Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri30per Filippo Barbano, a più vociUna testimonianza

per Filippo Barbano, a più voci

Una testimonianza

Magda Talamo
p. 168-169

Testo integrale

1Ho conosciuto Filippo Barbano agli inizi degli anni ’50 in occasione dell’arrivo a Torino del primo Fullbright proveniente dagli Stati Uniti, il prof. J.P. Campisi, sociologo della Washington University, St. Louis, Missouri. Io mi ero laureata da pochi giorni in filosofia con il prof. Nicola Abbagnano, ma avevo seguito con particolare interesse i suoi corsi di sociologia, disciplina allora estranea non solo alle Università italiane, ma, più in generale, a buona parte del nostro mondo della cultura, dopo la messa al bando ad opera del regime fascista e la sua riabilitazione dopo la fine della guerra.

2L’incontro avvenne in casa di Nicola Abbagnano dove mi ritrovai con alcuni giovani laureati convocati come me dai loro docenti, alcuni altri giovani già un po’ più avanti nel curriculum universitario come per l’appunto Filippo Barbano al quale io guardavo con una certa timidezza, alcuni docenti fra i quali, oltre ad Abbagnano, ovviamente, ricordo Norberto Bobbio e, infine, J.P. Campisi, primo statunitense in borghese che io incontravo, primo sociologo, prima persona che mi parlasse nel suo improbabile italiano di ricerca sul campo. In effetti, Campisi voleva svolgere una ricerca empirica in un villaggio della Serra biellese e mi pare di ricordare che in un primo tempo parlasse di Magnano, mentre poi lo studio si fece a Zimone, restando comunque sempre nell’area che aveva dato origine ai progenitori della sua famiglia e dalla quale gli antenati erano partiti per emigrare negli Stati Uniti. Per organizzare la sua ricerca, Campisi doveva costituire una équipe, ragione principale per la quale si era rivolto in Università a quei docenti che presumibilmente avrebbero potuto proporgli giovani disponibili e interessati alla inedita esperienza. Fu così che, a una settimana dalla laurea, mi ritrovai sulla Serra biellese – la ben nota collina morenica a ridosso del Canavese nel Piemonte settentrionale – con due compagni di medesimo livello entrambi laureati in giurisprudenza, dei quali ho perso le tracce, un responsabile o capo équipe e cioè Filippo Barbano e un sociologo statunitense.

3Oggi può apparire perfino patetico, ma il nostro era un gruppo di straordinari entusiasti ansiosi di apprendere le conoscenze che Campisi pazientemente ci impartiva, di tradurle di fatto in dati e informazioni significative, di sottoporle alle discussioni con il nostro compagno di lavoro e supervisore, ossia Filippo Barbano per poi farne partecipe il prof. Campisi.

4Credo che quella di Zimone sia stata, se non la prima, certo una delle prime ricerche sociologiche svolte in Italia, assimilabile alla ricerca di comunità – sebbene si trattasse di un piccolo villaggio prevalentemente contadino, quindi di estensione territoriale contenuta e con una struttura sociale relativamente semplificata – quindi impostata avendo come modello quella metodologia così felicemente sperimentata negli Stati Uniti, a partire dai primi ben noti studi ormai classici.

5Il nostro gruppo ha vissuto a Zimone qualche mese. Eravamo riusciti a trovare da alloggiarci ed avevamo trovato anche un locale per organizzare un ufficio. Come avviene per lo più negli studi di comunità, non lavoravamo su questionari, ma ci basavamo essenzialmente sulla osservazione partecipante, sui colloqui e le relazioni interpersonali che riuscivamo ad intrecciare, sulla raccolta dei dati oggettivi, sui racconti e sui ricordi degli abitanti, relativi ad usi e costumi locali. Le riunioni dell’équipe avvenivano verso sera e di sera venivano stesi i minuziosi resoconti della giornata: così, a poco a poco, si andava costituendo una raccolta sistematica di informazioni e un vero e proprio archivio, avvalendosi della tecnologia propria del tempo e cioè, macchine da scrivere, calcolatrici a mano, tabelloni redatti a mano su cui si quantificavano i dati che lo consentivano, classificatori Olivetti-Synthesis. Campisi non era stabile a Zimone, Filippo restava qualche giorno per settimana il che non gli impediva di incoraggiarci a prestazioni calvinistiche, capaci di produrre sempre nuovo materiale su cui discutere e al quale si appassionava, arricchendolo ogni volta con le sue ipotesi, le sue critiche ed anche la sua ironia.

6Quel lavoro, oltre ad avere rappresentato per tutti noi del gruppo un’esperienza con forti connotazioni di primo esperimento, ha significato per me un momento cruciale di scelta. Infatti, a partire da quei giorni si è andato abbozzando in me il progetto di incamminarmi sulla strada della ricerca empirica e di approfondire, servendomi di tutti gli strumenti allora disponibili, lo studio della sociologia.

7In quello stesso periodo a Ivrea, poco lontano dal nostro villaggio biellese, Adriano Olivetti dava vita al gtcuc (Gruppo Tecnico per il Coordinamento Urbanistico del Canavese) preposto agli studi per la stesura del piano regolatore generale della città e della regione circostante. Fra gli specialisti delle diverse discipline implicate nelle analisi per la preparazione del piano regolatore, il gtcuc prese contatti con il prof. Campisi e lo cooptò per la messa in opera di una ampia indagine sociologica, articolata in tre sezioni e cioè, la famiglia, il lavoro e il tempo libero, indagine che doveva andare a completare gli studi sulla città di Ivrea e che avrebbe dovuto iniziare non appena fosse stato terminato lo studio in corso nel villaggio biellese. Io seguii Campisi, Filippo no e pertanto ci perdemmo di vista. Ricomparve nel mio orizzonte professionale, in quanto membro della Commissione esaminatrice, quando io mi presentai al concorso per la libera docenza in sociologia, tappa che lui aveva già superato da qualche tempo, essendo stato uno dei primi liberi docenti in sociologia italiani, insieme a Franco Ferrarotti.

8Filippo Barbano con Norberto Bobbio, Nicola Abbagnano, Alessandro Passerin d’Entrèves, Sandro Galante Garrone, Luciano Gallino ed altri noti docenti della Università di Torino avrebbe fatto parte in anni successivi del Comitato Scientifico del Centro di Ricerche Industriali e Sociali, cris, il centro cofondato da me con Anna Anfossi e Flavia Derossi proprio per continuare su quella strada della ricerca empirica che mi aveva fatto incontrare e perdere di vista alternativamente Filippo, ma che, di fatto, con lui avevo incominciato a conoscere nei giorni più fecondi dell’entusiasmo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Magda Talamo, «Una testimonianza»Quaderni di Sociologia, 30 | 2002, 168-169.

Notizia bibliografica digitale

Magda Talamo, «Una testimonianza»Quaderni di Sociologia [Online], 30 | 2002, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1260; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1260

Torna su

Autore

Magda Talamo

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search