Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri38la società italiana / Vocazioni s...Presentazione

la società italiana / Vocazioni scientifiche: crisi o trasformazione?

Presentazione

Leonardo Cannavò
p. 3-4

Testo integrale

1È da alcuni anni che la comunità delle scienze osservativo-sperimentali assiste con preoccupazione alla diminuzione assoluta e relativa degli immatricolati alle facoltà scientifiche. Più precisamente, sia in Italia, sia in altri paesi europei è andato diminuendo il numero dei giovani neoimmatricolati ai corsi universitari di matematica, fisica, chimica, scienze biologiche, scienze naturali, talvolta ingegneria. Soprattutto la ricerca fondamentale o di base è negativamente colpita, laddove i corsi applicativi e tecnologici resistono meglio a questo cambiamento motivazionale. Va osservato che a complicare la situazione, ma anche a dare possibili chiavi di lettura, non si tratta di un fenomeno equidistribuito e costante; in altri termini, in alcuni paesi il fenomeno non si è manifestato, mentre è certo consistente nei paesi europei contrassegnati da basso indice di natalità, scolarizzazione elevata e scarse risorse destinate alla ricerca e innovazione.

2In alcuni paesi, come rimarchevolmente in Italia (contrassegnata sia da forte denatalità, sia da una perdurante situazione di stallo del sistema nazionale d’innovazione), il fenomeno è accompagnato da una crisi ancor più vistosa delle facoltà cosiddette non scientifiche, la cui caduta delle iscrizioni è certamente più forte di quella delle facoltà che offrono corsi di studio nelle scienze osservativo-sperimentali e tecnologiche. Ma è a queste ultime che è affidata la mission politica, sociale ed economica di formare specialisti nell’innovazione scientifica e tecnologica, senza la quale, o con un ridotto ritmo della quale, un’economia affannata come quella italiana non ha davanti a sé che incerte prospettive.

3Le variabili in gioco sono tante e tutte assai complesse: il sistema nazionale d’innovazione, il tipo di assetto industriale del paese (s’è molto scritto sulla polverizzazione delle imprese italiane), a nostro avviso anche una scarsa cultura dell’innovazione (persino in ambiente industriale, che nel nostro paese spende cifre trascurabili in ricerca, nella tradizione tutta italiana dell’impresa assistita), un non risolto rapporto fra le cosiddette «due culture» (una contrapposizione certo vecchia, ma non superata nel caso italiano), le trasformazioni del sistema di formazione superiore, il sistema sociale delle aspettative giovanili e insieme delle aspettative adulte verso i giovani, e via dicendo.

4Fin qui i sociologi italiani hanno contribuito con qualche rapporto tecnico presentato in sedi istituzionali. Per cominciare a far ordine su questi problemi è sembrato opportuno sollecitare alcuni esperti – specialisti di sociologia della formazione, sociologia della scienza e della tecnologia, metodologia della ricerca sociale – ad analizzare il fenomeno della «crisi delle vocazioni scientifiche», per valutare se questa crisi ci sia, quale ne sia l’ampiezza, quali ne siano i possibili fattori eziologici, quali ne siano gli indicatori più opportuni, quali scelte implichi in termini di politiche pubbliche. Contribuiscono, con lavori ampi e analitici, social scientists di due grandi sedi universitarie, da anni all’opera negli studi sociali della scienza e della tecnologia (Roma «La Sapienza» e Milano «Bicocca»), in grado di integrare analisi del fenomeno, valutazioni e risultati di ricerca.

5Al curatore della sezione monografica è però sembrato necessario proporre al lettore anche un criterio esterno di validità, dal punto di vista delle scienze osservativo-sperimentali; è stato allora naturale chiedere al presidente delle facoltà di scienze e tecnologie italiane – che molto ha studiato e scritto intorno alla questione – un commento. È quanto offriamo al lettore, nella speranza che anche altri esperti di scienze sociali sappiano raccogliere la sfida lanciata dai colleghi delle scienze osservativo-sperimentali nel proporre e valutare fenomenologie, asimmetrie di analisi, possibili soluzioni.

6Da ultimo, va osservato che i tre lavori, com’è d’uso nei « Quaderni di Sociologia», avrebbero dovuto essere introdotti solo da una breve premessa del curatore della sezione monografica; e le righe che il lettore sta leggendo sono appunto la premessa in questione. Ma il curatore – a ciò spinto dalla sua doppia anima di sociologo della scienza e della tecnologia e di metodologo della ricerca – si è preso la licenza di aggiungere un suo breve articolo introduttivo, nella speranza che esso aiuti il lettore a entrare progressivamente in un ambito di settori e problemi forse iniziatici tanti anni fa, ma ormai da affrontare con urgenza e con tutta l’attenzione sociale e politica, oltreché scientifica, possibile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Leonardo Cannavò, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 38 | 2005, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Leonardo Cannavò, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 38 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1044; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1044

Torna su

Autore

Leonardo Cannavò

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search