Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri39la società contemporanea / Terror...Presentazione

la società contemporanea / Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo: una nuova sfida per le democrazie liberali contemporanee

Presentazione

Enzo Rutigliano e Domenico Tosini
p. 3-4

Testo integrale

Si vis pacem stude bello

1Se si vuole la pace, bisogna studiare la guerra. I quattro articoli che seguono rispondono a questa che crediamo essere una necessità imprescindibile e urgente. Studiare la guerra oggi significa capire come essa si è trasformata all’inizio del nuovo secolo; capire le nuove forme che ha assunto e tra quali soggetti essa si dispiegherà nel futuro, dopo che la caduta e l’implosione del blocco sovietico ha di fatto seppellito quella forma di guerra (anch’essa molto particolare) che era la guerra fredda.

2Siamo convinti che il terrorismo – così come esso si è caratterizzato negli ultimi due o tre lustri – sia la nuova forma che la guerra ha assunto. È questa forma che bisogna studiare, ed è quello che ci siamo proposti di fare, quale gruppo di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. I quattro articoli che seguono sono un primo approccio ad alcuni temi, ai quali se ne affiancheranno altri nel futuro. In primo luogo, essi vogliono avere un carattere sociologico: diverso, cioè, dagli studi strategici, geopolitici, e simili. Pensiamo che non siano molti i contributi che finora vanno in tal senso.

3I temi che ci siamo sforzati di indagare sono i seguenti. Innanzitutto, tentare di dimostrare come il terrorismo sia la nuova forma di guerra e in che cosa consista questa sua diversità dalle forme precedenti di guerra, dandone le ragioni. Poi, chi sono i nuovi soggetti della guerra, quali i veicoli politici e religiosi attraverso cui è possibile il reclutamento degli attentatori suicidi e chi sono questi ultimi. E, ancora, quali sono le conseguenze e i danni – e in che ambito – che questa nuova forma di guerra ha prodotto nell’Occidente. Tutto questo nell’articolo di Enzo Rutigliano, La nuova guerra e l’Occidente.

4Più specificamente, sulle conseguenze sociali del terrorismo intende soffermarsi il lavoro di Imanuel Baharier. Nel suo contributo, Terrorismo: fenomenologia della vita quotidiana in Israele, Baharier offre una descrizione etnografica della vita quotidiana di chi col terrorismo è costretto a convivere ogni giorno; del modo col quale cambia la vita delle persone in questi casi; di come si impara a convivere con l’orrore.

5Inoltre, sulle conseguenze di carattere politico del più recente terrorismo interviene Vincent Della Sala. Il suo contributo, Antiterrorismo e stato: dalla sicurezza nazionale alla sicurezza umana, ha un duplice scopo. Anzitutto, vuole dimostrare la tensione tra la dimensione internazionale del terrorismo, la più importante implicazione del quale è un concetto emergente di «sicurezza umana», da un lato, e la risposta, nella forma della «guerra al terrorismo», che, invece, continua a essere radicata in una concezione convenzionale della sicurezza come nozione di tipo militare e riferita allo Stato nazionale, dall’altro. A ciò segue un secondo intento, cioè quello di mostrare come la «guerra al terrorismo» possa essere equiparata (parzialmente) a un tentativo di resistere allo sviluppo della «sicurezza umana» come base per un ordine a livello del sistema internazionale, a uno sforzo per difendere i principi dell’interesse nazionale e della potenza militare, oltre che a una strategia diretta a limitare le domande di sicurezza ad aspetti puramente militari.

6Infine, un’attenzione particolare agli effetti sulla cultura politica e giuridica delle democrazie liberali è al centro dell’articolo di Domenico Tosini. Il suo contributo, Sociologia dell’antiterrorismo: la struttura della lotta al terrorismo nelle democrazie liberali, ha l’obiettivo di indagare le tensioni tra politica e diritto (e diritti umani) innescate dalle reazioni che lo Stato oppone alla sfida terroristica. A questo scopo, il saggio fa ricorso a una ricognizione della varietà delle misure antiterrorismo che Stati Uniti e Gran Bretagna hanno assunto dopo il 2001, ma, nello stesso tempo, propone una prospettiva di tipo sociologico che cerca di specificare i fattori socio-strutturali che spiegano tanto la severità delle misure adottate dagli Stati contro il terrorismo, quanto il dissenso della società civile e delle istituzioni giuridiche contro le violazioni dei diritti umani prodotte da tali misure.

7I temi non sono certo esauriti. Pensiamo, tuttavia, che alcuni nodi siano stati evidenziati, alcune convinzioni e primi risultati, anche se provvisori, raggiunti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enzo Rutigliano e Domenico Tosini, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 39 | 2005, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Enzo Rutigliano e Domenico Tosini, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 39 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1007; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1007

Torna su

Autori

Enzo Rutigliano

Articoli dello stesso autore

Domenico Tosini

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search