Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri31teoria e ricercaL’ascensore come situazione socia...

teoria e ricerca

L’ascensore come situazione sociale problematica

Maurizio Licciardello e Grazia Scuderi
p. 109-121

Note della redazione

Detto che i paragrafi 1, 3 e 4 sono stati redatti da Maurizio Licciardello e i paragrafi 2, 5 e 6 da Grazia Scuderi, gli autori tengono a precisare che il lavoro è stato condotto sulla base di un fitto scambio di idee – tanto che spunti e suggerimenti dell’una sono confluiti nell’elaborazione dell’altro, e viceversa. Ringraziamo Fabrizio Battistelli per aver letto e commentato una prima versione di queste note.

Testo integrale

1. Premessa

1Coloro che prestano particolare attenzione alle persone con le quali stanno per prendere l’ascensore, sono più di una sparuta minoranza. Alla base di quell’esame occulto cui gli uni sottopongono gli altri (e viceversa) giace spesso una preoccupazione, legata al timore di poter rimanere vittime di una aggressione fisica. Se giudica l’altro inaffidabile, lui o lei – anche nello stabile di casa, laddove dovrebbe sentirsi più al sicuro – arriva a dire una bugia del tipo: «No, salga, io faccio solo un piano», pur di non trovarsi a tu per tu con l’estraneo (rinunciando quindi a salire col mezzo meccanico o prendendo comunque tempo prima di farlo). Differente nella dinamica, ma non per questo meno significativo, il caso capitato al coautore (maschio) di queste note: entrato in uno stabile assieme ad una giovane signora, con la quale ho avuto un brevissimo scambio verbale nei pressi del portone d’ingresso, lei va per salire le scale, cosa che faccio anch’io (dando quindi l’impressione di seguirla). A questo punto – siamo più o meno a metà della prima rampa – la signora ci ripensa: chiede permesso, ridiscende, e prende l’ascensore...

2Ma questa specie di preoccupazioni per la propria incolumità fisica – legata in ultimo alla percezione della società esperita quotidianamente come «violenta», che non permette di accordare agli altri incondizionata fiducia – in questa sede ci interessa ben poco, l’interesse essendo concentrato su altri aspetti della questione; e precisamente, sull’ascensore come situazione sociale problematica.

2. Introduzione al problema

3L’ascensore come situazione sociale problematica è stato preso in considerazione, quanto meno, dal mondo dello spettacolo: per esempio, dal Fantozzi di Paolo Villaggio, come ricorda Fabrizio De Andrè dietro le quinte di un concerto dato in televisione. Si trattava, in quei casi, di gags tese a cogliere l’estremo imbarazzo di chi monta su. Ma, ci si chiede: è questa una faccenda che interessa solo pochi goffi disadattati, come il personaggio citato, o ha una ben diversa rilevanza sociale? A livello collettivo esiste davvero un «problema ascensore», luogo fisico dove avviene – su basi di necessità, casualità, ecc. – una forzata permanenza tra individui sconosciuti e no?

4Di certo esiste. Per fermarci a poche, semplici osservazioni, l’uomo svolge secondo natura il fondamento delle sue facoltà fisiche e psichiche. Svolge il suo pensiero per il solo fatto di pensare, così come realizza i fondamenti esterni della sua attività, mediante i sensi e gli organi, attraverso il fatto del loro uso. La natura stessa di ciascuna facoltà eccita l’uomo ad adoperarla: l’occhio vuol vedere, l’orecchio sentire, la mano prendere, lo spirito vuol pensare. Ecco dunque che in ogni facoltà della natura umana è insito l’impulso ad elevarsi dallo stato di stasi o inazione a quello di forza sviluppata. Ma, chiusi in ascensore, che cosa può vedere l’occhio? Che cosa può sentire l’orecchio? E se la mano prendesse, ... l’altro non farebbe un balzo indietro?! In una parola, sembrerebbe che allo spirito, così come agli altri sensi, non rimanga altro da fare che rintanarsi. E non pensare a nulla...

5Anche la genesi di questo studio sembra significativa sul punto. Esso nasce da una discussione a tre, incentrata sul diverso atteggiamento tenuto dalle persone fuori e dentro l’ascensore. Un amico – non convinto delle nostre osservazioni (a livello embrionale) – così, all’incirca, obiettava: «Mi sembra che voi due state dando una valenza troppo negativa a quanto altri giudicano magari normale» (cioè, per l’appunto, il diverso atteggiamento tenuto dentro e fuori l’ascensore). Ora, poiché a noi sembrava chiaro di non stare esprimendo alcun giudizio di valore – positivo/negativo; giusto/sbagliato – in quanto fermi alla constatazione «cambio di atteggiamento in ascensore», c’è da chiedersi: quelle dell’amico sono forse resistenze inconsce per tenere celato il problema?

6L’episodio è solo lo spunto a partire dal quale riformulare la domanda da cui abbiamo preso le mosse: c’è una resistenza socialmente diffusa nel riconoscere l’imbarazzo provato in ascensore? Detto altrimenti: quanti potranno o vorranno riconoscersi nelle pagine che seguono?

3. Le possibili ragioni di un disagio sociale

7Se nel territorio ampio ci affermiamo fisicamente dilatando e imponendo la nostra presenza – ma a ben guardare lasciandoci pur sempre una via di fuga, pronti ad usarla in caso di necessità – nell’ascensore non solo siamo in qualche modo costretti a comprimerci, ma l’uscita di sicurezza manca... Immediatamente percepibile come momento o situazione «a sé», quando ci immergiamo nella realtà angusta dell’ascensore, di che cosa diventiamo consapevoli e che cosa invece perdiamo in consapevolezza?

  • 1 Più che neutro, il contesto è nullo. A volte persino la propria immagine viene negata, quella che p (...)

8La definizione della situazione sociale «ascensore» mette in gioco elementi di giudizio contrastanti, alcuni che spingono in direzione dell’interazione con l’altro, altri che spingono in direzione opposta. Come la strada – luogo di passaggio per antonomasia, dove coloro che non si conoscono (anche se stanziali) non attaccano bottone fra di loro – anche l’ascensore è «luogo di passaggio». Questa percezione, unita alla oggettiva brevità della compresenza, spinge gli occupanti a restarsene zitti, ognuno per fatti suoi. La brevità del viaggio in compresenza scoraggia perché fa apparire inutile lo sforzo di cercare l’argomento di un intrattenimento destinato ad essere fugace. Di contro, la presenza dell’altro in uno spazio oltremodo ristretto e la mancanza di un qualsiasi plausibile «altro contesto», tale da giustificare l’assenza della conversazione perché catturante l’interesse e l’attenzione dei soggetti, fa sì che l’interazione venga percepita quasi come obbligata1. Gli elementi contraddittori in gioco – anonimità delle persone che si incontrano e brevità del viaggio vs. ristrettezza dell’ambiente e mancanza di un qualsivoglia contesto alternativo – possono ben costituire il punto a partire dal quale spiegare la problematicità del luogo, e le relative tensioni che può generare: luogo sostanzialmente pubblico – quindi anonimo – che non richiede attenzione all’altro o luogo in fondo in fondo semi-privato, che quella attenzione presuppone o addirittura reclama?

  • 2 Da qui in avanti, se non diversamente specificato, si considera solo il caso in cui gli occupanti l (...)
  • 3 Complementare a questa è la posizione di chi vede l’altro come un pericoloso e penetrante invasore: (...)

9Se questa situazione indefinibile non crea ancora, di per sé, un imbarazzo, all’interno dell’ascensore questo potrà affacciarsi per il timore che il proprio corpo arrechi offesa agli altri occupanti2. Così come un fantasma che si materializza, e facendolo acquista man mano più consistenza, ecco che la consapevolezza del proprio corpo si fa strada quando ci troviamo a dover condividere spazi limitati. Insieme a questa compare – forte come mai, da recessi nemmeno tanto profondi della psiche – il tabú del corpo (Freud, 1991). Normalmente piuttosto sicuri dei nostri odori corporei, l’ambiente chiuso e ristretto dell’ascensore può far sorgere in noi il dubbio che in fondo non sia proprio così. Se per una qualsiasi ragione l’imbarazzo comincia ad essere percepito, il dubbio – alla stregua delle profezie che si autoavverano (Boudon, 1981) – è uno di quei processi destinati ad autoalimentarsi, perché ognuno può pensare di sé: «Ma che ho, una sudorazione molesta?» o, più in generale: «Perbacco! E se avessi questo o quello che non va?». L’imperativo diventa quello di contenere la corporeità, ridurre il contatto, o eliminarlo del tutto. La fisicità, compressa, così come gli umori e gli odori, controllati, vengono tutti avvertiti come possibili – e discutibili! – segnali del nostro corpo. In questo caso, pertanto, l’allontanamento fisico che ne consegue va interpretato come cortesia sociale: «Non sei tu che dai fastidio a me, ma io che, senza volerlo, te ne sto arrecando. Quindi, mi allontano»3.

  • 4 Se non altro, grazie alla presenza degli altri.

10Sempre in tema di cortesia sociale, ovvero in ottica altruistica, la presenza dell’altro può suggerire al soggetto un disciplinato controllo di sé, per padroneggiare, smorzandoli, gli effetti di altri plausibili dubbi, del tipo: «E se lui (o lei) si sentisse sotto la mia osservazione?»; o: «E se lui (o lei) temesse da parte mia la ricerca di un contatto – verbale, fisico – che non desidera?» In relazione a questo caso si avanza una ipotesi: persone che all’aperto non soffrono per essere a quaranta centimetri di distanza l’una dall’altra, in ascensore potrebbero percepire la medesima distanza come intollerabile. Detto altrimenti, chi per natura è portato ad abbattere le distanze – ad avvicinarsi o perfino a toccare l’altro – potrebbe farlo anche in ascensore senza che il suo gesto cambi di significato agli occhi di entrambi? Radicalmente opposto, con una buona dose di paradosso, il caso in cui si è costretti a prendere un ascensore già troppo affollato. Ora il contatto fisico, trovando una «giustificazione razionale» nell’assoluta mancanza di spazio, lungi dall’essere fonte di disagio sembra avvicinare non solo corporalmente le persone, costrette ad interagire reciprocamente in un modo che a volte finisce col diventare persino giocoso. Quel contatto obbligato – forte, fortissimo! – alleggerisce la coscienza degli occupanti dalla possibilità di essere fraintesi. È come se ognuno avesse modo di dire all’altro: «Sai che non mi permetterei di starti così addosso ma, vedi, sono costretto. E visto che da me non hai nulla da temere4, sai che ti dico: ridiamoci su!»

11Ma la fonte principale da cui scaturisce l’imbarazzo va ricercata, presumibilmente, ben più in profondità. Per Kierkegaard (1995, p. 88): «La dottrina cristiana del peccato non unisce gli uomini in un concetto comune, in società o compagnia, ma li disgrega in singoli o tiene isolato ogni singolo come peccatore.» Questo assunto ci permette di avanzare quella che a noi sembra qualcosa di più di una mera ipotesi di lavoro: in una società quale la nostra, il ritrarsi del soggetto – in ascensore, ma non solo – può essere il lascito interiorizzato della sua cultura cristiana, mortificante l’espressione della fisicità. Il contatto, tranne quello casuale e dunque non voluto, deve essere bandito con gli estranei, ridotto al minimo con gli intimi: possibile fonte di peccato, il contatto può essere espresso solo nei luoghi canonici.

  • 5 Le banalità sono tali perché «solite», ovvero circoscritte a pochi argomenti, sia pur cangianti da (...)

12Comunque sia, una volta dentro l’ascensore i soggetti saranno spinti verso due alternative, tese a superare il disagio (o a evitare che affiori): a) ignorarsi; b) provare a dare all’occasione la parvenza di un vero e proprio incontro sociale, accontentandosi magari di interagire sulla base delle solite banalità5. Prendiamo in esame queste alternative.

4. Alternative dell’interazione per superare il disagio sociale o per evitare che affiori

  • 6 Assumere un atteggiamento catatonico fissandosi le scarpe o dare le spalle, ne siano degli esempi.
  • 7 E almeno in un caso, ma forse anche nell’altro, il messaggio potrebbe essere così completato: «Non (...)
  • 8 «Il pensiero sta prima della esposizione del pensiero» (Feuerbach, 1946; cit. in Cerroni, 1982, p. (...)

13Prima alternativa: ignorare l’altro. Ignorare l’altro vuol dire farlo in maniera evidente, eccessiva, parossistica. Non si può dare semplicemente l’impressione di essere distratti, di non essersi accorti della sua presenza, perché lo spazio ridotto e la mancanza di qualsivoglia contesto renderebbero il tentativo risibile. Il soggetto che vuole perseguire questa strategia entra nell’ascensore e non saluta, quindi assume una posa che definiamo «statutaria», potendolo fare nelle sue due modalità di fondo: guardare bene in alto di fronte a sé o ritirarsi dal mondo circostante6. In entrambi i casi, finché l’ascensore non arriva al piano, il campo visivo del soggetto resta immutato e il messaggio che lancia piuttosto esplicito: «Non intendo interagire con alcuno»7. In compagnia di questo tipo sociale, pertanto, gli studi della prossemica sulle distanze interpersonali – i quaranta centimetri di cui sopra... – possono anche «spiegare poco»: più o meno a contatto come sardine, per avere o non avere acquisito la massima distanza consentita nel vano, la postura altèra e quella catatonica conferiscono un significato univoco al messaggio di chi resta impalato: «La compresenza in ascensore è un fatto puramente fisico, che non mi coinvolge emotivamente; perciò, non guardo in faccia nessuno». In questi casi si comprime del tutto la facoltà dell’eloquio, mediatrice tra il pensiero propriamente detto e la sua espressione all’altro8: cosa ho da dire a questo sconosciuto?

14La postura di estrema chiusura lascia dunque che a comunicare sia il corpo.

  • 9 Che sia riferito all’individuo o alla classe, il termine «borghese» va qui inteso nell’accezione pi (...)

15Seconda alternativa: si entra, si saluta e poi si aspetta con impazienza l’arrivo al piano. Oppure si parla di banalità. Qui sta il punto. Intavolare un discorso non banale – se vogliamo, spontaneo – significherebbe superare la problematicità della situazione sociale di cui ci occupiamo. Viceversa, sentire il bisogno di parlare, ed essere disposti a parlare delle solite banalità, pur di farlo, vuol dire cedere alle convenzioni sociali, attingendo a quegli «argomenti inoffensivi con cui intrattenersi, per tutta la durata dell’incontro» che Goffman (1971, p. 104) definisce «valvole di sicurezza». La problematicità della situazione sociale ascensore si inquadrerebbe allora all’interno di una più ampia e tipica esigenza borghese: quella che vuole che si tenga oltremodo in conto la salvaguardia delle apparenze. In questo caso, punto di partenza e di arrivo dell’osservazione – il fuori e il dentro ascensore... – ... in qualche modo coincidono! Stiamo infatti parlando dell’individuo borghese9, della maniera in cui mentre vive in mezzo alla «società civile» si rappresenta nel mondo: della certezza che ha di sé come entità fisica e psichica; del suo bisogno di affermarsi a vari livelli (economico, sociale, culturale). Questi elementi, compressi quando egli si trova ad interagire in un ambiente limitato, vanno comunque salvaguardati. Chi sceglie la banalità, in sostanza, non lascia che al corpo sia affidata la comunicazione di un messaggio di freddo distacco, ma ne verbalizza un altro: «Io sono un tipo accomodante».

  • 10 Una parentesi. L’ignorato, nella generalità dei casi, a questo punto risponde: «Arrivederci». Solo (...)
  • 11 Più che provare la forza delle convenzioni sociali, questo scarto tra le fasi di compresenza e comm (...)
  • 12 Scendendo nello specifico, sarebbe interessante un approfondimento: chi è che incarna questo tipo s (...)

16Ad una valutazione superficiale, lo scarto tra queste alternative potrebbe sembrare marcato, ma in effetti è estremamente esiguo. Ciò in quanto anche colui che sceglie la modalità di interazione «ignorare l’altro» – che solo da un punto di vista strettamente letterale è modalità di non interazione – in fondo non contravviene a nessuna regola sociale: non devia dalla norma. Il professionista che tiene ben alta la testa – in ciò tradendo una certa premura di mettere i piedi «per terra», sì da potere dar corso ai suoi affari – o quello che si fissa i piedi (o volta la schiena) e sembra ritirarsi dal mondo, sono ancora all’interno delle regole del gioco sociale (borghese): quelle stesse regole che, in mancanza di meglio, forzano altri alla conversazione routiniera (seconda modalità). La conferma viene da lì a qualche momento quando, abbandonando l’ascensore, l’ignorante dice all’altro: «Arrivederci»10. Con il saluto, forma caratterizzante per eccellenza il «vivere civile», il vivere civile della situazione sociale «ascensore» (momentaneamente al più sospeso, non certo infranto) viene ripristinato nella sua forma compiuta. L’atteggiamento della fase di compresenza e quello del commiato, allora, non sarebbero fra loro in contrasto – o peggio, incoerenti – ma piuttosto complementari. Il commiato, in altre parole, lungi dal far emergere una disponibilità sociale venuta meno durante il viaggio, consentirebbe a posteriori di poterla assumere come sempre esistita11. Del resto, è proprio per questa fiducia nel dopo che chi in ascensore non parla – chi se ne sta sulle sue – non viene per ciò stesso immediatamente percepito come deviante. Se possibile, anzi, succede tutto il contrario, sia in quanto fruitore-tipo molto diffuso, sia in quanto rapportato-rapportabile ad un coinquilino ben altrimenti invadente12. Viceversa, chi dopo aver taciuto esce senza neanche un saluto di commiato, quello sì che può essere etichettato come cafone!

  • 13 Episodio Sordi-Sandrelli, dove si assiste al cambiamento di compartecipazione affettiva tra l’uomo (...)

17Ma al di là dell’imbarazzo sociale c’è qualcos’altro? Detto in altri termini: che cosa scatena, o rischia di scatenare, la condivisione dell’ascensore tra estranei? Probabilmente nulla. Se inaspettatamente l’ascensore si bloccasse, il passaggio dalla consapevolezza di una breve attesa alla nuova consapevolezza di una presumibile lunga permanenza insieme non cambierebbe forse, seduta stante, tutta la situazione e la sua definizione sociale? Adesso, come ignorarsi? Come parlare di banalità? Come non dar vita ad una effettiva compartecipazione? Non ci sarebbero adesso lo «spazio» e la necessità – il motivo vero – per socializzare? La situazione tra questi estranei non migliorerebbe drasticamente?! Sì, sembra dirci almeno il cinema, che ha affrontato in maniera brillante anche questa situazione nel film Le strane occasioni13.

  • 14 Lo tralasciamo perché è il caso che fa venire meno le ragioni stesse di questo scritto – non senza (...)

18Tralasciando di considerare il soggetto che in ascensore non prova alcun tipo di inibizione14, l’ultimo tipo sociale è costituito da colui che, indisponibile ad assumere la posa statutaria, e con una forma mentis che non gli impone ad ogni costo la ricerca di una valvola di sicurezza, o prova a intavolare un discorso non banale o è costretto ad assumere su di sé, più o meno manifestamente, tutto il disagio che sente nella situazione. Approfondiremo questo tipo sociale più sotto, prendendolo in considerazione in un’occasione sociale più circoscritta – nel caso specifico, più problematica – di quella fin qui genericamente trattata: l’occasione sociale «ascensore in compagnia di persona conosciuta». Qui, per concludere il discorso «ascensore in compagnia di persona estranea», va detto che il momento dell’uscita simultanea non presenta particolare interesse, perché tra i fruitori del mezzo non può che ripristinarsi la situazione sociale definibile come «anonimato», quella tipica della strada, e di conseguenza i reciproci obblighi, o l’idea che questi obblighi possano sussistere, verrà repentinamente a dissolversi.

5. O altro ancora?...

  • 15 Ci sarà tempo per giustificare il corsivo di questo secondo «luogo».

19Passare dalla situazione sociale «ascensore in presenza dell’estraneo» alla situazione sociale «ascensore in compagnia dell’intimo» provoca una rottura concettuale non indifferente con quanto siamo andati fin qui argomentando. Quando infatti l’ascensore viene fruito in compagnia di persona cara (parente, amico) o comunque conosciuta, le dimensioni in gioco non sono più quelle della dicotomia luogo pubblico/luogo semi-privato ma, semmai, quelle della dicotomia luogo privato/luogo intimo15. Lo scivolamento da una dimensione all’altra fa sì che la situazione, e con essa l’analisi, passi da un piano prettamente sociologico ad uno più squisitamente psicoanalitico; in questo cambio di paradigma va ravvisata la rottura di cui si è appena detto.

20Stringere il cerchio intorno al «conosciuto» comporta quindi una forte insoddisfazione in relazione alle risultanze già emerse, percepite adesso come non più capaci di spiegare la situazione sociale considerata. Perché? In primo luogo, perché tra persone che si conoscono le dimensioni che entrano in gioco all’interno dell’ascensore, pur non cessando di essere contraddittorie, lo sono con valenza opposta a quanto riscontrato in precedenza. Più in particolare, l’anonimità delle persone per definizione non esiste, la brevità del viaggio può solo favorire l’interazione (o non fare rilevare il cambio di situazione), quando invece la ristrettezza dell’ambiente e la mancanza di un qualsivoglia «altro contesto» sono ciò che può scatenare il blocco di una conversazione non banale già intavolata al piano! Quanto agli odori corporei, poi, la questione resta tutta, ma in fondo sembra essere secondaria: un problema «di copertura», sul quale spostare il vero problema che si affaccia; tanto da poter essere persino verbalizzato e non solo tenuto (temuto) in silenzio. Una volta dentro l’ascensore, infine, che si parlino o meno, i conoscenti mai potranno ignorarsi: essi, al contrario, saranno al limite nudi e indifesi l’uno di fronte all’altro. L’estrema ed anche dura verità di alcuni versi – Ognuno sta solo sul... – che hanno accompagnato anche queste riflessioni, lungi dall’essere un vano esercizio poetico, ci colpisce. Come gli istrici nella fredda notte d’inverno descritta da Kierkegaard, siamo soli e vicini-lontani gli uni dagli altri, costretti, senza neanche rendercene conto, ad interagire attraverso categorie mediate.

21A questa inerme nudità va ricondotta, quando percepita, la problematicità della situazione. Ma prima, un passo indietro. Come sopra per il caso degli estranei, trattato di passata a inizio scritto, anche nel caso degli intimi esiste almeno un caso non problematico. È il caso degli intimi che in ascensore continuano la loro discussione, mantenendone inalterati i contenuti e le modalità espressive. È il caso degli intimi che in ascensore stanno bene insieme, quelli che, per gioco o per altro, si abbandonerebbero alle effusioni. Ora, pur trattenendo le loro passioni – «effusioni» e «passioni» vanno intese in senso lato, non riconducendole necessariamente a una valenza di natura sessuale – il senso di profonda intimità che lega questi soggetti potrebbe anche essere percepito da chi entra dopo. Questa consapevolezza può indurre gli intimi a mantenere fra loro «le distanze». In sostanza, non per se stessi ma per riguardo ai terzi – «all’altro generalizzato» di Mead (1972) – i soggetti in questione, in ascensore, si terrebbero lontani. Una evidenza di tale consapevolezza la si ha quando costoro, solamente in quanto in presenza di estranei, mostrano un certo imbarazzo per il loro discorso. Si badi: l’imbarazzo, qui, non deriva dalla mutua presenza con il conoscente, ma dal fatto che il loro colloquio privato è adesso passibile di ascolto pubblico. Da qui la coppia può scadere nel discorso banale – che pertanto assume semplicemente la funzione e il significato di protezione da orecchie indiscrete, non essendo misura o spia di reciproco disagio. In realtà questa situazione presuppone un grado tale di intimità fra le persone, da rendere possibile questa affermazione: la persona cui ci si accompagna non si considera come un altro da sé, ma un altro in sé.

  • 16 Il nono! Quanto sarà lungo il viaggio in reciproca compagnia...

22Messo da parte questo caso, problematico per i soggetti solo quanto alla forma del loro stare assieme, rivolgiamo ora la nostra attenzione in direzione opposta, ovvero al caso in cui in ascensore si affaccia tra gli intimi il vero discorso banale, sintomo di una sofferenza fino a qualche istante prima non percepita. Due episodi capitati a chi scrive ci introdurranno nel merito della questione. Il primo: ormai da anni intrattengo cordiali rapporti con la signora del piano sopra al mio16. Ma un bel giorno, nel prendere assieme l’ascensore, la conoscente sente il bisogno di chiedermi: «A che piano vai?» E quando rispondo: «Scusa, come a che piano vado? All’ottavo, no?», lei, imbarazzata, replica: «Sì, scusa... No, mi sono confusa.» Ed ecco il secondo. All’avvicinarsi del mezzo al piano, scorgo segni di lieve, crescente insofferenza nel parente cui mi accompagno. Una volta dentro, per minimizzare o vincere la non piacevole sensazione, ora reciproca, mi faccio fisicamente molto d’appresso a lui, che in risposta a questa azione così interloquisce: «Ma che hai oggi?» E io: «No, che hai tu!»

23Il caso cui siamo approdati presenta ovviamente delle gradazioni di intensità ma queste, in ultimo, sono riconducibili a due: a) si continua solo all’apparenza la discussione intrapresa, che invece si svuota nell’immediatezza dei contenuti più importanti, pronta a riprendere fuori dall’ascensore. L’esercizio dell’eloquio rimane, per l’appunto, un vuoto esercizio; b) si interrompe la discussione iniziale ed entrano in campo digressioni di copertura. Ricordi improvvisi prendono il posto delle questioni che si stavano trattando e che impegnavano i partecipanti. L’esercizio della parola, anche di quella banale, diventa attività sempre più difficile. Le parole assurgono a maschera del disagio e la tecnica del parlar d’altro ha qui impensabili motivi di interesse. Via via sempre meno certi dei consueti riferimenti – o, se si vuole, sempre più consapevoli della finzione sociale che talvolta si stabilisce anche con gli intimi – si entra in una fase che mediando a categorie della psicoanalisi è possibile denominare di «sospensione del pensiero». Spingere il pensiero là dove esso vorrebbe andare significherebbe porsi domande oltremodo sconvenienti, che potrebbero costringere a giudicare l’altro come non si è mai osato fare. Le parole che a fatica vengono ancora fuori dalla bocca sono solo inutili gusci vuoti, specchio dell’ulteriore scadimento di una conversazione che il soggetto, impegnato in un compito ben altrimenti coinvolgente, ripete senza far caso: «Sì, scusa... No, mi sono confusa...»

24Ma la fase di sospensione del pensiero, di blocco mentale in cui risulta impossibile fare o dire qualcosa, in tutta evidenza è contraria alla natura dell’uomo. Nasce da qui il vuoto che si è instaurato? Portati a pensare in una direzione indesiderata, e per questo osteggiata, nasce da qui la mancanza dell’eloquio, quello stesso che al piano era fluido e scorrevole?

25Consapevoli o no dei processi inattesi che all’interno dell’ascensore possono instaurarsi con certe persone intime – ma non con altre – anche le questioni a cui dare una risposta sembrano essere almeno due: a) come può succedere che la pressione esercitata dalla situazione sociale «ascensore» sia tanto forte da annullare, o comunque rendere problematico, un rapporto all’apparenza consolidato?; b) su quali basi superare la problematicità della situazione?

26Cominciamo col rispondere alla seconda domanda, che sembra porre meno problemi. Come apparirà implicito nelle conclusioni, anche in presenza dell’intimo il superamento-arginamento della situazione problematica avviene, e non può che avvenire, sul piano sociale piuttosto che sul fronte psicoanalitico. Avviene, in quanto i soggetti cercano lì, nell’altro, insieme all’altro, il modo per superare la crisi: dialogando o sia pure solo tentando. Non può che avvenire, in quanto la situazione è talmente racchiusa nel tempo, che nel breve volgere di qualche attimo perde forza – per non riaffacciarsi più alla coscienza se non alla prossima occasione, a meno che il soggetto, per fatti suoi, non disponga diversamente. In altri termini, si avvertirà pure il disagio, ma la situazione sociale «ascensore in presenza dell’intimo» non ha normalmente in sé la forza per scatenare nel soggetto alcunché (come la voglia o la necessità di ripensarsi a fondo, sottoponendosi ad una lunga analisi): se in ascensore il problema è stato presente, al piano il soggetto è occupato da altre questioni; e l’inquietudine sembra dissolversi, svanire, diventare irrecuperabile, come fosse la monetina che un tempo dava il consenso al mezzo meccanico.

27E veniamo all’altra questione, vero nodo da sciogliere, non per niente legata alla dimensione dell’inconscio. Nel farlo, si noti tuttavia come questa occasione sociale – per certi versi, limite – non sia l’unica capace di fare emergere una simile problematica. Altre situazioni sociali infatti, magari per altri versi anch’esse limite, possono esservi equiparate. Se ne richiamano tre: quella dell’automobile condivisa con la persona intima (dove il limite consiste nella postulata lunga durata del viaggio, se la macchina è in moto, o nella postulata lunga durata dell’attesa, se ferma); quella dello speaker tv di fronte al servizio filmato che non viene messo in onda (dove il limite consiste nella unilateralità dell’interazione speaker-telespettatore); quella del treno in partenza ...che non parte (un soggetto sul treno, l’altro in banchina). In attesa di «qualcos’altro» – ascensore: arrivare al piano; automobile in moto: arrivare a destinazione; automobile ferma: accadimento dell’evento atteso (per esempio, l’arrivo della corriera per uno dei due); speaker: liberarsi dall’occhio della telecamera; treno: il distacco definitivo – pur restando in presenza l’uno dell’altro, in tutte queste situazioni sociali si viene a determinare la sospensione, la mancanza, di quella attività che fino a qualche momento prima giustificava la compresenza, rendendola spedita e naturale.

28Questo venir meno dell’attività originaria – percepita come la vera attività da svolgere – fa precipitare i soggetti coinvolti in una nuova situazione: l’essere l’uno di fronte all’altro, senza la mediazione di un che da fare. Se i protagonisti, nel profondo, stanno bene insieme, allora non avvertiranno nessun disagio; ma se, viceversa, tra i due esiste un qualcosa di non detto, ecco affacciarsi l’imbarazzo, amplificato dalla presenza muta dell’altro che sembra dire: «Guarda che io sono ancora qua!». E poiché in questo caso non si tratta più di un generico imbarazzo sociale, ma di qualcosa che investe la sfera dell’intimo, l’obiettivo finale sembra essere quello di occultare il vero segreto, tenuto ben nascosto, mai detto o affrontato, forse addirittura ignoto ad entrambi a livello cosciente; eppure presente e premente, tanto da rendere impossibile la finzione che prima consentiva la discussione.

29Qualunque sia il senso del silenzio instauratosi – «Preferirei non essere qui con te» o «Desidererei tanto stare bene insieme a te, ma perché non ci riesco?» – aleggia adesso, all’interno dell’ascensore, il Problema, quello che non consente agli intimi di esserlo fino in fondo. Rimosso che si affaccia alla pre-coscienza.

30L’ascensore come luogo che ostacola la parola? No, non necessariamente. In presenza della persona intima lo stare bene insieme (con l’estraneo si tratterà dello star bene con se stessi) non crea alcuna sorta di problema al discorso e alla compresenza. È il non starci bene fino in fondo – il non star bene fino in fondo con se stessi – la potente forza inibitrice che può arrivare ad interrompere il flusso comunicativo. Il luogo fisico ascensore, in questo caso, assurge a luogo psicoanalitico, luogo dove cercare-cercarsi, per ritrovarsi, ahimè, distanti nonostante l’intimità. I timori più nascosti sanno attendere quanto basta per cogliere il soggetto «da solo». Ed essi, agendo, isolano: così che l’ascensore, paradossalmente, piuttosto che avvicinare, allontana. All’uscita la tensione ridiscende al minimo, ovvero ai livelli della quotidianità; il tempo della pre-cosciente consapevolezza è stato breve. Ciò probabilmente è un bene per il soggetto: ma ciò, se non altro, fa riflettere sulla forza che i luoghi sociali esercitano su di noi.

6. Osservazioni conclusive

31L’ascensore può diventare un luogo che fa violenza, mettendo chiunque a tu per tu con gli altri e senza fornire al primo e ai secondi il benché minimo appiglio sul quale costruire una interazione. Avvertita la violenza, facilmente si innesca il meccanismo perverso del: «Dovrei parlare. Ma di che cosa? Ora arriviamo al piano e tutto è finito. Ma quanto ci mette ‘sto ascensore?» – per ricominciare da capo se le porte non si sono ancora aperte al mondo. E la spasmodica attesa continua…

32Se l’analisi è centrata, dotare gli ascensori di «distrazioni» affiggendo brevi comunicazioni da leggere (o far finta di leggere) – quali annunci, vignette umoristiche da gustare magari insieme, e simili – consentirebbe di ri-creare quel contesto che, sia pur minimale, dovrebbe azzerare le ragioni di un imbarazzo sociale e mantenere celato (purtroppo, solo mantenere celato) il disagio più intimo. Questa consapevolezza è certo la ferita più profonda da affrontare. L’emergere alla coscienza di quanto si è cercato di nascondere anche a se stessi, lo si assume come sconfitta. Il non essere riusciti con la persona intima ad avere una vera intimità è una sensazione di perdita: è il lutto psicoanalitico, che deve essere elaborato per essere accettato e quindi vissuto con serenità anche a livello cosciente.

33In alternativa, non resta che salire le scale

Torna su

Bibliografia

Boudon R. (1981), Effetti «perversi» dell’azione sociale, tr. it. Feltrinelli, Milano.

Cerroni U. (1982), Logica e società, Bompiani, Milano.

Feuerbach L. (1946), Principi della filosofia dell’avvenire, tr. it. Einaudi, Torino.

Freud S. (1991), Totem e tabú, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino.

Goffman E. (1971), Il comportamento in pubblico, tr. it. Einaudi, Torino.

Kierkegaard S. (1995), La malattia mortale, tr. it. Newton, Milano.

Mead G. H. (1972), Mente, sé e società, tr. it. Giunti-Barbera, Firenze.

Wallace R. A. e Wolf A. (1985), La teoria sociologica contemporanea, tr. it. il Mulino, Bologna.

Torna su

Note

1 Più che neutro, il contesto è nullo. A volte persino la propria immagine viene negata, quella che permetterebbe di controllare, se non altro, che tutto è «a posto». Ciò lascia i soggetti senza il benché minimo appiglio, gli uni a tu per tu con gli altri: e questo può forzarli a parlare.

2 Da qui in avanti, se non diversamente specificato, si considera solo il caso in cui gli occupanti l’ascensore siano solo due: l’io e l’altro.

3 Complementare a questa è la posizione di chi vede l’altro come un pericoloso e penetrante invasore: un nemico, insomma, dal quale stare lontani... (e ritorniamo, in qualche modo, al caso in premessa).

4 Se non altro, grazie alla presenza degli altri.

5 Le banalità sono tali perché «solite», ovvero circoscritte a pochi argomenti, sia pur cangianti da situazione sociale a situazione sociale: così che per alcune situazioni, banalità in cui rifugiarsi sarà parlare del tempo meteorologico; per quella che ci riguarda, perché no, chiedere a che piano si vada. Che anche in questo caso spesso non si tratti di mera informazione ma di banalità, lo si vedrà più sotto, al paragrafo 5.

6 Assumere un atteggiamento catatonico fissandosi le scarpe o dare le spalle, ne siano degli esempi.

7 E almeno in un caso, ma forse anche nell’altro, il messaggio potrebbe essere così completato: «Non perché mi senta in imbarazzo, ma semplicemente perché non ho nulla da dirvi».

8 «Il pensiero sta prima della esposizione del pensiero» (Feuerbach, 1946; cit. in Cerroni, 1982, p. 76).

9 Che sia riferito all’individuo o alla classe, il termine «borghese» va qui inteso nell’accezione più ampia possibile – come tratto distintivo delle società occidentali contemporanee (anche se molti possono giudicare il termine datato o, peggio, privo di un significato sufficientemente univoco). Per una sua riconsiderazione in termini appena più problematici, v. le osservazioni di cui sotto (nota 14).

10 Una parentesi. L’ignorato, nella generalità dei casi, a questo punto risponde: «Arrivederci». Solo chi ha vissuto il viaggio con un’altra consapevolezza – quella che nell’ascensore è aleggiato un certo imbarazzo sociale – sarebbe tentato di obiettare: «Come “arrivederci”? Ma se non ci siamo neanche parlati!».

11 Più che provare la forza delle convenzioni sociali, questo scarto tra le fasi di compresenza e commiato sembra testimoniare il fatto che la situazione sociale ascensore è percepita (percepibile) come problematica – tanto da dar luogo a comportamenti «oggettivamente incoerenti», nel breve volgere di qualche istante. Perché se alla fin fine essi non sono percepiti (definiti) come tali, è solo per il carattere abitudinario con il quale vengono riproposti socialmente. «Come percepisce e interpreta la gente la sua vita quotidiana e come arrivano gli oggetti e i fatti a essere visti come normali, sensati? La risposta di Garfinkel è “fiducia”. Ossia le regole sono ambigue, percepite e interpretate in modi diversi, ma gli attori “hanno fiducia” in ciò che li circonda a dispetto di tale incertezza» (Wallace e Wolf, 1985, p. 342).

12 Scendendo nello specifico, sarebbe interessante un approfondimento: chi è che incarna questo tipo sociale? Il professionista? L’alternativo? Lo studente?... (Sempre che la categoria non abbracci differenti tipi sociali o che lo stesso atteggiamento non possa essere indice di differenti Weltanschauung).

13 Episodio Sordi-Sandrelli, dove si assiste al cambiamento di compartecipazione affettiva tra l’uomo di chiesa e la donna emancipata.

14 Lo tralasciamo perché è il caso che fa venire meno le ragioni stesse di questo scritto – non senza però averne detto qualcosa. Benché tutte le categorie sociali possono avvertire il fattore «ascensore», quelle meno elevate culturalmente sembrano subirlo meno; la qual cosa dovrebbe/potrebbe avere a che fare con la loro più generale disposizione circa lo stare al mondo. Meno avvezzi al pensare e più portati all’agire di quanto non lo siano i membri delle categorie sociali culturalmente più elevate, i primi sembrano vivere il loro corpo più istintivamente, preoccupandosene meno; così che odori, postura, abbigliamento, trovano minori ostacoli all’espressione.

15 Ci sarà tempo per giustificare il corsivo di questo secondo «luogo».

16 Il nono! Quanto sarà lungo il viaggio in reciproca compagnia...

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Licciardello e Grazia Scuderi, «L’ascensore come situazione sociale problematica»Quaderni di Sociologia, 31 | 2003, 109-121.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Licciardello e Grazia Scuderi, «L’ascensore come situazione sociale problematica»Quaderni di Sociologia [Online], 31 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1223; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1223

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search