiva, riflessività. Giornate di studio in memoria di Antonio Carbonaro

La «nuova scienza» dell’interconnessione

Franco Ferrarotti
p. 17-24

Testo integrale

1Avevo preparato una relazione scritta, temendo di non poter venire. Ma, alla fine, ho deciso che non potevo non partecipare a questo incontro che vuole ricordare Antonio Carbonaro. Potevo infatti veramente non partecipare, mancare, non parlare in prima persona, non richiamare i ricordi? Il mio incontro con Antonio e la sua giovanissima moglie, Giovanna, mi riporta ad una sera uggiosa, fredda, degli ultimi anni ’40, per le viuzze del centro di Ivrea, dopo una giornata di visite ai centri comunitari, alle biblioteche, stranamente raffinate, fra le miserabili piccole case degli antichi villaggi canavesani…

2Ricordi che vengono da lontano.

3E poi, in verità, sono io che devo ringraziare. Sapete cosa capita ai vecchi professori collocati a riposo. Non riescono a riposare. Dopo cinquant’anni di attività didattica continuo a far lezione. Sogno ogni notte che impartisco lezioni, tengo seminari, discuto durante tutta la notte. Invitarmi a parlare è un regalo, dare ai miei sogni ancora un briciolo di realtà. Per questo non perdo mai l’occasione di andare in giro a parlare, a fare una relazione. Ma questo è bello e difficile nello stesso tempo. Quanto diceva Amendola è molto vero: noi della prima generazione… Ma questo discorso delle generazioni non lo capisco molto. Prima, seconda genarazione…e la terza? Io sono della prima, va bene. È uno scherzo dell’anagrafe. Ma si dà il caso che i primi siano gli ultimi, e gli ultimi rischino di essere primi, magari di ripetere inconsapevolmente gli errori dei primi.

4Ricordare Antonio Carbonaro, per me, vuol dire ripensare agli anni della ripresa sociologica. Ho detto ripresa, cioè una sorta di seconda partenza. Penso ai primi anni ’40. È difficile per i giovani d’oggi ricostruire quel clima culturale, quel contesto. Si pensa sempre che una scienza nasca ex capite Jovis, per un calcolo teorico, a tavolino. No. Ci sono i nuovi bisogni, le nuove domande della società. Lo si vede bene considerando la sociologia prefascista, quella che il fascismo aveva semplicemente abolita, schiacciata. Come mai non c’era stata una difesa forte? Cos’era mancato in quella sociologia? C’erano certamente gli ideali, l’orientamento etico. Era forse mancata la chiarezza dell’impostazione teorico-concettuale che non può essere surrogata dall’impeto sociale, dalla determinazione morale, dalla pura curiosità della scoperta. I neo idealisti ebbero un compito in fondo piuttosto facile: gli bastò usare il pettine di ferro contro ricerche generose ma slegate, frammentarie, metodologicamente deboli. Eppure come non pensare, con tutti i loro limiti, alle ricerche di Niceforo, anche di Lombroso, sulla pellagra nel Veneto? Sarebbe interessante ricordare quelle ricerche sugli effetti della monotonia della dieta a base di polenta, ai nuovi ricchi del Nord-Est che passano sfrecciando con le loro Mercedes e Bmw. Negli ultimi anni ’40 erano le bombe della guerra, forse ancor più degli argomenti logici, a mostrare e allargare, impietosamente, le crepe del neo-idealismo, lo stucchevole duetto dell’io-non-io…

5Penso ad Antonio Carbonaro e mi torna alla mente il curioso giro che allora facevo, come una specie di anomalo commesso viaggiatore; tenevo, per così dire, i contatti fra Roma, con Franco Lombardi, Torino, dove c’era l’olimpico Abbagnano, e Milano, con Renato Treves, in Via Lusardi, oppure al «Centro di difesa e prevenzione sociale», con l’iperattivo Adolfo Beria d’Argentine, e sempre e ovunque, insieme con Antonio, la massiccia presenza, indimenticabile, di Angelo Pagani, che all’epoca, dopo il seminario di Salisburgo, metteva a punto la «linea della povertà», lavorando all’ECA del Comune di Milano. Difficile, forse impossibile, ricostruire quel clima, il senso di amicizia, quasi di complicità segreta, di quelle riunioni. Una nuova scienza nasce da un impasto curioso: idee, situazioni oggettive, antiche carenze divenute insopportabili, sforzi, piani, presagi personali…Una scommessa. Quando poi è venuta la prima cattedra non ci credevo, stentavo a crederlo. Sapevo che la vocazione sociologica poggia sul presupposto di una visione critica della società, propria di persone per le quali la società fa problema. Sociologi, dunque, come persone tendenzialmente a-sociali o anti-sociali? È possibile far parte di una società e nello stesso tempo vederla dal di fuori , essere a un tempo cittadini e «stranieri»? Amare la propria società ma non accettarla così com’è? Averne in mente un’idea da far valere come punto di riferimento forte, non dimenticare, dietro la ingens sylva, la congerie dei dati empirici, il concetto-limite di una società come terra di uguali, di socii, di appartenenti alla stessa comunità.

6Antonio Carbonaro sentiva a fondo questi problemi, nella sua maniera schiva li viveva. Ne parlava, ma sottovoce.

7Nel corso degli ultimi quarant’anni, l’attività di ricerca sociale in Italia è stata quantitativamente ragguardevole. Essa appare centrata sulla transizione dell’Italia da mondo rurale a società industriale. Ma questo, che era ed è l’oggetto da spiegare, è stato spesso acriticamente assunto come criterio della spiegazione.

8Le ricerche appaiono per lo più viziate da:

  1. essenzialismo – uso e abuso di concetti quidditativi;

  2. mancanza di orientamento, corrispondente ad una carenza di consapevolezza problematica; da cui frammentarismo gratuito e subalternità al mercato;

  3. confusione fra le opzioni etiche dei singoli ricercatori, meta-teoriche, e apparati teorico-concettuali per guidare la raccolta dei dati empirici;

  4. confusione fra teoria, in senso proprio, come «sguardo critico» su contesti storici prcisi, e modellistica come costruzione intellettuale in radice arbitraria.

9Di qui una visione della società in bianco e nero, priva di sbavature, mentre è caratteristica dell’Italia un’evoluzione plurale, con sviluppi simultanei su piani diversi, che le numerose e spesso ingegnose ricerche non riescono a cogliere, approdando a spiegazioni o interpretazioni insufficienti, cui sfugge la lentezza bradisismica e la persistenza dei comportamenti e valori tradizionali (personalismo, nepotismo, solidarietà familiare e omertà, o solidarietà delinquente) e che cade in contrapposizioni insostenibili (comunità e razionalizzazione, personalità e struttura, ragione e tradizione).

°

10La caduta delle ideologie globali coglie la sociologia di sorpresa con la conseguente affermazione dell’individualismo metodologico e la concezione della società stessa come «prodotto inintenzionale» delle decisioni dei singoli individui. Viene, in linea di principio, sottaciuto che i problemi dell’individuo non sono una questione individuale, nessuna meraviglia che la libera impresa e la «legge» del mercato diventino per questa via i supremi principi che si suppongono alla base dell’ordine sociale.

11La critica della globalizzazione si è limitata agli aspetti psicologici-individuali, sottolineandone, meritoriamente, le conseguenze sugli individui in termini di disagio, nevrosi, scissione della personalità, riferendosi in proposito, e qualche volta facendo il verso, alle ricerche di Antony Giddens e di Richard Sennet (e ancora una volta cadendo in una posizione derivativa rispetto all’egemonica letteratura sociologica anglosassone).

12I consigli di amministrazione delle grandi società multinazionali, responsabil delle decisioni strategiche, non sono stati analizzati, neppure di passaggio. Non è stata dimostrata la contraddizione fra funzione pubblica, e quindi politica, di quei consigli e la loro confgurazione giuridica, tuttora vigente, di «domicili privati», funzionalmente ed eticamente giustificati dall’unico criterio della massimizzazione del profitto nel più breve tempo possibile. Non si è compreso che i politici, anche ai vertici, erano e sono solo luogotenenti.

°

13La questione dei rapporti interetnici, resa attuale dall’immigrazione extra-comunitaria nei Paesi dell’Occidente, non è stata approfondita, si è parlato di «abbaglio multiculturale» senza dar corso alle necessarie ricerche e verifiche sul terreno; la comunicazione interculturale è stata trattata in maniera dimidiata, secondo una prospettiva essenzialmente etno-centrica, a conferma di un perdurante euro-centrismo.

°

14La formazione dei concetti sociologici è carente, e concorre a spiegare l’importazione all’ingrosso di apparati teorico-concettuali, dallo struttural-funzionalismo all’etno-metodologia, da contesti storici specifici, caratterizzati da orientamenti di valore e da esperienze storiche differenti rispetto alla situazione in cui si muove la sociologia italiana. Va affermata la radice storica dei concetti sociologici. La variabilità storica non consente trasferimenti meccanici, pena distorsioni e incomprensioni gravi.

°

15La sociologia italiana ha avuto successo. Ma una grande vittoria è spesso anche un grande pericolo. Sta di fatto che la cultura italiana è rimasta, se non antisociologica, profondamente, essenzialmente asociologica. In un’intervista poco prima di morire Indro Montanelli si riferiva ai sociologi come a una «razza dannata». Va bene, era a Cortina d’Ampezzo, in vacanza. Ma è proprio in vacanza, quando cadono i freni inibitori, che si dicono più facilmente le cose che si pensano. Chissà? Aveva forse visto il Rigoletto una volta di troppo? Sta di fatto che si diceva sicuro che in Italia tutto sarebbe andato bene se non fosse stato «per la dannata razza dei sociologi». Ricordate il vecchio Rigoletto: «Cortigiani, vil razza dannata, al vegliardo la figlia ridate...».

16Una cultura disorientata, blandamente schizofrenica, con i piedi nella società industriale e la testa, i valori, le idee, ancora femi al «paese mio». Una situazione sociale che non viene in chiaro con se stessa, in cui diritti e doveri svaniscono nell’indistinto. Era ben viva, lo so, nella coscienza di Antonio Carbonaro questa irrisolta tensione: qualche cosa di magmatico, ruoli che mutano, valori che tramontano lasciando dietro il vuoto. È vero: fatta l’Italia, unificata la penisola, ci fu tra i sociologi il tentativo di costruire in qualche modo una coscienza nazionale. Con la Morale dei positivisti Roberto Ardigò tentava di delineare le linee fondamentali di una «religione civile», di una morale come tecnica della convivenza. L’impresa non è riuscita.

17La «chiarificazione» crociana è ammontata ad uno «svuotamento». La retorica fascista, opportunamente benedetta da una Chiesa servile, avrebbe fatto il resto.

18Amendola ha richiamato, temo inevitabilmente, qualche mio riferimento autobiografico a proposito della prima cattedra… È inevitabile. Chino il capo e accetto… Dicono gli inglesi: no good deed goes unpunished. Bene. Faccio solo un’aggiunta. Nel giugno scorso vengo chiamato dall’Accademia dei Lincei, la più grandiosa istituzione accademica in un paese che ha il debole delle congreghe e delle accademie. Mi danno un premio. Per che cosa? Per la sociologia. Veramente: l’Accademia dei Lincei fondata da Della Porta e da Galilei quattrocento anni fa, per la prima volta inseriva nei suoi annali la parola «sociologia». L’«inferma scienza» riceveva finalmente il certificato di guarigione. Una vittoria inaspettata, insperata.

19Ma anche una grossa responsabilità.

20In fondo durante la guerra fredda, noi eravamo, se mi è consentito, ma qui, di nuovo è un fatto personale, forse anche un po’ sentimentale, eravamo un po’ ipotecati. Eravamo, non dico schiavi, per carità, i sociologi non possono mai essere schiavi perché si trovano in ogni luogo e in ogni momento, mentre il primo requisito della schiavitù è la sedentarietà, bisogna stare nell’ergastérion, vero?, nell’ergastolo, per essere dei veri schiavi, quindi noi non siamo mai schiavi... Però sta di fatto che cadute le ideologie globali, negli anni ’90, nel momento in cui queste ideologie dicevano sempre lo scopo, ma non analizzavano il processo... quello era il nostro momento. E invece è emerso l’individualismo metodologico e la società concepita come l’effetto inintenzionale di decisioni individuali. Così, come noi in fondo quando descrivevamo la grande transizione dell’Italia da mondo contadino a società industriale, ci limitavamo a parlare (come del resto, però, parlava la scuola di Chicago) di processualità, di mera processualità, così noi ci siamo accontentati in qualche modo di accodarci all’individualismo metodologico rischiando di perdere l’oggetto della nostra disciplina. Ora, è vero, è importante per ogni disciplina, proprio alla luce delle nuove scienze cognitive, e non soltanto, diciamo, linguistico-descrittive, il passaggio da una filosofia del linguaggio a una filosofia della mente... è vero che è importante anche far maturare un atteggiamento di autoriflessività, però è anche evidente, anzi è soprattutto evidente, che l’oggetto della sociologia non è la sociologia. L’oggetto della sociologia sono i problemi, i fenomeni sociali, i fatti sociali, se mi è consentito usare la vecchia formula di Marcel Mauss: i fatti sociali come realtà totale, e quindi l’interconnessione fra i vari aspetti del sociale. Così noi abbiamo perso la grande occasione... non l’abbiamo colta... dormivamo… Non lo so, forse qualcuno... ci son degli insonni, dei sociologi che soffrono di insonnia, e questi magari non dormivano. Però sta di fatto che non siamo stati all’altezza.

21C’è un secondo momento, che riguarda questo famoso processo, non so come chiamarlo. A proposito però di processualità, devo tornare un momento indietro. La processualità con cui Edward Shils indicava l’approccio della scuola di Chicago, secondo me è insufficiente, perché la processualità indica un problema, cioè indica il quadro di una certa situazione problematica, ma non è da scambiarsi per un insieme di specifiche ipotesi di lavoro. C’è un secondo fenomeno, a cui ho già fatto cenno: il processo di globalizzazione. Luciano Gallino ha scritto un libro eccellente per l’editore Laterza, su quella che può essere la precarietà dei posti di lavoro. Io stesso ne ho parlato recentemente in sede sindacale con la cgil soprattutto. Non demonizziamo, ma dovevamo forse, e dobbiamo oggi, richiamare il movimento antiglobalizzazione al patetico errore di indirizzo in cui sta cadendo. I veri bersagli della globalizzazione così come oggi praticata su scala planetaria dalle grandi società multinazionali non possono essere i governi, cioè lo sono anche, ma in subordine. Gli uomini politici, per carità non voglio assolutamente dire che siano ridotti a meri, diciamo, intrattenitori o guitti televisivi. No, questa è una polemica che non ci riguarda direttamente anche se a volte può avere un momento di verità. Ma, è l’errore di indirizzo, che dobbiamo rilevare: quello di appuntare gli strali contro una classe politica che ormai ha accettato, si è acconciata, direi persino con una certa eleganza, al ruolo e alla posizione di luogotenenza dei grandi interessi. Io stupisco che sociologi raffinati si limitino a fare della psicologia sociale. Benissimo. Effetti psicologici importanti, precariato… però alla condizione fondamentale che un’analisi sociologica non dimentichi il peso delle strutture, come ben sa De Rita. Evidentemente deve mettere in luce questa contraddizione: fra una funzione pubblica delle grandi società multinazionali che agiscono sul piano planetario, funzione pubblica e quindi politica, e quindi politicamente rilevante, e la definizione giuridica di queste società, che, sia nel codice commerciale e civile che nel codice penale, vengono viste come meri domicili privati. Domicili privati e come tali non violabili, non responsabili. Hanno consigli di amministrazione, hanno «Chief Executive Officers», che svolgono un’azione politica rilevante e nessuno gli chiede conto di niente. Ma lasciamo stare queste miserie deprimenti.

°

22Ho letto in treno queste poesie di Carbonaro che sono I cicli del ritorno, queste poesie molto belle. Poesie intorno alle quali mi permetto di dissentire da Michele Ranchetti: qui non è che Carbonaro faccia il verso ad altri poeti, da Verlaine ad altri. Beh, traduce o fa delle esperienze... come su Leopardi, d’accordo, la poesia su Recanati. Ma non è questo. Non fa il verso... quando imita ricrea, quindi c’è già un suo linguaggio effettivo che gli dà modo anche di riuscire intuitivamente a colpire determinati aspetti del problema umano, che poi andrebbero tradotti in ipotesi di lavoro, perché questa è la nostra grande ambizione, partire da una consapevolezza problematica personale per esprimerla e validarla empiricamente in modo che diventi patrimonio intersoggettivo, verità da tutti controllata, verità scientifica. È una scommessa molto difficile. Comunque c’è il problema di questo nostro mondo di emigranti, di incontri o scontri fra le culture di una società multiculturale, la società interetnica…Certo una volta mi è capitato di dire che anche la violenza è un tentativo di comunicazione, è come un abbraccio mal calcolato. Adesso, mah…. ho qualche dubbio in proposito perché le bombe, anche se intelligenti, le bombe fanno male, non so se sono solo un abbraccio mal calcolato. Qualche volta si sbagliano: colpiscono la Croce Rossa, gli ospedali. Magari non colpiscono, come qualcuno ha detto, i nidi d’infanzia, solo perché non ci sono. Ma a parte questo, il problema oggi è la comunicazione interculturale. E qui ho l’impressione che in questo momento almeno la ricerca sociologica debba muoversi con una certa alacrità. Perché qui c’è un problema importante. Occorre analizzare, comprendere, possibilmente far valere, le condizioni minime storiche che presuppongono o comunque rendono possibile una comunicazione interculturale significativa. Qualcuno invece parla di scontro fra civiltà, ma evidentemente, dopo cinquanta anni circa di guerra fredda, quindi in un mondo bipolare, noi abbiamo avuto un decennio di monopolarismo in cui in qualche modo è cresciuto questo mito dell’invincibilità, della invulnerabilità degli Stati Uniti, rimasti sola superpotenza su scala mondiale, e forse anche esposti pericolosamente a un delirio di onnipotenza; ed ecco che oggi noi siamo entrati in una fase multipolare, di multipolarismo, una fase di per sé, e anche nella sua stessa definizione, tumultuosa, incerta. Certo quando uno pensa che l’unica superpotenza rimasta deve chiedere, non dirò umilmente, ma insomma con un certo garbo diplomatico, il permesso all’Uzbekistan, al Tagikistan o al Pakistan, abbuonandogli tutto il debito estero, miliardi di dollari, il permesso di poter far atterrare e quindi decollare i propri aerei... insomma, siamo entrati in una fase di collaborazione. Le culture presuntamente imperiali oggi devono in realtà accettare, ricercare il dialogo con tutte le altre culture. Devo dire che ci son stati dei sociologi che hanno parlato perfino a me di abbaglio multiculturale. Benissimo. Ma chi rifiuta o chi pensa impossibile il dialogo fra culture, è bene che prepari i nuovi Lager o comunque gli strumenti dell’autosterminio.

23Lo so che tutto questo può sembrare molto pessimistico e forse lo è. E tuttavia ci son due poeti diversi, uno che dice: «dove c’è pericolo cresce ciò che salva», non so come si traduca bene questo verso di Hölderlin. Non ho mai capito bene «wachstn»: si sveglia o cresce...? e anche… chi sarebbe il salvatore? ciò che salva? Ma a parte questi versi misteriosi, se ben ricordo c’è qualche verso, in questo libro sui cicli del ritorno di Antonio Carbonaro, che mi permetterei di richiamare. Scrive Carbonaro:

L’uomo che nutre nel cuore il mito dell’infanzia
senza illudersi che i luoghi e le cose
possano richiamare
nei riti della danza memoriale
dietro veli magici d’organza
il volto di amici o parenti defunti
e dar senso alle case, alle strade, ai consunti
vichi da tempo desueti
ove il muschio prevale sulle selci
e il cane randagio trasale
fuggendo lo struscìo dei passi
di un incerto viandante;
[….] Sarà certo quest’uomo a rinnovare il voto
del suo periplo moto
neutralizzando le lusinghe infide
d’ogni sistema esperto
solo se avrà prestanza
quale virtù nutrice che ridesta
il dionisiaco fauno della festa
dalla selva assonnata.

24Sì, pessimismo, ma anche, come base delle promesse di questi due poeti, Hölderlin e Carbonaro, un grande ottimismo.

25Nessuno infatti potrà mai bocciare la vita. Grazie.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Ferrarotti, «La «nuova scienza» dell’interconnessione»Quaderni di Sociologia, 28 | 2002, 17-24.

Notizia bibliografica digitale

Franco Ferrarotti, «La «nuova scienza» dell’interconnessione»Quaderni di Sociologia [Online], 28 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1330; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1330

Torna su

Autore

Franco Ferrarotti

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search