Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri32la società italiana / Mutamento s...L’integrazione delle donne nell’E...

la società italiana / Mutamento sociale e ruolo internazionale delle Forze Armate Italiane

L’integrazione delle donne nell’Esercito italiano tra shock culturale e cambiamento organizzativo. Uno studio di caso

Giuseppe Ricotta e Giuseppina Sola
p. 80-97

Note della redazione

Nell’ambito di una ricerca realizzata in comune, Giuseppe Ricotta è autore dei paragrafi 4, 5 e 6, Giuseppina Sola dei paragrafi 1, 2 e 3.

Testo integrale

1. Introduzione. Le volontarie nella Scuola di Fanteria di Cesano

1Dopo l’approvazione della legge 331/2000, l’Esercito italiano sta progressivamente passando da un sistema di reclutamento basato sulla leva obbligatoria ad un sistema professionale basato sull’arruolamento di personale volontario. Quest’ultimo costituisce anche lo strumento attraverso cui l’Esercito realizza il progressivo passaggio da una Forza armata monogenere ad una mista. Infatti l’Esercito è ad oggi la sola Forza armata italiana ad aver aperto i suoi ranghi alle donne in tutti i ruoli; non solo in quelli di comando, attraverso l’arruolamento di allieve ufficiali nei corsi regolari (accademia), per ufficiali a nomina diretta (laureate) e per sottufficiali, ma anche in quelli di base, attraverso l’arruolamento di volontarie di truppa in ferma breve (vfb).

2L’arruolamento volontario femminile è una delle trasformazioni più significative della politica militare e di sicurezza nazionale, che cambia radicalmente il rapporto tra Forze armate e Paese. Tale riforma, sebbene fosse oggetto di dibattito politico e culturale in Italia già a partire dagli inizi degli anni Novanta, è stata varata come un «atto dovuto» in adempimento dei trattati internazionali per le pari opportunità e per garantire la completa integrazione delle Forze armate italiane con i partner militari internazionali. Inoltre, l’inserimento delle donne è stato anche visto come opportunità in risposta a fattori sociali critici della nostra società, quali il calo demografico della popolazione giovanile, e la disaffezione dei giovani maschi per il servizio militare (Battistelli, 1996). Infine, la realizzazione della riforma è stata favorita dall’attribuzione alle Forze armate di compiti diversi dalla conduzione di operazioni di guerra, quali le missioni di mantenimento della pace. Per la realizzazione di queste ultime è necessario sviluppare all’interno del personale militare quelle capacità relazionali e comunicative, caratterizzate da flessibilità e apertura verso l’ambiente circostante, che utilmente possono correlarsi alla predisposizione femminile all’empatia e alla capacità di esercitare, come e meglio degli uomini, determinate attività di pacificazione e di intelligence (analisi, monitoraggio, prevenzione) (Gori, 1997).

  • 1 È preposto all’addestramento delle donne il rav di Ascoli Piceno.

3Come già accade per i loro colleghi maschi, le aspiranti volontarie dell’Esercito hanno un’età compresa tra i 18 e i 22 anni. Superati i test psico-attitudinali e le prove fisiche, le arruolate vengono formate attraverso un corso di circa un anno con l’obiettivo di raggiungere una preparazione militare completa, prima presso i rav (Reggimento addestramento volontari)1, dove il personale è addestrato al tiro e al combattimento individuale, poi presso le scuole di specializzazione, dove il personale è addestrato all’assolvimento di tutte le funzioni connesse al proprio incarico (operativo, tecnico-operativo o logistico).

4Nel periodo compreso tra il 17 e il 20 dicembre 2002, come docenti del terzo corso di formazione per ufficiali di Amministrazione e Commissariato a nomina diretta, abbiamo potuto osservare da vicino una delle scuole di specializzazione per volontari, la scuola di Fanteria nella caserma di Cesano (Roma), dove da due settimane avevano intrapreso l’addestramento da fuciliere 51 volontarie provenienti dal rav di Ascoli Piceno, inquadrate in plotoni misti insieme ai colleghi volontari maschi.

  • 2 Nell’ambito della nostra attività di formazione, che prevedeva la sperimentazione da parte degli uf (...)

5Nell’occasione abbiamo avuto modo di riflettere sull’inserimento delle prime donne soldato, facendo riferimento da un lato al vissuto delle ragazze relativamente alla loro socializzazione alla vita militare e all’addestramento ai propri incarichi; dall’altro al vissuto sia dei quadri istruttori che si trovano a gestire e a realizzare il cambiamento, sia dei colleghi volontari maschi2.

  • 3 I risultati del questionario, che inevitabilmente risentono delle ridotte dimensioni dell’universo (...)

6Per capire chi sono le ragazze che scelgono di arruolarsi come volontarie nell’Esercito assumendo un ruolo considerato tipicamente maschile nell’immaginario collettivo «civile», quali sono le loro motivazioni, le loro aspettative di vita e di carriera, qual’è l’immagine che hanno della istituzione in cui hanno scelto di entrare a far parte, abbiamo intervistato le 51 volontarie presenti nella scuola, utilizzando la tecnica del questionario strutturato3. Un ulteriore approfondimento è stato effettuato su 12 delle medesime volontarie, che sono state riascoltate attraverso la tecnica del focus-group.

7Contemporaneamente abbiamo realizzato alcune interviste in profondità con i quadri istruttori e i comandanti, per capire qual’è la loro opinione sulle volontarie, quali sono le loro aspettative sui rapporti di genere, sui possibili vantaggi e/o svantaggi dell’arruolamento femminile, qual è il loro atteggiamento di fronte a questo cambiamento epocale per l’istituzione militare. Infine, attraverso focus-group mirati, abbiamo raccolto alcune opinioni dei vfb maschi che lavorano insieme alle volontarie.

8Dopo la descrizione delle caratteristiche socio-culturali delle volontarie, l’articolo presenta una prima analisi delle aspettative che esse nutrono nei confronti della vita e dell’organizzazione militare e degli atteggiamenti che i soldati maschi condividono nei riguardi delle colleghe.

2. Chi sono le volontarie? Alcuni dati socio-anagrafici

9Un primo aspetto degno di nota riguarda le caratteristiche socio-anagrafiche delle volontarie, che non presenteremo in termini percentuali, data l’esiguità numerica dei casi. Le volontarie intervistate hanno una età compresa tra i 18 e i 22 anni. La fascia di età più numerosa è costituita dalle ventenni (19 casi su 51) e dalle ventunenni (17).

10Il titolo di studio sottolinea che l’arruolamento nelle Forze armate attira molte giovani alle prese con l’importante decisione di come programmare la propria vita lavorativa al termine degli studi superiori. Infatti, le volontarie in possesso di un diploma di scuola superiore sono 31, di cui quelle in possesso di un diploma maggiormente orientato al mondo del lavoro, come l’istituto tecnico-professionale, sono ben 18; 7 di loro sono studentesse universitarie.

11Dai dati relativi allo status occupazionale precedente l’arruolamento, emerge chiara la visione di un insieme di ragazze particolarmente attivo. Infatti solo 3 ragazze erano in cerca di lavoro, mentre 19 lavoravano, altrettante studiavano, e 10 di loro studiavano e lavoravano contemporaneamente, per lo più impiegate nel settore dell’abbigliamento e della ristorazione. Da ciò emerge che l’arruolamento femminile non ha interessato esclusivamente il serbatoio della disoccupazione, sebbene la stragrande maggioranza delle volontarie provenga dalle regioni meridionali dove il tasso di disoccupazione giovanile, e in particolare quello femminile, è più elevato. L’Esercito, quindi, almeno per il momento, può contare su una forma di reclutamento che garantisce la selezione e l’arruolamento delle volontarie che si distinguono per un discreto livello di istruzione e di partecipazione alla vita lavorativa.

12L’arruolamento volontario femminile, però, non risolve ma accentua il problema della rappresentatività delle Forze armate italiane. La maggiore propensione all’arruolamento dei giovani (maschi e femmine) provenienti dalle regioni meridionali, che determina di conseguenza la loro sovrarappresentazione rispetto al totale della popolazione, nelle varie categorie (ufficiali, sottufficiali e volontari) delle tre Forze armate (Battistelli, 1996), è confermata dalle prime rilevazioni statistiche condotte sui contingenti femminili. Nel caso di Cesano, ad esempio, il Nord fornisce un contributo minimo all’arruolamento: le volontarie provenienti da queste regioni sono solo 4, contro le 9 del Centro e le 36 del Sud e delle Isole. La regione maggiormente rappresentata è la Campania (14); Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Friuli, Veneto non sono presenti affatto. Questi risultati confermano la rilevazione effettuata nel rav di Ascoli Piceno, dove la Campania era la regione maggiormente rappresentata (47 casi, il 22,6% delle volontarie); in generale, le volontarie frequentatrici della scuola di Ascoli provenienti dal Nord erano solo 12 (il 6%), contro le 26 del Centro (13%) e le 164 del Sud (78%).

13Per completare la descrizione delle caratteristiche delle volontarie, osserviamo lo status socio-economico e socio-culturale delle loro famiglie di provenienza. Il primo indicatore descrive la condizione occupazionale dei genitori, mentre il secondo il livello di istruzione degli stessi. Partendo dall’indicatore socio-economico, notiamo che le volontarie provengono essenzialmente da famiglie del ceto medio. Infatti, la maggioranza dei padri (40) e delle madri (17) hanno una occupazione dipendente; d’altro canto, un numero non trascurabile di padri (17) occupa posizioni dirigenziali e/o imprenditoriali. Tra le madri appartengono a quest’ultima categoria non più di 8 unità, a fronte dell’elevato numero di madri casalinghe (19), oltre alle 8 impiegate/insegnanti.

14Il dato più interessante che emerge dalla professione paterna è l’elevata incidenza di «figlie d’arte», ossia di ragazze che hanno il padre arruolato nelle Forze Armate (10) e nelle Forze di Polizia (11). Ciò a differenza di quanto registrato ad Ascoli dove, sebbene il campione fosse quattro volte più numeroso di quello di Cesano, le figlie d’arte erano solo 10 (4,8%). Tale differenza è in parte spiegabile facendo riferimento all’influenza che i parenti militari hanno avuto sul desiderio di arruolarsi delle ragazze. Tale influenza risulta lievemente più forte nel caso di Cesano rispetto a quello di Ascoli (23% contro 20%). Si può ipotizzare che la maggiore influenza positiva che i parenti militari hanno avuto sulle volontarie di Cesano, sia stata determinata dalla loro conoscenza, diretta e/o indiretta, dell’accoglienza riservata alle donne all’interno delle caserme e da una loro maggiore convinzione sulla adattabilità, se non proprio compatibilità, della vita militare con le caratteristiche e le esigenze del mondo femminile. Non bisogna dimenticare, infatti, che le volontarie presenti ad Ascoli, frequentavano il terzo corso di addestramento, mentre le volontarie di Cesano il quinto. La loro presenza, quindi, non costituisce più una novità assoluta, ma un elemento della quotidianità organizzativa che l’istituzione, attraverso l’adeguamento dei rituali e degli artefatti, sta normalizzando.

15Passando all’indicatore socio-culturale, notiamo che il campione si divide nettamente in due: le volontarie che provengono da famiglie caratterizzate da un status culturale medio-alto, e quelle che provengono da famiglie caratterizzate da uno status basso. Infatti, 17 coppie di genitori sono in possesso di un diploma di scuola superiore, 4 sono laureate e 1 è in possesso di formazione post-laurea, mentre 20 coppie sono in possesso di licenza media, 7 di licenza elementare e 2 non hanno alcun titolo di studio.

3. La motivazione all’arruolamento

  • 4 Se questa è l’impressione che emerge dal questionario, vedremo più avanti che dalle discussioni di (...)

16L’alto tasso di partecipazione attiva alla vita sociale delle intervistate è ulteriormente confermato dai dati relativi all’arruolamento, la cui scelta è stata per le volontarie una decisone adeguatamente valutata e pianificata. Per la maggior parte di loro la scelta di arruolarsi è stata maturata a lungo nel tempo. Infatti, solo 11 dichiarano di aver incominciato a pensare di intraprendere la carriera militare da circa un anno, mentre la maggioranza ci pensa dall’adolescenza (24) e dall’infanzia (12). «È una cosa che mi è nata dentro. Sognavo spesso di indossare la divisa militare e dissi tra me e me ‘un giorno ci riuscirò, e ci sono riuscita», afferma una volontaria. «Sin dall’infanzia la divisa mi attirava. Crescendo ho capito che la vita di caserma mi sarebbe piaciuta», aggiunge un’altra. Questa scelta sembra, almeno nella percezione soggettiva delle intervistate, favorevolmente sostenuta dal loro mondo affettivo (amici e fidanzati). Infatti, le volontarie possono contare sul sostegno degli amici (33) e su quello dei fidanzati (16/25)4.

  • 5 Su 208 volontarie l’82,7% svolgerebbe il servizio in un’altra Forza armata o di polizia. Le prefere (...)

17La decisione di arruolarsi, infine, è essenzialmente legata al desiderio di intraprendere la vita militare, non necessariamente nell’Esercito: 43 volontarie svolgerebbero il servizio in un’altra delle Forze armate o delle Forze dell’ordine, con una preferenza netta verso la Polizia di Stato (18), l’Arma dei Carabinieri (12) e l’Aeronautica (8). Ad esempio, una volontaria afferma che «mi sono sempre piaciute le Forze armate sin da piccola. Diciamo che ho scelto l’Esercito perché è quello che offre più opportunità per il personale femminile, più possibilità di ingresso». Questo risultato, confermato anche dalla rilevazione di Ascoli5, dimostra che spesso le ragazze che si arruolano concepiscono la ferma nell’Esercito come un periodo di transizione verso una sistemazione lavorativa più consona alle loro aspettative di vita e di carriera. Sistemazione che non è rappresentata dall’arruolamento permanente nelle Forze armate, bensì nelle Forze di polizia. Le prime costituiscono solo un trampolino di lancio che permette alle volontarie di usufruire, secondo quanto stabilito per legge, del diritto di posti riservati nei concorsi nazionali per le Forze dell’ordine. L’Esercito, quindi, si troverà ad affrontare il problema di arginare la migrazione di una parte del personale, probabilmente quella maggiormente preparata e motivata, verso le Forze dell’ordine.

18L’analisi delle motivazioni ci permette di capire, oltre ai fattori nella scelta di arruolarsi, gli obiettivi che si propongono di raggiungere le volontarie e quali sono le aspettative che l’Esercito dovrà soddisfare se vorrà assicurarsi, nel breve periodo, il passaggio delle volontarie qualificate nel ruolo di volontaria in servizio permanente anziché la sua migrazione nelle Forze di polizia, così come, nel lungo periodo, un ampio bacino di reclutamento.

  • 6 Per facilità di lettura, la scala originale composta da quattro gradi di giudizio (molto importante (...)
  • 7 Anche nel campione di Ascoli, le motivazioni considerate maggiormente importanti sono: difendere la (...)

19La prima domanda (una scala Likert)6 chiedeva alle intervistate di esprimere l’importanza avuta da ciascuna delle motivazioni elencate nel determinare il proprio desiderio di arruolarsi. Dall’analisi dei dati (v. tabella 1) emerge che il servizio militare è concepito come servizio reso alla collettività, attraverso la difesa della Patria (44) e la promozione dell’immagine dell’Italia all’estero (42). Un servizio che permette al singolo di mettersi alla prova (46), imparando una professione (46) ed entrando a far parte di una comunità molto unita7.

20Il desiderio di arruolarsi, quindi, è determinato essenzialmente dalle motivazioni tradizionali/ideali che soddisfano il bisogno di appartenenza della singola persona, permettendole di sentirsi parte integrante di una comunità nazionale (la patria) o organizzativa (il reparto). Non sono comunque da sottovalutare le motivazioni economiche/strumentali legate al bisogno di indipendenza e di sicurezza economica, mentre meno rilevanti appaiono le motivazioni postmoderne legate all’autoaffermazione e alla crescita personale.

Tab. 1. Le motivazioni dell’arruolamento

Più importante

Meno importante

Motivazioni paleomoderne

Continuare una tradizione familiare

10

39

Difendere la patria

44

6

Migliorare l’immagine dell’Italia sul piano internazionale

42

8

Entrare a far parte di una comunità molto unita

39

11

Motivazioni moderne

I vantaggi del posto fisso

26

24

Imparare una professione

46

5

Migliorare la mia posizione sociale

31

19

Entrare nel mondo del lavoro

35

16

Motivazioni postmoderne

Mettermi alla prova

46

5

Conoscere posti nuovi

37

13

Desiderio di avventura

36

14

21Della vita militare alle intervistate piace in primo luogo l’operatività, sia che si realizzi nell’addestramento (46), nella partecipazione a missioni di mantenimento della pace (42), a missioni umanitarie non armate (48) o a missioni di combattimento (42); in secondo luogo la tradizione che si esprime nell’indossare l’uniforme (50), nella disciplina (48), nella gerarchia (44) e nel cameratismo (42).

22Questi aspetti della vita militare non sembrano essere affatto cambiati con l’ingresso delle donne nelle Forze armate. Secondo le intervistate, infatti, sono cambiate solo le regole di convivenza (39), mentre stabili rimangono la disciplina militare (31), le uniformi (46) e l’addestramento (39).

4. Quale impiego per le donne soldato?

23Le volontarie intervistate a Cesano si aspettano di assumere un ruolo attivo nell’Esercito, e dichiarano che le donne dovrebbero svolgere tutti i compiti previsti dalla professione militare, inclusi quelli direttamente connessi al combattimento (la pensano così 45 volontarie su 51). Quanto allo svolgimento delle attività operative, secondo le intervistate la migliore soluzione organizzativa per la gestione del personale militare è la creazione di squadre miste (44), e questo perché non esiste nessuna differenza nella convivenza di uomini e donne nel mondo militare rispetto alla società civile (27), la convivenza tra uomini e donne non è mai difficoltosa (7), o addirittura questa è più facile all’interno delle Forze armate che nella società civile (9). Questi dati sono confortati da quelli che erano stati rilevati ad Ascoli Piceno, dove l’82% delle intervistate aveva affermato che le donne dovevano svolgere tutti i ruoli previsti nell’Esercito, e il 73% si dichiarava favorevole alle squadre miste.

  • 8 Tale ruolo protettivo, tuttavia, può essere interpretato come la manifestazione di una rappresentaz (...)

24L’opinione espressa dalle volontarie attraverso il questionario, è confermata anche dalle affermazioni di quelle di loro (8) che hanno preso parte al focus-group di sole donne. Il lavoro svolto in squadre miste è l’aspetto più positivo rilevato dalle volontarie nella loro esperienza di Cesano, a confronto con la condizione monogenere vissuta precedentemente presso la scuola di Ascoli. Una volontaria, ad esempio, nota come sia più facile lavorare in un plotone misto: «l’ho visto a confronto con Ascoli, dove eravamo tutte donne e io non vedevo l’ora di arrivare qua, dove siamo in un plotone misto e si riesce a lavorare meglio». Una sua collega rafforza il concetto: «nel plotone qui a Cesano, essendo meno ragazze, perché siamo 12 ragazze e 12 ragazzi, non c’è quella competizione tra di noi che c’era ad Ascoli… o meglio, c’è una competizione più costruttiva, nel senso che i colleghi maschi ti stimolano: se corro e rimango indietro, mi trovo un ragazzo vicino che mi sprona ad andare avanti». L’idea condivisa dalle volontarie è che i commilitoni hanno assunto un ruolo protettivo nei loro confronti8, forti anche della maggiore esperienza militare acquisita dai volontari durante il servizio di leva obbligatorio, per lo più ottemperato come volontari a ferma annuale (vfa).

25Più controversa la questione relativa all’impiego delle donne soldato in ruoli operativi. Se da parte delle volontarie viene confermata anche nei focus-group la disponibilità e la volontà di essere impiegate in tutti i ruoli previsti nell’Esercito, maggiori perplessità hanno presentato sia i pari grado maschi coinvolti nei focus-group, sia i superiori intervistati individualmente.

26Le perplessità espresse sono sostanzialmente basate su due fattori: a) l’impreparazione fisica delle ragazze, che a sua volta è interpretata da un lato come logica conseguenza della differente struttura psico-fisica delle donne, dall’altro come l’effetto di una politica di selezione/addestramento indulgente; b) il rischio che in combattimento si sviluppi un sentimento di protezione da parte dei soldati uomini nei confronti delle soldate; queste ultime possono essere percepite come più indifese, sia a causa dell’impreparazione o della inadeguatezza fisica appena citate, sia per la loro esposizione a possibili atrocità in caso di cattura da parte del nemico, quali le sevizie sessuali.

  • 9 Per una visione decisamente critica sull’ingresso delle donne nelle Forze armate, e sulle sue conse (...)

27La critica principale rivolta al reclutamento femminile è quella di abbassare gli standard di preparazione fisica anche per i maschi, che nei plotoni misti si «adagiano» velocemente a condizioni di addestramento più morbide9. Un volontario, ad esempio, racconta: «Dopo la leva sono partito vfa e siamo andati a fare il poligono in montagna; pioveva a dirotto e ci hanno fatto rimanere sotto la pioggia a sparare, sempre, continuamente, senza problemi per l’acqua. Siamo arrivati qua con le donne, e appena ci sono state due gocce d’acqua ci hanno fatti sedere sull’autobus!». Un suo collega rincara la dose: «il problema è che ci sono compagnie dove non ci sono donne che fanno ancora il vero addestramento e noi vediamo le differenze: se sta piovendo ci mettono dentro un pullman, oppure se andiamo a sparare ci mettiamo il telo poncho così non ci bagniamo… ma se sto in guerra e piove devo strisciare a terra! È questo il problema!». Commenta un altro vfb: «io sono stato abituato a lavorare in un modo diverso. Quando vedi che non devi lavorare, o devi fare le cose piano, a me dà fastidio. Io mi devo muovere e se non mi muovo sono morto. Qui invece vedi ancora le ragazze che dopo tre mesi hanno ancora paura dell’arma; ci vorrebbe un corso più duro, specifico per loro».

28Proprio il periodo di addestramento e selezione presso il rav di Ascoli Piceno viene visto come uno degli elementi critici: «dovrebbero fare selezioni più rigide – afferma un vfb – se tu passi le selezioni rigide come le passiamo noi, sei in grado di fare il fuciliere, se non le passi non lo fai! Però qui abbiamo visto alcune che non ce la fanno proprio, non sappiamo come hanno fatto queste selezioni». Un suo collega approfondisce il punto: «occorre mettere in testa a chi ha fatto queste selezioni che le ragazze devono essere in grado di fare quello che fanno i ragazzi».

  • 10 Per doppio standard si fa riferimento alla policy delle Forze armate di prevedere criteri di valuta (...)
  • 11 Anche nel campione di Ascoli le volontarie a favore del doppio standard erano 88 (42,3%), mentre qu (...)

29I volontari uomini, quindi, mettono in discussione l’esistenza del doppio standard10 nella fase di reclutamento e di valutazione, che viene interpretato come un «favoritismo» a vantaggio delle donne e a svantaggio dell’efficienza e dell’operatività del reparto. Le volontarie intervistate, invece, sono per la maggior parte (28 su 51)11 a favore del doppio standard.

30Tuttavia, oltre ai deficitari criteri di addestramento/selezione, i volontari chiamano in causa anche la natura «più debole» del genere femminile: «io giudico la ragazza un po’ più debole del ragazzo»; «è una questione di delicatezza, di raffinatezza della ragazza; è entrata nell’Esercito e va tutto bene, però quando la vedi che scoppia su una salita a 45 gradi con uno zaino e un’arma ti dispiace, e quindi interviene anche il ragazzo a dare supporto morale, perché è quello che conta per una ragazza»; «c’è anche una debolezza psicologica… la donna, la ragazza, più che altro fin dalla sua nascita ad ora è sempre stata il simbolo di raffinatezza, di delicatezza, non è come il ragazzo che usciva per strada, vedeva il sasso e lo lanciava».

31Di qui derivano le perplessità dei giovani volontari a condividere con le colleghe operazioni di combattimento: «sul campo [di battaglia] onestamente non le metterei mai»; «nei reparti operativi alle ragazze darei più un incarico negli uffici»; «io in una pattuglia non mi fiderei molto ad avere una donna dietro, non mi fiderei al 100%, diciamo al 60%. Trovarci all’estero in combattimento e sapere di dovere aiutare una nostra collega mettendo a rischio gli altri… è un suicidio!»; «se ti resta dietro, devi stare sempre tutti uniti, la devi aspettare; è sempre un problema legato al fisico».

32In effetti, l’impreparazione fisica delle volontarie è stata spesso riconosciuta dagli stessi superiori come un problema. Questi, peraltro, hanno manifestato più ottimismo rispetto alla truppa: è questione di tempo e attraverso un addestramento ben mirato si potranno raggiungere risultati apprezzabili. In generale, i quadri presentano posizioni più allineate su quelle elaborate ufficialmente dall’istituzione: si comprende la difficoltà dell’innovazione, la sua importanza in termini d’impatto sull’opinione pubblica, e la necessità di non attuare forme di selezione troppo rigide per non ostacolare l’avvio del cambiamento.

33In pratica, secondo molti il basso standard di prestazione fisica da parte delle volontarie non è un problema endemico, si tratta di pazientare e affinare metodi di selezione e addestramento per portare le volontarie italiane a livello di quelle inglesi o americane. «Le donne inglesi – ci dice un comandante di plotone – le assicuro sono come gli uomini, non c’è proprio paragone con le nostre vfb. Anche a tavola si comportavano come uomini, maleducate al massimo! Però dal lato operativo non gli si poteva dire niente, erano fin troppo mascoline». Osserva pragmaticamente un altro ufficiale: «la donna ha una struttura fisica differente dall’uomo, e non è detto quindi che tutte le donne debbano fare il fuciliere, possono più facilmente ricoprire incarichi logistici; quelle più preparate invece possono ricoprire l’incarico di fuciliere; in missione all’estero, se ci fossero ragazze nel mio plotone non preparate fisicamente, le farei preparare, non accetterei il fatto che la ragazza non sia all’altezza del ragazzo; altrimenti le farei ricoprire incarichi all’interno della compagnia (fureria, magazzino) che, a mio avviso, sono l’incarico ideale per una donna».

34Un altro ufficiale esprime bene la posizione politically correct da seguire: «bisogna dare alle donne il tempo di crescere, e non ho preclusioni iniziali in merito. Ci sono quelle che potranno essere spese sulla linea operativa e quelle che saranno spese sulla linea logistico amministrativa. È una prerogativa dei comandanti essere saggi ed acuti nell’utilizzo del personale. Anche perché bisogna restare perfettamente allineati con gli obiettivi e le linee guida delle Forze armate, che non hanno previsto nessuna differenziazione iniziale. Questo è la strada battuta e questa bisogna seguire».

35Rispetto, infine, al rischio di violenze sessuali da parte del nemico, un comandante lo inquadra all’interno delle possibili torture che un militare può subire in operazioni di guerra, anche se riconosce il possibile impatto psicologico dello stupro sui militari uomini: «qual è il problema? che possono violentare la donna soldato? è sempre una tortura e questo può succedere, e non escludo che ciò possa provocare un atteggiamento di protezione nei confronti delle donne; ma se il personale è ben preparato, dopo il periodo iniziale di novità supera questo problema... ma è chiaro che l’italiano ha sempre questo senso di protezione».

5. Qualità della vita e relazioni sentimentali

  • 12 Sulla difficoltà di conciliare la carriera militare con la vita familiare, v. Farina, 1993.

36Il questionario somministrato a Cesano, così come era già accaduto per quello somministrato ad Ascoli, ha previsto una sezione legata alla qualità della vita con particolare riferimento a due ambiti: da un lato ai fenomeni devianti delle molestie sessuali e del nonnismo; dall’altro alle aspettative sulla vita privata e alla possibilità di conciliarla con la vita e con la carriera militare12.

  • 13 Dalle risposte ai questionari le volontarie dimostrano una visione equilibrata del tema molestie se (...)
  • 14 Questa percezione delle volontarie riguardo all’importanza che il fenomeno delle molestie può avere (...)

37Per le volontarie intervistate le molestie sessuali consistono principalmente nel toccare una donna contro la sua volontà (50 su 51)13. Tale problema è percepito dalla maggioranza di esse come molto (30) o abbastanza (14) importante nelle Forze armate straniere e lo sarà altrettanto per l’Esercito italiano (molto importante: 26; abbastanza importante: 19)14.

  • 15 Anche le volontarie intervistate ad Ascoli hanno definito in questo modo il nonnismo (l’84,1%).
  • 16 Per una rassegna delle ricerche sociologiche sul tema del nonnismo come fenomeno peculiare della vi (...)

38Il nonnismo, definito per lo più come una prepotenza, talvolta violenta, praticata dai più forti ai danni dei più deboli (32)15, è percepito come elemento tipico della vita militare. Infatti, se nel mondo militare gli atti di nonnismo si verificano spesso (10) o talvolta (22), nel mondo civile si verificano raramente (20) o mai (14)16.

  • 17 Per 11 delle volontarie è preferibile essere sposati con un civile, per 9 con un militare.

39Un discorso più approfondito merita il tema delle relazioni sentimentali delle volontarie, sia con un partner esterno all’istituzione, sia con un collega o con un superiore. Innanzitutto, ben 26 di esse hanno risposto che per una donna che decide di intraprendere la carriera militare è preferibile la condizione di single17. Le due condizioni di fidanzata e non fidanzata numericamente si bilanciano. Per quanto concerne le volontarie fidanzate, se nelle risposte al questionario esse forniscono un’immagine più positiva che negativa della loro situazione affettiva dopo l’arruolamento (1 solo fidanzato sarebbe stato molto contrario all’arruolamento, 7 abbastanza contrari, 1 indifferente, 14 abbastanza favorevoli e 2 molto favorevoli), dai focus-group è invece emersa la difficoltà di gestire i rapporti sentimentali preesistenti; ciò non solo e non tanto per gli ovvi problemi legati alla lontananza e alla difficoltà di vedersi, ma soprattutto per il sentimento di gelosia che suscita negli uomini la decisione della propria fidanzata di arruolarsi nell’Esercito.

40Le ragazze che non sono fidanzate confermano nei colloqui di gruppo un certo scetticismo all’idea di conciliare la propria professione con il mantenimento di un rapporto serio: «secondo me facendo questa vita – ci dice una volontaria – è difficile rimanere con un ragazzo che sta al di fuori; se io mi dovessi fidanzare con un ragazzo che non c’entra niente con questa vita, secondo me mi creerebbe più problemi di un collega». Le ragazze fidanzate, invece, testimoniano la possibilità di mantenere dei legami, ma ci parlano anche delle difficoltà che questo può comportare: «sono fidanzata tuttora, e quando sono arrivata qui il mio ragazzo mi chiedeva sempre quanti ragazzi ci fossero con me, con chi uscivo la sera… ma se io vado a mangiare la pizza con gli altri glielo dico, che c’è di male?», a questa affermazione una collega reagisce così: «beh, glielo spieghi tu al mio fidanzato? Lui proprio non capisce…», e un’altra volontaria giustifica la gelosia in questo modo: «secondo me hanno ragione i ragazzi… ad esempio il mio mi ha lasciata, e io non gli posso dare torto, perché se lui andasse a lavorare con tutte donne io farei lo stesso. Era geloso, non si fidava». «È vero che può succedere anche fuori – rincara un’altra vfb – ma qua c’è più possibilità, perché si sta più a contatto e magari conosci meglio la persona». La discussione di gruppo ha quindi portato ad una posizione comune, tanto le volontarie fidanzate, quanto quelle non fidanzate hanno convenuto sulla difficoltà di gestire la gelosia maschile causata dalla loro scelta professionale, la quale comporta l’entrata in una istituzione totale (Goffman, 1968), quale la caserma, finora monogenere e tuttora spiccatamente connotata in senso maschile (maggior numero di volontari maschi, e assenza di superiori donne).

41Questa visione trova conferma anche nei dialoghi avuti con i vfb maschi, che sembrano non vedere di buon occhio la possibilità di avere una partner militare. Un vfb, ad esempio, così risponde all’eventualità di avere la fidanzata in caserma: «no! Assolutamente negativo! Perché io posso essere geloso, la vedo parlare con un collega… siamo ragazzi dai! Se sono cornuto, posso esserlo comunque, però tenerla in caserma proprio no». Un suo collega ci chiarisce il punto: «nell’Esercito ci sono più possibilità: il civile va a casa alla sera e si diverte; il militare sta sempre in caserma, e ha maggiori attenzioni quando vede una ragazza».

  • 18 Con franchezza un ufficiale della caserma di Cesano descrive così questa prassi: «ho visto delle co (...)

42Quella delle relazioni sentimentali e sessuali che possono nascere all’interno della caserma a seguito dell’ingresso delle donne, ci è parsa dai nostri soggiorni ad Ascoli e Cesano una questione nient’affatto secondaria. Nel rav di Ascoli, ad esempio, è stata scelta una politica di completa segregazione della componente volontaria femminile. L’addestramento è stato previsto in plotoni di sole donne e il controllo su possibili contatti delle volontarie con individui maschi diversi dagli istruttori durante gli orari di addestramento presentava modalità che ci sentiamo di definire «ossessive» e che si prolungavano perfino durante la libera uscita delle volontarie in città18.

43Peraltro, anche alcuni ufficiali si sono lamentati per l’attenzione eccessiva riservata al problema delle molestie sessuali, che avrebbe comportato una innaturale difficoltà nei rapporti tra generi in senso lato. Ad esempio un ufficiale di Cesano, riferendosi ai corsi per i quadri militari dedicati all’inserimento delle donne e all’attenzione rivolta al tema delle molestie, ci ha confessato: «ci hanno trattati come dei pervertiti!». Un altro ufficiale ci spiega: «per quanto riguarda le molestie sessuali, io problemi non ne ho avuti, anche se poi uno nella vita privata fa quello che vuole; anche se c’è sempre attenzione da parte dei comandanti nel rimanere da soli con una donna, almeno da parte mia è così: porte aperte, rimanere con un testimone… piccole attenzioni insomma… ad esempio, qui per evitare episodi spiacevoli, quando viene ricoverata una donna perché sta male viene mandata in infermeria con una collega, per evitare qualsiasi nefandezza: è opportuno evitare di creare le stesse condizioni».

  • 19 Anche nel dibattito scientifico è emerso il tema della sessualità come elemento potenzialmente prob (...)
  • 20 In effetti dai colloqui avuti alla Scuola di Cesano è emerso che alcuni comandanti hanno consapevol (...)

44Come sociologi non ci sfugge l’importanza data dai vertici militari all’immagine che l’ingresso delle donne determina nell’opinione pubblica. Casi di molestie, ma ancora di più, situazioni di promiscuità sessuale, magari ingigantiti attraverso rielaborazioni mitiche, potrebbero mettere a repentaglio l’effetto simbolico della politica di integrazione delle donne nelle Forze armate, su cui l’istituzione punta molto19. In tal senso può trovare parziale spiegazione la politica segregazionista del rav di Ascoli, peraltro criticata dagli stessi ufficiali incontrati a Cesano, che hanno scelto una politica di addestramento fondata sui plotoni misti20.

6. Osservazioni conclusive: integrazione o segregazione?

  • 21 Sull’importanza di comprendere come si formino i significati di genere entro una specifica cultura (...)

45L’attenzione nel prevenire la promiscuità sessuale all’interno delle caserme, se da un lato ha evidenti giustificazioni in termini di tutela dell’immagine dell’istituzione e di salvaguardia dell’efficacia addestrativa, non può non chiamare in causa anche una rappresentazione culturale di genere delle istituzioni militari osservate che merita qualche riflessione21.

46Storicamente, il ruolo principale attribuito in guerra alla donna non è stato quello di soldato, ma quello di vittima e di prostituta. Maria Ludovica Lenzi (1997) ricorda che le donne sono state vendute e comprate, offerte come premio di vittoria, internate nei campi di lavoro e di stermino, sottoposte a pulizia etnica. Dal canto suo Giorgio Rochat sostiene che «l’esercito può accettare senza inconvenienti [per la sua coesione] due figure femminili: la madre, che non suscita competizioni né differenze, e la prostituta, anche la ragazza con cui stringere un rapporto non mercenario, ma sempre precario e provvisorio, che non entra in competizione con i legami interni dei soldati» (1997, 45).

47Di qui non può destare sorpresa la difficoltà di gestire l’«intrusione» femminile all’interno di un’organizzazione abituata a rappresentare la donna come soggetto «esterno». È stato notato che storicamente i maschi si sono sempre preoccupati di escludere dai conflitti le proprie donne, ma di includervi quelle del nemico (Battistelli, 1999). La donna non è mai stata vista come commilitone, bensì da un lato come «anima bella» da difendere, dall’altro come «preda» da conquistare con le armi, o come «prostituta» da comprare con il denaro. L’immagine femminile compare tradizionalmente nelle caserme nei poster che raffigurano nudi, in funzione di difesa dalla latente omosessualità della vita militare.

  • 22 Nota Gobbicchi che «atteggiamenti anche inconsapevoli di benevolenza, ad esempio in fase di addestr (...)
  • 23 Battistelli definisce «integrazionista» il militare che ha una concezione egualitaria della donna e (...)
  • 24 Se il «cavaliere», sempre secondo Battistelli (1997b), ha una visione idealizzata, «alta», della do (...)

48L’immagine che ci hanno consegnato molti dei soldati maschi ascoltati a Cesano è quella di un atteggiamento «protettivo» nei confronti della componente femminile. Protezione da eventuali molestie sessuali, protezione da condizioni di addestramento troppo dure, protezione delle volontarie durante la libera uscita, protezione verso le donne in un’eventuale operazione di combattimento22. Il punto di vista degli uomini sembra, nella maggior parte delle rappresentazioni forniteci, collocare la donna in una posizione differente rispetto all’uomo, pur in presenza di un consenso pressoché assoluto sulla politica d’inserimento delle donne nelle Forze armate. Per usare la tipologia di Battistelli (1997b), l’impostazione politicamente corretta del militare «integrazionista»23 – che da professionista accetta senza riserve le donne come colleghe – si confonde, negli stessi soggetti, con atteggiamenti propri degli altri tipi, a volte quelli dei «cavalieri» a volte quelli dei «maschilisti»24.

49In effetti, la diffidenza nei confronti di un impiego delle donne in ruoli di combattimento (ma anche di comando) assumeva nei nostri colloqui, specie in quelli informali, a volte la forma della protezione verso il genere femminile, definito come diverso per tratti fisici e psicologici, a volte quella della superiorità maschile.

  • 25 Appartiene al ciclo (è il caso di dire) mitologico delle «mestruazioni», spesso citato come emblema (...)

50Un aspetto singolare ma significativo che abbiamo riscontrato nella nostra esperienza a Cesano, e soprattutto in quella precedente ad Ascoli, è la sorprendente frequenza con cui quadri ufficiali e sottufficiali (in misura minore i soldati di truppa) fanno riferimento al ciclo mestruale. «Tutto nasce dal fatto che la donna ha esigenze particolari, ad esempio una volta al mese sta male», afferma un ufficiale, mentre un altro sottolinea che «tra gli aspetti negativi di natura logistica ci sono anche quei due o tre giorni al mese in cui [le donne] debbono essere assenti». Questo «problema», mai sollevato in nessuna circostanza dalle volontarie, è citato in molti dei colloqui avuti con uomini come uno dei punti deboli più rilevanti per l’operatività delle donne soldato25.

51Se da un lato, dunque, i militari maschi, in particolare coloro che rivestono un grado, sembrano accettare in maniera disciplinata l’ingresso delle donne e anche credere alla necessità di questa politica in termini quantomeno di pari opportunità e di allineamento con le Forze armate dei partner internazionali, dall’altro sono palesi alcune difficoltà nel rappresentare in modo paritario e integrazionista le colleghe.

52Pensiamo al tema dell’efficacia operativa delle donne: la visione non paritaria dei due generi «giustifica», prima culturalmente e poi organizzativamente, atteggiamenti di indulgenza negli standard raggiunti e nelle condizioni di addestramento, ma anche di scarsa fiducia e di segregazione nei confronti delle donne stesse.

53Questo atteggiamento duplice nei confronti dell’inserimento femminile nelle FF.AA., che vede da un lato il consenso per questa innovazione, e dall’altro la diffidenza verso una reale integrazione delle donne, è stato efficacemente descritto da Alessandro Gobbicchi (1997), che ha sottolineato la distinzione tra prospettiva etica e prospettiva culturale in termini di differenza tra ciò che è «giusto» e ciò che è «bene». Se da un punto di vista etico la società italiana giudica «giusta» l’immissione delle donne nelle Forze armate per ragioni di pari opportunità, da un punto di vista culturale, di rappresentazione dei rapporti di genere, persiste una diffusa convinzione che questa innovazione non sia «buona». Nota Gobbicchi (1997, 143): «è chiaro che, se l’immagine comunemente accettata della donna è quella di colei che dà la vita piuttosto che toglierla, di colei per la quale (invece che con la quale) si combatte, di colei il cui servizio alla società è quello di essere madre (contrapposto a quello del maschio di sacrificarsi per essa), difficilmente un mutamento che comporti il cambiamento di tali prerogative […] verrà visto come una cosa «buona» per la società».

54La domanda che ci possiamo porre noi in questa fase d’implementazione della politica d’inserimento delle donne, è se queste resistenze culturali fanno parte di un fisiologico processo di adattamento dell’organizzazione, specie da parte dei suoi componenti più anziani, o se invece non siano il sintomo di un tratto culturale nazionale e organizzativo che difficilmente renderà possibile una reale integrazione «alla pari» delle donne.

  • 26 Secondo Kanter (1977) i tokens sono coloro che rappresentano la minoranza entro organizzazioni che (...)

55Il rischio che si corre è che la politica di integrazione delle donne abbia più che altro un effetto simbolico, accettato dai vertici che ne riconoscono gli aspetti positivi in termini di immagine nell’esibire la «minoranza donna», ma con scarsi effetti di maggiore efficacia operativa. Insomma, c’è il rischio dell’inserimento meramente formale di una minoranza, noto nelle organizzazioni come fenomeno del tokenism (Kanter, 1977)26.

56L’opportunità di un’integrazione reale è d’altro canto offerta dalla nuova vocazione delle Forze armate italiane in ambito internazionale, che hanno sempre più a che fare con operazioni di peace-keeping o di peace-enforcement piuttosto che con classiche operazioni di guerra (Battistelli, 1996), e che richiedono più che nel passato caratteristiche quali empatia, pluralismo cognitivo, capacità di dialogo (Ammendola, 1997). In sostanza, più che sperare in un’assimilazione delle donne nella cultura militare «tradizionale», che appare di ardua attuazione e di incerta desiderabilità, è necessario favorire nuovi percorsi di definizione della figura del militare, e delle rappresentazioni del maschile e del femminile ad esso connesse. Ponendo in crisi la concezione della «mascolinità virile» che l’organizzazione militare ha fino ad oggi prodotto, un «reale» ingresso delle donne nell’organizzazione militare può contribuire ad una ridefinizione dell’organizzazione nella direzione della flessibilità, complessità e multidimensionalità richieste dal nuovo scenario strategico.

Torna su

Bibliografia

Ammendola T. (1997), L’ingresso delle donne nelle Forze armate: effetti e dinamiche organizzative, in Battistelli F. (a cura di) (1997a), pp. 169-177.

Bastian L.D., Lancaster A.R., Reyst H.E. (1995), Sexual Harassment Survey, Department of Defebse, Defense Manpower Data Centre, Arlington, Virginia.

Battistelli F. (1996), Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del peace-keeping, Milano, Angeli.

Id. (a cura di) (1997a), Donne e Forze armate, Milano, Angeli.

Id. (1997b), Con gli occhi degli uomini: l’opinione maschile in tema di donna-soldato, in Battistelli (1997a), pp. 185-210.

Id. (1999), As Mulheres e o Militar entre Antigas Dificuldades e Novas Potencialidades, «Nação e Defesa», 88, pp. 47-70.

Id. (a cura di) (2000), Anatomia del nonnismo, Milano, Angeli.

Farina F. (1993), Due Greedy Institutions: l’organizzazione militare e la famiglia, «Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione», 3-4, pp. 231-252.

Gherardi S. (1997), Il genere e le organizzazioni, Milano, Cortina.

Gobbicchi A. (1997), Donne soldato. Una riflessione sull’influenza degli aspetti etici e culturali, in Battistelli (1997a), pp. 137-145.

Gori U. (1997), La donna soldato nel nuovo scenario internazionale, in Battistelli (1997a), pp. 283-285.

Goffman E. (1969), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, trad. it. Torino, Einaudi.

Kanter R.M. (1977), Men and Women of the Corporation, New York, Basic Books.

Lenzi M.L. (1997), Come difendere la pace addestrandosi a fare la guerra? Alcuni esempi storici, in Battistelli (1997a), pp. 63-84.

Ricotta G. (2000), Recenti analisi sul fenomeno del nonnismo in Italia, in Battistelli (2000), pp. 91-108.

Rochat G. (1997), Il mondo militare e le donne. Uno sguardo retrospettivo, in Battistelli (1997a), pp. 41-46.

Van Creveld M. (2000), Less than We Can Be: Men, Women and the Modern Military, «The Journal of Strategies Studies», vol. 23, 4, pp. 1-20.

Torna su

Note

1 È preposto all’addestramento delle donne il rav di Ascoli Piceno.

2 Nell’ambito della nostra attività di formazione, che prevedeva la sperimentazione da parte degli ufficiali corsisti di alcune tecniche d’indagine sociologica (interviste, focus-group, questionari, osservazione), sono state svolte tra le altre le seguenti attività: colloqui tramite intervista focalizzata con personale militare che ha avuto esperienze di comando e addestramento di donne soldato (ufficiali e sottufficiali); tre focus-group condotti rispettivamente con 8 volontarie, con 8 volontari, e con un gruppo misto formato da 4 volontarie e 4 volontari; somministrazione di un questionario strutturato per le 51 volontarie presenti presso la caserma di Cesano. Per quanto l’obiettivo principale della attività fosse formativo, la ricchezza delle suggestioni emerse e l’impegno dei corsisti hanno rappresentato un contesto favorevole alla maturazione delle riflessioni sociologiche presentate in questo articolo (che rimangono peraltro di nostra esclusiva responsabilità). Per questo motivo ci preme ringraziare i tenenti frequentatori del corso, Elisa Cubito, Luigi D’Angelo, Mario Maugeri, Edmondo Tito, Chiara Vaccarecci, e il loro tutor, il capitano Natale Gatti.

3 I risultati del questionario, che inevitabilmente risentono delle ridotte dimensioni dell’universo studiato, assumono valore nel confronto con i risultati relativi al precedente e comparabile questionario, da noi somministrato a 208 allieve del terzo concorso straordinario per vfb, come docenti presso il rav di Ascoli (21-25 gennaio 2002), nell’ambito del precedente corso di formazione per Ufficiali a nomina diretta dell’Esercito.

4 Se questa è l’impressione che emerge dal questionario, vedremo più avanti che dalle discussioni di gruppo con le volontarie, i rapporti sentimentali presentano più di un problema per le ragazze che hanno deciso di intraprendere la carriera militare (v. par. 5).

5 Su 208 volontarie l’82,7% svolgerebbe il servizio in un’altra Forza armata o di polizia. Le preferenze maggiori vanno a: Polizia di Stato (30%), Aeronautica (21%), Guardia di finanza (16%), Arma dei carabinieri (8%).

6 Per facilità di lettura, la scala originale composta da quattro gradi di giudizio (molto importante, abbastanza importante, poco importante e per niente importante) è stata ridotta, aggregando le risposte positive e negative, in una scala a due. Inoltre, le motivazioni sono state riordinate in riferimento alla categoria di appartenenza: motivazioni paleomoderne, moderne e postmoderne (Battistelli, 1996).

7 Anche nel campione di Ascoli, le motivazioni considerate maggiormente importanti sono: difendere la patria (94,2%), migliorare l’immagine dell’Italia sul piano internazionale (88%), mettersi alla prova (93,8%), imparare una professione (90,4%).

8 Tale ruolo protettivo, tuttavia, può essere interpretato come la manifestazione di una rappresentazione di genere non paritaria, che può avere effetti perversi per l’operatività di un Esercito (v. oltre). A tal proposito rimandiamo alle considerazioni di Gobbicchi (1997) e Battistelli (1997; 1999).

9 Per una visione decisamente critica sull’ingresso delle donne nelle Forze armate, e sulle sue conseguenze negative in termini di efficienza ed efficacia delle organizzazioni militari, v. Ferrari, 1997; van Creveld, 2000.

10 Per doppio standard si fa riferimento alla policy delle Forze armate di prevedere criteri di valutazione diversi per le donne rispetto agli uomini sia in fase di selezione concorsuale, sia in fase di addestramento: per le donne la soglia della sufficienza è posizionata su livelli di performance fisiche inferiori rispetto a quanto avviene per gli uomini.

11 Anche nel campione di Ascoli le volontarie a favore del doppio standard erano 88 (42,3%), mentre quelle a favore dello standard unico erano 41 (19,7%).

12 Sulla difficoltà di conciliare la carriera militare con la vita familiare, v. Farina, 1993.

13 Dalle risposte ai questionari le volontarie dimostrano una visione equilibrata del tema molestie sessuali: la quasi totalità di esse vede come comportamento molesto toccare una donna contro la sua volontà (ad Ascoli avevano risposto in questo modo il 94,7%); circa la metà (26) ritiene una molestia anche il fatto che qualcuno possa esagerare nel fare i complimenti (ad Ascoli solo il 25%); 17 volontarie includono nella fattispecie delle molestie l’osservare una donna insistentemente (il 14,9% ad Ascoli); infine, solamente tre volontarie inseriscono tra le molestie sessuali il credere che non c’è uguaglianza tra uomini e donne (il 6,7% ad Ascoli).

14 Questa percezione delle volontarie riguardo all’importanza che il fenomeno delle molestie può avere nella vita militare trova peraltro riscontro nelle esperienze già vissute dalle loro colleghe straniere. Sul fenomeno delle molestie sessuali nelle Forze armate statunitensi, v. Bastian, Lancaster e Reyest, 1996.

15 Anche le volontarie intervistate ad Ascoli hanno definito in questo modo il nonnismo (l’84,1%).

16 Per una rassegna delle ricerche sociologiche sul tema del nonnismo come fenomeno peculiare della vita militare, v. Ricotta, 2000. Per un inquadramento generale del fenomeno nonnismo nelle Forze armate italiane, rimandiamo a Battistelli, 2000.

17 Per 11 delle volontarie è preferibile essere sposati con un civile, per 9 con un militare.

18 Con franchezza un ufficiale della caserma di Cesano descrive così questa prassi: «ho visto delle cose ad Ascoli e mi sono ripromesso che da noi queste cose non si dovevano più creare, come ad esempio il fatto che il personale addestrato era tutto femminile, e che le persone venivano controllate forse eccessivamente, e non solo per quanto riguarda il punto di vista strettamente militare, ma anche all’esterno, durante la libera uscita, nella vita privata, e tutto ciò solo per la paura di affrontare il discorso relativo al sesso».

19 Anche nel dibattito scientifico è emerso il tema della sessualità come elemento potenzialmente problematico in termini di efficacia operativa. Ad esempio, secondo Ferrari (1997, 150) l’attrazione sessuale che può crearsi all’interno delle caserme è «foriera di difficoltà per la disciplina, di inammissibili lesioni per la compattezza dei reparti provocate da gelosie sentimentali, di abbassamenti di morale per i delusi e gli esclusi dal gioco».

20 In effetti dai colloqui avuti alla Scuola di Cesano è emerso che alcuni comandanti hanno consapevolmente adottato una politica alternativa rispetto a quella praticata al rav di Ascoli, che va dalla scelta addestrativa mista, che consente una maggiore efficacia grazie al confronto che le volontarie hanno con i volontari, ad un atteggiamento più «aperto» sulla questione sessuale, e sulla possibilità che nascano rapporti tra allieve e allievi. Ci dice ad esempio un comandante: «un rapporto sentimentale tra colleghi della stessa compagnia può anche essere positivo per certi aspetti, l’importante è che non sia all’interno dello stesso plotone o addirittura della stessa squadra, perché sarebbe naturale e inevitabile quel senso di protezione, di interesse, di gelosia, che potrebbe scatenare una serie di sentimenti che avrebbero riflessi sul servizio».

21 Sull’importanza di comprendere come si formino i significati di genere entro una specifica cultura organizzativa per interpretare l’esperienza soggettiva delle donne e degli uomini nei processi dell’organizzare, v. Gherardi, 1997.

22 Nota Gobbicchi che «atteggiamenti anche inconsapevoli di benevolenza, ad esempio in fase di addestramento, si tradurrebbero in un rischio per coloro che ne fossero stati oggetto» (1997, 142).

23 Battistelli definisce «integrazionista» il militare che ha una concezione egualitaria della donna ed è quindi favorevole ad una sua integrazione a pieno titolo nelle Forze armate.

24 Se il «cavaliere», sempre secondo Battistelli (1997b), ha una visione idealizzata, «alta», della donna, come angelo del focolare, madre, bisognosa di rispetto e di protezione e non adatta al combattimento, anche il «maschilista» sottolinea la differenza tra uomo e donna, ma in senso negativo per quest’ultima: la donna è inferiore e può essere inserita nell’Esercito solo in ruoli secondari e subalterni.

25 Appartiene al ciclo (è il caso di dire) mitologico delle «mestruazioni», spesso citato come emblema della diversità femminile, il problema del rifornimento di «pannolini» (sic).

26 Secondo Kanter (1977) i tokens sono coloro che rappresentano la minoranza entro organizzazioni che si caratterizzano per l’ampia preponderanza di un gruppo su di un altro (skewed groups). In queste situazioni coloro che sono pochi vengono trattati come rappresentativi della loro categoria, come simboli piuttosto che come veri e propri individui. In queste organizzazioni il gruppo dominante (dominants) tende ad esagerare quelle che sono le differenze tra loro e i tokens e a produrre generalizzazioni distorte sulle caratteristiche della minoranza. Inoltre, la forte visibilità che caratterizza le minoranze di questo tipo, determina forti pressioni sulla qualità delle loro performance.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giuseppe Ricotta e Giuseppina Sola, «L’integrazione delle donne nell’Esercito italiano tra shock culturale e cambiamento organizzativo. Uno studio di caso»Quaderni di Sociologia, 32 | 2003, 80-97.

Notizia bibliografica digitale

Giuseppe Ricotta e Giuseppina Sola, «L’integrazione delle donne nell’Esercito italiano tra shock culturale e cambiamento organizzativo. Uno studio di caso»Quaderni di Sociologia [Online], 32 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1185; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1185

Torna su

Autori

Giuseppe Ricotta

Dipartimento Innovazione e Società - Università «La Sapienza», Roma

Articoli dello stesso autore

Giuseppina Sola

Università «La Sapienza», Roma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search